Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgualcito 1
sgualciva 1
sguardi 17
sguardo 194
sguattera 1
sguinzaglia 1
sguisciassero 1
Frequenza    [«  »]
194 avrei
194 capelli
194 fossero
194 sguardo
193 voci
192 nero
191 diede
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sguardo

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | interrogavano.~Rispose loro con uno sguardo pur grave e lungo. Né l' 2 cos | né all'accento né allo sguardo, la stessa Elena che aveva 3 ros | molto a lei. Le bastava uno sguardo amichevole, una buona parola, 4 fia | e sentiva sopra di sé lo sguardo di suo padre; non severo, 5 cam | non aveva quel suo solito sguardo pieno di tristezza occulta: 6 aff | un tratto, scoperse uno sguardo angoscioso, una faccia trepida.~ 7 aff | esclamò Clenezzi con uno sguardo che diceva cento cose. E 8 aff | sorriso così amaro, con uno sguardo così triste che al povero 9 aff | fissando con il suo solito sguardo vitreo la piazza, il Tritone 10 pas | la mano a Cortis, con uno sguardo che non sorrideva più, con 11 pas | toltagli bruscamente, di quello sguardo scambiato poi, scese ad 12 pas | insieme l'atto, la voce, lo sguardo con cui era venuta. Altre 13 ver | Talvolta la figura, lo sguardo d'Elena gli fugavano ogni 14 cam | guardando Cortis con lo sguardo fisso, scuro, che diceva 15 int | testa, lo interrogò con lo sguardo.~Eh niente diss'egli. Pensavo 16 dev | Si scambiarono un lungo sguardo in silenzio. Le labbra di 17 dev | avevano dei moti convulsi, lo sguardo una intensità paurosa. Ella 18 dra | purezza di sorriso e di sguardo! Egli le prese ambedue le 19 dra | bevendo le parole calde e lo sguardo di lui. Era troppo! Si alzò 20 dra | Elena gli rispose con uno sguardo così serio, così doloroso 21 poe | le rispose con un altro sguardo serio serio, quasi dolente. 22 ast | guardandolo, cercando il suo sguardo. Ma lui taceva, smorto, 23 hye | baciò ancora, gittò uno sguardo e l'anima, un istante, laggiù Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
24 fia, 6 | giorno', ora il suo lungo sguardo mi correva deliziosamente 25 fed | sala da pranzo, con uno sguardo che ai miei amici parve 26 fed | piena quasi di un arcano sguardo che vi si spandesse sotto, 27 fed | trasalì, m'interrogò con uno sguardo attonito e diffidente. Non 28 sch | finezza più europea, con uno sguardo molto lungo, molto sospetto; Leila Capitolo
29 1 | piantò in viso quel suo sguardo investigatore che le dava 30 1 | Marcello fissando, senza sguardo, l'ombra, Massimo ascoltando 31 2 | senza dir nulla, con uno sguardo fra trasognato e ridente.~« 32 2 | quale Carnesecca affondò lo sguardo indagatore nel liquido, 33 2 | sentimenti fugaci che uno sguardo accendeva in lui e una conversazione 34 2 | signorina. Ella gli lanciò uno sguardo freddo come per dire: cosa 35 2 | incontrò il lampo di uno sguardo di Lelia, che gli passò 36 2 | sono.»~Non era stato uno sguardo della Sfinge marmorea, un 37 2 | bocca dopo incontrato lo sguardo che diceva «prende interesse 38 2 | me?». Non si perdonava lo sguardo proprio. Capiva il dispiacere 39 2 | silenzio di lei dopo lo sguardo di fuoco, che gli bruciava 40 2 | mente di Massimo con quello sguardo, continuava la rivelazione 41 2 | presunzione!~Però, quello sguardo di fuoco! Collo sguardo 42 2 | sguardo di fuoco! Collo sguardo di fuoco, Massimo ripensò 43 2 | Subito sentì sopra di lo sguardo severo dello stesso don 44 3 | sconsideratezze bonarie, ebbe nello sguardo e nella persona un impulso 45 3 | giunger le mani, ad alzare lo sguardo al cielo, volendo insieme 46 3 | proteste di don Tita uno sguardo fisso e un silenzio altero.~ 47 4 | divini di contatto in uno sguardo, altre comunicazioni indirette, 48 4 | gli avesse rivolto uno sguardo una parola. Intese l' 49 4 | nel salire, non diede uno sguardo alla luna splendente, fra 50 4 | vederla e la ringraziò collo sguardo, credendo fosse venuta per 51 4 | alla sua volta un rapido sguardo, rificcò gli occhi nel proprio 52 6 | interrogò Massimo collo sguardo. «Cosa è successodicevano 53 7 | distese al piano. Il suo sguardo passava sopra il cimitero 54 10 | compresse le mascelle, ficcò lo sguardo in un angolo della camera, 55 10 | istinto, perchè l'indagatore sguardo acquoso non gli penetrasse 56 11 | Lelia corse avanti collo sguardo per vedere se ci fossero 57 11 | parte appena corsa collo sguardo. Diceva:~ ~Dasio...~«Cara 58 12 | guardando il cappellano con uno sguardo umilmente deprecante. Egli 59 13 | senza freno il viso, lo sguardo, il profumo. Non potendone 60 14 | mistiche, senza degnare di uno sguardo fiori foglie. Non 61 14 | interrogata Lelia con uno sguardo umile, invitò gli ospiti 62 16 | guardar l'acqua e non aveva sguardo negli occhi vitrei. Il batter 63 16 | respirò alquanto, il suo sguardo errò un poco sulle acque, 64 16 | piccolo campanile salì collo sguardo alle creste sovreminenti, 65 16 | con lui, lontana da ogni sguardo umano, dentro quella recondita 66 16 | il bosco; poi, mentre lo sguardo diceva «ti amo, ti amo», 67 16 | giorno.» Ella lo guardò. Lo sguardo diceva, desiderando: posso 68 16 | egli poteva più toglier lo sguardo dai due fiumi biondi che 69 17 | Ella lo ringraziò con uno sguardo lungo, d'inesprimibile senso. 70 17 | esprimersi.~Indicava collo sguardo un vaso di cristallo dove Malombra Sezione, Parte, Capitolo
71 1, cec, pal| mezzogiorno, vi entra il sole, lo sguardo vi discende lungo tratto 72 1, cec, fan| piede e il cielo del loro sguardo, mentre i loro genitori 73 1, cec, sto| inattese parole di Marina e lo sguardo che le accompagnò, irradiarono 74 1, cec, par| graziosa, con il suo freddo sguardo che scintillava solo talvolta 75 1, cec, par| vedere l'espressione del suo sguardo. La voce suonava tuttavia 76 1, cec, con| Però il suo viso, il suo sguardo, che non si rivolse mai 77 1, cec, tem| partire, Silla diede un ultimo sguardo, un appassionato saluto 78 1, cec, tem| bruciante, quell'inatteso sguardo gli gridavan tutti di esser 79 2, ven, not| Eccellenza ebbero pure da lui uno sguardo poco benevolo. Se avesse 80 2, ven, not| nella camera vicina, con lo sguardo torbido e il viso ansioso, 81 2, ven, asc| anni. Aveva fronte alta, sguardo vivace e ingenuo, il viso, 82 2, ven, ven| gli diceva con un lungo sguardo lamentevole e con le braccia 83 2, ven, orr| Lo guardò ben fiso con lo sguardo penetrante che le compariva 84 3, sog, apr| ne sentiva sul cuore lo sguardo con la sua dolcezza. Immaginava 85 3, sog, apr| sconosciuto e l'impossibile. Uno sguardo, un sorriso, una voce di 86 3, sog, apr| adolescenza; e ora, con lo sguardo e la dolce voce di Edith 87 3, sog, apr| la unione intera, il mio sguardo nel suo, il cuore nel cuore, 88 3, sog, qui| alla piova gli entrava lo sguardo immaginato di Edith. Era 89 3, sog, qui| inerte sulla carta e lo sguardo a' fili tremoli della piova. 90 3, sog, pia| salvo forse a qualche rapido sguardo di sospetto geloso, saettato 91 3, sog, pia| la difesa; parlò del suo sguardo magnetico, del sorriso, 92 3, sog, pia| pensato a lui! Ah, quello sguardo sorpreso al chiaro dei lampi! 93 4, mal, osp| superbo l'impero del suo sguardo e della sua voce che Silla 94 4, mal, osp| Silla. Non dipartiva lo sguardo da quella testa con la bocca 95 4, mal, ser| fermò, interrogandoli con lo sguardo.~Andiamo! Presto! disse 96 4, mal, mal| poté fraintendere il lungo sguardo pieno di appassionate domande Il mistero del poeta Capitolo
97 | sostenne alquanto il mio sguardo, prima di volgersi altrove. 98 | ottenni ancora spesso quello sguardo: poi visitai la dama nel 99 | cenno del capo, con uno sguardo serio e benevolo; e riprese 100 | uscii, contento di quello sguardo, non senza, però, una penosa 101 | fissa intensità ostile di sguardo. La signora mi salutò; il 102 | portando meco il tesoro d'uno sguardo, d'un saluto e restavo fuori 103 | umani? Bevvi nel suo lungo sguardo un'ammirazione inebbriante. 104 | essa. Mi parve che il lungo sguardo dicesse pure: è proprio 105 | Non avevo mai veduto uno sguardo simile, uno sguardo tanto 106 | uno sguardo simile, uno sguardo tanto intenso, vitreo, gelido, 107 | dolore, terrore; quello sguardo disse tutto con una lunga 108 | la guardai; certo il mio sguardo ebbe qualche cosa di singolare, 109 | rispondeva talvolta al mio sguardo senza civetteria, con una 110 | guardai con volontà che lo sguardo parlasse. Ella trasalì tutta, 111 | limpida sincerità del suo sguardo mi strinse il cuore.~Mentre 112 | un istante. Pareva uno sguardo severo, ma v'era bene in 113 | essendo vietato a me un solo sguardo d'amore; pure le sue carezze, 114 | Ero ebbro di quell'ultimo sguardo e della speranza di stringermi 115 | congedai portando meco l'ultimo sguardo di Violet, uno sguardo appassionato 116 | ultimo sguardo di Violet, uno sguardo appassionato e triste in 117 | Luise mi guardò. Il suo sguardo penetrante mi umiliò, mi 118 | Violet mi guardava con uno sguardo smarrito, velato, e accennò 119 | mi ringraziò con un lungo sguardo mentre gli Steele consideravano 120 | Reno, riposando quasi lo sguardo sulle vicine cupole verdi 121 | accennandomi del capo con uno sguardo così tenero e lieto che 122 | esitasse, mi interrogasse collo sguardo. Passammo fra i due viaggiatori 123 | tuttavia mi guardò con uno sguardo appassionato come se temesse 124 | mormorò, sempre collo stesso sguardo:~- Non ingannarmi mai.~I Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
125 ovo, 3 | né d'un saluto né d'uno sguardo.~Rimasto solo, il giovane 126 ovo, 3 | proprio viso, del proprio sguardo, dei propri pensieri, soffiò 127 mon, 1 | fiori alla cintura. Sentì lo sguardo intelligente, che gli aveva 128 mon, 1 | vecchio, lo interrogò con lo sguardo, inconsciamente, quasi sperando 129 mon, 1 | dolere il cuore come lo sguardo severo e triste di Gesù. 130 mon, 2 | lo guardava con lo stesso sguardo serio che gli aveva fermato 131 mon, 2 | lo guardava con lo stesso sguardo, muta, immobile, stretta 132 mon, 2 | mantello dischiuso, mentre lo sguardo fisso cercava la risposta 133 mon, 2 | raggiando dal viso e dallo sguardo umile, accorato amore.~« 134 mon, 2 | foudre. Capite, basta uno sguardo. La torre merlata e quella 135 mon, 2 | magnifiche architetture un solo sguardo attento e camminava a caso, 136 mon, 2 | dilatar l'anima. Il dolcissimo sguardo lungo di Jeanne dalla loggetta 137 mon, 3 | forse; non per lui! Fisso lo sguardo nei frutti dorati, blandito 138 ven, 1 | bene.»~E cercò da capo lo sguardo, l'anima cara fuori, 139 ven, 1 | sul battello, con il dolce sguardo accorato dei dolenti che 140 ven, 4 | questa impotenza, con uno sguardo indimenticabile. Ebbe anche, 141 ven, 4 | silenzio, col senso dello sguardo fisso di lui, volgendosi 142 ven, 6 | nel turbamento del suo sguardo, quando lo incontrava, nelle 143 lum, 3 | Piero di sostenere quello sguardo, di accettare quella preferenza 144 lum, 6 | ha cercato Piero con lo sguardo, lo ha visto ritto , le 145 lum, 10 | suoi piedi risale con lo sguardo l'opposta montagna fino Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
146 1, ris | non mutava mai, come lo sguardo come la voce, per qualsiasi 147 1, ris | sentendosi gelare sotto quello sguardo morto, non sapeva come muoversi 148 1, pas | fissando sua figlia con uno sguardo significante.~«Sì, mamma», 149 2, son | coloravano il fondo del suo sguardo penetrante e della sua voce 150 2, son | passare. Non vide quello sguardo ma lo sentì e si affrettò 151 2, son | silenzio del professore, lo sguardo scrutatore di lui, non incontrato 152 2, son | verso l'ingegnere con lo sguardo di chi desidera una cosa 153 2, ore | Ella indovinò, ma quello sguardo e quel modo la offesero. « 154 2, pan | chiesa con Maria ho avuto uno sguardo desolato della povera Pasotti 155 2, omb | esausto, volse gli occhi senza sguardo alla campagna fuggente, 156 2, fan | solo rimaneva intenso lo sguardo, che finalmente pure si 157 2, fug | cera non era scomposta; lo sguardo aveva però qualche cosa 158 2, fug | nuova espressione dello sguardo e della voce, Franco intese 159 3, sav | Luisa lo interrogò con lo sguardo. Egli rimase lungamente 160 3, rul | scoprisse qualche cosa in quello sguardo, in quella fisionomia, perché 161 3, rul | erano aperti, fissi, senza sguardo. Era proprio stato uno spettacolo Il santo Capitolo, Paragrafo
162 lac | indagati sostenevano quello sguardo con fermezza lampeggiante 163 lac | diletta, e vi torna con lo sguardo ogni momento, e ad una svolta 164 cle | assentì del capo con uno sguardo di gratitudine. Maria aveva 165 not | fiume, fissi gli occhi senza sguardo al bosco nero del Francolano. 166 fro, 3 | che non avevano più lo sguardo di Piero Maironi.~Era trasfigurato. 167 fro, 3 | Benedetto si erano chiusi allo sguardo di lei, ella balenò e si 168 fro, 3 | ella ribevve avida il suo sguardo, ebbe ancora due singhiozzi, 169 fro, 3 | sempre al suo gesto, al suo sguardo, si alzò in piedi, si fece 170 san, 3 | dolcezza mistica. Quello sguardo ineffabile, il suono delle 171 san, 3 | uomo macilento? Oh ma lo sguardo, ma la voce, ma… Che altro? 172 san, 3 | Benedetto, girato rapidamente lo sguardo severo per la cerchia delle 173 san, 3 | E seguì Benedetto con lo sguardo intenso finché, a una svolta 174 san, 3 | mirò la persona, girò lo sguardo intorno, per il prato, per 175 let | È sempre così, basta uno sguardo raccolto, una lode gustata, 176 let | Ho letto un giorno nello sguardo della giovine protestante: – 177 let | scrivere l’espressione di uno sguardo, l’intonazione di una parola 178 let | acqua gelata contro uno sguardo puro nella sua dolcezza. 179 tur, 1 | discorso, l’accento o lo sguardo dell’oratore, o lo spirito 180 tur, 1 | bellissima, lanciò uno sguardo ineffabile allo povere coperte 181 tur, 2 | sul tavolino, girato lo sguardo non senza meraviglia per 182 tur, 3 | nell’atrio. Levò allora lo sguardo da Benedetto, stette in 183 tur, 3 | modo alla malinconia dello sguardo, «non creda che noi siamo 184 tur, 3 | complicità. Voi torcete lo sguardo da torbide congiure d’interessi 185 jea, 2 | la stessa scienza; ma lo sguardo del sottosegretario la turbava 186 jea, 2 | supremo, cercò aiuto nello sguardo grave, mesto, rispettoso 187 tur, 1 | altri la interrogano collo sguardo. Ella esita un momento, 188 tur, 2 | tuttavia di non poter levare lo sguardo dalle coppe scintillanti, 189 tur, 2 | fra la gravità di quello sguardo e la gravità dei volti delle 190 tur, 3 | non si mosse, ma il suo sguardo fermo a Benedetto ebbe una Sonatine bizzarre Capitolo
191 Orsi | pagina con quel suo magnetico sguardo triste.~Primo mi comparve, 192 Sec | tradivano i suoi molti anni; lo sguardo li smentiva o almeno li 193 Sec | smentì per un momento. Quello sguardo non cercava il bel mare 194 Sec | strana!, del tutto lo stesso sguardo. «Quei due vecchi » disse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License