Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | compagnia allo zio.~Cortis le strinse la mano, senza parlare.
2 cos | la mano. Il conte Lao la strinse forte fra le sue, la trattenne
3 lui | lo guardò commossa, gli strinse le mani forte forte. Il
4 lui | Andiamo grugnì il barone.~Lao strinse la mano a sua nipote e rientrò
5 lui | prese il braccio, glielo strinse forte.~No, no diss'ella
6 pro | vista di sua madre.~Costei strinse nelle pugna i due capi del
7 pro | poteva dirti altro.~Cortis si strinse nelle spalle, tacque un
8 cam | immobili. Solo il presidente strinse la mano a Cortis e gli disse
9 voc | conferire con lui. Cortis strinse la mano a questi signori,
10 voc | sottovoce:~Porci!~Cortis gli strinse la mano.~Ti lascio quieto
11 pas | esitò un istante. Cortis si strinse nelle spalle.~Parli, parli
12 pas | Pareva una giovinetta. Strinse la mano a Cortis, con uno
13 ver | interlocutore. Cortis gli strinse la mano e lo lasciò senza
14 ver | a battere, a battere. Si strinse con le mani il petto, temendo
15 deg | con un impeto di volontà, strinse forte il braccio d'Elena,
16 deg | anche morire...~Ella gli strinse la mano affannosamente,
17 deg | curarti, sai.~Cortis si strinse nelle spalle.~Io?~Elena
18 deg | biglietti all'albergo.~Elena si strinse al suo braccio. Entrarono
19 deg | occhi appassionati, gli strinse forte la mano e rispose
20 seg | offre niente.~Il barone si strinse nelle spalle.~Eh, santo
21 seg | Fermatevi! diss'egli.~Colui si strinse nelle spalle, aperse l'uscio
22 seg | ma non importa.~Cortis si strinse le pugna alle tempie, aspirò
23 seg | colui per le spalle, gliele strinse.~Scriva, scriva! diss'egli;
24 seg | un pezzo a guardarlo, si strinse nelle spalle, si alzò e
25 cam | Elena aggrottò le ciglia, si strinse nelle spalle, sdegnosamente.~
26 int | che tu sia qui!~Lao se la strinse al petto silenziosamente,
27 int | brontolò il conte.~Elena si strinse nelle spalle, chinò il mento
28 int | sulla poltrona, ne afferrò e strinse i due bracciuoli.~Per tuo
29 bat | andassi anch'io?~Egli si strinse nelle spalle e rise forte,
30 dra | trasalì; la sua mano inerte strinse quella dell'amico.~Come
31 dra | qualunque sia.~Cortis le strinse il braccio, le prese la
32 dra | ambedue le proprie, gliela strinse forte in silenzio. Non parlarono
33 dra | respiro di sollievo, ma strinse involontariamente con il
34 dra | proprio come prima...~Strinse ora quelle mani, alzò il
35 dra | Si alzò di slancio, gli strinse forte forte la mano, non
36 dra | Resterai con loro?~Ella gli strinse il braccio, gli appoggiò
37 poe | sempre.~Non rispose, se la strinse convulso al petto.~Ma forse
38 poe | disse:~Confida in me.~Ella strinse, per tutta risposta, quel
39 ast | disse Elena.~Cortis le strinse le mani silenziosamente.~
40 ast | parlato così.~E ancora si strinse al braccio, con maggiore
41 ast | afferrò subito il braccio, si strinse a lui, gli disse con tenerezza,
42 hye | quella piccola mano che strinse la sua con gratitudine.~
43 hye | porse la mano. Cortis la strinse senza parlare.~Venite anche
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 44 fia, 5 | saltò al collo, mi baciò, mi strinse in modo che lo credetti
45 erm, 2 | passare avanti a tutto. E si strinse Bianca tra le braccia, le
Leila
Capitolo 46 1 | pensiero nell'aria. Poi se la strinse ancora in pugno, la gittò
47 1 | cedette ad altri pensieri. Gli strinse il cuore la memoria del
48 1 | di abbracciarla!» E se lo strinse al petto un'altra volta.~
49 1 | ne mostrò assai turbato. Strinse nuovamente a sè il capo
50 1 | le prese una mano, gliela strinse, con intenzione che le dita
51 2 | sotto quello di Massimo e strinse affettuosamente il giovine
52 2 | sopraggiunto moto dell'animo, strinse ancora più forte il braccio
53 2 | soffiò forte per le narici e strinse i suoi piccoli occhi in
54 2 | soletto com'era... E si strinse nelle spalle come se per
55 2 | la mano.~Don Aurelio la strinse.~«Allora» diss'egli «non
56 2 | gratitudine, le prese e strinse una mano, che rimase inerte
57 2 | Abbracciò ancora Lelia, strinse la mano al signor Marcello,
58 2 | dimentico, sa.»~La vecchia mano strinse, convulsa, le giovani. Seguì
59 3 | che un colpo di riso la strinse alla gola. Fu appena in
60 4 | prese il libro, prese e strinse la mano, dolorando. «Al
61 4 | aperse le braccia, se lo strinse al petto.~«Mi perdona» disse
62 4 | subito?»~Don Aurelio lo strinse più forte e non rispose.
63 4 | ombra le mani dell'amico, le strinse, non parlò più di Lelia.~«
64 4 | signor Marcello Trento. Strinse con ira i bracciuoli della
65 4 | signor Marcello le prese e strinse una mano, soggiunse sottovoce:~ «
66 4 | mano ch'egli prese ma non strinse, presago di una risposta
67 4 | per tutta risposta, si strinse nelle spalle. Passavano
68 4 | presa la piccola Bibbia, la strinse a due mani, senza aprirla,
69 6 | il telegramma. Ancora lo strinse alla gola il desiderio di
70 7 | Risalire a prenderli? Si strinse nelle spalle, attraversò
71 8 | Molesin aggrottò le ciglia, strinse e porse le labbra con un
72 10 | occhi attoniti, e Molesin li strinse, li strinse, per istinto,
73 10 | e Molesin li strinse, li strinse, per istinto, perchè l'indagatore
74 11 | tutta, dai capelli ai piedi, strinse la lettera da sformarne
75 13 | nelle mani tremanti, se li strinse sul viso come per odorarli,
76 15 | affannosa di buoni posti, le si strinse il cuore. Mancavano pochi
77 16 | sentire un vivo di lei. Strinse il braccio, subito concesso,
78 16 | fatto male?»~Massimo la strinse a sè, forte.~«Sposa mia»
79 16 | donna Fedele aveva parlato e strinse in silenzio la docile mano
80 17 | fino alla riva. La dama strinse il braccio della sua compagna
81 17 | sorelle.»~La povera vecchietta strinse le labbra, non rispose parola.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 82 1, cec, pae| ambe le proprie, gliela strinse forte.~Perbacco, signor,
83 1, cec, pal| dolce e grave, il conte strinse forte la mano al giovane.~
84 1, cec, fan| tavolo.~Il conte gliele strinse affettuosamente, le tenne
85 1, cec, sto| oppressione indicibile la strinse alla gola. Ebbe allora lo
86 1, cec, tem| Steinegge lo accompagnasse, gli strinse ancora la mano, e attraversata
87 1, cec, tem| sentì il petto sul viso, strinse, cieco di desiderio, la
88 1, cec, tem| nelle vesti leggere: la strinse fino a soffocarla, le sussurrò
89 2, ven, not| Ella abbracciò la contessa, strinse la mano al cugino con grazia
90 2, ven, not| afferrò una mano, se la strinse alle labbra. Con la infinita
91 2, ven, sal| guardando Catte. Poi si strinse nelle spalle.~Sciocchezze,
92 2, ven, ven| aveva capito. Marina si strinse impercettibilmente nelle
93 2, ven, ven| le stese ambedue le mani, strinse forte quelle di lei; ella
94 2, ven, orr| ferma e grave. Marina si strinse nelle spalle.~Va come puoi
95 2, ven, orr| colore. La sua compagna si strinse nelle spalle e aspettò in
96 2, ven, orr| distinguevano quasi più.~Si strinse nello scialle, piegò il
97 2, ven, orr| ritrasse la mano. Nepo la strinse fra le sue, felice; non
98 2, ven, orr| braccio destro. Marina si strinse in sé e si slanciò avanti.~
99 3, sog, apr| pendeva inerte sul braccio. Strinse, per istinto, il braccio
100 3, sog, qui| Silla di questo, adesso? Si strinse nelle spalle. Poteva ben
101 4, mal, so| Presto, ti dico!~L'altro si strinse nelle spalle e frustò la
102 4, mal, mis| sempre così. Si ricorda?~Egli strinse con ambedue le proprie quella
103 4, mal, qui| ghermire il libro e se lo strinse al petto, ridendo, rosso
104 4, mal, qui| qualche cosa insieme?~Ella gli strinse la mano.~Parla tu diss'egli.~
105 4, mal, osp| sinistro di Silla che la strinse, l'alzò quasi da terra.~
106 4, mal, osp| sera?~Silla non rispose, la strinse più forte, le baciò la spalla,
107 4, mal, osp| Stavolta il nome terribile gli strinse le viscere come un pugno
108 4, mal, osp| piano, salisse.~Marina si strinse nelle spalle, si sciolse
109 4, mal, osp| testa, gliela curvò, gliela strinse.~E tu non credevi! disse.
110 4, mal, osp| tocco, rispose:~Amen.~Silla strinse, come chi affoga, la maniglia
111 4, mal, ser| mordendosi le labbra; si strinse le parole nel cuore gonfio.~
112 4, mal, ser| suo interlocutore, glielo strinse forte e si pose in cammino.~
113 4, mal, ser| qualche cosa qui dentro.~Si strinse quelle mani sul cuore.~Le
114 4, mal, ser| Edith si contrassero; le si strinse la gola. Egli la trasse
115 4, mal, ser| il tuo amore.~Edith gli strinse convulsamente la mano, serrando
116 4, mal, mal| rise forte, d'un riso che strinse il cuore a Silla.~Allora
117 4, mal, mal| alzarono in piedi. Ella strinse il coltello, ne ficcò rabbiosamente
118 4, mal, ama| indi la posò sul legno, lo strinse nervosamente, mordendosi
119 4, mal, ama| le prese una mano, gliela strinse silenziosamente.~Le manderò
Il mistero del poeta
Capitolo 120 | Una subita angoscia mi strinse il cuore. Domandai a Mrs.
121 | sincerità del suo sguardo mi strinse il cuore.~Mentre Topler
122 | facevan soffrire. Violet le strinse la mano, la baciò sui capelli.~
123 | mi afferrò una mano, la strinse con lo spasimo nervoso di
124 | benvenuto molto cordialmente, mi strinse forte la mano e mi presentò
125 | perderti - mormorò, e mi strinse la mano con un vigore di
126 | fuoco del giorno innanzi, mi strinse le mani con la stessa energia
127 | sua nuova patria. Ella mi strinse forte il braccio senza rispondere,
128 | fece pallida pallida e si strinse le mani sul petto. Io ringraziai
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 129 ovo, 3 | Rimasto solo, il giovane si strinse i pugni alle tempie, li
130 mon, 1 | fatto senatore?»~Piero si strinse nelle spalle.~«Può darsi»
131 mon, 1 | gli prese la mano, gliela strinse commosso, con un tacito
132 mon, 1 | riprese la mano, gliela strinse ancora, senza parole.~«Non
133 mon, 1 | braccio al prete, glielo strinse in uno spasimo di passione: «
134 mon, 1 | di un pericolo, riprese e strinse la mano del vecchio, lo
135 mon, 1 | scusandosi. Il giovane gli strinse forte le mani e non poté
136 mon, 2 | agli occhi di lui.~Maironi strinse la mano che si offriva,
137 mon, 2 | Egli non rispose parola, strinse inconsciamente col proprio
138 mon, 3 | pelliccia la mano cara, la strinse, disse: lo so, distratto,
139 ecl, 3 | Ella fece: «Oh!» e gli strinse il braccio, gli si serrò
140 ecl, 3 | conoscesse.»~Egli la comprese, le strinse forte il braccio, le domandò:~«
141 ven, 1 | in una simile forma, gli strinse il cuore. Ella era bellissima
142 ven, 1 | gli prese una mano, se la strinse al petto, dimenticando adesso,
143 ven, 1 | creda cattiva!»~Egli le strinse la mano così forte ch'ella
144 ven, 4 | mano concessa, sorrise, la strinse, discese, sussurrò: «Come
145 ven, 4 | chiudendo gli occhi. La strinse a sé, la coperse, tacendo
146 ven, 6 | Prega! ~La mamma ~ ~Piero si strinse i pugni sugli occhi, tanto
147 lum, 1 | che ne ha tanti.»~Piero strinse convulso la mano al Direttore,
148 lum, 3 | e due, poveretti.» Piero strinse e scosse le mani, senza
149 lum, 3 | braccia, s'inginocchiò, si strinse sulle labbra una mano di
150 lum, 4 | irrompenti dalla gola. Si strinse sul petto le braccia incrociate,
151 lum, 7 | le prese una mano, se la strinse sulla bocca, ed ella gli
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 152 1, ris | ancora la voce.~Egli si strinse nelle spalle, fece con la
153 1, ris | avendo udito bene. Pasotti si strinse nelle spalle. «Non capisce
154 1, sog | nonna, gittò via il foglio, strinse i pugni, si sfogò senza
155 1, pas | le prese le mani, gliele strinse trattenendo a fatica il
156 2, pes | indizio di tinca. Il Biancòn strinse forte la bacchetta tenendo
157 2, son | potesse veder Maria!» Luisa si strinse al petto la bambina e lo
158 2, son | mamma, diventò rossa rossa, strinse le labbra, pianse due grosse
159 2, son | andar tutti alla guerra. Strinse egli pure le tempie di lei
160 2, gua | porse.~Franco lesse, si strinse nelle spalle e intascò la
161 2, gua | gli stese la mano ch'egli strinse e scosse col cuore caldo
162 2, art | uscio. Quegli la guardò, si strinse nelle spalle e passò oltre,
163 2, art | accanto, gli prese e gli strinse una mano spasmodicamente.
164 2, art | esclamò Luisa.~L'aggiunto si strinse nelle spalle e ripeté a
165 2, seg | qualche doloroso modo e se la strinse atterrito nelle braccia
166 2, ass | un braccio al collo, la strinse a sé, protestando contro
167 2, ass | il capo di Luisa, se lo strinse sul petto.~«Ho disprezzato
168 2, ore | fine, poi fece «ah!» e si strinse forte forte il viso fra
169 2, ore | siamo d'accordo! Ah!»~Ella strinse e scosse le mani congiunte
170 2, ore | si atterrì, fu lei che lo strinse disperatamente fra le braccia
171 2, ore | gomiti sulla tavola, si strinse il capo fra le mani.~L'amara
172 2, ore | sottile persona ansante, le strinse le mani da rompergliele
173 2, ore | via, papà!». Franco se la strinse in braccio, la coperse di
174 2, pan | di Torino mi afferrò e mi strinse le mani come se la moglie
175 2, pan | abbassare i miei. Egli si strinse nelle spalle e se n'andò.
176 2, omb | alzò in piedi, giunse e strinse le mani in uno sforzo muto
177 2, omb | un braccio le spalle, la strinse a sé, le parlò sui capelli,
178 3, rul | mano di suo marito, gliela strinse in silenzio, non con la
179 3, rul | Luisa non rispose, gli strinse la mano.~«Non sono stato
180 3, rul | si gettò al collo, glielo strinse da soffocarlo.~ ~Il cameriere
Il santo
Capitolo, Paragrafo 181 lac | Confessarsi? Carlino si strinse nelle spalle. Dramma di
182 lac | rassicurare la gente!»~Carlino si strinse nelle spalle e dichiarò
183 lac | sopra il suo capo.~Ella strinse convulsivamente, senza parlare,
184 lac | risentita e attonita.~Noemi le strinse il braccio alla sua volta.~«
185 lac | fatto frate, non è lui! Ella strinse con uno spasimo di desiderio
186 lac | ballo di nozze?» ~Carlino strinse, scrollò i pugni, soffiando
187 cle | stese un braccio, raccolse e strinse a sé la giovine signora
188 cle | di quest’uomo. Jeanne le strinse il collo da soffocarla,
189 not | restano?»~Don Clemente gli strinse il braccio forte forte.~«
190 fro, 1 | Fatti pochi passi, le strinse forte il braccio, esclamò
191 fro, 3 | rivedermi prima.»~Jeanne si strinse le mani sugli occhi, rispose
192 san, 3 | allargò le braccia, si strinse al petto lui che parve allora
193 tur, 2 | dalla bocca prudente. La strinse, la scosse, l’accarezzò,
194 tur, 2 | scosse, l’accarezzò, la strinse ancora, disse finalmente
195 tur, 3 | Allargò le braccia, raccolse e strinse a sé il capo di Benedetto
196 tur, 3 | le due mani a vicenda e strinse gli occhi scintillanti di
197 tur, 3 | vivezza dei ricordi, si strinse le braccia al petto, si
198 jea, 2 | aperse le braccia, se la strinse al seno. Questo era successo
199 jea, 3 | italiana semplice e serena, strinse loro il cuore. Parve un
200 jea, 3 | le prese le mani, gliele strinse in silenzio mentre il violoncello
201 jea, 3 | angosciosa domanda. Selva le strinse le mani ancora più forte,
202 tur, 3 | Benedetto gli prese, gli strinse la mano, tacque alcuni istanti.
|