Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | garbato giovinetto trasalì, diede un passo indietro e guardò
2 cos | finiamola, serra!~Elena non gli diede retta.~Scusa, zio diss'ella
3 cos | Elena. Il dottor Grigiolo diede due passi indietro rispettosamente.~
4 ide | brontolò Grigiolo sfiduciato.~Diede un'occhiata al cielo.~Con
5 ide | sopracciglia.~Aspetti! diss'egli.~Diede una strappata al cordone
6 lui | delle spiegazioni. Ella gli diede un altro bacio e scappò
7 lui | prima del pranzo. Elena diede ordine che il pranzo fosse
8 fia | mano.~Uscita che fu, Cortis diede una rapida occhiata alla
9 pro | bianco che aveva in mano e diede due così rabbiose gomitate
10 pro | ancora d'essere interrogata, diede in ismanie, lo supplicò
11 voc | due se ne furono andati. Diede il Chateaubriand a Cortis
12 voc | esiste ancora. La votazione diede 46 voti a tuo favore e 58
13 pas | suo deputato. Boglietti diede un'occhiata a quei due,
14 deg | di muta domanda. Colui le diede il biglietto che diceva:~
15 bat | la firma: non c'era. Poi diede una rapida occhiata al breve
16 dev | Prese lui la lettera e la diede all'usciere.~Subito diss'
17 dra | lo gettò nell'acqua che diede una piccola voce dolente,
18 dra | affare, di cui Cortis non diede a Elena altra spiegazione,
19 dra | anemoni; ne colse uno, glielo diede.~Stavano per arrivare al
20 dra | suonò sotto il porticato. Diede addietro per istinto. Aveva
21 poe | si schermì ridendo, gli diede la lettera, ne diede un'
22 poe | gli diede la lettera, ne diede un'altra a Cortis che guardò
23 poe | Elena. Poi salì in casa, diede ordine che nessuno entrasse
24 hye | a piè della finestra, le diede una fila di commissioni
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 25 fia, 3 | maestro s'interruppe, si diede a sgambettare verso il soffitto,
26 fia, 3 | lei, ma somiglia poco.~Mi diede la fotografia di una signora
27 fia, 6 | il viso, rise un poco, mi diede un bacio, saltò a terra
28 fed | preludio. Prima di finirlo, mi diede un'occhiata come per dirmi:
29 fed | senza poter parlare. Ella mi diede la sua.~So che ci muoio
Leila
Capitolo 30 1 | sciocco, a guardarla. Ella diede un balzo verso l'uscio del
31 1 | nervosa, così eccitabile. Diede un'occhiata all'uscio dello
32 1 | sottovoce «povero signore!», diede a Massimo, con molte scuse,
33 2 | subito. La piccola Fedele diede segno di una simpatia strana
34 2 | più. Don Aurelio intese, diede un balzo precipitò dalle
35 2 | Ella uscì sui terrazzo, diede al signor Marcello il bacio
36 3 | Spirita Santa. Xele canaje?» E diede in una bonaria risata mentre
37 3 | subito e lentamente. Le diede poi un'occhiata che la fece
38 4 | Commissione. L'arciprete diede un rabbuffo alla Commissione,
39 4 | loro l'eccellente don Tita diede parole buone, disse di non
40 4 | parto questa notte.»~Massimo diede un balzo sulla sedia.~«Cosa?
41 4 | generoso dell'anima sua diede, attraverso e sopra gli
42 4 | contrada. Il lume moribondo diede un guizzo e si spense.~«
43 4 | percorsa nel salire, non diede uno sguardo alla luna splendente,
44 4 | direttamente con lei. Gli diede, in cuor suo, dello sciocco;
45 4 | fermò un istante amaramente, diede le spalle a tutto, d'un
46 4 | sussulti da capo a piedi, le diede il senso di una sospensione
47 4 | accendere le lampade. Gli diede l'ordine di non accendere,
48 5 | interrogò donna Fedele, che le diede il consiglio di riceverli.~«
49 5 | non disse di gradirlo, le diede un bacio in silenzio e si
50 6 | giudizi. Il funebre telegramma diede loro argomento di discorrere
51 6 | prendeva la conversazione, le diede la spinta definitiva.~«Lei
52 7 | portato con sè due rose, ne diede una a Massimo. S'inginocchiarono
53 8 | di donna Fedele. Gliela diede e si ritirò, dicendo che
54 8 | levata di cappello e ne diede segno eguale:~«Parcossa?»~«
55 8 | a posto!»~La donna gli diede un'occhiata rabbiosa e tirò
56 9 | senza permesso. L'amica le diede, sorridendo, della bambina,
57 10 | arcane leggi provvidenziali, diede del trombone nel fazzoletto
58 11 | la lettera. La fanciulla diede un passo indietro e continuò
59 12 | Don Emanuele non se ne diede per inteso, invitò le due
60 12 | vegnarà ela, la vegnarà ela». Diede ascolto con zelo ai discorsi
61 12 | la scosse. «Cosa fa qui?» Diede un sobbalzò. «Gèsu!» E non
62 13 | volli il suo denaro, mi diede una boccetta di aceto di
63 14 | compagne!». Don Emanuele gli diede sulla voce. Il sior Momi
64 15 | la intendevano. Quindi le diede disposizioni minute per
65 15 | tabaccoso, dell'indumento la diede in preda mansueta, per sempre,
66 15 | più tardi. Don Aurelio le diede la notizia gradita del suo
67 16 | rossore, ma neppure adesso diede un pensiero all'operazione
68 16 | prima di lasciarla. Ella diede un balzo indietro.~Finalmente,
69 17 | protesta. Donna Fedele le diede della bambina. Ella e Massimo
70 17 | perchè, trepidava. Il parroco diede ordini, il drappo nero fu
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 71 1, cec, pae| a tale inattesa domanda, diede in una grottesca risata.
72 1, cec, pae| per Dio! Viva la libertà~Diede un gran pugno sulla tavola,
73 1, cec, pae| domanda e la mia risposta.~Diede di piglio alle due bottiglie,
74 1, cec, fan| di Pietà. Vostra madre Vi diede il suo latte, Vostro padre
75 1, cec, fan| suo latte, Vostro padre vi diede una culla d'argento e una
76 1, cec, fan| oro che Vostra madre Vi diede perché servisse alla stampa
77 1, cec, sto| che tuona per le borgate. Diede pranzi, balli e cene dove
78 1, cec, sto| balaustrata verso il lago, diede un'occhiata alla scura costa
79 1, cec, sto| Marina da scriba melenso? Si diede a sfoderarle complimenti
80 1, cec, sto| loro un calcio collettivo e diede alla chiave una furibonda
81 1, cec, sto| cappellano di..., il quale gli diede del maledetto asino, una
82 1, cec, par| meridiano. Il dottore gli diede un'occhiata e, sicuro del
83 1, cec, con| insieme.~Il comm. Finotti diede il braccio a donna Marina
84 1, cec, tem| con le ali malconce. Mi si diede un cuore ardente e non la
85 1, cec, tem| Prima di partire, Silla diede un ultimo sguardo, un appassionato
86 1, cec, tem| catena della lancia. Marina diede due colpi disperati di remo,
87 1, cec, tem| brezza ringagliardita. Marina diede un colpo di remi e si voltò
88 2, ven, not| medaglione, l'aperse e lo diede al padre. Questi non lo
89 2, ven, asc| Steinegge diventò rosso rosso e diede in un grande scoppio di
90 2, ven, ven| siete?~Il conte rise e le diede la tabacchiera dicendo:~
91 2, ven, orr| poi fece il viso serio e diede due gran colpi di remo,
92 2, ven, orr| ispira.~Marina, indifferente, diede una rapida occhiata a Edith:
93 4, mal, so| umorismo bizzarro. Egli diede appena un'occhiata allo
94 4, mal, so| primi anni.~La Giovanna gli diede da bere, poi tentò di richiamare
95 4, mal, osp| pareva di donna Marina. Diede un passo addietro.~Allora
96 4, mal, osp| la lettera di tasca e la diede al ragazzo.~Portala diss'
97 4, mal, mal| chiuso l'uscio a chiave. Si diede dei pugni nella fronte per
98 4, mal, ama| ella e colla punta stessa diede di frego a quei segni.~La
Il mistero del poeta
Capitolo 99 | contegno affatto nuovo, e mi diede, in presenza di altre persone,
100 | dialogo indifferente. Ella diede presto segni di stanchezza;
101 | braccio da una finestra, si diede a menar di taglio la mano
102 | Yves.~Ella pallidissima, si diede subito a chiamare la signora
103 | Yves alzò la testa e mi diede il buon giorno con un lieve
104 | ritrovare l'usata grazia serena. Diede loro un libro illustrato,
105 | Egli si restrinse in sè, mi diede un'occhiata diffidente.
106 | saprei dove seguirla, mi diede un acuto ma breve spasimo.
107 | che, richiesta da me, mi diede manoscritte, in cambio del
108 | disinvolta. La signora Steele mi diede il benvenuto molto cordialmente,
109 | lei con alcuno e non mi diede tregua fino a che non ebbi
110 | poeta.~Si ricorda? Lei mi diede un'occhiata compromettente
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 111 ovo, 1 | fieno regalava! Federico diede al giardiniere, nella sua
112 ovo, 2 | abbaiarono tanto forte che Zaneto diede un gran colpo di timone
113 ovo, 3 | la biblioteca.»~Si voltò, diede un'occhiata alla lucerna
114 mon, 1 | parve una rivelazione, mi diede un benessere profondo, per
115 mon, 2 | portarle un bicchier d'acqua, diede un'occhiata a suo fratello
116 ecl, 1 | no ghe andè.»~La vecchia diede le spalle a quelle fastidiose
117 ecl, 2 | esclamò: «Qua mi! Qua mi!». E diede senz'altro una strappata
118 ecl, 2 | pian!». L'oratore non se ne diede per inteso e continuò:~«
119 ecl, 3 | arrivino o non arrivino.»~Diede le istruzioni al domestico
120 ecl, 4 | disegno, tanto che Chieco gli diede del "brutto macaco” e Fusarin
121 caf, 1 | pazienza, chiese notizie, diede consigli, riprese sorridendo
122 caf, 3 | c'entro io con Satana?» E diede in una risata sonora.~«Non
123 caf, 3 | Porta via!»~Il Commendatore diede una spinta al vassoio del
124 num, 1 | Sono felice!»~Ella gli diede un bacio impetuoso, sonoro,
125 num, 2 | involontaria occhiata di Carlino le diede noia come un raggio elettrico
126 num, 2 | terrazza dove la passiflora che diede ombra in antico a mio padre,
127 num, 4 | che vi erano delle carte, diede loro un'occhiata e le disse
128 ven, 2 | ricevuta. Allora Zaneto si diede a masticare, a masticare,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 129 1, ris | il primo; quindi Pasotti diede a sua moglie, con una rapida
130 1, ris | dietro. Il faccione dolce non diede segno di avere udito.~I
131 1, sog | unghie di Carlotta che gli diede per proprio conto una rabbiosa
132 1, sog | marmoreo tradì il suo cuore. Diede al cameriere l'ordine di
133 1, pas | espressione del viso di sua madre, diede un'occhiata a Franco per
134 1, bar | a capirsi, il padrone le diede, per ossequio alla Pasotti,
135 1, bar | Pasotti ghermì il libro, gli diede una curiosa occhiata, lo
136 1, sig | mortificato, si pentì, gli diede un bacio e sapendo di far
137 2, pes | rapporto quasi finito.» E si diede a frugare, a palpar fra
138 2, pes | e d'unghia imperiale. Si diede dell'asino per non averlo
139 2, son | Quando Luisa sorridendo gli diede il vecchio materassino abortito,
140 2, son | e le labbra di lei, gli diede un bacio e rialzò il viso
141 2, gua | scoperta della lettera, gliela diede a leggere.~Appena la sorda
142 2, gua | sbracciavano a far di sì col capo, diede in ismanie per l'affezione
143 2, gua | il bestione ex abrupto, e diede un colpo all'aria con la
144 2, art | da quel nome di frate, si diede l'aria dell'uomo colto,
145 2, art | Maria che dormiva e non le diede un bacio per non svegliarla,
146 2, art | personalmente della cosa. Ciò gli diede modo di ritornar al discorso
147 2, art | condiscendenza, ma il cavaliere diede un altro colpo di artiglio
148 2, ass | pensò di averla offesa, si diede dell'asino e dell'asino
149 2, gio | nessun altro viaggiatore diede segno di accorgersi dell'
150 2, ore | maschera indifferente, le diede solo una strappata, che
151 2, ore | perplesso, salì in casa, diede la notizia. Tutti stupirono
152 2, ore | Si buttò sul canapè, si diede tutto al suo dolore, alla
153 2, ore | i viaggiatori col lume, diede il buon viaggio al padrone,
154 2, esü | no, la signora Barborin diede due frettolose occhiate
155 2, esü | cannocchiale. Il cuore le diede un balzo; la gondola spuntava
156 2, esü | v'era niente. Questo le diede noia. Possibile che la gondola
157 2, omb | sospiro di sollievo, e si diede tutto al pensiero della
158 2, fan | marchesa. Ma la marchesa non diede segno di volersi alzare.
159 2, fug | portarle via gli abiti.»~E si diede a raccogliere rapidamente
160 2, fug | cantina, due chiavi enormi, ne diede una al Pedraglio e una ne
161 2, fug | chiaro, la tuba del padrone, diede volta e via a gambe.~«Brutta
162 2, fug | pugni nello stomaco e gli diede lettura di una stanza del
163 3, sav | ritornare anche Maria! Luisa diede un balzo, le afferrò le
164 3, sav | suggeritogli. Lo spirito evocato diede il suo nome: Van Helmont.
165 3, sav | il fuoco meditabonda. Poi diede certi ordini alla Leu per
166 3, rul | chiamò sua moglie a sé, le diede un rotolo d'oro, cinquanta
Il santo
Capitolo, Paragrafo 167 lac | ordinò loro di fermarsi e diede di piglio al taccuino. Noemi
168 lac | Noemi non rispose. Carlino diede l’ordine di rimettersi in
169 cle | Clemente di volergli parlare e diede un’occhiata significativa
170 fro, 1 | ella.~Ma Giovanni non si diede per vinto. Domandò a Noemi
171 fro, 2 | affrettò a mutar discorso. Gli diede una lettera e dei libri
172 fro, 3 | ortolano e il vaccaro.~Jeanne diede allo sciancato una moneta
173 fro, 3 | stracciò la paginetta, la diede all’ortolano «per quell’
174 san, 3 | fosse venuta per lui, le diede la buona sera e passò. Ella
175 tur, 1 | una leggera bronchite. Si diede per tisico, si tappò in
176 tur, 2 | atto di indulgenza. Egli si diede poi a maneggiare le carte
177 tur, 3 | rapidamente. Il delegato diede un ordine al ciclista e
178 tur, 3 | ne vada.»~Il ministro si diede a camminare per la sala,
179 tur, 3 | aspettarlo in carrozza, diede un passo indietro.~«No»
180 tur, 3 | annuncio amaro che il suo cuore diede al povero lettuccio, ai
181 jea, 2 | Il suo coupé l’aspettava. Diede al domestico l’indirizzo
182 jea, 2 | venire al Grand Hôtel e diede a lui l’incarico di trovare
183 jea, 2 | notte stessa il domestico le diede conto della sua missione.
184 jea, 2 | fatto tanto male!»~Jeanne le diede un bacio. Quella giovine
185 jea, 2 | chiamare il domestico, gli diede le istruzioni: prendere
186 jea, 2 | propria. E l’Albacina stesse diede l’indirizzo al cameriere
187 jea, 3 | egli la chiama.»~Jeanne diede un balzo, le parve di non
188 jea, 3 | partita. Allora Carlino diede in escandescenze, le afferrò
189 tur, 2 | la mente? Il professore diede mano a saturarlo di chinino.
Sonatine bizzarre
Capitolo 190 Pasc | all'ultima ora. Egli non mi diede retta; però mi convinsi,
191 Gioc | le discussioni acerbe cui diede luogo il contegno di un
|