Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bey 1
bezzi 7
biadeghin 1
bianca 178
biancastra 8
biancastre 1
biancastro 11
Frequenza    [«  »]
179 coscienza
179 sior
179 v'
178 bianca
178 dessalle
178 fuoco
177 avvocato
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bianca

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ide | Grigiolo alla porta. La bianca facciata, le bianche ali 2 ide | getto argentino, la ghiaia bianca.~Venne il servitore con 3 cam | e che una muta pallina bianca o nera non è il solo mezzo 4 aff | con certa ingordigia la bianca mano affilata. Ho torto. 5 aff | gittar sul letto quella bianca mano inerte, dicendo:~Lo 6 ver | giovani deputati in cravatta bianca, disposti a fare un po' 7 deg | testina piegata sull'omero, bianca, dai lineamenti dolci, un 8 cam | vedeva giù la sua testa bianca volgersi ora a destra ora 9 poe | gli alberi, con la chiesa bianca in alto? Caodemuro. E questo 10 ast | a guardar giù la ghiaia bianca. La contessa Tarquinia rispose Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
11 fia, 6 | Chieco, in frac e cravatta bianca, raccolse una banda di ragazzotti, 12 erm, 1 | comunale; ma la signorina Bianca li difese con passione e 13 erm, 1 | Quando, nell'aprile del 1875, Bianca sposò il signor Emilio Sparcina 14 erm, 1 | Infatti, nel settembre del '79 Bianca tornò a Monte San Donà, 15 erm, 1 | e santificare come lei. Bianca aveva riamato il giovinotto 16 erm, 1 | Non c'erano figli; e così Bianca aveva potuto, in un impeto 17 erm, 1 | inviarle una romanza da camera. Bianca credeva ai presentimenti, 18 erm, 1 | veduto l'uomo, la barba bianca, l'abito nero, la gardenia 19 erm, 1 | venisse in quel giorno.~Bianca trasalì. Le pareva udire 20 erm, 1 | ghiaia del viale d'entrata. Bianca affrettò il passo. Per tornare 21 erm, 1 | vestito di nero con la barba bianca. Gli pareva di sì, ma non 22 erm, 1 | sì, ma non n'era sicuro.~Bianca entrò trafelata nella sala 23 erm, 1 | qualche risatina cerimoniosa. Bianca si fermò sulla soglia, raccolse 24 erm, 1 | di novembre per costoro! Bianca non li poteva soffrire, 25 erm, 1 | Che notizia?.. rispose Bianca a fior di labbro.~Ah, sicuro 26 erm, 1 | pezzetto della sua ciambella.~Bianca si sentì una stretta al 27 erm, 1 | Iersera, alle undici e mezzo.~Bianca perdette un momento la vista, 28 erm, 1 | uomo grande!~Papà disse Bianca agitatissima se deliberano 29 erm, 1 | avverto, monsignore rispose Bianca. A me queste cose non si 30 erm, 1 | non lo ha letto interruppe Bianca.~Sta' a vedere saltò su 31 erm, 1 | Vorrei vedere anche questa.~Bianca fu per dare a suo padre 32 erm, 1 | la parola a mezza voce. Bianca si alzò senza dir nulla, 33 erm, 1 | dispiacere arrecato alla signora Bianca. Beneto protestò. Aveva 34 erm, 2 | di Torranza era stato per Bianca un colpo di sgomento e di 35 erm, 2 | vita e passione. Adesso Bianca voleva persuadersi d'essere 36 erm, 2 | alle undici e mezzo; e Bianca si era sentito, prima della 37 erm, 2 | una lettera urgentissima. Bianca prese la lettera senza guardarla, 38 erm, 2 | Ravvisò tosto la barba bianca, l'abito nero, il fiore 39 erm, 2 | gran buio nella camera. Bianca s'inginocchiò, macchinalmente, 40 erm, 2 | dia la buona notte, cara Bianca; dispongo perché questa 41 erm, 2 | mi basta un'ora per Lei.~Bianca, nei nostri passati colloqui, 42 erm, 2 | tomba con questo pensiero. Bianca, per il bene Suo, per il 43 erm, 2 | all'una né all'altra cosa. Bianca, pensi che qualche diritto 44 erm, 2 | È tempo di dirvi addio, Bianca. Ho qui davanti a me la 45 erm, 2 | Sì, sì sì singhiozzò Bianca appassionatamente. Tutto! 46 erm, 2 | diffuso chiarore lunare. Bianca non poté a meno di pensare 47 erm, 2 | letto, mi pare. Presto!~Bianca non gli badò. Quel padre 48 erm, 2 | una lucerna a petrolio. Bianca sedette sul canapè, nell' 49 erm, 2 | fiatare, si pose attorno a Bianca perché pigliasse qualche 50 erm, 2 | appassionata nel tempo stesso; ma Bianca non accettò nulla.~Quella 51 erm, 2 | rispose l'altra esitante.~Bianca si rizzò e l'abbracciò.~ 52 erm, 2 | le asciutte risposte di Bianca non osava toccare della 53 erm, 2 | dignitoso dolersi del riserbo di Bianca, un espresso aspettare che 54 erm, 2 | aspettare che parlasse. Ma Bianca non aperse bocca, per cui, 55 erm, 2 | volesse andare a letto.~Bianca rispose di non aver sonno. 56 erm, 2 | sul lumicino a petrolio.~Bianca si avviò invece per il corridoio 57 erm, 2 | dalla catasta della musica. Bianca si ripiegò a leggere i versi 58 erm, 2 | Disperato m'udrai singhiozzar.~ ~Bianca si coperse il viso con le 59 erm, 2 | senza poterla comprendere. Bianca si alzò con gli occhi bagnati 60 erm, 2 | muta e sorda, era immobile.~Bianca tornò con un leggero tremito 61 erm, 2 | secondi eterni. Silenzio.~Bianca alzò un poco la testa. In 62 erm, 2 | alle ombre della notte. Bianca guardò. Era entrata una 63 erm, 2 | di imbarazzo e di ardore. Bianca, pietrificata, non si muoveva.~ 64 erm, 2 | fermandosi.~Fu un lampo. Bianca ride confusamente che Torranza 65 erm, 2 | porta è aperta, entra, che Bianca ti aspetta ed è disposta 66 erm, 2 | avanti a tutto. E si strinse Bianca tra le braccia, le soffocò 67 erm, 2 | chiusa sul ritrattino che Bianca, poco prima, vi aveva posato 68 erm, 2 | Emilio. Cos'hai che sospiri?~Bianca tornò a piegargli il viso Leila Capitolo
69 1 | una sola splendida rosa bianca si piegava, dall'orlo di 70 1 | del passato, nella rosa bianca, disposta a piegare sopra 71 1 | ferme, una nera e l'altra bianca. Quell'individuo avanzò 72 1 | basso; di pioppi, la figura bianca coll'individuo stesso che 73 2 | figura nera e una figura bianca.~«Infatti» disse la signora « 74 2 | flemmatica di sedici anni, bianca e rossa, che arriva lemme 75 2 | Domanderò asilo alla Dama bianca delle Rose, la quale...»~ « 76 2 | un panegirico della Dama bianca delle Rose, com'egli chiamava 77 2 | scena, intorno alla villa bianca, di verdi rive, di alberi 78 2 | fresca, una magnifica rosa, bianca come l'altra. Si guardarono, 79 2 | lei, le vide sulla nuca bianca un lieve spruzzo di minuti 80 2 | sulle rive fiorite, la villa bianca rideva laggiù nel sole, 81 3 | ondulare le ombre sulla strada bianca, la ristorò alquanto. Paga 82 4 | stupefatta. Vide se stessa bianca, vide un chiaror diffuso 83 7 | scendere anche lei. Era bianca come la bianca Morte, ma 84 7 | lei. Era bianca come la bianca Morte, ma composta. Mi disse 85 7 | di che mai si scusa, Dama bianca delle Rose?» fece il venditore 86 7 | camicia poco pulita.~«No, Dama bianca delle Rose. Ella non mi 87 7 | disposte delle sedie.~«Dama bianca delle Rose» disse Lelia. « 88 8 | collo una pesante sciarpa bianca e nera. Il dottor Molesin 89 14 | in punta dalla chiesina bianca di Sant'Ubaldo. Pensò don 90 15 | ogni fiato di vento. La bianca Morcote, di fronte, vegliava 91 16 | Loggio la breve striscia bianca di Drano, Puria aggrappata 92 17 | Decimosettimo~ ~LA DAMA BIANCA DELLE ROSE~ ~I~ ~Lelia scese 93 17 | po' stanca.»~Donna Fedele, bianca il viso quanto i capelli, 94 17 | scoperse finalmente la punta bianca di un piroscafo che avanzava 95 17 | sua mistica aurora la Dama bianca delle Rose.~ ~FINE.~ Malombra Sezione, Parte, Capitolo
96 1, cec, pal| sformate da cui usciva la mano bianca e bellissima. Portava un 97 1, cec, cec| usciva, come da una nuvola bianca, il collo sottile, elegante, 98 1, cec, sto| altero nella sua tonachella bianca fra la minor caterva dei 99 1, cec, sto| d'oro al collo e la rosa bianca al ballo Doria.~Ricordati 100 1, cec, sto| alla finestra giaceva la bianca persona come sciolta dal 101 1, cec, par| Intanto il pedone della regina bianca e il pedone del re nero, 102 1, cec, par| delicatissimo, sulla piccola mano bianca sospesa in aria, lumeggiata, 103 1, cec, par| prese il pedone della regina bianca e lo gittò nel bossolo.~ 104 2, ven, not| erba che bucavano la ghiaia bianca e rosea del cortile, eran 105 2, ven, not| guardandosi la piccola mano bianca che tormentava il braccio 106 2, ven, sal| fortunatissimi. Egli era una speranza bianca e rosea di mamme e di figliuole, 107 2, ven, asc| escono i chierici in cotta bianca, esce il prete affondato 108 2, ven, asc| conoscenti. Piccina, tutta bianca, a mezz'altezza fra il paesello 109 2, ven, ven| sinistra si vedeva la coperta bianca del battello. Marina, Nepo, 110 2, ven, orr| grigiastri, sulla ghiaia bianca di un torrentello che versava 111 2, ven, orr| orizzonte o qualche striscia bianca di strada lontana, palpitava 112 2, ven, orr| gola si vedeva una chiesa bianca appollaiata sopra un sasso 113 2, ven, pas| all'angolo della sua fronte bianca, mezzo coperto dal mignolo 114 2, ven, pas| squisita mano chiusa, più bianca del braccio rotondo che 115 3, sog, apr| In mezzo alla stanza la bianca tavola di abete strillava 116 3, sog, apr| e una stretta golettina bianca che le rifletteva sul collo 117 3, sog, apr| uomini in giubba e cravatta bianca, senza guanti, vi passeggiavano 118 3, sog, apr| azzurro con una camelia bianca in testa, vi comparve a 119 3, sog, apr| egli in giubba e cravatta bianca. I fumatori le si fecero 120 3, sog, apr| bastione e sulla spianata bianca del caffè dei giardini, 121 3, sog, apr| sopra la opposta muraglia bianca, tra gli abbaini e i fumaioli 122 3, sog, apr| tanto quella muraglia tutta bianca di luna, quel cielo puro! 123 3, sog, pia| poltrona la sua pelliccia bianca e porse a Silla una manina 124 4, mal, so| una strada quella striscia bianca, nitida innanzi a lui, fumante 125 4, mal, mis| coperto di stoffa azzurra e bianca. Nepo lo riconobbe subito. 126 4, mal, mis| vedeva che la elegante figura bianca, curva sulla balaustrata 127 4, mal, qui| un vasetto di porcellana bianca portava dei fiori. Da quelle 128 4, mal, osp| collo e i polsi ignudi, bianca, a grandi ricami azzurri, 129 4, mal, osp| uno stivaletto, la gonna bianca a ricami azzurri; pareva 130 4, mal, ser| fendente calato sul verde: bianca, dritta, fra due righe di 131 4, mal, ser| vento; qualche grossa nube bianca vagava pel cielo, e l'ombre 132 4, mal, ser| delle altre e in disparte, bianca sotto il suo tetto inclinato.~ 133 4, mal, mal| Portava la stessa veste bianca a ricami azzurri della sera 134 4, mal, mal| voltò, vide la bella mano bianca ch'esprimeva in aria, con 135 4, mal, mal| forma di giglio, sulla pelle bianca. Marina non era più così Il mistero del poeta Capitolo
136 | intelligenza; la mano piccola e bianca aveva una simile espressione. 137 | di palma e una violetta bianca; nient'altro. Mi sentii 138 | venivano nella intensa luce bianca. Mi ero fitto in mente che 139 | Fu appunto a bordo della bianca e verde Criemhilt, tornando 140 | gotica in giubba e cravatta bianca, con un palmo di collare 141 | preferito l'abito di lana bianca a risvolti di velluto bianco 142 | ultime ore, la semplice veste bianca ch'ella aveva a Rüdesheim Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
143 mon, 3 | Il giovane raccolse la bianca pelliccia di lupo di Russia 144 mon, 3 | alla villa di don Giuseppe, bianca nell'ultimo chiarore del 145 num, 2 | mano femminilmente bella e bianca, fece un discorsino finissimo. 146 num, 3 | in abito nero e cravatta bianca, torturavano il terzo per 147 num, 3 | quarantotto e una cravatta bianca che pareva una salvietta.~ Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
148 1, ris | cuscini rossi, la tenda bianca e rossa, il sedile posticcio 149 1, ris | una barca dalla bandiera bianca e azzurra si cullava in 150 1, ris | selvaggio del Dòi; la bandiera bianca e azzurra si spiegava tutta, 151 1, sog | mano, davanti alla carta bianca, quando la barca delle Carabelli 152 1, pas | scalini sulla piccola terrazza bianca che, fra il salotto di ricevimento 153 1, bar | scintillante, a una vela bianca, gonfia di breva. All'entrar 154 2, son | teneva in mano una bella rosa bianca. «Guarda questa rosa, Luisa», 155 2, art | vide batter sulla faccia bianca della chiesa il lume della 156 2, gio | Un domestico in cravatta bianca lo introdusse in uno stanzone 157 2, fug | rizzando sul guanciale la punta bianca del suo berretto da notte. 158 2, fug | Lugano con la sua bella barba bianca, con il suo cappello bianco 159 glo, 0, c | sofà.~CANFORA: sostanza bianca, di odore acuto, prodotta Il santo Capitolo, Paragrafo
160 lac | fasciato il collo di seta bianca, brontolando contro il Lac 161 cle | destra, dalla chiesetta bianca presso la grande macchia, 162 cle | Giovanni baciò riverente la bianca fronte della donna sua come 163 cle | scusate…»~Qui Dane alzò la sua bianca, piccola mano di dama.~« 164 san, 2 | Casa del Beato Lorenzo, bianca sotto lo scoglio ferrigno. 165 san, 3 | mistica. Attorniato, sotto la bianca nuvoletta del melo fiorente, 166 san, 3 | bello!»~Intanto, sotto la bianca nuvoletta del melo fiorito, 167 san, 3 | uomo che non ha la veste bianca non può entrare nella cena 168 san, 3 | vestita di nero, bionda, bianca come la cera, piena gli 169 tur, 1 | faccia rossa e dalla barba bianca, parevano studenti. Nessuna 170 tur, 1 | viso acceso e dalla barba bianca. Vestiva di nero, era pallido 171 tur, 2 | paralume verde, una figura bianca seduta in faccia a lui, 172 tur, 2 | Cadde ginocchioni.~La Figura Bianca stese un braccio e disse:~« 173 tur, 2 | in faccia all’altra, la bianca figura del Pontefice seduto 174 tur, 2 | aveva inghiottito la Figura bianca e la Figura nera. Sua Santità 175 tur, 1 | venuto il momento. Si alzò, bianca come una morta. Subito si Sonatine bizzarre Capitolo
176 Ulis | ancella nel bagno, una costa bianca come Albione che par dipinta 177 Orsi | una piccola graziosa orsa bianca. Insomma io prego ciascuno 178 Sec | giacca nera e sottoveste bianca, dopo una breve discussione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License