Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | ho già detto che dovevo partire per affari urgenti, ma glielo
2 cos | contento, noi si potrebbe anche partire da un momento all'altro,
3 ros | c'è che così non si può partire.~Elena si gettò in una poltrona,
4 ros | dico che così non si può partire.~Ma se non so nulla, se
5 ros | Perché, così non si può partire?~Già! Quella vive a quindici
6 lui | molti preamboli che doveva partire la stessa sera. La contessa
7 lui | combinato con il barone di partire insieme alle dieci e mezzo
8 lui | sorridendo. Ho piacere di partire con voi.~Tutti si avviarono
9 lui | avvicinava il momento di partire, più le mancava il coraggio
10 pro | scese a Lugano. Prima di partire si fece aprir lo studio
11 voc | ch'era impossibile. Doveva partire per la montagna l'indomani
12 cef | riparlarmene. Ma intanto io dovetti partire a precipizio da Lugano e
13 deg | anche troppo tempo. Tu devi partire...~Giunse le mani con un
14 int | che Daniele avrebbe potuto partire anche l'indomani, ma non
15 bat | continuò l'altro è in grado di partire, credo. Tu e tua madre lo
16 dev | la propria intenzione di partire presto per l'alta Italia
17 dev | compagnia, niente di meglio che partire il più presto possibile.~
18 dev | sua madre erano disposte a partire con Daniele anche subito.~
19 dev | guardarla:~E ti si permette di partire stasera con me?~Debbo parlare
20 dev | possibile; e vorrei anche partire da Venezia ch'è a quattro
21 dev | facile sarebbe stato di partire sull'atto, senz'avere tempo
22 dra | partirò, partirò, debbo partire. E soddisfatta così la coscienza,
23 poe | immaginazione, al pensiero di non partire, di viver vicina a lui per
24 poe | credere che ti lascerei partire?~Ella fece un leggero movimento
25 poe | quella persona che voleva partire avrebbe fatto bene a dirlo,
26 poe | si credeva in dovere di partire. Rimase muto; parve colpito
27 poe | lui, gridò al cocchiere di partire.~Cortis non si mosse fino
28 ast | alcune ore in città prima di partire per Venezia. Avrebbe voluto
29 ast | era dolorosissimo di dover partire così, senza commiato, con
30 hye | rivedersi neppure adesso, partire senza l'ultimo addio.~Parve
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 31 fia, 6 | cavaliere Chieco stava per partire e avrebbe degnato dar loro
32 erm, 2 | profonda. Averlo lasciato partire così, senza un addio! Ecco,
Leila
Capitolo 33 1 | mi debba rincrescere di partire presto, colla speranza che
34 1 | supplicando di essere lasciata partire. Il signor Marcello non
35 2 | Poi più nulla.~«Vorrà partire» mormorò donna Fedele «per
36 2 | se don Aurelio lo lascia partire in quello stato!»~Don Aurelio
37 2 | Marcello non sapeva di dover partire fra quindici giorni. Non
38 2 | quindici giorni. Non vorrebbe partire anche Massimo? Ed era impresa,
39 2 | che non l'avrebbe lasciato partire. Il discorso di Massimo
40 2 | che, volendo veramente partire, avrebbe dovuto, invece
41 2 | partenza all'indomani. Poteva partire l'indomani sera, se proprio
42 4 | partito e che il curato doveva partire.~Il Capo della contrada,
43 4 | parlavano già di non lasciar partire il curato a nessun patto,
44 4 | preciso, assoluto, era di partire subito, segretamente. Sarebbe
45 4 | esserle possibile!~«Volevo partire con lui» diss'egli. «Si
46 4 | ch'egli sperava di vederla partire subito per la Montanina.~«
47 4 | riconosceva il proprio dovere di partire. Anche la bella fronte di
48 4 | sentiva che desiderio acuto di partire per sempre. Gli rimorse
49 4 | Credo che Le convenga di partire subito a ogni modo» mormorò
50 4 | disarmonia di cultura.~«Potrei partire subito?» diss'egli a un
51 4 | era stata di non lasciarlo partire solo, ma che l'amico gli
52 4 | per forza. Impossibile partire prima delle sei.~«Vada a
53 4 | signor Marcello che devo partire alle sei per Vicenza e,
54 4 | l'orologio, si alzò per partire, si alzò egli pure, lo accompagnò
55 5 | Donna Fedele non voleva partire senz'avere parlato a Teresina.
56 6 | Montanina poco prima di partire, letta, riletta dieci volte,
57 7 | sempre, in stazione, prima di partire, manovrando. Si alzò pian
58 7 | il merito di averlo fatto partire era stato di suo cognato;
59 7 | quel brutto uomo. Prima di partire col fattore egli l'aveva
60 8 | gli domandò se intendesse partire quel giorno stesso. Rispose
61 10 | raccogliere le sue robe per partire l'indomani, vi passò un
62 10 | persuaso, per conto suo, di partire, l'indomani mattina, alle
63 11 | una revoca del permesso di partire con donna Fedele. Tanto
64 12 | aveva voluto saperne di partire dal villino prima del suo
65 12 | Papà l'avrebbe lasciata partire a piedi, con quel caldo.
66 14 | siora Bettina. Potevano partire alle sei. Alle otto erano
67 14 | Lelia aveva accettato di partire fra due giorni, colla siora
68 15 | otto e il programma era di partire per Verona e Desenzano verso
69 15 | tavolino, le domandò se dovesse partire.~«Sicuro!»~«Per dove, signora?»~«
70 15 | Terminus. Scuse Saluti.»~«Ma partire domani» esclamò l'Eufemia «
71 15 | stando le cose, si poteva partire. Il baule suo era piccolo
72 15 | aveva considerato, prima di partire un tale pericolo. Ora il
73 15 | alle dieci. Ella intendeva partire per Porto Ceresio alle undici.~
74 15 | stanchissima, dubitò di poter partire alle undici, disse alla
75 15 | colazione a Milano e di partire tre ore più tardi. Don Aurelio
76 16 | nelle sue braccia come nel partire da Vicenza, con tale vivezza
77 16 | da fare a Puria. Prima di partire salì nella propria camera
78 16 | lettera, Massimo le propose di partire. Ella, che mostrava già
79 17 | almeno fosse possibile di partire per Torino domani! Ma non
80 17 | Torino Certo le doleva di partire dalla Valsolda ma di ritornare
81 17 | gli disse che intendeva partire per Torino l'indomani mattina
82 17 | indomani, se fosse il caso di partire. Lasciando San Mamette poco
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 83 1, cec, cec| vorrebbe farsi sciogliere, partire con me. Bell'idea! Vi verrebbero
84 1, cec, sto| povero Filippo! lo fanno partire con la fanteria.~Perché
85 1, cec, sto| permetterebbe al detto Steinegge di partire, altrimenti, no.~Circa un
86 1, cec, tem| raccogliere.~Oh, ma volete proprio partire così?~Proprio così voglio
87 1, cec, tem| così?~Proprio così voglio partire. E sa cosa ho scritto al
88 1, cec, tem| scambiarono tacendo. Prima di partire, Silla diede un ultimo sguardo,
89 1, cec, tem| era possibile lasciarla partire così. A piè del macigno
90 2, ven, not| era stato in procinto di partire per Milano; poi, mutato
91 2, ven, not| credo, essere pregata di partire subito. Non rispondete.~
92 2, ven, not| non mi va, quando debbo partire?~Marina aveva parlato pian
93 2, ven, asc| stringendogliela forte. Ma prima di partire vengano a vedere i miei
94 2, ven, ven| consiglio che io vi do è di partire subito.~La contessa tacque,
95 2, ven, orr| 6. L'Orrido.~ ~Si doveva partire per l'Orrido alle dieci
96 2, ven, orr| all'Orrido, ma prima di partire, sorse la questione della
97 3, sog, apr| tentato fieramente di non partire più. Mi strappai da lei
98 3, sog, apr| dell'anima mia profonda e partire attraverso gli abissi per
99 4, mal, mis| padre Tosi si disponeva a partire e desiderava avere prima
100 4, mal, ine| Lei qui? Lei non ha che a partire.~Silla lottava fieramente
101 4, mal, ine| dico che Lei è persuaso di partire?~No, le dica solo che mi
102 4, mal, mal| li avventò sul pavimento.~Partire va bene diss'ella ma non
103 4, mal, mal| alle armi ha accettato di partire. Non ha inteso ch'era una
104 4, mal, mal| e mezzo.~Oh, allora può partire anche dopo le sei. Così
105 4, mal, ama| Ha pensato bene Lei, di partire domattina. Me ne dispiace,
106 4, mal, ama| egli. Domattina prima di partire debbo stare anche un poco
Il mistero del poeta
Capitolo 107 | separazione. Avevo in mente di partire a Natale per San Remo e
108 | partissi, ma non volevo partire così. Nel silenzio che seguì
109 | Mrs. Yves se intendesse partire presto.~- Sì, - mi rispose
110 | ovvia, che gli Yves potevano partire; mi pareva che tutto dovesse
111 | possibile di miss Yves e poi di partire. Non per seguirla! Sentivo
112 | pietra di Shelley prima di partire per la Germania. A Roma
113 | dalle mie vane ricerche e di partire per Norimberga. In questo
114 | indomani non intendesse invece partire per Monaco. Quegli affermò
115 | era impossibile. Prima di partire mi arrischiai a domandargli
116 | signora Treuberg propose di partire, e tutti si alzarono con
117 | amico non mi permise di partire. Egli era venuto osservando
118 | miss Violet e si doveva partire ieri, sabato, alle quattro
119 | mai non l'avrei lasciata partire sola. S'ebbe appena il tempo
120 | anche il mio proposito di partire fra due o tre giorni per
121 | questa persona. Prima di partire per l'Italia, l'anno scorso,
122 | vicina.~Il medico voleva partire quasi subito, ma lo supplicai
123 | Yves voleva assolutamente partire col primo treno possibile.~-
124 | ma in piedi e ferma di partire; e avendo arrischiata una
125 | romanzesca. Perchè non si poteva partire col treno di mezzogiorno
126 | arrivare il treno; sperai partire prima che egli venisse alla
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 127 mon, 1 | Poi, quanto a rimanere o partire, io non Le voglio più dare
128 mon, 2 | il quale non ha potuto partire coi frati; e quella bruna
129 ecl, 3 | Gli aveva ben detto lei di partire e adesso non voleva più.
130 ecl, 3 | perché Piero le sussurrava: «Partire senza un bacio? Partire
131 ecl, 3 | Partire senza un bacio? Partire senza un bacio?» si alzò,
132 ecl, 4 | Come mai l'aveva lasciato partire senza domandargli quando
133 caf, 1 | recarsi in Biblioteca e poi partire per Roma. «E se il signor
134 caf, 1 | bibliotecario lo pregò di non partire senz'aver parlato con uno
135 caf, 2 | vicino, quelle oche, prima di partire! Nell'alzarsi insieme a
136 caf, 3 | proporlo. Nell'alzarsi per partire Bassanelli gli chiese perdono
137 ven, 1 | state freddezze passeggere.~Partire o non partire, l'indomani
138 ven, 1 | passeggere.~Partire o non partire, l'indomani mattina? Finì
139 ven, 2 | Misericordia che mi concedesse di partire alla mia volta con un altro
140 ven, 4 | partiva? Perché lui doveva partire a ogni modo. Piero cercò
141 ven, 4 | Maironi guardò Jeanne.~«Dovevo partire stasera?» diss'egli.~Ella
142 ven, 6 | città lo aveva costretto a partire così. E saltò nella carrozzella
143 lum, 7 | carrozza.~Si poteva così partire subito, arrivare a casa
144 lum, 7 | e per lei il momento di partire.~Piero non lasciò la mano.
145 tra, 2 | Giuseppe avrebbe desiderato partire presto e intanto annunciare
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 146 1, sog | finestra. Poco dopo udì partire la gondola del marchese
147 1, pas | altro. «Non salgo. È ora di partire. Venga giù Lei addirittura.»~
148 1, pas | quando partite voi, deve partire anche Franco. Ritornerà
149 2, son | fortunate, non sapendo se partire o rimanere, se la signora
150 2, gua | Giurerei che ti vogliono far partire», diss'ella.~Franco lo pensava
151 2, art | aveva consegnata prima di partire dicendogli che, ad un bisogno,
152 2, seg | averne il terzo. Fu deciso di partire a mezzogiorno, dopo aver
153 2, seg | che gli sposi desideravano partire in barca e struggendosi
154 2, ass | decidersi. Franco doveva partire, lasciar sua moglie, la
155 2, ass | glielo dico io che fa bene di partire, se glielo dico io che sono
156 2, ass | pensiero, se Franco intendesse partire presto. Fu questi che rispose.
157 2, ass | troppo cattivo, che si poteva partire.~Appena i Maironi furono
158 2, ass | portò a letto.~Era questa: partire, all'insaputa di tutti,
159 2, gio | privato gravissimo. Come posso partire dentro due ore?»~«Con una
160 2, ore | non intendeva lasciarlo partire così. «Un momento!», diss'
161 2, ore | propria fede con le opere, partire, lavorare e soffrire; e
162 2, ore | quattro», diss'ella. «Se vuoi partire manca mezz'ora.» Occorreva
163 2, ore | manca mezz'ora.» Occorreva partire alle quattro e mezzo per
164 2, esü | avvicinava il momento di partire. Nello stesso tono scherzoso
165 2, esü | pesante gondola, doveva partire verso le due e mezzo; Luisa
166 2, esü | pensò che al momento di partire l'avrebbe mandata via e
167 2, esü | Luisa aveva stabilito di partire quando la gondola fosse
168 2, omb | Esteri. Ora Franco doveva partire, certo. La bambina guarirebbe
169 2, omb | avidità immensa il momento di partire, di esser solo, di correre
170 2, fug | avvocato si preparavano a partire per un altro avvertimento
171 2, fug | Franco, udita la proposta di partire senza Ismaele, si alzò e
172 2, fug | in sala impazienti. Come partire se non conoscevan le strade?
173 3, sav | andato a letto. «Vuol proprio partire anche il mio padrone? Cara
174 3, rul | terrazza fino al momento di partire. S'egli fosse stato un poeta
175 3, rul | quelle madri che avevan visto partire i loro figli così? Prevenne
176 3, rul | impetuoso. «Mi lascerai partire così? Sai cosa vuol dire
177 3, rul | Sai cosa vuol dire per me partire così?»~Ella ritirò allora
178 3, rul | nove o alle dieci e contava partire al tocco, andar a dormire
179 3, rul | desiderato, sino all'ora di partire per Magadino. Sapeva, per
Il santo
Capitolo, Paragrafo 180 lac | agitatissima, dichiarò di voler partire subito per Subiaco, di voler
181 lac | a persuadere Carlino di partire immediatamente. Noemi si
182 lac | combattere, intanto, l’idea di partire subito. Non fece che irritare
183 cle | Minucci, per non lasciarlo partire. Egli insisteva tranquillo,
184 cle | fare, ed era meglio lasciar partire Marinier dandogli a credere
185 fro, 1 | C’era che Jeanne voleva partire subito per Santa Scolastica.
186 fro, 1 | un solo momento, ma che partire senza vederlo non poteva,
187 fro, 2 | scritto:~«Concedo. Fatelo partire subito perché io non sia
188 fro, 2 | Benedetto come fosse tempo di partire. Egli domandò in grazia
189 san, 1 | gli aveva consigliato di partire da Roma, dove il caldo era
190 san, 1 | l’indomani, a piedi, e di partire alle cinque del mattino
191 san, 3 | raccoglierla, gli bisognava partire. Cercò levarsi, le gambe
192 san, 3 | tuono «che Lei forse dovrà partire da Jenne. Una Sua parola
193 san, 3 | avvertite queste persone, dovrò partire per Santa Scolastica.»~Benedetto,
194 san, 3 | la sera stessa. Potremmo partire insieme, quando piacesse
195 let | E poi sarebbe indegno di partire così. Disonorerei Dio, farei
196 let | tempeste, tu mi dici di partire, sì, ma di partire nobilmente,
197 let | dici di partire, sì, ma di partire nobilmente, di annunciare
198 jea, 2 | professore Mayda a lasciarlo partire, servendosi delle ragioni
199 jea, 3 | Benedetto non sapeva di dover partire. Gliene aveva parlato lui
200 jea, 3 | ella doveva prepararsi a partire con lui l’indomani per Napoli.
201 jea, 3 | male. Doveva assolutamente partire! Poiché resisteva, era venuto
202 jea, 3 | ora, del suo non voler partire da Roma. Egli n’era stato
Sonatine bizzarre
Capitolo 203 Sec | intanto avevo veduto alzarsi e partire un po' curvo, a passo lento,
|