Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mormorio 12
mormorìo 2
mormoro 1
mormorò 186
moro 3
morone 3
morosa 2
Frequenza    [«  »]
188 papà
187 piacere
187 preso
186 mormorò
185 famiglia
185 fiori
185 risposta
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mormorò

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | momento senza parlare.~Senti mormorò con voce soffocata. Mi conosci, 2 pro | non fiatò.~Troppo bello mormorò l'altra socchiudendo gli 3 pro | tacque un momento e poi mormorò portandosi il fazzoletto 4 cam | forte e ridevano.~Capite? mormorò B. con una faccia sepolcrale. 5 cam | elettori.~I quattro cretini mormorò B. a Cortis guardando il 6 voc | Cortis brillò.~Oh ti vedo mormorò Lao. Ho capito. Te l'ho 7 deg | quasi di peso.~Sono io mormorò che posso...~Si chinò rapidamente, 8 seg | già venuta.~Posso sapere? mormorò la signora Cortis porgendo 9 cam | ella.~Una signora vicina mormorò timidamente:~M'avean detto 10 cam | quando verrò.~M'immagino mormorò il senatore, accostando 11 int | diventar sante...~Belle sante mormorò Lao.~Ma quelle donne ? 12 bat | amara; non lo poteva.~Sì mormorò, chinandosi frettolosamente 13 dev | silenzio. Infatti, egli mormorò poi senza guardarla:~E ti 14 dra | davanti, uscì.~Era meglio mormorò Elena.~Cosa era meglio?~ 15 dra | braccia, e, trattala a sé, le mormorò:~Vuoi sapere quanto mi costi?~ 16 dra | la tempia alla spalla, e mormorò:~Saresti contento?~Cortis 17 ast | l'avesse detto la mamma mormorò Elena dolorosamente sarebbe 18 ast | viso sul petto.~E la mamma? mormorò.~Cosa, cara?~La mamma? Lo 19 ast | passione che mai.~Oh Daniele! mormorò.~Sii forte diss'egli, accorato. 20 ast | supplichevole:~Non parlare!~Vorrei mormorò Elena che il Signore m'ispirasse.~ Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
21 sch | Io la trovo bellissima mormorò la signora con squisita Leila Capitolo
22 1 | Dio, signorina, io scendo» mormorò la cameriera. Lelia le afferrò 23 1 | dolcemente una mano sulla spalla, mormorò piano piano:~«Basta, papà! 24 2 | più nulla.~«Vorrà partire» mormorò donna Fedele «per causa 25 2 | feriva Massimo più di lui. Mormorò umilmente: «Scherzo, scherzo» 26 2 | piedi, livida, immobile. Mormorò che non sapeva di essere 27 2 | ne tentò altre, a caso, mormorò «non la so», tolse la mano 28 3 | umorismo dell'autorità.~«Capemormorò la siora Bettina. Questa 29 3 | tòrzio, sì a tòrzio, fiola» mormorò don Tita, volendo dire ch' 30 3 | ferme sulle ginocchia e mormorò alla sua volta:~«Non so.»~ 31 3 | conosciuto».~«Un infelicemormorò l'arciprete. «Un disgraziato!»~ 32 3 | marìo, tosi...»~«Géstenemormorò la siora Bettina. «Anca 33 3 | di ricino; il cappellano mormorò: «Arciprete!» e si fece 34 3 | laica.»~«Un covo laico» si mormorò donna Fedele fra i denti.~ 35 3 | portando il caffè. «Capemormorò la povera donna, usa, come 36 4 | in viso la sua sentenza, mormorò:~«Sapevo.»~Ella non disse 37 4 | partire subito a ogni modo» mormorò donna Fedele quando la cameriera 38 4 | vecchio fino all'uscio, mormorò «papà» e quando egli si 39 4 | me!».~«Ne sono degno, sa» mormorò il giovine.~Si udì rispondere 40 4 | tenerezza.~«Grazie, papà» mormorò Lelia. E non si trattenne 41 5 | permetti...»~Lelia intese, mormorò: «Si figuri». L'altra si 42 6 | moglie, interpellata così, mormorò «sì, già» e con un — eccola — 43 6 | replicò la dama.~La damigella mormorò:~«A momenti ci morde.»~« 44 7 | partenza del treno?~«Si fermi» mormorò donna Fedele.~Fermarsi? 45 7 | segreto.~«Non suoni più?» mormorò donna Fedele, subito. Era 46 8 | Signor, Ve ringrazio» mormorò il sior Checco. Udito che 47 9 | a casa...»~«Si uccisemormorò Lelia.~Donna Fedele non 48 9 | capire le sue idee!»~L'altra mormorò: «Il suo sentimento! Non 49 11 | gittò le braccia al collo, mormorò piangendo:~«Farò come vuole.»~~ 50 12 | Lelia il viso vermiglio, le mormorò sfregando in grembo le mani 51 13 | diss'ella.~«Donna Eufemia» mormorò la vecchietta, sentendosi 52 13 | causa tua!»~«Si perdemormorò Lelia ironicamente.~«Si 53 15 | Chiuse il libriccino, mormorò, beata: «Per sempre, per 54 15 | un cagnolino. «O mi!» mormorò l'Eufemia. «A j'è dcò 'l 55 16 | quasi cieco di emozione, mormorò:~«Sola?»~Lelia non rispose, 56 16 | rapidamente il sentiero. Egli le mormorò altre parole incoerenti, 57 16 | abbandonarsi senza misura, le mormorò sul tepido profumo dei capelli 58 16 | una mano di Massimo, gli mormorò guardandone, studiandone 59 16 | rimprovero doloroso.~«No no» mormorò Lelia. «Voglio vivere vivere 60 16 | le mani dietro il collo, mormorò:~«Andava bene?»~ ~Uscirono 61 16 | la musica.~«Or sappi...» mormorò Lelia, alzando il viso rigato 62 16 | fanciulla si rattristò, mormorò che temeva di non essere 63 16 | Questa Valsolda sì, è poesia» mormorò Lelia.~«Lei non farà mica 64 16 | viva, gli porse le labbra, mormorò:~«Così.»~ ~Era tempo di 65 17 | carezzevole, vi piegò su il viso, mormorò:~«Forse sì.»~«Che vergogna, 66 17 | senza pena, verso l'uscio, mormorò:~«Avanti.»~Massimo entrò 67 17 | lo abbracciò stretto, gli mormorò all'orecchio con voce piena 68 17 | dal collo con un sospiro, mormorò che avrebbe avuto tante Malombra Sezione, Parte, Capitolo
69 1, cec, sto| milione.~Storia insipida mormorò Marina. Cosa c'è qui sotto?~ 70 1, cec, par| a colloquio con Fanny, e mormorò:~Maledetta finestra!~Il 71 1, cec, con| La matta!...~Che asino! mormorò fra i denti il poco riverente 72 1, cec, tem| Ma Lei non sa il peggio mormorò Silla. Lei non sa quanta 73 2, ven, not| Che duro, la mia anima mormorò Sua Eccellenza tra sé. E 74 2, ven, not| Diventò pallida pallida, e mormorò a Steinegge che, ansando, 75 2, ven, not| appoggiò la testa sul petto e mormorò:~Ella è contenta, papà.~ 76 2, ven, orr| all'Orrido?~È subito qui mormorò il Rico fra i denti.~Cielo 77 2, ven, pas| nossignore, nossignore mormorò la povera innocente Catte, 78 2, ven, pas| Fanny se ne andò.~Oh, carino mormorò Marina, poi che rimase sola, 79 3, sog, pia| Alla ripresa della melodia mormorò:~Questo lo fa bene.~Infatti 80 4, mal, so| più?~Non lo so.~De dia! mormorò la contessa indispettita.~ 81 4, mal, mis| Venezia, a' tempi passati, mormorò la prima strofa della canzonetta 82 4, mal, ser| ginocchia.~Avevo capito mormorò la prima sera... ma poi 83 4, mal, mal| Silla non rispose.~Già mormorò Marina, socchiudendo gli Il mistero del poeta Capitolo
84 | mani rapidamente.~- Qui? - mormorò in italiano - Come è qui?~- 85 | Yves, - È contenta?~Violet mormorò qualche parola che non s' 86 | solo dopo alcuni momenti mormorò:~- Cosa fa?~Non potei rispondere, 87 | Questo non importa - mormorò il professore - questo non 88 | Ho paura di perderti - mormorò, e mi strinse la mano con 89 | già dipinto anche lui - mormorò Violet.~- Io? - esclamai, 90 | il viso ad una spalla e mormorò che si sarebbe spiegata 91 | le mani su le spalle e mi mormorò all'orecchio:~- Sì, caro, 92 | e, quando mi fu vicino, mormorò: - attenzione, perchè l' 93 | il braccio a due mani e mormorò, sempre collo stesso sguardo:~- Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
94 ovo, 1 | amabile. «Disemoghe a la Nene» mormorò allora il cavaliere satirico 95 ovo, 3 | giovane esitò un momento, poi mormorò: «Avanti» e si fece da banda. 96 ovo, 3 | macchinalmente il segno della croce, mormorò macchinalmente: «Et ne nos 97 ovo, 3 | povero Franco.~«Oh Signoremormorò Zaneto asciugandosi gli 98 mon, 1 | Silenzio.~«Passi, passi» mormorò don Giuseppe. Piero ripeté:~« 99 mon, 1 | dorme».~«Mi parli, mi parli» mormorò Maironi. Gli s'inginocchiò 100 mon, 1 | appoggiandogli il viso a una spalla mormorò:~«Uscir dal mondo sarebbe 101 mon, 2 | aggrottò le sopracciglia, mormorò: «Brutto!» e soggiunse subito: « 102 mon, 2 | Badi, c'è il custode» mormorò Piero, sgomentato.~«No, 103 mon, 2 | infinite.~«Je crois que non» mormorò egli malgrado sé, in una 104 ecl, 1 | filettati di bleu.»~«Ridicolomormorò il prete. «Sentirà oggi, 105 ecl, 1 | imporre.~Nell'uscire l'abate mormorò all'orecchio di Záupa: « 106 ecl, 2 | dissensi...~«... stessi» mormorò l'uomo acido. Ma Záupa, 107 ecl, 2 | stanza vicina» («Cossamormorò l'uomo acido. «La vita de 108 ecl, 3 | amore.~«Almeno questo no» mormorò Piero all'amica. Egli nobile, 109 ecl, 3 | mano. «Sei stata ingiusta» mormorò, «amaramente ingiusta quando 110 num, 3 | seduta presso la Raselli mormorò:~«El sarà el caldiero de 111 num, 3 | La baraca de Purincinèla» mormorò l'uomo acido.~«Porta dei 112 num, 3 | sfingi dell'architrave, mormorò il nome di un palazzo della 113 num, 3 | sapiente.»~«Vardè l'orologio» mormorò l'uomo acido al suo vicino « 114 num, 3 | Ah Lorelei~Rapir vorrei! ~mormorò a Gonnelli il cupido Bessanesi, 115 ven, 1 | alla prima stazione. Allora mormorò:~«Quello era il medico?»~« 116 ven, 1 | finestrino, piangeva. Piero mormorò dietro il giornale: «Mi 117 ven, 4 | una mano sotto il braccio, mormorò: «Ti dispiace?». E benché 118 ven, 4 | tanto male.~«Mi permette» mormorò Jeanne «di seguirla dove 119 ven, 4 | Jeanne tornò a oscurarsi, mormorò scuotendo incredula il capo:~« 120 ven, 4 | invano una parola di Piero, mormorò ancora, con gli occhi bassi: « 121 lum, 2 | calda, scura, silenziosa. Mormorò con tenerezza sorridente: « 122 lum, 2 | pace.~«Basta, Elisa, basta» mormorò la mamma.~L'inferma piegò 123 lum, 2 | l'orecchio scoperto, vi mormorò: «Per sempre tuo, sai».~ 124 lum, 3 | nel disegno di un bacio e mormorò come se non avesse udito:~« 125 lum, 3 | con ambe le braccia, gli mormorò all'orecchio:~«Caro, vuoi 126 lum, 4 | giovane rialzò il viso, mormorò:~«E mia suocera, poveretta? Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
127 1, ris | bisogno di prender acqua», mormorò il prefetto della Caravina 128 1, ris | il quattordici di coppe», mormorò il prefetto. Infatti l'ottimo 129 1, ris | egli. «Ottima canaglia», mormorò il prefetto fra i denti. 130 1, pas | insistette.~«Per sempre!», mormorò dopo un momento come parlando 131 2, son | crede nella vita futura?», mormorò il professore.~«Direi di 132 2, son | singhiozzi.~«No no, cara», le mormorò Luisa teneramente, «sta 133 2, son | No, no, suona suona», mormorò Luisa perché Franco gliele 134 2, son | ebbero spento il lume, Luisa mormorò sulla bocca di suo marito:~« 135 2, art | ironico. Il Ricevitore mormorò: «Sarà la domestica». L' 136 2, art | singhiozzando.~«Stupida!», mormorò Franco, fra i denti.~«La 137 2, ass | venne loro alle spalle, mormorò «che bellezza!» e tornò 138 2, ass | farlo tacere.~«No, no, no», mormorò, ricongiungendo le braccia 139 2, ass | era commossa, rotta. Luisa mormorò «caro» e gli prese una mano, 140 2, ore | con tristezza indicibile e mormorò: «Basta?». Egli rispose 141 2, ore | e solamente sulla soglia mormorò: «Buona notte». Franco rispose 142 2, ore | accompagnar me?»~«Anche questo!», mormorò Luisa, tristemente. «Ho 143 2, esü | lei era senza sale. «Già», mormorò la Cia, «s'arrabbia solo 144 2, esü | fissi alla fiamma. Una voce mormorò:~«Si muove».~Ester, dritta 145 2, fug | teneva in mano. «Luisa», mormorò, «c'è qui il prefetto della 146 2, fug | lavoro, si fermarono. Ella mormorò:~«Non sento più niente. 147 2, fug | ci fanno la guardia», mormorò Pedraglio. «Temono che si 148 2, fug | A st'ora?». L'avvocato mormorò: «Boffa!», e l'altro si 149 3, sav | silenzio profondo il professore mormorò: «Si muove».~Infatti il 150 3, rul | Tacquero ambedue; poi Franco mormorò con dolcezza:~«Sono tredici 151 3, rul | triste!~«E ti ricordi poi?», mormorò Franco senza voltar il viso. 152 3, rul | hai promesso...». «No», mormorò Luisa, accorata, «quello Il santo Capitolo, Paragrafo
153 lac | tra le congiunte anime, mormorò: ~«Forse questo vecchio 154 lac | bruni delle case. Jeanne mormorò alla sua compagna:~«Affrettiamo, 155 lac | campane. ~«Non è esatto» mormorò Noemi. Carlino fu per dirle: 156 lac | l’altro.»~«Misericordiamormorò Noemi. Carlino si era tanto 157 cle | il collo fra le mani, le mormorò all’orecchio:~«Vero.»~Ella 158 cle | signor abate?»~L’abate mormorò con un lievissimo sorriso:~« 159 cle | possa già esistere.»~«Lui» mormorò don Paolo.~«Ora» proseguì 160 cle | Jeanne, che non se ne avvide, mormorò, trasognata, qualche incomprensibile 161 not | ti manda.»~Benedetto gli mormorò:~«Non è quello che Lei pensa.»~ 162 not | chetando. «Dio mio, Dio mio» mormorò, inorridito del pericolo 163 fro, 1 | soffocando un singhiozzo, mormorò parole che Noemi non poteva 164 fro, 1 | Si coperse il viso, si mormorò dentro le mani che le bastava 165 fro, 1 | contadino.»~«Io guarirei subito» mormorò Noemi; e arrossì, sentendo 166 fro, 1 | una risposta rassicurante, mormorò:~«Mi pareva.»~Fatti pochi 167 fro, 2 | senza parlare. Don Clemente mormorò:~«Sei contento? Adesso te 168 fro, 3 | nell’ombra.~La voce di lui mormorò appena udibilmente:~«Senza 169 fro, 3 | parvenze di pitture antiche. Mormorò:~«Sa che don Giuseppe Flores 170 san, 1 | faccio niente.»~«Io sono tu» mormorò Maria. «Sei tu che mi hai 171 san, 3 | Avete chiamato il medicomormorò Benedetto.~La vecchia riprese 172 san, 3 | parola.~«L’ho fatto per te» mormorò alfine don Clemente. «Ti 173 san, 3 | di debolezza.~«No no no» mormorò egli, udibilmente. Una voce, 174 san, 3 | dopo un lungo silenzio, mormorò:~«Mi perdoni. Vorrei non 175 tur, 1 | narratore. Una delle quacchere mormorò: «Mon Dieu! Mon Dieu!» e 176 tur, 1 | non si mosseparlò. Poi mormorò:~«Non ci si vede.»~Guarnacci 177 tur, 2 | intensa di appello.~«Ebbene?» mormorò il Papa. ~Benedetto allargò 178 tur, 2 | Ma ricordi?»~Benedetto mormorò:~«In abito benedettino, 179 jea, 2 | La cameriera, pratica, mormorò al medico «passa» e rispose 180 jea, 3 | si capiva.~Giovanni Selva mormorò qualche cosa circa una vicepresidenza 181 jea, 3 | lagrime agli occhi.~«Selva» mormorò con voce soffocata, «Lei 182 tur, 2 | termometro in mano. Benedetto mormorò con gli occhi sbarrati: 183 tur, 3 | volta del prete, questi mormorò:~«Maestro, e noi?»~Il morente 184 tur, 3 | va a prendere l’abitomormorò Benedetto con un sorriso 185 tur, 3 | supplicò, la scongiurò, le mormorò tenendola abbracciata: « Sonatine bizzarre Capitolo
186 Ulis | Calipso...»~«Pigliatevela» mormorò il traditore.~«....di Elettra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License