Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | cosa grave? Non so.~Elena sentì nella voce di suo zio un
2 ros | dicevano le campane. Elena si sentì una gran voglia di piangere.
3 lui | uscì dai suoi pensieri, sentì dolore di quel primo barlume
4 pro | si udiva la voce ingrata, sentì per un momento quanto gli
5 pro | voluto. Vide tutto questo e sentì insieme affluirsi al cervello
6 pro | onda di fuoco vitale, si sentì lo spirito più potente che
7 aff | argenti di casa, ma non si sentì in grado di veder gente,
8 aff | stesso momento Elena si sentì correre un brivido nella
9 aff | Eletto Cortis.~Elena si sentì un lampo di piacere nel
10 aff | Appena partito il cameriere sentì rimorso di non avere nemmeno
11 deg | con voce soffocata.~Cortis sentì riprendersi dalle vertigini
12 deg | preghiera, che Cortis se ne sentì correr la dolcezza nel sangue
13 int | sua madre con un bacio, sentì gelarsi tutta la sua tenerezza,
14 bat | aiutato. A questo punto si sentì un subito mancar dell'orgoglio,
15 bat | vacillò, ma neppure rispose. Sentì qualche cosa in sé del soldato
16 dra | E chiuse gli occhi, si sentì un momento sul suo petto
17 dra | penombra ed Elena vi si sentì più coraggio per una domanda
18 poe | diss'ella. E subito si sentì dentro come una scossa,
19 poe | stanze vuote. Quando le sentì lontane, trasse precipitosamente
20 poe | tremante.~Non guardò Cortis, ma sentì il sussulto che lo scosse.
21 poe | da un tremito interno, si sentì venir meno, oscurare il
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 22 erm, 1 | malinconia da non dire; sentì che i pioppi la salutavano
23 erm, 1 | sua ciambella.~Bianca si sentì una stretta al cuore; un
Leila
Capitolo 24 1 | momento, d'inquisitore. Ella sentì crucciandosene invano, di
25 1 | il bianco?»~Teresina si sentì gelare. Negò, ma dopo un
26 1 | ribrezzo sì.~Tutto questo sentì e pensò esclamando «io?».
27 1 | Marcello tacque ed ella sentì il bisogno di chiarirgli
28 1 | quanto gli aveva voluto bene! Sentì un dolente desiderio, senza
29 2 | teneva stretto a sè. Massimo sentì nella stretta qualche cosa
30 2 | queste parole Massimo si sentì nel petto come un arresto
31 2 | reticenza eloquente.~Massimo sentì e, volti gli occhi, incontrò
32 2 | sale della Terra? Subito sentì sopra di sè lo sguardo severo
33 3 | di cui la siora Bettina sentì un lieve alito. Bastò perchè
34 3 | Bettina e del cappellano:~«Sentì, cugnà, sentì, capelan.
35 3 | cappellano:~«Sentì, cugnà, sentì, capelan. Vualtri no parlarè,
36 3 | chilometro a piedi. Ora si sentì nei nervi una energia capace
37 3 | alquanto. Paga del suo sfogo, sentì, pensando al cappellano,
38 4 | abbracciarono. Don Aurelio sentì lagrime sul viso del vecchio,
39 4 | guastarsi la vita per esse. Sentì subito che questo scetticismo,
40 4 | Lasciata la finestra, si sentì abbracciare le ginocchia
41 4 | un quarto d'ora. Massimo sentì benissimo la malizia di
42 4 | questo negare donna Fedele sentì una confessione implicita.
43 4 | voce, orgogliosamente; ma sentì che le si serrava la gola
44 4 | profondo. Ella parlò tuttavia, sentì, parlando, che faceva male
45 4 | al povero vecchio. Lelia sentì di avergli fatto male, gliene
46 4 | una corda, fino a che si sentì fluire pace nel cuore. Posando
47 4 | Credette gridare e non gridò, sentì farsi di gelo le braccia,
48 6 | rotto in mille sprazzi, sentì così acuto il ridicolo della
49 6 | prenderne le difese.~Massimo sentì subito, vedendo entrare
50 7 | nella galleria di Mea. Si sentì allora le dolcissime braccia
51 7 | tanta flemma che Teresina ne sentì un freddo. «Scusi» diss'
52 7 | vuota. Giunta sulla scala si sentì più tranquilla. Nel discendere,
53 8 | lì dentro da padrona, si sentì venir le lagrime agli occhi
54 9 | Fedele l'abbracciò e se ne sentì alla sua volta abbracciare,
55 9 | letto, la cercò, la prese, sentì la propria esser tratta
56 9 | Fedele ripetè: «Lo farai?».~Sentì premersi il dorso della
57 9 | abbraccio. Nella giornata si sentì molto meglio, sperò, anche
58 10 | falso da del cognome.~ «Sentì, Camin. Intanto ve aviso
59 11 | suo nome. C'era, c'era; sentì terrore e sete delle parole
60 11 | richiamarsene le parole sentì punte di inquietudini non
61 12 | Adamo Mickiewitz. Lelia si sentì congedata. Credette vedere
62 12 | mani, cadde sull'erba. Lo sentì e non si mosse. Qualche
63 13 | silenzio.~Donna Fedele la sentì commossa, le domandò se
64 13 | Passato il primo momento, sentì che la restituzione non
65 13 | oscurò la vista, ella si sentì come una festuca in un gran
66 14 | camminando verso Lago. La siora sentì confusamente ch'egli aveva
67 14 | qualche cosa a don Tita, si sentì dare un tuffo nel sangue;
68 15 | disgraziata siora Bettina sentì che le venivano meno la
69 15 | dono di una tal fine. E sentì corrersi dentro un'onda
70 15 | crescente marea di commozione, sentì, quasi scendendo in una
71 15 | aveva pensato e detto. Ora sentì di non aver più la menoma
72 15 | senza dolori. La mattina si sentì stanchissima, dubitò di
73 16 | sole vecchie signore, si sentì ancora nelle sue braccia
74 16 | toccandole la mano destra, sentì l'anello sotto il guanto,
75 16 | è San Mamette.»~Ella si sentì subito fredda e forte. Fermatosi
76 16 | Stretta così fra due terrori sentì venire una delle sue crisi
77 16 | giovine gliele afferrò, le sentì cedere, cedere, in un'onda
78 16 | Ancora non posso».~Massimo sentì perchè non poteva. Glielo
79 16 | curiosamente la signorina. Massimo sentì che sarebbe stato un errore
80 17 | Poichè egli taceva, Lelia sentì che toccava a lei di parlare.~«
81 17 | fiamme nel viso di Lelia. Le sentì nella voce, nelle parole
82 17 | prima commozione durava e si sentì nella voce fino all'ultimo.~«
83 17 | gli si ravvivò. Egli si sentì sul capo la mano del Maestro
84 17 | mano del Maestro morente, sentì quasi cingerselo dal braccio
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 85 1, cec, sto| introdottovi l'indice, vi sentì l'anello. Non potendovi
86 1, cec, par| prego ma permetto.~Silla si sentì vile. Era forse la sottile
87 1, cec, tem| già buio quando egli ne sentì nel cuore il fuoco. E quei
88 1, cec, tem| braccio a Silla. Egli se ne sentì il petto sul viso, strinse,
89 2, ven, not| colto così all'impensata, si sentì dar un tuffo nel sangue
90 2, ven, not| leggero venire a lui, si sentì una mano sulla bocca. Tutta
91 2, ven, not| pronunciate queste parole, sentì di aver detto male e tacque.
92 2, ven, orr| Edith sorridendo.~Marina si sentì afferrare il cuore da una
93 2, ven, orr| sbalordito, parlava egualmente. E sentì la vita di Marina ribattere
94 2, ven, pas| lettere, solo allora si sentì forte, e la sorda irritazione
95 2, ven, pas| viaggio con Nepo Salvador, sentì una frustata che sperdeva
96 2, ven, pas| le sue illusioni stupide, sentì la scossa della partenza,
97 3, sog, apr| pose appena la mano. Silla sentì sul cuore quel tocco leggero.
98 3, sog, qui| dopo ne fu malcontento, sentì che bisognava dire di più,
99 3, sog, qui| Suonato il campanello si sentì chetare i nervi, si meravigliò
100 3, sog, qui| dietro a lei dai lampi. Ne sentì i piccoli piedi appoggiati
101 4, mal, qui| muricciuolo. Appena fu sola, si sentì spossata da un accoramento
102 4, mal, qui| camera di suo padre, vi si sentì tranquilla e vi chiuse la
103 4, mal, osp| anima e corpo, per sempre. Sentì senza sgomento d'esservi
104 4, mal, osp| venir lento di un sussurro; sentì un'aura profumata, due piccole
105 4, mal, osp| le baciò la spalla, si sentì premer forte la guancia
106 4, mal, osp| tempo non era più ed egli lo sentì acutamente.~Tu, tu continuò
107 4, mal, osp| avanti. Ma in quel punto si sentì cinger la vita dalle mani
108 4, mal, ine| soffice, morbido più che mai, sentì dolce come una carezza la
109 4, mal, ine| rizzò a sedere sul letto, sentì, poco a poco, che il cuore
110 4, mal, ine| Rilesse il biglietto e si sentì morire.~Trasse il portafogli
111 4, mal, ser| verde. Steinegge si accorò, sentì confusamente che il male
112 4, mal, mal| appassionate domande mute, sentì ch'ella aveva ingannato
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 113 ovo, 3 | libera nos a malo, amen».~Sentì la preghiera cader senza
114 mon, 1 | scuri fiori alla cintura. Sentì lo sguardo intelligente,
115 mon, 1 | giardinetto di fiori. Il prete sentì di non essere ascoltato
116 mon, 1 | colpito come da un rimprovero, sentì la inferiorità morale della
117 mon, 2 | vedere Carlino Dessalle, sentì, prima di udirlo, che sua
118 mon, 2 | nulla più vide, nulla più sentì di quel gentile Quattrocento.
119 mon, 3 | di fronte a Piero. Egli sentì la loro parola tragica ma
120 ecl, 3 | chiaror bianco, Piero si sentì stretto nelle braccia di
121 ecl, 3 | Jeanne non rispose. Egli si sentì gelare il sangue, si fermò
122 ecl, 3 | dietro le spalle di Jeanne, sentì la bella persona rilevarsi
123 caf, 1 | non al senso delle parole, sentì un mutamento del suono.~
124 caf, 1 | umile del noto viso antico, sentì che il suo malessere interno
125 caf, 2 | missione propostagli ma sentì, davanti a Dio, di non poterla
126 num, 2 | tesi sull'amore e la legge. Sentì che in quel momento Maironi
127 num, 3 | Jeanne non rispose. L'altra sentì il gelo di quel silenzio
128 ven, 1 | amo io ancora?'. E subito sentì dentro di sé il freddo della
129 ven, 1 | forte. Al primo vederla si sentì più tranquillo. Gli fu gradito
130 ven, 1 | obbedì sull'atto e Piero sentì di essere stato troppo aspro,
131 ven, 4 | anime d'un altro pianeta. Sentì che giungeva un'ora suprema,
132 lum, 1 | campagne deserte. Quando si sentì più sicuro di sé, Piero
133 lum, 3 | nove, vi lascio.»~Egli si sentì gelare il sangue, pensò
134 lum, 7 | tacque, ansando. Don Giuseppe sentì che la sua presenza in quel
135 lum, 7 | fra le proprie e poiché la sentì trattenuta, suppose uno
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 136 1, ris | Subito donna Eugenia si sentì male, bisognò accompagnarla
137 1, pas | fervore.~Si stancò presto, si sentì una gran confusione in testa,
138 1, let | rincresce che ho spento.» Si sentì in pari tempo le braccia
139 1, let | questo proposito, Franco si sentì quasi alzar da terra, respirò
140 1, bar | propri su el müson; l'avarà sentì a spongg», fece sospirando
141 1, bar | di Castello, Pasotti si sentì venir dietro a precipizio
142 1, sig | cercar altro al mondo, se la sentì tremar tutta fra le braccia.
143 2, son | Quando l'infelice ortolano si sentì predicare dal signor don
144 2, son | vide quello sguardo ma lo sentì e si affrettò a indicare
145 2, son | rispose Luisa e subito si sentì nel cuore un rimorso, sentì
146 2, son | sentì nel cuore un rimorso, sentì che non aveva sufficienti
147 2, son | uditolo suonare, Luisa lo sentì falso, vide più chiaro in
148 2, son | di lei se non quando si sentì sfiorar le spalle da due
149 2, gua | dalla Pasotti; pure egli sentì, in quel momento, che il
150 2, art | bambina che dormiva, la sentì calda. Le toccò le mani
151 2, art | una notizia siffatta, si sentì uno struggimento, una rabbia
152 2, art | delle rispettose scappatoie. Sentì ora nel discorso del Greisberg
153 2, ass | Franco. Ne fu turbato, si sentì scosso nel suo proposito
154 2, gio | ufficio di Polizia.~Egli sentì bene un certo rimescolamento
155 2, ore | capelli bruni. Franco si sentì cadere la collera, aperse
156 2, esü | ella fosse in pace, quando sentì esclamare: «Oh, cara Madonna!».
157 2, esü | svolta del Camposanto. Si sentì nel cuore un impulso a tornar
158 2, esü | strillavano e piangevano.~Luisa si sentì mancare, precipitò a terra
159 2, omb | dovevano arder là dentro. Sentì, con l'odor d'incenso, odor
160 2, omb | Non ritirò la mano ma si sentì mancare ogni forza, invader
161 2, fug | Sono un sasso».~Franco si sentì mancare, baciò sua moglie
162 3, sav | sul sagrato di Oria ella sentì un freddo, un'uggia, un
163 3, rul | illuminate dal sole. Luisa si sentì un lieve formicolio nel
164 3, rul | Dette le parole crudeli, sentì levarsi dai suoi capelli
165 3, rul | emozione affettuosa. Franco lo sentì, n'ebbe una scossa di gioia
166 3, rul | Sai neanche immaginare...» Sentì la voce sfuggirsi un momento
167 3, rul | battaglia di Gorgonzola. «No sentì che nome militar? Battaglia
Il santo
Capitolo, Paragrafo 168 lac | eterna il sopore. Jeanne si sentì su gli occhi due mani fresche,
169 lac | le labbra in fronte, vi sentì l’occulto dolore che accettava
170 cle | signora senza rispondere.~Ella sentì che non doveva parlare,
171 cle | mette sulla terrazza. Dane sentì subito un odore di bosco
172 cle | stesso Giovanni ma riflesso; sentì l’impressione che del Dane
173 not | notte fuori.»~Don Clemente sentì ancora corrersi un fuoco
174 not | contemplanti. Don Clemente sentì quasi rimorso dei pensieri
175 not | Se ne avvide tosto, ne sentì un rammarico affannoso,
176 not | sua corte di peccatrici. Sentì stanchezza di star ginocchioni,
177 not | tozzo di pane a mezzodì. Si sentì punger la persona da miriadi
178 not | Il quando, no. Neppure ne sentì desiderio, neppure si domandò
179 fro, 1 | appassionata e altera. Ella sentì, nel dare il buongiorno
180 fro, 1 | ammirazione che destava. La sentì anche negli occhi di Giovanni,
181 fro, 2 | gli alitò nel pensiero. Sentì che il Padre lo avviava
182 fro, 3 | si guardarono, ciascuno sentì solo il rossore proprio.~«
183 san, 1 | quale lo chiese Giovanni sentì una tacita offerta di scuse
184 san, 2 | impazienza, e in breve si sentì stanca da capo. Prese il
185 san, 3 | si ritrassero tutte. Egli sentì che Jenne sapeva l’agonia
186 san, 3 | meridiana di pane e fave, si sentì quasi venir meno, gli si
187 san, 3 | dolcezza gli tornò nell’anima. Sentì rimorso di aver dimenticato
188 san, 3 | Allora, chiusi gli occhi, sentì che non era un malessere
189 tur, 1 | Guarnacci tacque ed ella sentì la sua indiscrezione.~«Scusi,
190 tur, 1 | essere venuta?»~L’Albacina si sentì, con molta sorpresa, prendere
191 tur, 2 | Montò sul pianerottolo; sentì a sinistra, tentando l’aria
192 tur, 2 | alle lapidi. A un tratto sentì che non toccava più né marmo
193 tur, 3 | frescura. Se ne staccò subito, sentì ripugnanza della stessa
194 jea, 2 | mentre le diceva, Jeanne sentì con certezza che quell’uomo
195 jea, 2 | le vampe al viso. Ella le sentì assai più che non si vedessero.
196 tur, 2 | alla carrozza ed egli si sentì incapace di reggersi, sorrise,
197 tur, 2 | dolcemente.~In pari tempo si sentì umiliato della sua dimenticanza.
198 tur, 3 | maggiormente; ma ciascuno sentì che quell’anima era per
Sonatine bizzarre
Capitolo 199 Mom | seduta reale, nella quale si sentì irresistibilmente alta la
200 Mom | Per questo, Torino, che si sentì rivelata a sè stessa da
|