Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | tutto, non erano mica la morte d'un uomo; e il tuo signor
2 aff | tragica religione della morte e del niente. A Roma ella
3 cef | povero Pergolese, ferito a morte, piegò sul suo stallo d'
4 ver | luna, fra quelle montagne morte, al crepuscolo. E tornavano,
5 deg | non doveva chiedere la morte a Dio, ma la vita; non l'
6 seg | nella quiete marmorea della morte; riapriva quindi gli occhi,
7 bat | petto un peso di lagrime morte che non ne potessero ascendere.
8 ast | per cui il dolore e la morte non la potrebbero sciogliere.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 9 fia, 6 | fidanzata che nulla, neppure la morte, potrà mai più interamente
10 erm, 2 | così crudo, inatteso, della morte di Torranza era stato per
11 erm, 2 | porvi su il suggello della morte. Mi è amaro non averle dato
12 erm, 2 | manifestarmi a Lei, dopo la mia morte, in qualche modo sensibile.
13 sch | tanti anni, nell'ombra della morte, sono ancora pieno di te.~
Leila
Capitolo 14 1 | amico del suo innamorato. La morte di Andrea l'addolorò tanto
15 1 | in breve la condussero a morte. La musica fece il resto.
16 1 | spiaceva nell'altro.~La morte della signora Trento determinò
17 1 | anni erano trascorsi dalla morte di Andrea e, dopo i funerali
18 1 | la sua previsione di una morte vicina, erano realtà senza
19 1 | questa eredità: se alla morte del signor Marcello si trovasse
20 1 | Sospirò all'idea che se la morte fosse venuta quella notte,
21 1 | padre era stato colto dalla morte prima di spegnere e rimase
22 2 | tempo breve che corse fra la morte di lui e la morte di sua
23 2 | fra la morte di lui e la morte di sua madre, donna Fedele
24 2 | venerazione.~Ma, dopo la morte della signora Trento e un
25 2 | della giovinetta. Dopo la morte della signora Trento, vedendosi
26 2 | dai primi lividori della morte. Rilesse le sue lettere
27 2 | l'amore ed è tutta per la morte. Massimo sarebbe stato severo
28 2 | donarsi a Dio, fino alla sua morte in Roma, nella casina del
29 3 | canonizzazione decretata loro dopo la morte. Aveva una sufficiente cultura
30 4 | impensierire chi avesse guardata la morte con minore indifferenza;
31 4 | l'anniversario della sua morte. La preparazione fu lunga,
32 4 | braccia, conobbe ch'era la morte, agitò inutilmente le labbra
33 5 | davanti alla camera della Morte. Lelia le venne incontro
34 5 | appoggiato alla spalliera. La morte, anche a giudizio del medico,
35 5 | ridicesse, che, s'egli venisse a morte, non fossero incomodati.~
36 5 | grave, alla camera della Morte per la sala del biliardo
37 5 | uscendo dalla camera della Morte, di trovare Lelia nello
38 6 | quel che troverà».~Dopo la morte della moglie l'ingegnere
39 6 | Fedele coll'annuncio della morte del signor Marcello. Ne
40 6 | villa ottenebrata dalla Morte. Prese la penna per preparare
41 6 | gentile, gli parlò di questa morte che lo aveva turbato, s'
42 7 | voleva dire per lei odiarlo a morte, perdere il senso morale;
43 7 | Era bianca come la bianca Morte, ma composta. Mi disse che
44 7 | Montanina. Non sapeva della morte del signor Marcello nè conosceva
45 8 | arciprete non sapesse già? La morte del vecchio Trento, il suo
46 8 | nel giorno settimo della morte del vecchio Trento. No,
47 9 | finalmente; non per paura della morte ma per uno scrupolo di coscienza.
48 9 | portato con me fino alla morte. Lo farai?»~Stavolta fu
49 11 | per qualche tempo dopo la morte del Maestro. Poi le ingiuste
50 12 | materne. Ora Lelia le sentiva morte, ignare di lei. Avevano
51 12 | giacere sul letto, spossata a morte anima e corpo, senza forza
52 12 | sè! Nel suo dolore per la morte del fidanzato, ella si sarebbe
53 13 | stato di poter vedere la morte avvicinarsi senza dolore
54 13 | colonne trionfali della Morte. Se poi mi scuoto e mi rimprovero
55 13 | degli amici a cui la mia morte farebbe dispiacere. Già
56 13 | e di umiltà davanti alla Morte, farei la Comunione in memoria
57 15 | scrivere una sentenza di morte. Cosa era mai accaduto?
58 16 | romano fosse condannato a morte. Poi, rapidamente, si era
59 16 | vero? Mai mai fino alla morte. Vuoi che ti chiami Leila,
60 17 | scontro fra il battello della Morte e l'altro. Quei pochi rabbrividirono
61 17 | fino al momento della sua morte.~«Egli morì fidente che
62 17 | trasformò. La camera della Morte parve diventata la camera
63 17 | maggiore familiarità colla morte.~«Desidera che sieno sparse
64 17 | fresche della Valsolda. La Morte le aveva ridonato il suo
65 17 | fatta pregando al letto di morte del signor Marcello, raggiunto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 66 1, cec, pae| parecchi anni prima della morte di sua madre, e il conte
67 1, cec, pal| nella rigidezza grave delle morte forme latine, mettevano
68 1, cec, cec| aver diritto di vita e di morte sui miei libri francesi,
69 1, cec, sto| disonore e fors'anco la morte, sfugge all'uomo il segreto
70 2, ven, not| la narratrice. Fino alla morte del nonno essa non aveva
71 2, ven, not| famiglia materna dopo la morte del nonno. Ella ebbe la
72 2, ven, sal| suo matrimonio. Alla sua morte la contessa Fosca si trovò
73 2, ven, asc| colpa degli stenti, della morte di lei? Finirò così pensò
74 2, ven, pas| eclissi momentanea dopo la morte di suo padre ma più sul
75 3, sog, apr| della sventura e della morte; pare a me che intenderemmo
76 3, sog, qui| calma in fondo ad acque morte, che non sentono il passar
77 4, mal, so| montagne; come uno a cui la morte portò via qualche persona
78 4, mal, so| stanza buia, nell'ombra della morte. Lo so, lo so. So qual mistero
79 4, mal, so| nelle ombre sinistre della morte. La malattia fulminea lo
80 4, mal, mis| spaventato, lo ha irritato a morte.~Nessuno fiatò. I Salvador,
81 4, mal, mis| come se sulla porta della morte gli apparisse, al di là,
82 4, mal, osp| cataletto; l'ho ferito a morte.~Silla non le badò, continuò
83 4, mal, osp| vicina il suo funebre nome:~MORTE~Marchesina, marchesina!
84 4, mal, osp| soffio grave e solenne della morte.~Veniva su per la scala
85 4, mal, osp| detto che l'ho ferito a morte?~E fe' un passo avanti.
86 4, mal, osp| giacente e in vita e in morte, offesane con parole d'indifferenza,
87 4, mal, osp| calmo al cospetto della morte, calmo durante la terribile
88 4, mal, ser| parlava nel vento; tutto era morte nella vôta chiesa fredda,
89 4, mal, mal| mandare la partecipazione di morte. Il Vezza aveva una parlantina
90 4, mal, ama| signor conte era in punto di morte, e proprio quando lei doveva
91 4, mal, ama| che vince tutto, anche la morte.~Sì, ma soffrirà, soffrirà!
92 4, mal, ama| la bellezza sublime della morte! Indefinita via delle anime
93 4, mal, ama| questo nostro lato della morte gli eran parse iniquamente
Il mistero del poeta
Capitolo 94 | sulla terra dopo la nostra morte, ci tocca tuttavia, in quanto
95 | anche là dove saremo dopo la morte e prima dell'ultima aurora,
96 | della fede, giacciono come morte, come aquile stordite dal
97 | Sublime Iddio che mi darai la morte,~Ed or mi doni un più potente
98 | felice o no, sino alla morte, ed anche in questa consapevolezza
99 | felicità. Il pensiero della morte mi brilla sempre davanti
100 | me stesso, l'idea della morte di miss Yves, di una lunga
101 | versi dell'amore e della morte, mi aveva guardato in silenzio.
102 | dovere, benchè spossata a morte, di soggiungere qualche
103 | domandò se volevo la sua morte. Capisce?...~Molte risposte
104 | la vita, poteva esser la morte; non ebbi il coraggio d'
105 | Venezia. Più volte dopo la sua morte ricordando ciò che quelle
106 | una questione di vita o di morte - e partì immediatamente
107 | per camera nuziale della morte. Dio mio, l'abito nuziale
108 | Dieci anni son passati dalla morte di Violet ed io mi tengo
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 109 mon, 1 | parevan tristi come cose morte che serbassero il ricordo
110 mon, 1 | il passo zoppicante della Morte. Credette che Maironi avesse
111 mon, 2 | grandi pietre coricate e morte come volumi di teologi,
112 mon, 2 | legame erano lacci di cose morte, che forse la stessa intera
113 ecl, 4 | di sentenze pazze sulla morte e sulla vita. Berardini
114 ecl, 4 | diversità fra la vita e la morte che spaventa il comune degli
115 caf, 1 | ordine draconiano "o brache o morte' che tagliava i ponti fra
116 caf, 2 | beata di riposare nella morte, poiché credeva in Dio!
117 num, 4 | primi giorni dopo la sua morte, avvenuta il 26 gennaio
118 num, 4 | della cartella e che dopo la morte di lui, avvenuta alla Isola
119 ven, 3 | figlio, quand'ella venisse a morte durante l'infanzia di lui,
120 ven, 4 | la valle dell'Ombra della Morte. Jeanne mise il piede sopra
121 lum, 4 | pianeta, alle stelle. Ah, la morte d'Elisa era scritta negli
122 lum, 5 | vita nel futuro e della mia morte. Se chiudo gli occhi la
123 lum, 6 | interrompono il cammino della morte, i medici tentano qualche
124 lum, 6 | come all'altare:~«Non è morte. È lume di vita eterna.»~
125 tra, 1 | perché si apra dopo la mia morte.»~Don Giuseppe sorrise,
126 tra, 1 | ombre che il nome della morte sempre vapora, le ombre
127 tra, 2 | CUORE PROBO~IN PACE.~ ~ ~La Morte aveva disposto, con le sue
128 tra, 4 | ch'ella precedette nella morte, e nel nome di coloro ai
129 tra, 5 | scritta: Da aprirsi dopo la morte di Piero Maironi. Il biglietto
130 tra, 5 | un atto disperato per la morte della signora, parlava di
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 131 1, sog | state a credere che alla mia morte ci sarà qualche cosa per
132 1, pas | maledetissima servente sarà la me morte.»~«E perché non la manda
133 1, let | che visse ancora dopo la morte del suo agente. Il giovane
134 1, let | dalla finestra.~Dopo la morte del vecchio Maironi il professore
135 1, let | davvero, per Franco. Alla morte del vecchio Maironi non
136 1, let | era già impigliato, alla morte di suo padre, nei lacci
137 1, let | servizio al momento della mia morte, tutto quello che mi ha
138 1, sig | tutti i tristi uffici che la morte impone eran toccati a lui,
139 1, sig | ma pieni di ossequio, la morte di sua sorella; e Franco
140 2, son | se portasse la vita o la morte, ripetendo con gran devozione
141 2, son | Maironi. Pochi giorni dopo la morte della signora Teresa, Franco
142 2, art | segretamente d'incendi e di morte dai liberali di Brescia,
143 2, ass | due vecchie serve, dopo la morte del padre avvenuta nel 1852.
144 2, ore | lo zio parlar della sua morte così serenamente come di
145 2, esü | deturpato amaramente dalla morte, lo bagnò di due grosse
146 2, omb | da bambino, era stato a morte per una congestione cerebrale.
147 2, omb | pensare che la causa della sua morte sono io, che se avessi seguito
148 2, omb | essere affatto in colpa della morte di Maria. Se realmente esisteva
149 2, fan | stessa come nel sonno o nella morte, non mostrando più che i
150 2, fan | voluto. Sei condannata alla morte eterna.»~Gli occhi soli,
151 2, fug | Benché non vedesse più la morte al suo capezzale aveva però
152 3, sav | Lo zio era caduto, dalla morte di Maria in poi, in un mutismo
153 3, rul | quel cielo sereno, dalla morte; ma tutti cantavano allegri
154 3, rul | altra visione di guerra e di morte. Disse con voce rotta che
155 3, rul | sempre pensato, dopo la morte di Maria, che il Libro del
156 3, rul | fibre del suo cuore fossero morte. E adesso una Voce arcana
Il santo
Capitolo, Paragrafo 157 lac | Noemi quei particolari della morte di don Giuseppe, ma li ripensava
158 lac | Piero sapesse di questa morte, sapesse di poter pensare
159 lac | vecchio, che aspettava la morte di giorno in giorno con
160 lac | mano «Da aprirsi dopo la morte di Piero Maironi.» Riferivano
161 lac | nel futuro e della propria morte, visione pure ignorata da
162 lac | in Santa Scolastica per morte di una donna amata. Non
163 lac | Clemente era stata che dopo la morte…~A questo punto della narrazione
164 lac | che probabilmente dopo la morte le anime umane si troveranno
165 lac | la tristezza delle vie morte, un’aria gelida che si era
166 lac | capelli da un principio di morte e ch’egli si sente ora nell’
167 cle | le esistenze loro dopo la morte, certo l’uno e l’altro spirito
168 not | muore come una Santa. Questa morte gli volta il cuore verso
169 fro, 3 | imperatoria, grave di ombre e di morte, trionfava sulle due anime
170 san, 3 | Signore quando vi dà la morte come quando vi dà la vita.
171 san, 3 | quando le malattie e la morte entrano nelle loro case,
172 san, 3 | tenebre o per la luce, per la morte o per la vita? Domandate
173 san, 3 | Lottando con le ombre della morte, figgendo in Benedetto gli
174 san, 3 | ateo e senza meritare la morte eterna, quando nega quel
175 san, 3 | per non alludere alla sua morte. Sorrise, lo abbracciò.
176 san, 3 | che fosse esausta e che la morte seguirebbe presto se non
177 san, 3 | riguardo, aveva fatto una morte santa. Le sue carte, ella
178 san, 3 | gravemente «che fino alla morte del nostro pianeta l’altra
179 tur, 1 | Questo per noi significa morte; lontana, ma ineluttabile
180 tur, 1 | lontana, ma ineluttabile morte. La Chiesa cattolica che
181 tur, 1 | entrate nelle tenebre della morte, vi è meno dolce la pace
182 tur, 1 | famiglie, fu minacciato di morte per questo da una mala femmina,
183 tur, 1 | mi annuncieranno la sua morte, mi potrò dire: almeno hai
184 tur, 2 | essere aperto dopo la sua morte, come sopra vi è scritto,
185 tur, 2 | verrebbe confermata dopo la morte del Maironi dalla lettura
186 tur, 2 | non griderei io fino alla morte: che dirà Cristo? Che dirà
187 tur, 3 | avrai che al tuo letto di morte.»~Altro sorriso acuto e
188 tur, 3 | forse al vostro letto di morte pensate di avere maggiormente
189 jea, 1 | fossero non sapeva; voleva a morte con cento voci discordi
190 jea, 1 | le grida di abbasso e di morte ne coprono la voce. Un delegato
191 jea, 2 | cara. La partecipazione di morte della marchesa Nene le era
192 tur, 1 | bianco, mistico simbolo di morte, di un oscuro passo dalle
193 tur, 2 | Questione di vita o di morte era il rinnovarsi della
194 tur, 2 | raccogliere, prima della morte imminente, tutta la storia
195 tur, 3 | di Benedetto dopo la sua morte. Camminavano in silenzio
196 tur, 3 | grandi, vitrei, dov’è la morte. La suora getta un grido,
Sonatine bizzarre
Capitolo 197 Orsi | certi nomi, magari di cose morte, senza mettersi tosto a
198 Sec | uomo politico, l'aveva a morte, in quel quarto d'ora, col
199 Sec | per i suoi amori e per una morte spaventosa. Amabile cavaliere
200 Sec | sì. Tanto superbo che la morte gli faceva orrore, sopra
201 Armi | natura impose l'odio della morte e del dolore; essa vuole
202 Bism | patria, ha in sè un germe di morte, è destinato, nella evoluzione
|