Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Pare un topo annegato.~Ella aperse la porta, mise una vocina
2 cos | avvicinò alla finestra e l'aperse. Una gran voce d'acqua corrente
3 ide | domestico sonnolento gli aperse, lo condusse, girando l'
4 ide | giudicarmi.~Tacque un momento, aperse la bocca con impeto, poi
5 ros | un sogno. Elena si alzò, aperse le finestre all'odor fresco
6 ros | Riprese sospirando la via, aperse lo Chateaubriand alle ultime
7 ros | anni per lei, quelli! Elena aperse il libro, si ripose in cammino,
8 ros | Aspettò un momento, poi l'aperse e lesse:~Cara Elena, Partirò
9 lui | tratto l'uscio della sala si aperse e comparve il conte Lao
10 lui | quindicimila lire, credo.~Ell'aperse il cassetto del tavolino
11 lui | opposto del vagone, non aperse più bocca.~Guardavano entrambi,
12 fia | indispettita colei; e gli aperse con mal garbo l'uscio d'
13 fia | la lettura, agitatissimo.~Aperse poi un piccolo medaglione
14 fia | cerca della signora. Chiamò, aperse a caso degli usci, entrò
15 pro | la signora, ti ringrazio.~Aperse la bocca ad altre parole,
16 pro | senz'altro.~La Barbara gli aperse il cancello e gli disse
17 voc | partito, un partito serio.~Aperse il cassetto del tavolino.
18 voc | l'uscio della loggia si aperse con fracasso e Saturno gli
19 voc | prestato libri ad Elena e lo aperse curiosamente. Vi trovò un
20 aff | della fontana. Un cameriere aperse l'uscio e disse: Desidera?
21 aff | rispose subito, qualcuno aperse a scosse, a urti, a colpi,
22 ver | fondare il giornale. Cortis aperse la seduta annunziando che
23 ver | egli ebbe finito nessuno aperse la bocca per un pezzo: tutti
24 deg | Il senatore, sbalordito, aperse la bocca per scusarsi, quando
25 seg | si strinse nelle spalle, aperse l'uscio e, piantandosi il
26 seg | alla scrivania di Cortis si aperse pian piano, sua madre porse
27 int | bene. Tu parla.~Si alzò, aperse una sacca e si pose a cavarne
28 int | fece un passo indietro e aperse la porta, dicendo:~Allora
29 int | stanza, quando l'uscio si aperse ed entrò Elena che, vedendo
30 dev | un poco, entrambi. Cortis aperse poi la bocca per parlare,
31 dra | lo guardò ancora e poi aperse il libro con mani tremanti,
32 dra | le prese l'ombrellino, l'aperse, le prese il braccio, senza
33 poe | precipitosamente la lettera, l'aperse, corse alle ultime parole,
34 poe | Cortis, col viso basso. Aperse le labbra a due o tre riprese
35 hye | portarselo via. Prima di uscire aperse il cassetto del tavolino,
36 hye | Lei ha mal di capo?~Elena aperse gli occhi, rispose sgomentata:~
37 hye | posso rispose Cortis.~Elena aperse la sua borsa, ne tolse il
38 hye | pianura immensa, dietro a lei.~Aperse la busta. Non v'era che
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 39 fia, 3 | assassino, 'ragionàt!', aperse quei suoi carboni sfavillanti
40 erm, 2 | carattere. Oh Dio! diss'ella.~L'aperse in furia con le mani convulse.
41 erm, 2 | parlasse. Ma Bianca non aperse bocca, per cui, verso le
42 erm, 2 | piangere vicino a sé nel vuoto. Aperse la romanza per dar una passata
Leila
Capitolo 43 1 | nastro nero. Massimo lo aperse curiosamente. Erano lettere
44 1 | lettere sue al povero Andrea. Aperse poi l'Imitazione, immaginando
45 1 | leggio il portafogli e lo aperse pian piano, con mani tremanti.
46 1 | almeno pareva. Massimo aperse cautamente l'uscio, stette
47 2 | destra. Trasalì dal cuore, aperse gli occhi, vide don Aurelio,
48 2 | questo punto Carnesecca aperse un poco gli occhi e brontolò,
49 2 | dolcemente.~Ella depose la penna, aperse il cassetto per posarvi
50 2 | musica. Non disse parola, aperse bruscamente il piano, suonò
51 4 | Sant'Ubaldo, Massimo si aperse tutto all'amico, gli disse
52 4 | Giunto alla chiesa, ne aperse la porticina laterale, vi
53 4 | accompagno!»~Don Aurelio aperse le braccia, se lo strinse
54 4 | ritornare alla Montanina.» Aperse un cassetto della scrivania,
55 4 | sussurrarono per l'aria. Lelia aperse gli occhi, si drizzò a sedere
56 4 | aveva toccato a caso, lo aperse sul leggio e stette a contemplarlo
57 4 | Montanina. La cameriera non aperse più bocca, se ne andò per
58 6 | soggiorno di Milano. Poi gli si aperse circa certe preoccupazioni
59 6 | Togn chiuse il suo esordio.~Aperse la seconda parte dell'orazione
60 7 | porgeva le labbra. Subito aperse gli occhi, per non vederla
61 7 | notizie di don Aurelio. E si aperse, parlando di don Aurelio,
62 7 | fammi male con i tuoi baci! Aperse e distese le braccia, si
63 7 | movere verso la veranda. Aperse adagio adagio i battenti
64 10 | all'uscio dello studio. Aperse Molesin, irritato.~«Cossa
65 12 | guardare l'uscio, questo si aperse, comparve l'allampanata
66 12 | chiave. Teresina non lo aperse e la Fantuzzo credette che
67 13 | di orgoglio.~Donna Fedele aperse la busta, le mostrò la cenere.
68 13 | si alzò diritta in piedi, aperse e stese le braccia quasi
69 14 | mondo si fosse.~A pranzo non aperse quasi bocca nè per parlare
70 14 | Emanuele. La conversazione si aperse e si mantenne a lungo sui
71 14 | borsa di rete d’argento. Aperse la valigia preparata la
72 15 | leggermente un ginocchio. Aperse gli occhi. Passava San Giorgio
73 15 | piedi. La siora Bettina non aperse bocca per un gran pezzo.
74 15 | calligrafia dell'indirizzo. Aperse e, prima di leggere, guardò
75 15 | Oh Dio Dio!» diss'ella e aperse le mani. La lettera le cadde
76 16 | un dispaccio per lui. Lo aperse. Era il telegramma di donna
77 17 | la lettera alle labbra, l'aperse con mani tremanti Massimo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 78 1, cec, pae| di ferro. Tosto qualcuno aperse; i ciottoli del viottolo,
79 1, cec, pae| due: pensò un momento e ne aperse risolutamente una.~Rimase
80 1, cec, pal| mettevano venerazione.~Il servo aperse l'uscio e disse forte: Il
81 1, cec, fan| l'uscio della camera si aperse. Vostra madre venne a chinarsi
82 1, cec, fan| freddo nel petto.~Il conte aperse un cassetto del tavolo,
83 1, cec, fan| Angiolina!~Una finestra si aperse e una voce femminile rispose:~
84 1, cec, sto| zio su questo e su quello, aperse le finestre e disse tranquillamente
85 1, cec, sto| superiore.~Quando Giovanna aperse l'uscio temuto, Marina le
86 1, cec, sto| sangue, perché quando l'aperse l'ombra violacea della montagna
87 1, cec, par| Che veniate avanti.~Fanny aperse l'uscio un po' più, ma non
88 1, cec, con| Suo vero nome? S'indovina!~Aperse con impeto l'uscio che metteva
89 1, cec, tem| le undici e mezzo. Silla aperse la finestra e chiamò Steinegge.
90 2, ven, not| un piccolo medaglione, l'aperse e lo diede al padre. Questi
91 2, ven, asc| Steinegge non se n'era accorto. Aperse a grande stento lo sgangherato
92 2, ven, ven| occhi. In quella un uscio si aperse, e comparve Catte recando
93 2, ven, orr| signore si fermò di botto, aperse la bocca; ma un'occhiata
94 2, ven, orr| È una poesia.~Marina non aperse bocca. Edith vide, accostandosele,
95 3, sog, qui| andò a pigliare Un sogno, aperse stando in piedi presso il
96 3, sog, qui| aveva messo prima suo padre. Aperse il balcone e si appoggiò
97 3, sog, pia| L'altro se ne andò. Silla aperse il telegramma e lesse:~ ~ ~
98 4, mal, so| tremavano. Finalmente lo aperse e vi lesse. Silenzio sul
99 4, mal, so| facendosi vento.~Un uscio si aperse pian piano, ne spuntò il
100 4, mal, qui| dolori.~Nessuno dei tre aperse più bocca a casa, dove si
101 4, mal, qui| rifletté. Dopo qualche tempo aperse il cassetto della scrivania
102 4, mal, qui| guardando il lume. Il curato aperse la finestra e appoggiò le
103 4, mal, osp| Catte. Una porta lontana s'aperse, qualcuno zittì sdegnosamente.
104 4, mal, osp| non parlavano. La porta si aperse.~Siamo intesi, dottore disse
105 4, mal, ine| riprese quella lettera e l'aperse.~V'erano scritte queste
106 4, mal, ine| soffoca poi anche, qui dentro.~Aperse una finestra e andò a cadere
107 4, mal, ine| Penosissima ripeté.~Silla non aperse bocca.~E pure soggiunse
108 4, mal, ser| piccolo album. Steinegge l'aperse, vide uno schizzo preso
109 4, mal, ser| egli parte stasera. Edith aperse la bocca per domandare qualche
110 4, mal, ser| Augustemburg. Eh? Non è questo?~Aperse gli occhi un momento per
111 4, mal, ser| io conosco...~Steinegge aperse gli occhi, prese la mano
112 4, mal, mal| accompagnò di sopra, gli aperse l'uscio della camera dello
113 4, mal, mal| nella fronte per domarsi, aperse lo stipo, trasse il manoscritto
114 4, mal, mal| comtesse Varrega.~ ~Dopo di che aperse un cassetto dello stipo
115 4, mal, mal| finestra dell'ultimo piano si aperse, una voce debole domandò:~
Il mistero del poeta
Capitolo 116 | signora non proferì parola e aperse il volume di Leopardi.~-
117 | gli occhi le brillarono e aperse subito la busta. Lesse e
118 | anticamera; la cameriera aperse un uscio e disse: - Un signore
119 | uscio dell'anticamera si aperse; Violet ebbe appena il tempo
120 | fu possibile, perchè mi aperse egli stesso; parve felice
121 | parole. Finalmente l'uscio si aperse. Primo comparve il mio amico;
122 | discorrevamo un uscio si aperse piano piano e comparve Violet
123 | di solitudine.~La signora aperse la bocca per protestare,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 124 ovo, 3 | leggermente bussato all'uscio. Aperse. Era la giovane cameriera
125 ovo, 3 | trasse il portafogli, lo aperse, contemplò una piccola fotografia
126 ovo, 3 | guardarlo attonite. Scese, aperse la finestra, bevve l'aria
127 ovo, 3 | forestieri di villa Diedo.~Piero aperse e lesse:~ ~Signore, Un tale
128 mon, 1 | Nessuno.»~Don Giuseppe aperse le braccia.~«E allora?»
129 mon, 2 | verso una porta socchiusa. L'aperse, ebbe una visione di svelte
130 ecl, 2 | consiglieri. Matìo sedette, tossì, aperse la seduta, cominciò a spiegare,
131 ecl, 2 | tavolo, prese la lettera, l'aperse, mise una esclamazione,
132 ecl, 3 | carattere della marchesa. L'aperse, non si avvide della piccola
133 num, 4 | Si ritrasse dal balcone, aperse il cassetto dello scrittoio.
134 ven, 1 | certo. Jeanne sorrise, aperse un giornale, sussurrò dietro
135 ven, 1 | concitate, tanto ch'egli alfine aperse rumorosamente un giornale
136 ven, 2 | parole di amore imperioso. Aperse la lettera e lesse:~ ~Caro
137 ven, 4 | Poco a poco la nebbia si aperse, apparve a destra, nero,
138 ven, 6 | entrato e finse di sbagliare, aperse più di un uscio prima del
139 ven, 6 | secchi all'uscio. Trasalì, aperse pian piano senza domandare
140 lum, 1 | si avvicinò all'uscio, lo aperse un poco aspettando il noto
141 lum, 1 | inglese: la scena del teatro. Aperse l'uscio da capo. Dio, quelle
142 lum, 1 | senza proferir parola Piero aperse le sue, gli si avvinghiò
143 lum, 3 | l'amoroso moto delle sue, aperse le labbra. Piero non intese,
144 lum, 3 | della lunga dimora di Piero, aperse l'uscio per richiamarlo.
145 lum, 3 | più la forza» diss'ella. E aperse la mano.~Allora, tremante,
146 lum, 4 | finestra, mal chiusa, si aperse a un soffio di vento, furono
147 lum, 7 | non ottenendo ascolto, aperse l'uscio. I due si alzarono
148 tra, 2 | poo, vardè un poo!».~Piero aperse il cancello e, scopertosi
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 149 1, ris | vicino ed amico, l'uscio si aperse una terza volta. Donna Eugenia,
150 1, sog | seguendo i pensieri di prima, aperse il cassettone, stette lì
151 1, sog | in un angolo scuro e non aperse mai bocca. Gli era impossibile
152 1, pas | ingegnere seccato. La porta si aperse e comparve la gialla faccia
153 1, pas | e voi?», ma in fatto non aperse bocca. «Ghe l'hoo chì la
154 1, let | libro e non poté leggere. Aperse la finestra; l'aria era
155 1, bar | un miracolo aveva udito, aperse una bocca smisurata, non
156 1, sig | signora di marmo.~ ~L'uscio si aperse un poco, pian piano, la
157 1, sig | ella stessa.~L'uscio si aperse ancora, pian piano, una
158 1, sig | il lume sul cassettone e aperse la lettera voltando le spalle
159 2, art | voce del Ricevitore. Franco aperse. Entrò un signore vestito
160 2, art | L'uscio dell'alcova si aperse, comparve Luisa, in veste
161 2, art | Infatti il cassetto si aperse facilmente. L'aggiunto pigliò
162 2, art | in pari tempo l'aggiunto aperse la busta. Franco non la
163 2, ass | venne un altro pensiero. Aperse l'uscio della sala, e, visto
164 2, gio | si fermò e il professore aperse gli occhi. Porta Romana.
165 2, gio | Porta Romana. Qualcuno aperse lo sportello, domandò le
166 2, ore | la boccuccia di Maria si aperse piano piano e le lagrime
167 2, ore | Ciao, neh!»~Qui lo zio aperse le braccia.~«Verrai anche
168 2, ore | sentì cadere la collera, aperse l'uscio e chiamò a mezza
169 2, ore | di prender qualche cosa. Aperse la borsa e gli balzò il
170 2, ore | sua moglie: «per te». L'aperse avidamente e lesse:~ ~Se
171 2, esü | turbini della caronasca. Luisa aperse l'ombrello e affrettò il
172 2, fan | sopore si dileguò ed ella aperse gli occhi, inquieta, malcontenta.
173 2, fug | vecchio servitore che gli aperse, tramortì, quasi, dalla
174 2, fug | Lugano il dottor Aliprandi aperse lo sportello e fece entrare
175 3, sav | Gilardoni. Fu Ester che le aperse. Luisa non rispose al suo
176 3, rul | ad aprire. Finalmente l'aperse, chiamò sua moglie a sé,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 177 lac | sicura di lei. Qui Carlino aperse una parentesi nel suo racconto
178 lac | ma nessun finestrino si aperse nel cielo. Il torrione lontano
179 cle | carte. Giovanni si alzò, aperse la finestra di ponente.
180 cle | insistere, e Giovanni che aperse l’uscio del corridoio e
181 not | avessi saputo…!»~Benedetto aperse la bocca per parlare ma
182 not | portinaio del monastero, aperse, non mostrò di essersi atteso
183 not | a quella volta. Un lampo aperse le nubi sopra il negrore
184 fro, 2 | lo aveva udito venire e aperse a mezzo l’uscio della cella.
185 fro, 2 | Don Clemente non rispose, aperse la lettera. Letta che l’
186 fro, 3 | Per fortuna fra Antonio aperse prima ancora che Noemi suonasse
187 fro, 3 | biblioteca nell’orto si aperse lentamente. Invece di Piero
188 fro, 3 | l’amara sua sorte. Egli aperse allora gli occhi, la guardò
189 san, 3 | continuo. Una porticina si aperse, se ne porse una giovine
190 tur, 1 | scortese.~Rimasto solo, aperse un uscio ch’era chiuso a
191 tur, 1 | il Guarnacci. Jeanne non aperse bocca. Il suo mutismo dispiacque
192 tur, 2 | Vescovo ti suppose morto, aperse il plico e credette di doverlo
193 tur, 2 | teneva chiusi i suoi. Li aperse quando rientrò il prete.
194 tur, 2 | porta della Galleria si aperse, entrò il fido cameriere
195 tur, 2 | sulla spalla. Trasalì e aperse gli occhi. Era il Papa e
196 tur, 3 | Benedetto non la riconobbe. Aperse e lesse:~«Sappia che il
197 jea, 2 | di affetti senza nome, le aperse le braccia, se la strinse
198 jea, 2 | non quando il cameriere aperse lo sportello. Discese.~L’
199 tur, 3 | scaletta di legno. La porta si aperse, parecchi popolani entrarono
|