Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nerfs 1
neri 59
nerissimo 1
nero 192
nero-giallastre 1
nerone 1
neroniane 2
Frequenza    [«  »]
194 fossero
194 sguardo
193 voci
192 nero
191 diede
191 mamma
191 senatore
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nero

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | si mise a gemere.~Oh che nero! Oh che inferno! gridava 2 ide | Cielo e montagne, tutto era nero, dal Passo Grande che porta 3 ide | viso il Passo Grande, tutto nero; a destra, in alto, le vette 4 lui | ghiaia e sull'erba, sul nero brulichìo della gente. La 5 fia | usciva dal collarino di tulle nero un lungo collo giallognolo; 6 fia | giallore. Portava un abito nero, a coda, di taglio molto 7 voc | a letto con l'emicrania, nero, ringhioso da non poterlo 8 voc | macchia e macchia, il piccolo nero don Bortolo in gran tricorno 9 cef | uscii di chiesa il cielo era nero sul Vaticano, una occhiata 10 ver | viso il Colosseo enorme, nero fino alle nuvole. I piccoli 11 cam | Elena. Questa, vestita di nero, senz'altri gioielli che 12 int | distese. Col suo gran cappello nero alla Rembrandt alto sulla 13 dra | farsi azzurro, cupo, quasi nero, al di sopra delle sue larghe 14 dra | berretto rotondo di velluto nero non serviva che a farle 15 ast | chiusa in uno scialletto nero, apparve sulla porta. Cortis Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
16 fia, 3 | barba e capelli misti di nero e di argento; ciò accresce 17 fia, 6 | musicista tirava razzi dal nero culmine del castello, sul 18 erm, 1 | la barba bianca, l'abito nero, la gardenia all'occhiello. 19 erm, 1 | loro un vecchio vestito di nero con la barba bianca. Gli 20 erm, 1 | ottavario dei morti, sul nero nebbione che si levava dall' 21 erm, 2 | la barba bianca, l'abito nero, il fiore all'occhiello; Leila Capitolo
22 1 | castagni, che porta un diadema nero di vette d'abeti, il contadino 23 1 | lettere, legato con un nastro nero. Massimo lo aperse curiosamente. 24 1 | le nubi grigie sopra il nero Torraro. La frase e il gesto 25 2 | vestito cenere guernito di nero, basso di accollatura. I 26 2 | pranzo in ritardo. Vestiva di nero e portava alla cintura un 27 2 | le guardava spesso quel nero e quei fiori con un misto 28 2 | altro carattere. Il vestito nero, i fiori della memoria lo 29 4 | grande trifora che guarda il nero alto culmine del bosco e, 30 4 | Salì, poco più su, nel tubo nero di una lunga carpinata. 31 4 | pallida, aveva cerchiati di nero i grandi occhi, e tuttavia 32 5 | vecchio amico vestito di nero, col crocifisso nelle mani 33 8 | sotto un modesto cappellino nero, un boa mezzo spelacchiato, 34 8 | spelacchiato, un mantelletto nero, una sottana cenere. I due 35 11 | provvisoriamente. Questo è il punto nero della mia situazione. Non 36 11 | certamente assai poco. È un punto nero ma Le assicuro che il senso 37 12 | panca ricoperta di un drappo nero, rifiutò. Si collocò presso 38 14 | sopra il gran culmine del nero bosco sovrano i denti acuti 39 14 | guardava il cielo, il nero culmine del bosco, le 40 14 | stretta nel mantelletto nero, egli abbottonato fino alla 41 15 | vecchie fantasime vestite di nero, la loro dispersione immediata. 42 16 | imminente. Quando un punto nero apparve davanti al promontorio 43 16 | mosse. Il vento, il lago nero, le nere montagne selvagge 44 17 | piroscafo e coperta di un drappo nero colle frange d'argento. 45 17 | gli occhi fermi al drappo nero colle frange di argento. 46 17 | corso. Poi lo lasciò. Sul nero ciglio di Bisgnago, di fronte 47 17 | diede ordini, il drappo nero fu tolto dalla bara, i giovani 48 17 | Brea giaceva, vestita di nero, col Crocifisso fra le mani, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
49 1, cec, pae| era un signore vestito di nero da capo a piedi, che gli 50 1, cec, pae| la nitidezza dell'abito nero, i solini inflessibili, 51 1, cec, pae| disegnava come un gran dado nero. Se qualcuno vi fosse stato 52 1, cec, pal| grande camino antico di marmo nero, sormontato da putti e fregi 53 1, cec, pal| misantropo e faccio diventar nero il guscio ogni giorno più.~ 54 1, cec, pal| Egli vestiva un soprabito nero, lungo sino al ginocchio, 55 1, cec, pal| bellissima. Portava un cravattone nero; de' solini si vedevano 56 1, cec, pal| sopra un enorme macigno nero che si protende sull'acqua. 57 1, cec, pal| mosaico bianco, rosso e nero, ripartito in cinque arcate 58 1, cec, pal| pel monte, come un nastro nero, avvolgente la casetta del 59 1, cec, cec| abbiamo al Palazzo un principe nero. Ti parlerò di lui: un tema 60 1, cec, cec| punta da una tarantola.~Nero, prima di tutto, sì, lo 61 1, cec, cec| apparenza. Lo chiamo principe nero per il suo contegno chiuso 62 1, cec, cec| giorno vidi il principe nero da lontano, ma non discesi 63 1, cec, cec| viaggiatore. Il principe nero, se vuoi saperlo, mostra 64 1, cec, sto| vederci molto scuro, un buco nero, un pozzo, una voragine. 65 1, cec, sto| cosa di simile a questo nero deserto. Alla Scala? Sì, 66 1, cec, sto| Ricordati il carrozzone nero, la neve e la donna di Busalla 67 1, cec, sto| cervello a rovescio, se dice nero, bisogna intender bianco.~ 68 1, cec, par| bianca e il pedone del re nero, stretti corpo a corpo per 69 1, cec, par| scacchiere.~Io prendo il nero diss'ella, guardando attentamente 70 1, cec, con| infocata, toccava il cielo nero, tempestoso.~Bello! disse 71 1, cec, tem| signorina a quel tulipano nero, il quale, agli occhi di 72 1, cec, tem| Ormai il cielo era tutto nero, non ci si vedeva più. Si 73 2, ven | IL VENTAGLIO ROSSO E NERO.~ ~ 74 2, ven, not| brillante d'uno stivalettino nero slanciata in aria come una 75 2, ven, not| la giovinetta vestita di nero che stava dietro la vecchia 76 2, ven, not| la giovinetta vestita di nero aspettava seduta nel vestibolo. 77 2, ven, asc| aspettava il cappellino nero di Edith. La corrente si 78 2, ven, ven| 5. Il ventaglio rosso e nero.~ ~Una mattina la contessa 79 2, ven, ven| verde e pigliarne un altro nero a fiori rossi, con il quale 80 2, ven, ven| ventaglio verde o il ventaglio nero e rosso o il fazzoletto 81 2, ven, ven| mala riuscita, il rosso e nero buona; il fazzoletto bianco 82 2, ven, ven| con un farfallone rosso e nero sul petto. Si udì lo zampillo 83 2, ven, orr| delle montagne; quel buco nero pareva la tana del novembre. 84 2, ven, orr| Ama, ama, ama! In fondo al nero tubo della cisterna brillava 85 2, ven, orr| cupola informe. il macigno nero nel mezzo, i tonanti fiotti 86 2, ven, pas| cugina sotto il gran pietrone nero dell'ultima grotta, io, 87 2, ven, pas| nell'ombra della parete, nero a tarsie bianche, come un 88 2, ven, pas| e, davanti, lo stipo nero, i caratteri arcani.~ ~~ 89 3, sog, apr| il suo tappeto azzurro e nero, il suo manto di ricchezza 90 3, sog, apr| Presero il tappeto azzurro e nero e lo spiegarono sulla tavola, 91 3, sog, apr| Era graziosa nel suo abito nero, semplicissimo, corto ma 92 3, sog, qui| il suo cerimonioso abito nero del secolo decimonono v' 93 3, sog, qui| suo bel tappeto azzurro e nero, posavano due o tre grossi 94 3, sog, qui| vecchie signore vestite di nero pregavano allo Scurolo nella 95 3, sog, qui| quello della cattedrale e più nero. Pareva che l'ombra delle 96 3, sog, pia| scintillavano. Ella era in tulle nero e sott'abito di seta azzurra, 97 3, sog, pia| le montagne, un castello nero nero seduto sulla riva verde, 98 3, sog, pia| montagne, un castello nero nero seduto sulla riva verde, 99 4, mal, so| signore attempato vestito di nero e il padre Tosi dei Fatebene-fratelli, 100 4, mal, mis| casa. Costui, vestito di nero alla moda di vent'anni indietro, 101 4, mal, mis| Prego.~Ell'era vestita di nero o di azzurro carico; non 102 4, mal, osp| voce usciva dal Palazzo nero. Prese a dritta, rasente 103 4, mal, osp| incontro ad esso, pel corridoio nero, il soffio grave e solenne 104 4, mal, osp| imbacuccata in un gran scialle nero, guardò Silla con un lampo, 105 4, mal, mal| argento, al canton franco di nero, caricato d'un giglio d' 106 4, mal, mal| gran tappeto scuro quasi nero, che stesero dalle tre arcate 107 4, mal, mal| l'immagine sua; un cuor nero, una fantasia accesa, una 108 4, mal, mal| stretto scudo di velluto nero arditamente traforato nel Il mistero del poeta Capitolo
109 | alla sera vidi lo scoglio nero coronato di stelle, che 110 | finestre le braccia verso il nero scoglio sovrano battuto 111 | un giovinotto in abito nero ed occhiali, che pareva 112 | ragioneVestiva tutto di nero, era piccolo e alquanto 113 | della terra sul suo abito nero non erano, lo seppi di poi, 114 | fragorosamente il naso, e, fatto un nero cipiglio, raggomitolandosi 115 | passeggiai lungo il Reno. Il nero spaventoso del cielo, i 116 | e l'oro~Brilla nel fiume nero;~Lo splendido tesoro~Toglier 117 | dall'orizzonte, fra il tozzo nero Adlerthurm di Rüdesheim 118 | l'effetto di quel cielo nero verso la Francia, di quel 119 | chiostro di San Pietro così nero intorno al giardinetto così 120 | col nastrino di velluto nero in cui sento e bacio ancora Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
121 ovo, 1 | dalla caminiera di marmo nero, alzava dal tavolo di marmo 122 mon, 3 | recinto, passando lungo il nero bastione che porta la chiesa, 123 ecl, 2 | scuro non si confonde col nero!»~Záupa sorrise ancora e 124 caf, 1 | marchesa Nene, vestita di nero, curva, severa nel viso 125 caf, 2 | signora, nobilmente vestita di nero, un po' più magra, un po' 126 caf, 2 | chiudere insieme in uno sfondo nero di abeti. Quel tale grosso 127 num, 1 | negli atti, quel giorno era nero addirittura e si nascondeva 128 num, 2 | sotto la terrazza il lago nero e immobile come le montagne 129 num, 3 | Due di costoro in abito nero e cravatta bianca, torturavano 130 num, 3 | imperatorio, dal grande occhio nero, dall'omero potente e squisito. « 131 num, 3 | barbetta di un sottile, nero Pantalone dei Bisognosi 132 num, 4 | lampeggiar silenzioso sul ciglio nero dei colli, simile a un continuo 133 num, 4 | cartella montata in velluto nero, con la scritta ricamata 134 ven, 1 | crème, guernito di velluto nero, col suo cappello Rembrandt 135 ven, 4 | aperse, apparve a destra, nero, imminente, il tragico Picco 136 ven, 5 | non trovare Maironi, era nero. Jeanne, dopo ritornata 137 ven, 6 | tremolanti in faccia sopra un nero culmine di bosco, immaginando 138 lum, 5 | bianche sopra un fondo nero. Poi, verso la fine della Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
139 1, ris | pioggia. Pasotti, in soprabito nero di cerimonia, col cappello 140 1, ris | compariva.~Il piccolo battello nero con i cuscini rossi, la 141 1, ris | curva sotto il cappellone nero dalle rosette gialle, barcollando, 142 1, sog | cassettone a colpi. Mise un abito nero, per sfida; discese le scale 143 1, pas | chiusa in un soprabitone nero, esprimeva nei moti convulsi 144 1, pas | cacciarsi alla cieca in un buco nero dove l'immaginazione del 145 1, bar | con un cappello di paglia nero in capo e un fazzoletto 146 1, bar | che la governava in abito nero e cravattone bianco, stava 147 2, pes | Lo Zérboli, vestito di nero e inguantato, era piccolo 148 2, son | madia della cucina, dal nero pendolo del salottino da 149 2, son | sfavillava allora fuor dal ciglio nero del Bisgnago e giù nell' 150 2, son | chiaro di luna. In faccia al nero Bisgnago tutta la Valsolda 151 2, art | Entrò un signore vestito di nero, in occhiali; dopo di lui, 152 2, ass | chiusa in un gran cappuccio nero, come una primavera travestitasi, 153 2, ass | neve sul lago immobile e nero. E le immaginazioni lavoravano. 154 2, gio | chiusa in un gran mantello nero e col cappuccio in capo. 155 2, pan | precipitosamente, senza salutarmi, nero come l'asso di picche, poiché 156 2, esü | di sorpresa, un cipiglio nero; afferrò don Giuseppe, lo 157 2, omb | Como; veniva giorno. Dal nero Boglia imminente soffiavano 158 2, omb | Como, lungo l'erto profilo nero del Picco di Cressogno; 159 2, fug | suo piccolo sottile pizzo nero, barba reproba da liberale. « 160 2, fug | con il suo nobile abito nero e il fiore all'occhiello. 161 glo, 0, c | che si protende nel Mar Nero; appartenente alla Russia.~ Il santo Capitolo, Paragrafo
162 cle | sopra il gran monte nero tremolavano due stelle. 163 cle | il grandissimo cappello nero a cencio. Seguivano Giovanni 164 not | undici! In breve l’angolo nero del recinto di Santa Scolastica 165 not | sante», alte sopra l’angolo nero del recinto, lo guardavano 166 not | dorso grigio macchiato di nero e il loro lume oscuro mostrava 167 not | carpineti del Francolano, erto e nero fino alla croce del vertice, 168 not | occhi senza sguardo al bosco nero del Francolano. Gli passò 169 not | ala obliqua di un cappello nero, piumato, che gli sorrideva 170 not | rosso, di violetto e di nero. Lo fissavano minacciosi, 171 fro, 1 | Febbre, grigia sul campo nero. Le si rischiara la nuvolaglia 172 san, 2 | incontrarono un borghese vestito di nero che scendeva sul mulo.~« 173 san, 3 | porse una giovine vestita di nero, bionda, bianca come la 174 san, 3 | Benedetto, di un vecchio abito nero da mattina, di una cravatta 175 san, 3 | cravatta nera, di un cappello nero a cencio.~Quando, nella 176 tur, 1 | affabile signore in abito nero di mattina discese a incontrarli, 177 tur, 1 | barba bianca. Vestiva di nero, era pallido e magro più 178 tur, 1 | come quacchere, una sola di nero. Le due quacchere, straniere, 179 tur, 1 | della signora vestita di nero, che non aveva mai aperto 180 tur, 1 | signora silenziosa vestita di nero propose all’Albacina, con 181 tur, 2 | guidava un uomo vestito di nero.» Di questo, Benedetto non 182 tur, 2 | bianche sopra un fondo nero, queste parole del Vangelo 183 tur, 3 | da un chiodo, un cappello nero a cencio da un altro. Un 184 tur, 3 | una grande busta orlata di nero. La spiegò, vi lesse il 185 jea, 1 | via fu tutta un bollimento nero, un ondeggiar della calca 186 tur, 1 | china dell’Aventino, al nero cielo procelloso tagliato 187 tur, 1 | livide in faccia al cielo nero striato di bianco, mistico 188 tur, 2 | infinito e vedere sul fondo nero dell’imbuto fiammeggianti 189 tur, 2 | viso dal grande cappello nero, ella lo guardava come lo 190 tur, 2 | cinque avesse un colore nero.~Domandò all’ammalato se Sonatine bizzarre Capitolo
191 Pasc | dalla parte di Trafoi, tutto nero. Solo forse, allato al suo 192 Sec | grandi occhi cerchiati di nero. Egli teneva la sinistra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License