Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | posto nella mal dissimulata coscienza della sovranità, guardavano,
2 cos | Cortis aveva parlato con la coscienza di una energia superiore
3 lui | adesso potrebbe affermare in coscienza agli elettori, che Daniele
4 aff | recava neppure quella sicura coscienza dell'opera buona che esalta
5 cef | quindi lettura. Ora la mia coscienza m'impone di aggiungere,
6 cef | sopraffatti in quel momento dalla coscienza, abbiamo taciuto. ~Io studio,
7 cef | parolina basterebbe. La mia coscienza dice che avrei fatto bene
8 cef | creda. E perché macchiare la coscienza del troppo docile dottor
9 cef | indifferente, non posso in coscienza farmi un gran merito presso
10 pas | era in essi un briciolo di coscienza. Non voleva che Elena si
11 dra | paese che amo tanto. Sai, la coscienza mi dice che dovrebbero passare
12 dra | partire. E soddisfatta così la coscienza, subito ritornava a quelle
13 dra | col portarseli via. La sua coscienza parlava ancora, le diceva:
14 hye | chiuse gli occhi senz'averne coscienza. Clenezzi cominciò subito
15 hye | casa, spossato, senz'altra coscienza che di un dolor sordo al
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 16 erm, 2 | cosa vuoi che ti dica? In coscienza non potrei dirti di no.~
Leila
Capitolo 17 1 | per un rimorso, non della coscienza ma dell'amore, per il dolore
18 2 | come a soddisfazione della coscienza che le rimordesse di questo
19 2 | dichiarò, per debito di coscienza, che anche i costumi del
20 2 | scale, andò, senz'averne coscienza, verso il piano. Accortosene,
21 3 | nocciuolo freddo e duro di coscienza religiosa irrigidita nella
22 3 | della Gerarchia. Era una coscienza convinta, fusa colla volontà
23 3 | nascondersi del tutto alla sua coscienza. Il mantello era molto ampio
24 3 | abborrire da ogni dubbio di coscienza, e certamente ogni briga,
25 3 | con sè qualche dubbio di coscienza. In passato il suo direttore
26 3 | per comodità della propria coscienza, idee veramente detestabili,
27 4 | sentiva pago, nella sua coscienza, di essersi levato sopra
28 5 | della quale sfuggiva alla coscienza della stessa Lelia. Questa
29 6 | piuttosto per un dovere di coscienza che per impulso del cuore.
30 6 | questione di affetto ma di coscienza, esclamò concitato: «Pientèmela
31 7 | pare che dovrei forse, in coscienza, gettargliene una anch'io!»~
32 8 | sapienza direttiva e la coscienza gradevole di tale superiorità.
33 8 | quindi poterla dare, in coscienza per vera. E si era interdetta
34 9 | morte ma per uno scrupolo di coscienza. Ora tutta l'anima sua era
35 9 | beata di soffrire, della coscienza di una vita tanto piena
36 10 | perpetuo, anche quella della coscienza, Ella potrebbe dare il cento
37 10 | giustificava nella propria coscienza col cambiargli nome, col
38 11 | svegliò. Ritornatale la coscienza, mise la mano alla lettera.
39 12 | di anime, al quale ogni coscienza avrebbe potuto tranquillamente
40 12 | della persona spiravano tale coscienza di autorità che a osservatori
41 12 | senza letizia, ma con tutta coscienza. Era invece accaduto che
42 12 | grave crisi della sua stessa coscienza religiosa. Ho ragioni di
43 12 | scrivania, le ritornò la coscienza con un moto lento, nel petto,
44 12 | lacerava ne venne prendendo coscienza come di un atto grave che
45 14 | pensarvi, per uno scrupolo di coscienza. Ora che don Emanuele le
46 15 | di esservi obbligata in coscienza e il solo dubbio era bastato
47 16 | pensando il proprio stato di coscienza e Benedetto, aveva acceso
48 17 | ridiscendere. Ne aveva così chiara coscienza che non dubitò di venire
49 17 | Un picciol morso nella coscienza lo scosse, lo richiamò a
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 50 1, cec, pae| aggiustare i conti con la propria coscienza. Qualcuno forse gli aveva
51 1, cec, sto| armonia starebbe invece della coscienza morale; i sensi non sarebbero
52 1, cec, sto| piedi. Guardò, senz'averne coscienza, quel punto brillante che
53 1, cec, sto| amante. Con lo sdegno la sua coscienza religiosa si rialza. Gli
54 1, cec, sto| sovra tutto, una donna di coscienza.~La risposta dell'autore
55 1, cec, sto| atti che toccano la sua coscienza morale, questa volontà sia
56 2, ven, ven| nipote?~Sicuramente. È la mia coscienza che mi ha imposto di darvi
57 2, ven, ven| alla testa, al cuore, alla coscienza, perché quello solo sa dove
58 2, ven, ven| solo sa dove diavolo sia la coscienza, il vino che ha indosso
59 2, ven, orr| profondità che oltrepassano la coscienza; poté sognare quanto si
60 2, ven, pas| ma restavano sempre sulla coscienza sua le parole dette in biblioteca
61 2, ven, pas| cavillare con la propria coscienza per acchetarla. Soltanto
62 2, ven, pas| fermo in fondo alla sua coscienza: beneficio. Beneficio dell'
63 3, sog, apr| grandi ingegni, ma per la coscienza di un dovere ideale verso
64 3, sog, qui| appagare noi stessi, la nostra coscienza. Le ferite stimolano quasi,
65 3, sog, qui| nel sepolcro, con l'altera coscienza di essersi serbato equo
66 4, mal, so| proposito di andar ciecamente, a coscienza muta, là dove lo portassero
67 4, mal, so| capite qualche cosa Voi?~In coscienza, contessa, non potrei dir
68 4, mal, qui| opinioni imposte alla nostra coscienza docile, venute dal di fuori
69 4, mal, ine| po' di più. Lei crede in coscienza doversi costituir protettore
70 4, mal, ser| commosso, tacque. Forse la coscienza lo accusava di ricordare
71 4, mal, mal| dirigo ha molto cuore e una coscienza scrupolosa, ma stenta un
72 4, mal, ama| interamente libero. La sua coscienza è purissima e dev'essere
Il mistero del poeta
Capitolo 73 | lasciarne decidere alla coscienza della signora. Solo le scrissi
74 | Per parte mia avevo la coscienza di scendere pian piano verso
75 | tranquillo, ma senz'altra coscienza che del momento presente.~
76 | Ospiti amari della mia coscienza si levavano uno dopo l'altro
77 | del suo cuore e della sua coscienza un caritatevole odio per
78 | non avevo quasi mai avuto coscienza del paese così diverso dall'
79 | rimorso, alla improvvisa coscienza d'una slealtà. Non avrei
80 | Così tranquillai la mia coscienza, com'è sempre il primo studio
81 | crede in dovere, nella sua coscienza, di farle una comunicazione.
82 | mondo esteriore e neppur coscienza di esistere divisi.~Fu lei
83 | tuo fratello.~Qui la mia coscienza mi accusa di una colpa che
84 | secondo la mia mente e la mia coscienza. Non ho mica presa sul serio
85 | sempre fu ed è nella mia coscienza; giudizio sicuro e severo,
86 | terreni sensi,~A la mia coscienza sei più interna.~ ~Giusto
87 | Ella vive poi nella mia coscienza come quando scrissi il sonetto:~ ~
88 | volta ch'io le obbedisco, la coscienza del nuovo bene ch'ella opera
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 89 ovo, 1 | e della loro seta, nella coscienza della loro modesta civiltà.
90 ovo, 1 | avevano tutte, come lei, una coscienza di ermellino, così candida
91 ovo, 2 | marchese Zaneto, con la sua coscienza tutta intrisa dell'uovo
92 ovo, 3 | sempre, nella sua molle coscienza infantile, terrore e rimorso
93 ecl, 4 | infusole nel sangue, la coscienza della sua superiorità intellettuale
94 ecl, 4 | affacciava mai alla sua coscienza. Aveva ben pensato, una
95 ecl, 4 | quale il suo amore e la sua coscienza, come tutti gli altri amori,
96 ecl, 4 | sostenne che non aveva la coscienza di esistere, ma soltanto
97 caf, 1 | comprese che il barlume di coscienza balenato nella parola dolorosa
98 caf, 1 | era il capolavoro di una coscienza industriosa e non d'industriose
99 caf, 1 | patria e crucciato nella coscienza di rattristarsi troppo della
100 caf, 2 | nascoste alla sua stessa coscienza, senza opere, senza espresse
101 caf, 2 | nascosti gli appariva nella coscienza una bellezza di buone ragioni,
102 caf, 3 | nella rettitudine della sua coscienza morale e religiosa, così
103 caf, 3 | all'altro nella ricreante coscienza dei loro felici consensi
104 num, 1 | ne facevano ancora; e la coscienza di questa scarsa sincerità
105 num, 1 | ragione dentro l'ambito della coscienza, le permaneva intatta nelle
106 num, 2 | in ascolto, pur con la coscienza della mia follia. Mi parve
107 num, 3 | del brucior lieve della coscienza con una ideale scrollatina
108 num, 4 | forse per uno scrupolo di coscienza, quei mobili e anche il
109 ven, 2 | in un'ora di travagliata coscienza Ella venne a portarmi nella
110 ven, 6 | ai deboli richiami della coscienza, non senza un oscuro disprezzo
111 lum, 3 | a qualunque direttore di coscienza...»~"Nessuno di costoro
112 lum, 4 | venivano disordinati nella coscienza e misti ad impressioni dei
113 tra, 1 | proprietà ideale; ciò che in coscienza don Giuseppe non aveva potuto
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 114 1, pas | penetrandogli come un pugnale nella coscienza, lo fermò di botto.~«Eh!»,
115 1, pas | sente tranquillo nella sua coscienza perché, occupandosi di strade
116 1, pas | signor Giacomo a cui la coscienza diceva che aveva fatto delle «
117 1, let | suo tempo, secondo la mia coscienza. "Però", disse, "è quasi
118 1, let | soddisfazione della propria coscienza, si mise a persuader se
119 1, bar | sensazione molesta nella coscienza, con un vago malcontento
120 2, pes | Davvero, egli non aveva coscienza di sé come di un organismo
121 2, seg | stato più sublime della coscienza umana. A una tale perfezione
122 2, ore | ed egli allora cui la coscienza rimordeva un poco per l'
123 2, ore | fronte, tutta vibrante nella coscienza della sua ribellione.~«Va
124 2, ore | cuore che ci ha fatto, dalla coscienza che ci ha dato, dal luogo
125 2, ore | spirito. Incominciò ad aver coscienza di un altro dovere che oramai
126 2, ore | sacrificare fuorché la mia coscienza della verità.~Ah, io spero
127 2, omb | dei propri passi, senza coscienza di ciò che vedeva, di ciò
128 2, omb | in seguito non ebbe quasi coscienza. Scese a Oria con la sensazione
129 2, fan | le pesavano troppo sulla coscienza; ma qualche grossa furfanteria
130 2, fan | sonno, riposo di nervi e di coscienza. Quanto alle Avemarie degli
131 2, fug | di Maria, a un dovere di coscienza. Si strappò da Pedraglio
132 2, fug | Pedraglio con una torbida coscienza della sua doppia personalità. «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 133 lac | dei successivi stati di coscienza di questo vecchio, che aspettava
134 cle | nelle specie inferiori la coscienza umana. Si proponeva ora
135 not | umiltà d’inferiore e la sua coscienza di onesto famigliare antico,
136 not | tranquillo nella vostra coscienza?»~Don Clemente fu pronto
137 not | voi mi dite che la vostra coscienza è tranquilla. Dunque non
138 not | pensamenti e sentimenti in una coscienza umana. Le vetuste pietre,
139 not | ultimo lume della offuscata coscienza, vacillò, allargò le braccia,
140 not | al primo ritorno della coscienza, non ebbe senso né del luogo
141 not | impero, benché non avesse coscienza della loro natura. Poteva
142 fro, 1 | negare, dillo, è un dovere di coscienza per te! Non è possibile
143 fro, 2 | suo pudore d’anima, dalla coscienza dignitosa del suo ministero.~«
144 fro, 3 | passione di Jeanne. Nella coscienza della propria fresca gioventù
145 san, 1 | Congregazione dell’Indice, ma la sua coscienza, riverente verso l’autorità
146 san, 1 | lei. Egli aveva però la coscienza del dovere fraterno e mai
147 san, 1 | errore accolto senz’averne coscienza, col desiderio sincero e
148 san, 3 | umano di don Clemente, della coscienza severa che lo avrebbe giudicato.
149 san, 3 | sostituendo alla propria coscienza, dove Dio parla, la coscienza
150 san, 3 | coscienza, dove Dio parla, la coscienza dei Superiori. E non s’intende
151 san, 3 | vita stessa, solo non la coscienza; la coscienza, mai! Allora
152 san, 3 | solo non la coscienza; la coscienza, mai! Allora questo inferiore
153 san, 3 | tutto fuorché della sua coscienza e della sua obbedienza giusta,
154 tur, 1 | esterno, della scienza e della coscienza pubblica. Benedetto era
155 tur, 2 | Ella ne disporrà secondo la coscienza Sua come crederà meglio.~
156 tur, 2 | facilmente in pace colla propria coscienza, aveva dato sfogo ai rimorsi
157 tur, 2 | Maligno inganna, così la loro coscienza; a buon fine! Ma le vogliono
158 tur, 2 | obbligatorie, ritrattazioni contro coscienza, dovunque un gruppo d’uomini
159 tur, 3 | in segreto con la vostra coscienza per avere celatamente un
160 tur, 3 | parola e l’onestà della coscienza. Voi disprezzate e nutrite
161 jea, 2 | dissapori con la propria coscienza. Ella si era incapricciata
162 jea, 2 | ma il più puro nella sua coscienza!» Soggiunse che questa memoria
163 tur, 2 | Benedetto, nel ricuperare la coscienza, non si raccapezzasse più.~
164 tur, 2 | parola, di gettarsi, anima e coscienza, in seno al Padre, di aderire
165 tur, 2 | le stelle. La sua propria coscienza trapassava in esse che lo
166 tur, 3 | è la vita e giusta è la coscienza; perché rispetto alle profondità
167 tur, 3 | e la fede vostra e se la coscienza della femminetta è giusta,
168 tur, 3 | Visione si compiesse e la coscienza che non si sarebbe compiuta
Sonatine bizzarre
Capitolo 169 Nita | labbra senz'averne una chiara coscienza nel cuore. Il movimento
170 Spir | sempre: importa che la nostra coscienza non si appaghi, non si cheti,
171 Risp | traggo, cara Matilde, la coscienza di una forza. Non credo
172 Risp | pensata e libera, con la coscienza di adempiere un dovere verso
173 Mom | cattolici ferventi; uomini di coscienza che non confessano una formula
174 Mom | forse ora non avremmo la coscienza, se tu, poeta, da lontano
175 Mom | dello Stato, ma verso la coscienza e verso un'Autorità che
176 Gioc | cattolici ferventi, di uomini di coscienza che non confessano una formola
177 Gioc | costituzione di una larga e sicura coscienza pubblica, di una formidabile
178 Gioc | persuade che quella imperiosa coscienza pubblica dalla quale attendo
179 Gioc | volontà così divisi nella coscienza, non riescono ad associarsi
|