grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | si fa con quella eterna luna? E poi se tu sapessi, caro
2 ide | ora, con quel tempo, senza luna (pazienza con la luna!)
3 ide | senza luna (pazienza con la luna!) si avesse l'idea di cacciarsi
4 ros | liriche all'aurora e alla luna, così malinconiche e pure
5 lui | vieni sempre dal mondo della luna disse il conte Lao, corrucciato.
6 voc | undici e mezzo, non c'è luna; sarà difficile distinguervi
7 aff | davanti, un po' a destra, la luna falcata cader sui cipressi
8 cef | camminando al chiaro di luna sotto i lecci della Trinità
9 cef | le mie. Io gli mostrai la luna. Oramai dissi non capisco
10 cef | babbeo che contempla la luna con una scala in mano! Per
11 ver | del Foro, tutti grigi di luna velata, rimase a guardare,
12 ver | aria eterna, a riposare. La luna pendeva sul Celio, imbiancando
13 ver | un cratere spento della luna, fra quelle montagne morte,
14 bat | Navona e dalla Sapienza, la luna batteva sulle case, sui
15 poe | fermarsi un momento.~Che luna! diss'egli.~Posso esser
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 16 fia, 6 | sorgeva un fantasma velato di luna. Io m'imbarcai per una corsa
17 fia, 6 | scendere, di lasciarmi. La luna usciva brillante di sotto
18 fia, 6 | incrociate, gli occhi alla luna; so che mi scosse il fischio
19 erm, 2 | due superiori si vedeva la luna mancare e tornare fra le
20 erm, 2 | Le finestre spalanca a la luna;~T'inginocchia, mi sento
21 fed | e la neve offrivano alla luna. Ella sorgeva sopra mille
22 fed | tempesta nel baglior di luna e di neve. Scorso qualche
23 fed | credere che guardasse la luna e la tormenta. Dio, perché
24 fed | dall'altra parte, verso la luna e l'orizzonte basso, largo,
25 fed | portafogli, al chiaro di luna, il nome e l'indirizzo.
26 fed | deserto, tutto bianco di luna. Nel porre il piede sugli
Leila
Capitolo 27 1 | sognare. Il cielo, senza luna, era coperto; grandi fumate
28 4 | Oscuri volumi di nubi senza luna macchiavano appena nell'
29 4 | aspettarvi anzi l'aurora della luna. La luna doveva nascere,
30 4 | l'aurora della luna. La luna doveva nascere, quella sera,
31 4 | vento. Era l'aurora della luna, era un misterioso destarsi
32 4 | non diede uno sguardo alla luna splendente, fra nuvola e
33 4 | al chiarore incerto della luna, nella piova odorosa dei
34 4 | sulle labbra e il Parco, la luna, il vento, la piova di fiori,
35 10 | silenzioso. Un fioco lume di luna illuminava, in alto, la
36 17 | temporalesche nel cielo senza luna. La gente di Albogasio aveva
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 37 1, cec, pae| lucido come il cristallo. La luna falcata sorgeva a sinistra
38 1, cec, pae| fogliame, il viaggio della luna limpida. Udì una campana
39 1, cec, pae| acqua che ondulando sotto la luna ne volge il dolce lume in
40 1, cec, fan| animo suo, la notte senza luna e senza stelle. Dal vallone
41 1, cec, cec| di dirti che aspetto la luna.~Oh, e la corrispondenza
42 1, cec, cec| di acque percosse dalla luna. Io domando: se le acque
43 1, cec, cec| sono lo spirito, cos'è la luna? Anch'essa è fredda, ma
44 1, cec, sto| attorcigliata intorno a un raggio di luna e si dileguava nell'azzurro.~
45 1, cec, con| Milano o nel mondo della luna ci deve essere un ma con
46 1, cec, tem| Silla.~Le ore passavano e la luna veniva su piano piano dietro
47 1, cec, tem| pietre illuminate dalla luna.~Egli si voltava allora
48 1, cec, tem| di levante un raggio di luna, rigare il pavimento, sfiorar
49 1, cec, tem| piena di voci lascive e la luna voluttuosa, ormai alta nel
50 1, cec, tem| volesse salire fino alla luna. Gittavano lampi continui,
51 1, cec, tem| sinistro. La luce della luna mancava rapidamente. Fiocchi
52 2, ven, not| altri disse che era una luna tremenda, che non ci capiva
53 2, ven, not| chi pensa al mondo della luna, fece un largo giro verso
54 2, ven, not| finestra.~Era una notte senza luna, quieta. Il lago non si
55 2, ven, asc| se fosse nel mondo della luna. Sua Eccellenza è scandolezzata
56 3, sog, apr| speranze, quando si alzerà la luna e la gente andrà via. Sogno
57 3, sog, apr| Quella visione di marmi e di luna, inutili, adorabili magnificenze
58 3, sog, apr| case di via S. Vittore, la luna. Silla trasalì e si levò
59 3, sog, apr| muraglia tutta bianca di luna, quel cielo puro! Guardò
60 4, mal, qui| ignude.~Peccato che non è luna! osservò Steinegge.~Edith
61 4, mal, qui| qualche volta preferiva alla luna la luce non sentimentale
62 4, mal, qui| suo pensiero era che la luna, piccola terra, piccola
63 4, mal, qui| chiesa.~È quasi come la luna diss'ella e dolce anche
64 4, mal, osp| malinconicamente chiare fra la luna invisibile, appena spuntata,
65 4, mal, ama| della notte serena senza luna.~C'è chi vuol sostenere
66 4, mal, ama| presso l'alba, uscì la luna e si posò sul pavimento
Il mistero del poeta
Capitolo 67 | è pura, un mite lume di luna cede quietamente all'alba
68 | notte incantevole; e la luna, sorgendo alle nostre spalle,
69 | scoglio illuminato dalla luna. Mi proposi di offrirli
70 | chiarori del crepuscolo e della luna. Norimberga, l'enigma, era
71 | torri enormi si alzava la luna, discesi e risalii per ineguali
72 | spuntavano nel chiaro di luna. Violet e colui continuarono
73 | oltrepassate oramai dalla luna, che ne inargentava gli
74 | ed è pieno di chiaro di luna. Quanto a pazienza, vedrete
75 | aurora, avevam veduta la luna pendere smorta a ponente
76 | burlava del suo chiaro di luna, ma lo amava colla tenerezza
77 | adagio, evitando il chiaro di luna come se i rari viandanti
78 | susurro delle fontane. La luna risplendeva in faccia a
79 | passione in Eichstätt, la luna, le fontane e le piante
80 | sorriso sulle labbra.~O luna tedesca, com'eri grande
81 | in faccia mi splendi, o luna,~Fra i tetti obliqui sorgente.~
82 | tanta gloria che fai?~O luna, s'io non ho lei~Splender
83 | nell'ombra e la testa nella luna, mescolavasi ai miei sogni.~ ~ ~ ~
84 | camminavo nell'ombra; la luna batteva l'altro fianco della
85 | Eravamo nell'ombra e la luna illuminava Lugano, tutte
86 | del mio scoglio. Allora la luna mi faceva fantasticare,
87 | campo.~Quando scendemmo la luna sorgeva sulle alture boscose
88 | cantava nei boschi cui la luna radeva le vette agitate.
89 | albergo, appena sorta la luna; e ricordo ch'era oltre
90 | oltre la mezzanotte. La luna si alzava a sinistra, rossastra
91 | questi versi:~ ~Sorge la luna e l'oro~Brilla nel fiume
92 | Non vi erano stelle nè luna e nelle vie silenziose di
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 93 mon, 2 | volto rapito, una sera di luna, un andar lento e silenzioso
94 mon, 2 | dov'è figurata una falce di luna, gli disse con voce oscillante: «
95 mon, 3 | a Maironi la falce della luna nel cielo di occidente. «
96 ecl, 1 | Diciamo coram nemore et luna, se è vero. Ma poi, fino
97 ecl, 1 | Del resto coram nemore, luna et hortulano.»~«Sia! A me
98 ecl, 2 | assistere all'eclissi totale di luna ch'era atteso nella notte
99 ecl, 3 | levante a ponente le vie della luna. Il principio dell'eclissi
100 ecl, 3 | villa dalla scuderia. La luna radeva le vette degli alberi
101 ecl, 3 | che non era quella della luna, della eclissi di un giovine
102 ecl, 3 | ghiaia illuminata dalla luna. Da un lato della carpinata
103 ecl, 3 | tenebrosa nel chiaro di luna, e, alzata la impenetrabile
104 ecl, 3 | magnifica, nel chiaro di luna, la terrazza di marmo bianco,
105 ecl, 3 | del mezzogiorno, sotto la luna.~«Perché non si resta qui?»
106 ecl, 3 | solingo incanto di marmi e di luna, fra le rose inquiete, accennanti
107 ecl, 3 | salute...»~Jeanne guardò la luna. «Non so» diss'ella «come
108 ecl, 3 | guardar il panorama e la luna.~«E tu adesso» disse Jeanne
109 ecl, 3 | tratto Jeanne esclamò: «E la luna?». Alzarono insieme gli
110 ecl, 3 | Alzarono insieme gli occhi alla luna, quasi dubitando che l'eclissi
111 ecl, 3 | ombra sulle montagne della luna e proprio sul vulcano della
112 ecl, 3 | facevano al mancar della luna più e più smorte in un languore
113 ecl, 3 | verso il ponente ove la luna scendeva, Piero sfiorò con
114 ecl, 4 | terrazza candida nel lume della luna rediviva, ritornò all'angolo
115 ecl, 4 | godersi il tramonto della luna, la fragranza delle rose,
116 ecl, 4 | di Valsolda nel chiaro di luna, una gita in barchetta con
117 caf, 1 | terminata come la crisi della luna, ma il Bibliotecario, considerato
118 caf, 1 | seccato. «Io faccio come la luna: mi eclisso!»~E sparì nel
119 num, 2 | splendendo il sole o la luna, scintille. Altri nominò
120 num, 3 | caos fosco di nuvole senza luna, simile nel suo culminare
121 tra, 1 | cinta. Il chiarore della luna traspariva per un latteo
122 tra, 1 | e in pari tempo uscì la luna curiosa, irradiando le nevi
123 tra, 1 | dramma del vento, della luna e delle onde, il dramma
124 tra, 2 | acqua dormente eran grigi di luna velata. Per via Piero non
125 tra, 2 | Quando alzò il viso la luna era discesa occultamente
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 126 1, sog | ventosa incoronando~ Ride alla luna ed ai cadenti clivi~ Ch'
127 1, pas | vi compariva al chiaro di luna il vecchio visetto imberbe
128 1, pas | rischiarata da un chiaror di luna perduta fra le nuvole. Non
129 1, pas | anche di notte, al chiaro di luna, ma se il signor Giacomo
130 1, pas | incamminandosi verso la terrazza.~La luna era tramontata, faceva buio.
131 1, bar | succedevano nel mondo della luna, ma basta; altro non sapeva
132 2, son | La sonata del chiaro di luna e delle nuvole.~ ~Il sole
133 2, son | Franco, data un'occhiata alla luna che sfavillava allora fuor
134 2, son | impressione del chiaro di luna, ma poi, suonando, tristi
135 2, son | tramontana e la passiflora, la luna e il suo riverbero dal lago,
136 2, son | uscir in barca a goder la luna. Prima andarono a veder
137 2, son | sulla prora, nel chiaro di luna. In faccia al nero Bisgnago
138 2, son | Caravina nella pompa della luna, tutte le finestre di Oria
139 2, son | occhi delle cose fisi nella luna e la stessa luce lunare,
140 2, son | si facessero il lago e la luna, mentre Luisa compieva la
141 2, son | saperlo, misericordia!~La luna trascinava i suoi splendori
142 2, son | matto? Il lume con questa luna?». «Per servirla», rispose
143 2, son | cossa voria, adesso, la luna! La diga che la xe la luna
144 2, son | luna! La diga che la xe la luna d'agosto, anca; perché siben
145 2, son | che semo de setembre, la luna la xe d'agosto. Ben! una
146 2, son | finestra.~Faceva fresco, la luna scendeva verso i monti di
147 2, seg | alla bambina le stelle e la luna, i fiori e le farfalle come
148 2, ore | della notte stellata senza luna, i rosai, i capperi, le
149 3, rul | braccio e che c'era chiaro di luna?»~«Sì.»~«E ti ricordi che
Il santo
Capitolo, Paragrafo 150 lac | passeggiata notturna, al chiaro di luna, del prete e della giovine
151 lac | per Bruges, al chiaro di luna.~«Bene» fece Carlino «siccome
152 lac | Carlino «siccome stasera c’è luna, io ho bisogno di passeggiare
153 lac | pinnacoli strani al chiaro di luna, il cimitero accanto alla
154 lac | torrione delle Halles. Ora la luna batteva di sghembo alle
155 lac | prima volta dal sole, dalla luna e dagli astri.~Il frate
156 lac | deserta ma tutta chiara della luna imminente ai dentati culmini
157 lac | cattedrale vetusta, battuto dalla luna. Si fermò e allungando il
158 lac | notte, la tristezza della luna, la tristezza delle vie
159 lac | dell’acqua immobile. La luna si era nascosta dietro le
160 lac | i cigni illuminati dalla luna.»~«Ma la luna non batteva
161 lac | illuminati dalla luna.»~«Ma la luna non batteva sull’acqua»
162 lac | a dire dei cigni e della luna. ~«Voi avete allora paragonato
163 not | immenso, illuminato dalla luna. La piazza era vuota; il
164 san, 1 | 1-~ ~La luna era già tramontata e nel
165 san, 3 | acqua e con l’ombrello. La luna falcata si veniva dorando
166 san, 3 | inclinava la stessa falce della luna verso le cime placide nel
167 san, 3 | voce e, al fioco lume della luna, la persona silenziosa rimasta
168 san, 3 | questa?»~Se il lume della luna non fosse stato così fioco,
169 tur, 2 | tremolo, opaco sul volto della luna, il sommo getto della fontana
170 tur, 2 | logge sfavillavano alla luna. Benedetto, che ricordava
171 tur, 2 | loggia illuminata dalla luna. Si guardò attorno. A destra,
172 tur, 2 | a una porta chiusa. La luna piena batteva per le grandi
173 tur, 2 | uno sfondo di notte, di luna, di colonne, di vetri, di
174 tur, 2 | scese i cinque gradini. La luna batteva per isghembo sul
175 tur, 2 | volto severo e triste della luna, se avesse troppo osato,
176 jea, 1 | riconoscimento perché non c’era luna ed era piovuto fin dopo
177 tur, 2 | perpetuamente oscura della luna, avere a cerchio di sé l’
178 tur, 2 | ch’egli non giaceva sulla luna. Allora dov’era? Si lasciò
179 tur, 2 | balaustrate, tutto bianco di luna. Là in alto, dietro le balaustrate,
Sonatine bizzarre
Capitolo 180 Nita | cielo si rischiarò, uscì la luna e andai a goderla con due
|