Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | mano a suo cugino con un sorriso forzato.~Buon viaggio diss'
2 aff | Cosa? rispose Elena con un sorriso così amaro, con uno sguardo
3 aff | piedi, le si accostò con un sorriso:~E ti voglio bene, cuoruccio
4 ver | rispose il senatore con un sorriso modesto e una voce cascante.
5 deg | con voce incerta e con un sorriso forzato della bocca, che
6 seg | confuse, trovando sempre quel sorriso melato, vennero meno.~Il
7 seg | momento.~Ah diss'egli con un sorriso sarcastico, pretendereste
8 cam | robusta disse Elena col suo sorriso fine. M'ha sempre creduto
9 bat | Governo! fece Lao, con un sorriso incredulo. M'era passato,
10 dra | Elena guardandolo con un sorriso affettuoso. Erano troppo
11 dra | dolcezza, che purezza di sorriso e di sguardo! Egli le prese
12 dra | alzò il viso e fece un sorriso di dolcezza, di tristezza
13 poe | egli.~Ella rispose con un sorriso punto naturale.~Niente.~
14 poe | meno smorta e con un vago sorriso negli occhi. Pareva che
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 15 sch | con le sopracciglia e il sorriso, con qualche parolina sommessa,
16 sch | ciascuno, e io nascosi male un sorriso, chinandomi a leggere, in
17 sch | Donna Valentina vide il sorriso e, perché ci conosciamo
Leila
Capitolo 18 2 | la signora col suo dolce sorriso. «Don Aurelio Le ha scritto
19 2 | volgendosi a Massimo con un sorriso: «È samaritano».~«Eccu!»
20 2 | stupire la gente. Aveva sorriso alla fanciulla un momento,
21 2 | fece «hm!» e sorrise di un sorriso enigmatico che punse la
22 2 | gli occhi, sorrise di un sorriso forzato.~«Devo andare, papà»
23 2 | Lelia ebbe un lievissimo sorriso che rivelò a don Aurelio
24 2 | il giovine ebbe un lieve sorriso che la ferì come un buffetto
25 2 | Massimo dicendogli col suo sorriso dolcissimo e con un lieve
26 3 | vivo cinabro e un lieve sorriso passò negli occhi acquosi
27 3 | italiano a don Emanuele con un sorriso. «Cosa Le pare? Il signor
28 3 | Massimo: «Gliele canti!» aveva sorriso senza rispondere, col suo
29 3 | senza rispondere, col suo sorriso dolce quanto la voce. Svoltato
30 3 | Ella non ebbe neppure un sorriso. Fece voltare il calessino
31 4 | salotto sorridendo di un sorriso nel quale continuava la
32 4 | con un «lasci lasci!». Il sorriso disparve dal suo volto.~«
33 4 | accompagnato del suo solito sorriso ironico e dolce.~Massimo
34 4 | il suo sgomento, ebbe un sorriso interno. Finita la messa,
35 4 | don Aurelio, spuntava un sorriso triste.~«Ho avuto torto»
36 4 | ritornando al suo abituale sorriso «che tutto vada bene. Dopo
37 4 | un poco la voce, ebbe un sorriso diverso dal solito, il sorriso
38 4 | sorriso diverso dal solito, il sorriso che si ha quando si ribatte
39 4 | confessò, col suo stoico sorriso, che l'impresa era troppo
40 4 | quasi timidamente, col suo sorriso dolcissimo, per il compito
41 4 | La cameriera gli aveva sorriso; questo andava bene. Donna
42 4 | venga.» E s'illuminò del sorriso abituale. Gli raccontò minutamente,
43 4 | E sorrise di un suo sorriso patetico, pieno di tristezza
44 6 | signorina di casa ebbe un sorriso significativo. Il professore
45 6 | rispose Alberti, con un sorriso freddo. «Ma del resto...»~«
46 7 | Donna Fedele rispose con un sorriso grazioso al desiderio espressole
47 7 | disse sorridendo di un sorriso livido:~«Adesso che tutto
48 7 | scalini si fermò malgrado il sorriso incoraggiante di donna Fedele.~«
49 8 | Erano malinconici anche nel sorriso. Molesin non portava che
50 8 | disse il sior Momi, con un sorriso stentato.~«Gnente gnente»
51 8 | toccarsi il cappello. E il sorriso del sior Momi era stato
52 8 | Però» soggiunse con un sorriso degno dell'originaria osteria, «
53 8 | cisposi ebbero un lieve sorriso.~«No no no, con Ela con
54 8 | dovere di metter fuori il suo sorriso cretino e la sua voce di
55 8 | questo e le parole e il sorriso non erano che un automatico
56 8 | volto si atteggiò a un lieve sorriso, parve dire tacendo: «Ah,
57 10 | ritroso, gli domandò con un sorriso equivoco: «El gà paura del
58 10 | canto suo, accordava il sorriso delle carte buone, che veniva
59 10 | che veniva voltando, col sorriso d'interne visioni. Al convento
60 13 | n'ebbe in risposta che un sorriso e l'ordine di salire in
61 13 | diss'ella col suo solito sorriso, «dove siamo state ancora;
62 13 | capisci!»~Lelia ebbe un amaro sorriso interno. Non aveva capito,
63 13 | le disse, col suo dolce sorriso, un «addio, cara». tenerissimo.
64 13 | quasi a chieder perdono del sorriso. Proseguì a leggere:~«Domani
65 15 | Fantuzzo con blando umile sorriso. Quella uscì. Dopo dieci
66 15 | Ella gli sorrise del suo sorriso dolcissimo. Quel sorriso
67 15 | sorriso dolcissimo. Quel sorriso gli accrebbe la pena del
68 16 | di passione. Un lume di sorriso le comparve sul volto, le
69 17 | capelli, sorrise del suo sorriso dolce, sforzò la dolce voce
70 17 | silenzio e l'assenza del solito sorriso li atterrivano tutti e tre
71 17 | ritrovando l'usato dolcissimo sorriso compì la frase: «di assistervi».~
72 17 | disse con un'ombra del suo sorriso antico:~«Salutami le tue
73 17 | aveva ridonato il suo soave sorriso. Traspariva esso dalle palpebre
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 74 1, cec, sto| fianco e sulle labbra un sorriso sarcastico che le faceva
75 1, cec, sto| pietà! Per un fiore, per un sorriso, per una calunnia! Oh, ma
76 1, cec, con| donna rispose col solito sorriso. Benché la mensa brillasse
77 1, cec, con| nervosa, occhio intelligente, sorriso scettico, cervello e cranio
78 2, ven, asc| incontro nel cortile col sorriso più benevolo che abbia illuminato
79 2, ven, ven| irradiato dallo stesso placido sorriso di cui lo illuminava talvolta
80 2, ven, ven| guardava sua cugina con un sorriso da trionfatore sciocco.
81 2, ven, orr| incontro la testa con un sorriso di bontà e di meraviglia,
82 2, ven, pas| con un cenno del capo e un sorriso.~Atalanta, Atalanta disse
83 3, sog, apr| rivoltò il libro con un sorriso malizioso.~Io non so diss'
84 3, sog, apr| come nello scherzo, nel sorriso che li illuminava sovente,
85 3, sog, apr| impossibile. Uno sguardo, un sorriso, una voce di qualche dama
86 3, sog, pia| insinuavano nel gruppo cercando un sorriso, una stretta di mano di
87 3, sog, pia| suo sguardo magnetico, del sorriso, della voce intelligente,
88 3, sog, pia| finì porgendogli, con un sorriso, la sua tazza di thè vuota.~
89 3, sog, pia| soggiunse con un malizioso sorriso La conosceva?~L'ho vista
90 3, sog, pia| donna Giulia uno special sorriso a cui parve tenesse molto.~
91 4, mal, mis| altro, arrischiando qualche sorriso, tanto sano a pranzo. Silla
92 4, mal, ine| pensiero, gli sorrise. Quel sorriso fu per Silla un'altra rivelazione.
93 4, mal, ine| mi domandò allora con un sorriso sarcastico se si conosceva
94 4, mal, ama| cercar là dentro, col suo sorriso voluttuoso, ciò che non
Il mistero del poeta
Capitolo 95 | mi viene alle labbra un sorriso amaro, compiango la signora,
96 | testa e mi fece un lieve sorriso. Intesi, mi ritirai nella
97 | diss'ella con un lieve sorriso.~- No - risposi - ma credo
98 | uncini, strappando qua un sorriso, lì una parola e gli riuscì
99 | guardare la giovinetta col suo sorriso acuto. Ero incerto se domandare
100 | buon giorno con un lieve sorriso, tranquillamente. Non vidi
101 | contento - diss'ella con un sorriso. - Il nostro thè è eccellente. -
102 | sentii arrossir forte. Il sorriso della biondina era il suo
103 | biondina era il suo solito sorriso benevolo sulla bocca ma
104 | congedai dalla compagnia col sorriso sulle labbra.~O luna tedesca,
105 | signorina Luise. Qualche sorriso di Topler, qualche parola
106 | improvvisamente, si ricompose in un sorriso dolcissimo.~- Ho paura di
107 | parleremo - diss'ella col suo sorriso dolcissimo. - Parleremo
108 | la signora Steele con un sorriso interrogativo.~- Ma è la
109 | porgendomi la mano con un sorriso.~Le accennai di no, senza
110 | Non ebbe una parola nè un sorriso e continuò a guardarmi come
111 | lavoro, e mi promise con un sorriso, con un accento indimenticabile,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 112 mon, 1 | parole sorrise un poco di un sorriso tanto triste che passò il
113 mon, 1 | sorpresa, una specie di sorriso interno; capisce? Per molto
114 mon, 1 | mostrando a Maironi con un sorriso triste la scena dei piani
115 mon, 1 | Qui don Giuseppe ebbe un sorriso di commiserazione triste,
116 mon, 2 | salutò sorridendo con un sorriso forzato e le stese la mano
117 mon, 2 | caldo, perciò. E subito, al sorriso felice di lei, n'ebbe una
118 mon, 2 | gli occhi di lei ebbero un sorriso dolcissimo.~«Non sono cattiva,
119 mon, 2 | un lampo inesprimibile di sorriso. «Quest'acqua è torbida»
120 mon, 2 | quella gioia di fregi, quel sorriso dello scettico Cinquecento!
121 mon, 3 | come pure un mal celato sorriso della bocca: strette segrete,
122 ecl, 2 | vicino, mostrava loro con un sorriso giallo la testa e il seno
123 ecl, 3 | cappello in mano, con un sorriso troppo simile al sorriso
124 ecl, 3 | sorriso troppo simile al sorriso di lei che gli veniva incontro.
125 ecl, 4 | e va, con un lievissimo sorriso traditore, a voltar le pagine
126 caf, 1 | alla signora con un mite sorriso di assenso. Soltanto a messa
127 caf, 1 | disse a Maironi con un sorriso tra benevolo e scherzoso,
128 caf, 1 | pigliava la carta col solito sorriso benigno, il domestico gli
129 caf, 1 | affare Dessalle, ebbe un sorriso interno di spettatore savio
130 caf, 2 | marchesa ebbe un triste sorriso di preghiera: «Bisognerebbe
131 caf, 3 | Soldini sfuggiva un lievissimo sorriso. «Aspetti! Aspetti!» E accennò
132 caf, 3 | sorridendo allora di un vivo sorriso al Commendatore che l'ascoltava
133 num, 1 | pensò Jeanne con un intimo sorriso amaro.~ ~Mentre nella sala
134 num, 1 | occhietti grigi, con un sorriso fine pieno di bontà. V'era
135 num, 2 | Gonnelli col suo sottile sorriso e col suo italiano grosso: «
136 num, 3 | Tonante, tu cingi di un pago sorriso le turbe che per te affluiscono,
137 num, 3 | Donna Bice sorrise di un sorriso profondo e si affrettò a
138 num, 4 | passato ella ne avrebbe sorriso; ma ora! Incominciò a piovere
139 ven, 1 | ella gli accennò con un sorriso di venire; gli disse che
140 ven, 1 | disse che c'era posto. Nel sorriso, nel saluto ell'apparve
141 ven, 1 | accettata, non per sete, con un sorriso di gratitudine, tanto umile,
142 ven, 4 | lo sfinimento mortale, un sorriso infinitamente triste. Una
143 ven, 4 | di lui, volgendosi con un sorriso quando lo sentiva tanto
144 lum, 1 | di cuore e insieme con il sorriso sereno dell'uomo avvezzo: «
145 lum, 1 | guardarlo, un lievissimo sorriso, un sospiro, una inarticolata
146 lum, 2 | accolse il genero con un sorriso tranquillo, con un che di
147 lum, 3 | Ella rispose col suo solito sorriso: «Non so, vedo che non mi
148 lum, 6 | ha dette all'orecchio; ha sorriso, ha cercato Piero con lo
149 lum, 6 | ove posa, illuminato da un sorriso, semiaperta la bocca e immobile;
150 tra, 2 | disse timidamente con un sorriso d'idiota: «S'era chì a di
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 151 1, ris | curatone palpava con un sorriso beato le proprie carte,
152 1, ris | del Bianchi, il suo fine sorriso di galante cavaliere si
153 1, bar | dalla tabacchiera con un sorriso maligno, e scosso giù, a
154 1, bar | Castello», diss'egli con un sorriso malignetto.~A questo punto
155 1, sig | cereo, sul guanciale, con un sorriso trasparente dalle palpebre
156 2, son | loggia, disse con un bonario sorriso: «Sent on poo, Lüisa; con
157 2, gua | volgendo il suo giallastro sorriso ironico al signor Giacomo, «
158 2, ass | via», disse questi con un sorriso che fece doler il cuore
159 2, pan | commozione, ne traspariva pure il sorriso, del quale Franco non fu
160 2, esü | diss'ella, quasi con un sorriso tenero nella voce. «È il
Il santo
Capitolo, Paragrafo 161 lac | stesso» diss’ella con un sorriso triste. «Dobbiamo fare il
162 lac | bacio e una smorfia, mezzo sorriso, mezzo lamento.~«Le donne!»
163 cle | mormorò con un lievissimo sorriso:~«C’est beau mais ce n’est
164 not | prima che gli apparisse il sorriso triste di Jeanne. Sciolse
165 fro, 1 | Ell’aveva ricuperato il suo sorriso cruccioso di prima.~«Chi
166 san, 3 | disse al suo compagno con un sorriso: «Padre mio.»~Don Clemente,
167 san, 3 | giovinotto soggiunse con un sorriso beffardo che quanto a sé
168 tur, 1 | Guarnacci sorrise di un sorriso fra l’ammirativo e l’ironico,
169 tur, 3 | occhi scintillanti di un sorriso acuto, pago delle proprie
170 tur, 3 | tuo letto di morte.»~Altro sorriso acuto e pago, altra pausa.
171 jea, 2 | disse col suo abituale sorriso sarcastico, «vedo che Lei
172 jea, 2 | parole e più ancora nel sorriso maligno.~«Però» soggiunse
173 jea, 2 | soggiunse collo stesso sorriso «non me ne andrò senz’affermarle,
174 jea, 3 | incontro ai suoi amici con un sorriso che insieme alla musica,
175 tur, 2 | statura, rispondeva più col sorriso che colla voce fievole alle
176 tur, 3 | mormorò Benedetto con un sorriso dolcissimo. Il bel viso
177 tur, 3 | suo volto s’irradia di un sorriso, si piega un poco sulla
|