Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | da qualche orecchio ben fine il suo passo leggero; ma
2 lui | appuntino, con lo zio.~Verso la fine del pranzo entrò in giardino,
3 fia | e ve lo riconduceva alla fine d'ottobre. Eccolo lì, tutto
4 fia | vedere il principio né la fine. Ricordava un Lugano di
5 cam | con altri mezzi, per altro fine. Io posso desiderare, per
6 voc | parlarono più sino alla fine del pranzo. Quando il domestico
7 aff | scrivere così; e, giunta alla fine, tornò di slancio alla prima
8 cef | felice quello di sentir la fine e di poter dire tutto. Sono
9 cef | Pare che arriverà verso la fine del mese. Ho preso da domani,
10 pas | più grandi, la vita più fine che mai. Pareva una giovinetta.
11 ver | gli riusciva di condurlo a fine, avrebbe sicuramente levato
12 cam | disse Elena col suo sorriso fine. M'ha sempre creduto in
13 hye | disse forte:~Ecco.~ ~ ~- FINE -~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 14 fia, 3 | egli. È la più morbida, fine musica che io conosca; è
15 fed | voluta da lei chi sa per qual fine.~S'immagini! le risposi.
16 fed | quel momento lo Zuane pose fine al suo faticoso pezzo. Egli
17 fed | qualche cosa di sinistro, la fine, quasi, di una esistenza,
18 fed | quasi, di una esistenza, la fine di quella dolce, bella creatura,
19 sch | con noi, o niente.~ ~ ~ ~- FINE -~
Leila
Capitolo 20 1 | aver pensato al modo della fine di suo padre, da lei conosciuto.
21 1 | Ubaldo.»~Allora quella testa fine che alla Stazione gli aveva
22 1 | prossimo a qualche miserevole fine.~Suonava, suonava, nè gli
23 1 | il perchè.~Marcello pose fine alla sua improvvisazione,
24 2 | con un umorismo placido e fine, che divertì Massimo e non
25 2 | impresa, quella, da condurre a fine in quindici giorni? Qui
26 3 | di Velo d'Astico, dalla fine di aprile al principio di
27 3 | giungere a un desiderato fine, se la cognata si ostinasse
28 4 | con quella persona senza fine e per sempre. Dieci giorni
29 4 | avessero lo stesso segreto fine? Se il signor Marcello fosse
30 4 | sinistra le tenebre non avevano fine e suonavano di acqua cadente.
31 4 | Imitazione dal principio alla fine della Messa, senza sedere
32 4 | benedetto dal Santo Padre. Bella fine, pensò, che farebbero i
33 5 | nel senso religioso, la fine repentina del signor Marcello;
34 6 | mentre in fatto il solo suo fine era di divertirsi, mettendo
35 6 | la preoccupazione di un fine premeditato, per il dubbio
36 6 | provocare discussioni a questo fine. In principio la vecchia
37 6 | e male. Il professore è fine come un rinoceronte e le
38 8 | era il senso dolente della fine prossima di una parte della
39 8 | di lui ed era invece più fine. Don Tita si era accorto
40 9 | discorso pensato per un fine di gran valore e per esser
41 12 | Confessando la fanciulla fine, dall'odor di rosa, egli
42 13 | interrotto il suo lavoro per quel fine. E la tenerezza poetica
43 14 | avvenire, di eventi che, in fine, dipendevano anche dalla
44 15 | Si credeva prossima alla fine. Aveva risoluto di farsi
45 15 | molto presto verrebbe la fine. Si sentiva troppo disfatta
46 15 | Dio del dono di una tal fine. E sentì corrersi dentro
47 16 | ferma allo scoperto sotto la fine pioggia, guardava dritto
48 16 | osato coglier fiori a quel fine colle proprie mani. Toccato
49 16 | sussurro della pioggerellina fine accompagnò i loro passi.
50 17 | lettera d'oggi, dolce senza fine, mi ha dato piacere anche
51 17 | E la conversazione ebbe fine.~~ IV~ ~Era domenica e la
52 17 | avvertimento di prossima fine? Procedendo non le parve
53 17 | pregare per questo gran fine.~«Amici e fratelli che vi
54 17 | persuaso che fosse ancora la fine perchè vedeva le ciglia
55 17 | signor Marcello, raggiunto il fine dell'offerta suprema, posava
56 17 | Dama bianca delle Rose.~ ~FINE.~
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 57 1, cec, pae| stesso intento allo stesso fine: porgendo immagine così
58 1, cec, pae| quell'ispido tocco; alla fine vi si gettò risolutamente
59 1, cec, pae| sotto la lanterna una sabbia fine fine e, ai lati, negre piante
60 1, cec, pae| lanterna una sabbia fine fine e, ai lati, negre piante
61 1, cec, pae| ne vedeva né principio né fine; solo si udiva verso l'alto
62 1, cec, pae| vuota, squallida, senza fine la via faticosa. Noi non
63 1, cec, pal| rossastro, a nascondervi la sua fine oscura; piccolo lago di
64 1, cec, pal| fuor dalla ghiaia candida e fine. Per le muraglie di sostegno
65 1, cec, fan| parte la mia amicizia. In fine dei conti non è un beneficio
66 1, cec, sto| Guerrin Meschino, principio e fine della biblioteca di famiglia.
67 2, ven, asc| vedere la biancheria più fine e i paramenti più ricchi.
68 2, ven, asc| di un'intelligenza molto fine, molto ardita.~S'Ella venisse
69 2, ven, orr| che non amo, con il nobile fine di acquistare un biglietto
70 2, ven, orr| fracasso di due treni senza fine che divorino a paro una
71 3, sog, apr| amando ed essendo amato senza fine da una donna come Edith,
72 3, sog, qui| umanità, la origine e il fine; amava, anche in tenue materia,
73 3, sog, qui| ignorato e sdegnoso, alla fine della sua giornata, nel
74 4, mal, mis| chiudeva la bocca.~Alla fine del pranzo venne la Giovanna,
75 4, mal, qui| avrebbe cooperato al santo fine che Edith si prefiggeva.~
76 4, mal, osp| rantolo parve mancare.~È la fine disse don Innocenzo volgendosi
77 4, mal, mal| bisogna che gli racconti la fine. Tornata dal sepolcro, e
78 4, mal, ama| bene d'aver fatto quella fine.~Steinegge avea visto Edith,
79 4, mal, ama| di esser vicino a fare la fine che ha fatta. Come la spiegano
80 4, mal, ama| segrete miserie e, sulla fine, di errori già misurati
81 4, mal, ama| gli sarebbe fedele senza fine. Sulla faccia opposta di
82 4, mal, ama| appena liberati per sempre.~ ~FINE~ ~
Il mistero del poeta
Capitolo 83 | non trovai un solo filo fine e forte, non feci che imbrattar
84 | alta, bionda, aveva una fine fisonomia delicata, due
85 | suo sentimento. Com'era fine, come era elevato! Adesso
86 | venne che tardi, verso la fine. Scambiò qualche parola
87 | condussi mentalmente a fine la poesia sgorgatami dal
88 | Volevo essere amato senza fine, ma l'idea di farmi ammirare
89 | mandavo ogni settimana. Alla fine del quarto capitolo ebbi
90 | Intanto era venuta la fine di aprile. Forse miss Yves
91 | doveva celebrarsi alla fine di luglio, immediatamente
92 | povera rosa perì, e sulla fine, le convulse mani che l'
93 | Non ressi ad ascoltar la fine e me ne venni via.~ ~ ~ ~
94 | alcune parole circa il fine della sua opposizione che
95 | freddo riserbo e io posi fine al colloquio pregando di
96 | Lucerna che trema,~Io penso la fine,~La dolce, la cara~Lontana
97 | sinistro di tuono. Verso la fine bevemmo il generoso Rüdesheimer
98 | augurio? Addio, amica mia.~ ~FINE.~
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 99 ovo, 2 | E carità, carità senza fine. «Perché mi so!» La sua
100 ovo, 3 | offerse un baleno del suo fine collo bianco.~«Dice» riprese
101 mon, 1 | lieve della pioggerellina fine fine che si vedeva tremolar
102 mon, 1 | della pioggerellina fine fine che si vedeva tremolar nel
103 mon, 1 | facoltà che Iddio dona per il fine ultimo di essere conosciuto
104 mon, 2 | ogni movimento dell'alta e fine persona, in ogni linea della
105 mon, 2 | il suo lunghissimo naso fine, la sua smunta bruna faccia
106 mon, 3 | suo linguaggio colorito e fine, cercando similitudini bizzarre
107 mon, 3 | Era la città, la triste fine del cielo aperto ai sogni,
108 mon, 3 | vita e frescura; la triste fine, per Jeanne e Piero, del
109 ecl, 1 | figurina smilza dal viso fine, dagli occhi beffardi, era
110 ecl, 2 | per significare che al fine voluto da Quaiotto si arrivava
111 ecl, 2 | avesse offerto per la sua fine trovata.~«Invece» proseguì
112 ecl, 3 | soltanto d'ogni atto poco fine ma d'ogni parola che tocchi
113 ecl, 3 | passi, Jeanne, conducendo a fine con la voce un ragionamento
114 caf, 1 | Dessalle in ordine al meditato fine principale di allontanare
115 caf, 1 | logico acuto, per un politico fine, per un carattere rigido,
116 caf, 2 | infervorata a coprire il fine della sua venuta con un
117 caf, 3 | propri studiati periodi a fine.~E li condusse a fine spiegando
118 caf, 3 | a fine.~E li condusse a fine spiegando lungamente e minutamente,
119 num, 1 | occhietti grigi, con un sorriso fine pieno di bontà. V'era il
120 num, 3 | metronomi, dal principio alla fine. Qualche signorina, poi,
121 num, 3 | una elegantissima porta fine Quattrocento. La base del
122 num, 3 | maleducata.~«Quando si vuole un fine straordinario» diss'ella «
123 ven, 1 | razionale della vita e del suo fine; che in lui, sciolto da
124 ven, 3 | sensuali; ma perché non avrebbe fine una volta la vicenda degli
125 ven, 4 | strumento, alternandole a un fine cinguettio di sussurri,
126 ven, 6 | finestra, senza riguardi. Alla fine si chetò. Quando Piero,
127 ven, 6 | destra a sinistra, senza fine, al trotto stanco della
128 lum, 5 | fondo nero. Poi, verso la fine della messa, stando sempre
129 lum, 9 | disfà combinazioni senza fine, ordisce, pure senza fine,
130 lum, 9 | fine, ordisce, pure senza fine, sottili fila di complicati
131 lum, 9 | anch'esse una via senza fine, senza fine.~ ~
132 lum, 9 | una via senza fine, senza fine.~ ~
133 tra, 1 | carattere cristiano, cosicché il fine cristiano dell'associazione
134 tra, 1 | compenetrerebbe in sé, dominandolo, il fine economico. Se l'esperimento
135 tra, 5 | proprie battaglie lo sa.~ ~FINE~ ~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 136 1, ris | in faccia.~Pasotti, naso fine, scosse il capo aggrottando
137 1, ris | sul serio». Udita questa fine arguzia, la marchesa rispose
138 1, ris | aristocratico del Bianchi, il suo fine sorriso di galante cavaliere
139 1, sog | di cuore che nel 1851, in fine d'agosto, si aggravò subitamente.
140 1, sig | ogni pensiero secondo quel fine. Le idee e i sentimenti
141 2, pes | subito che c'era un secondo fine, ringraziò con un miscuglio
142 2, pes | inquietudine sempre più viva e in fine di alienazione mentale;
143 2, son | ma l'ortolano vantò senza fine le opere miracolose del
144 2, son | perché, sebbene avesse un fine sentimento della poesia
145 2, son | suo amore, devoto senza fine. Non credeva fargli torto,
146 2, art | elegante, dalla fisonomia fine e cattiva. Lanciò a Franco
147 2, gio | era venuto a Lodi con un fine politico.~«Lei ne sa più
148 2, ore | Luisa lo ascoltò sino alla fine, poi fece «ah!» e si strinse
149 2, ore | pensate piantandole col suo fine sentimento del grazioso
150 2, ore | qualche cosa onde metter fine a un dissidio dolorosissimo.
151 2, ore | derivazione felina, cupido, fine, prudente, carezzevole,
152 2, ore | amico Suo, si è recato in fine di dicembre a Lodi, e si
153 2, ore | rispose Franco. «Chimere! Il fine non giustifica i mezzi.
154 2, ore | giustifica i mezzi. Il vero fine poi, per te, è colpire la
155 2, pan | mettersi in un mare senza fine e senza principio, di non
156 2, pan | avvenimenti onde furono colti alla fine di settembre.~ ~Luisa a
157 2, pan | delle conversazioni senza fine, non più interrotte dal
158 2, omb | poteva, non poteva essere fine al pianto.~Venne la Leu
159 3, sav | tradimento dell'avvocato, dalla fine tragica del cappellone e
160 3, sav | tragica del cappellone e dalla fine comica del «marsinon», aveva
161 3, rul | rullavano, rullavano la fine di un mondo, l'avvento di
162 3, rul | parole a un più degno.~ ~FINE~ ~ ~ ~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 163 lac | Bruxelles da un mese, alla fine di marzo. Né Giovanni Selva
164 lac | Dessalle a Bruges verso la fine di aprile. Vi abitavano
165 lac | imperterrito avanti. Il fine, il nuovo, lo squisito del
166 lac | libro deve pure avere una fine. Oh certo! L’ultima scena,
167 cle | con la sua voce dolce e fine di dama:~«Mon ami.»~Allora
168 cle | brucierà bene sino alla fine, ma chi sa quanto possa
169 cle | suo pallido viso scarno, fine, pregno d’intelletto, era
170 cle | luogo, signori» cominciò il fine abate «mi pare che abbiate
171 not | questo si accorderebbe con la fine della mia Visione, almeno
172 san, 1 | ad Anzio, e prima della fine di giugno non ritornano
173 san, 3 | pensava al matrimonio, la fine di un temporale nell’alta
174 san, 3 | persona fosse morta.~Verso la fine di aprile, credeva Noemi.
175 let | letto soffice, la biancheria fine, l’odore di lavanda, ho
176 tur, 1 | Padre è glorificato. Supremo fine delle creature umane è glorificare
177 tur, 2 | la Messa era presso alla fine quando, stando in preghiera,
178 tur, 2 | consiglio e direzione. A buon fine! Il Maligno inganna, così
179 tur, 2 | la loro coscienza; a buon fine! Ma le vogliono dirigere
180 tur, 2 | quasi esitante:~«Ricordi la fine della tua visione?»~Benedetto
181 jea, 3 | quale sarebbe venuta la fine. Iddio gli faceva la grazia
182 jea, 3 | dopodomani mattina sarà la fine. Desidero vedere domani
183 tur, 2 | un bene individuale, a un fine di perfezione propria e
184 tur, 3 | Pontefice, di dirgli come la fine della Visione non si fosse
185 tur, 3 | non si move più.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~
Sonatine bizzarre
Capitolo 186 Pasc | dovrebbe condurre «alla fine del mondo». Era naturale
187 Nita | principalmente con questo fine, non hanno fatto tutto.
188 Gioc | Credo, ma il loro aiuto.~FINE~
|