Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lagrima 9
lagrimando 1
lagrimare 1
lagrime 177
lagrimevole 1
lagrimosa 6
lagrimose 2
Frequenza    [«  »]
177 avvocato
177 dolcezza
177 giardino
177 lagrime
177 passione
177 pranzo
177 sorriso
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lagrime

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | disse Elena, sorridendo. Le lagrime le costano meno. Addio, 2 cos | aveva mio padre e con che lagrime mi faceva recitare ogni 3 cos | inverno.~Ad Elena quelle lagrime rivelarono cosa egli temesse; 4 ros | si era fermata qui con le lagrime agli occhi. Questo fratello 5 ros | muricciuolo, pieni gli occhi di lagrime, e si avviò verso casa.~ 6 lui | diss'ella con voce piena di lagrime.~Seguirono i baci e gli 7 fia | vedere se avesse pianto lagrime di sangue. Pregò Cortis 8 fia | sentimentale, bagnando nelle lagrime le sue vecchie frasi perché 9 pro | questo punto un fiume di lagrime. Cortis taceva.~Stanotte... 10 voc | Ti ricordi che avevo le lagrime agli occhi? Bene.~Ella cominciò 11 aff | senatore vennero quasi le lagrime.~Che La mi scusi tanto! 12 aff | voti il momento...~Qui due lagrime le caddero sul foglio, ma 13 cef | disse, sorridendo fra le lagrime, che era commossa di sentirsi 14 cef | Pergolese che trasse delle vere lagrime al nostro vecchio amico 15 pas | movesse su dal cuore delle lagrime di rabbia.~Elena non aveva 16 bat | fu ricacciate in gola le lagrime.~E allora? diss'ella piano.~ 17 bat | aver nel petto un peso di lagrime morte che non ne potessero 18 bat | batteva forte, pareva che le lagrime salissero; ma poi non era 19 dev | che gli metteva spesso le lagrime agli occhi. Non aveva più 20 dev | Cortis la ricevette con le lagrime agli occhi, le domandò se 21 ast | singhiozzar convulso, senza lagrime, appoggiò la fronte allo 22 ast | della voce mite, cadevano le lagrime ad Elena.~Va, va insisteva 23 ast | angosciosamente, ma due lagrime le tremavano sul ciglio.~ 24 ast | Cortis, gravemente.~Le due lagrime caddero silenziose.~Ci vollero 25 hye | pugna nelle tempie; poche lagrime roventi gli oscurarono la Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
26 fia, 5 | empiva gli occhi di luce e di lagrime. Peccato che non avesse 27 erm, 1 | li difese con passione e lagrime contro l'acuto argomento 28 erm, 1 | a dovere; indi sdegni e lagrime. Non c'erano figli; e così 29 erm, 2 | meravigliata delle proprie lagrime, di sentirsi una tenerezza 30 erm, 2 | di Lei per un'ora, con le lagrime agli occhi. Mi disse di 31 erm, 2 | signora Giovanna vennero le lagrime agli occhi.~Ma che ti maltrattino 32 erm, 2 | con gli occhi bagnati di lagrime, andò ad aprir le imposte 33 fed | vidi brillare gli occhi di lagrime. 'Non mi vedrà più, non Leila Capitolo
34 1 | pregato, con tanto ardenti lagrime. Ora il suo cuore era pieno 35 1 | durava fatica a comprimere, lagrime provocate dalla musica, 36 1 | gli occhi erano pieni di lagrime. La lucernina di ottone, 37 1 | colandogli per le gote lagrime silenziose. Egli s'infondeva 38 2 | brillandole negli occhi due lagrime.~Non suonarono più a quattro 39 2 | ebbe una violenta crisi di lagrime.~~ IV~ ~Massimo ritornò 40 3 | cameriera aveva risposto colle lagrime agli occhi: «Ma!...».~«Credo» 41 4 | abbracciarono. Don Aurelio sentì lagrime sul viso del vecchio, uscì 42 4 | vita, cereo. Un moto di lagrime gli gonfiò il petto, ridiscese 43 4 | che le gonfiò il petto di lagrime. Lagrime e lagrime le caddero 44 4 | gonfiò il petto di lagrime. Lagrime e lagrime le caddero silenziose 45 4 | petto di lagrime. Lagrime e lagrime le caddero silenziose nell' 46 4 | silenziose nell'acqua tremula, lagrime ardenti dell'anima rapita 47 4 | perdoni!»~Ella non ebbe lagrime negli occhi, solo battè 48 4 | silenziosamente, anche per nascondere lagrime prossime a cadere; lagrime 49 4 | lagrime prossime a cadere; lagrime ond'ella stessa non avrebbe 50 5 | cadaverica ma non aveva lagrime. Entrarono nel salone. Teresina 51 5 | prendessero la pioggia. Allora due lagrime spuntarono anche negli occhi 52 6 | pieno il cuore di Lelia in lagrime, sola nella villa ottenebrata 53 7 | viso sul viso, e baci, e lagrime, e un ripetere «ti amo, 54 8 | padrona, si sentì venir le lagrime agli occhi e andò a sfogarsi 55 8 | caro» e abbracciò, colle lagrime agli occhi, l'amico del 56 8 | ipocrita, un disonesto. Erano lagrime sincere, pregne di sensi 57 9 | abbracciare, baciare, bagnar di lagrime, chiudere, quasi, nella 58 10 | via cogli occhi grossi di lagrime, sentendo nelle pareti, 59 11 | tempo in tempo flutti di lagrime le gonfiarono il petto. 60 13 | lacerato, pensò a Marcello. Lagrime di pentimento le vennero 61 13 | preghiere, di tante interne lagrime, seduta davanti nel sole 62 13 | accettare anche il sonno eterno. Lagrime le facevano groppo alla 63 15 | liberò con tenerezza le due lagrime più dolci della sua vita, 64 15 | così che le aveva mosso lagrime di tenerezza, che le spirava 65 16 | crisi di singhiozzi e di lagrime. La scongiurò precipitandosi 66 16 | il viso smorto, rigato di lagrime, il petto ansante, lo fissò 67 16 | alzando il viso rigato di lagrime d'amore. Massimo non conosceva 68 17 | crisi di singhiozzi e di lagrime.~«O ò ò!» fece donna Fedele. « 69 17 | dei suoi nervi e delle sue lagrime. Dispose che le nuove arrivate 70 17 | potè rispondere che con lagrime più abbondanti. Donna Fedele 71 17 | sul significato di quelle lagrime.~«Dio mio!» diss'ella, sottovoce.~ 72 17 | parte, le raccomandò, colle lagrime agli occhi, di far sì che, 73 17 | grave, tranquilla, senza lagrime. Una volta sola fu per venir Malombra Sezione, Parte, Capitolo
74 1, cec, pae| è qua la signora con le lagrime e con le unghie. Fortunata 75 1, cec, sto| queste campane e queste lagrime mie calde, possibile non 76 2, ven, not| guardavano. Ella sorrideva fra le lagrime silenziose; egli si mordeva 77 2, ven, asc| occhi pieni di riso e di lagrime, camminando due passi avanti 78 2, ven, orr| aveva gli occhi pieni di lagrime; si fermò, sorpresa. Marina 79 2, ven, orr| singhiozzi convulsi, senza lagrime. Edith voleva che sedesse. 80 3, sog, apr| capitano o no, s'empirono di lagrime; la sua voce discese a un 81 3, sog, qui| andò poco che due grosse lagrime caddero sulla tela. Si alzò, 82 3, sog, pia| pallidissima e aveva le lagrime agli occhi. Donna Giulia 83 4, mal, mis| sempre più forte e scoppiò in lagrime.~Ella poteva essere più 84 4, mal, ser| alzò il viso bagnato di lagrime.~Mi domandi, papà? Mi domandi? 85 4, mal, ama| parlava; ma le si vedevano lagrime negli occhi. Don Innocenzo, 86 4, mal, ama| sino alla febbre e alle lagrime divini fantasmi che non Il mistero del poeta Capitolo
87 | petto è un palpito solo, le lagrime mi ascendono alla gola. 88 | la dolcissima voce abbia lagrime. Cara, io so quanto ti affanni 89 | affetto nella voce e con lagrime negli occhi, vorrà Lei negarmela? 90 | occhi mi si empivano di lagrime ogni momento. Risolsi di 91 | Solo quando sorrise le vidi lagrime negli occhi.~Mi balenò un 92 | biondina aveva quasi le lagrime agli occhi e offriva le 93 | silenzio come per soffocar le lagrime e si mise a brancicar i 94 | occhi suoi s'empirono di lagrime.~- Starà con me - dissi - 95 | un altro avrebbe versato lagrime, senza pensare menomamente 96 | penserà a Violet ancora con lagrime, che penserà a me ancora 97 | la copersi di baci e di lagrime levando ogni momento il Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
98 ovo, 3 | felice, diventato giorno di lagrime. Ora, per la prima volta, 99 ovo, 3 | sventura; sapeva che quelle lagrime non si potevano dir false. 100 ovo, 3 | Nuovi singhiozzi, nuove lagrime, affannosa ricerca del fazzolettone 101 mon, 1 | queste sue parole dette senza lagrime, sa, senza troppa commozione: " 102 caf, 2 | silenzio lungo che seguì, due lagrime le spuntarono negli occhi. 103 caf, 2 | marchesa, sorridendo fra le lagrime, gli prese un braccio al 104 num, 1 | piccola cosa, tanto indegna di lagrime, e non era, perché la vita 105 ven, 1 | occhi le si velarono di lagrime. Si morse le labbra, si 106 ven, 1 | voce piena d'affanno e di lagrime: «Non importa, non importa, 107 ven, 1 | di intelligenza da capo e lagrime, molte lagrime, mentre in 108 ven, 1 | da capo e lagrime, molte lagrime, mentre in passato non ha 109 ven, 2 | Negli occhi le tremavano due lagrime: due lagrime dolci per la 110 ven, 2 | tremavano due lagrime: due lagrime dolci per la consolazione 111 ven, 2 | aveva mostrato parlando: due lagrime anche pregne di affanno 112 ven, 2 | ottimista, inzuppata di lagrime del marchese. Ma c'era di 113 ven, 2 | villa Diedo.~Detto delle lagrime, soggiunse, nel consueto 114 lum, 2 | voleva parole affettuoselagrime, che resisteva eroicamente 115 lum, 3 | a lei caddero due dolci lagrime.~Intanto l'inferma fece 116 lum, 4 | labbro inferiore, le grosse lagrime gocciarono silenziose.~Quando 117 lum, 7 | sgomento e, finalmente, di lagrime. Qualche altra domanda, 118 lum, 7 | le parla all'orecchio, le lagrime sdrucciolano sul volto rugoso.~ Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
119 1, ris | contorceva, sospirava, aveva le lagrime agli occhi, gittava alla 120 1, sig | odor di lavanda, vennero lagrime brucianti, acri di tenerezza 121 2, son | labbra, pianse due grosse lagrime, scoppiò in singhiozzi.~« 122 2, son | ideale suo. E gli venivano le lagrime alla gola; e il lago ondulante 123 2, son | di Franco s'empirono di lagrime. «Sono uno stupido», diss' 124 2, seg | lo fissava attraverso le lagrime senza muoversi, come affascinata, 125 2, seg | a guardarlo e scoppia in lagrime mentre quell'altro si trascina 126 2, seg | spalancò la bocca e scoppiò in lagrime. La povera Pasotti non sapeva 127 2, seg | madre, Maria scoppiò in lagrime. Luisa cercò di farla tacere, 128 2, ass | piangere. Finalmente scoppiò in lagrime dirotte: «No papà, no via 129 2, ore | aperse piano piano e le lagrime scoppiarono. Lo zio fece « 130 2, ore | abbracciò lo zio con le lagrime agli occhi.~«Testamento», 131 2, pan | Oggi ha versato molte lagrime perché la breva soffiava 132 2, esü | avevano prima immaginato lagrime e suppliche, dovettero attendersi 133 2, esü | ingegnere», diss'egli con le lagrime agli occhi, «adesso bisogna 134 2, esü | lo bagnò di due grosse lagrime. «Guarda, guarda, zio», 135 2, omb | singhiozzi nervosi, senza lagrime. Maria, tesoro, amore, gioia! 136 2, omb | capelli, bagnandoli di poche lagrime ardenti che a quando a quando 137 2, omb | pianse, col viso al cielo, lagrime e parole a flutti, parole 138 2, omb | Dio, con la piena delle lagrime, che gli permettesse di 139 2, omb | Ciào, l'è ona gran roba!»~Lagrime e lagrime. Ah Iddio aveva 140 2, omb | ona gran roba!»~Lagrime e lagrime. Ah Iddio aveva preso la 141 2, omb | occhi suoi ardevano, fra le lagrime, di vigor vitale: la fronte 142 2, fug | Franco si riempirono di lagrime. «No, cara», egli pensa, « 143 3, sav | aveva gli occhi bagnati di lagrime e che Luisa pareva sovreccitata. 144 3, sav | continuare. Né le suppliche né le lagrime di Luisa valsero a persuaderla. 145 3, sav | due occhi dove non erano lagrime ma invece una luce sinistra 146 3, rul | si dissero addio senza lagrime, piuttosto sconvolti dal Il santo Capitolo, Paragrafo
147 cle | niente, lo guardò con le lagrime agli occhi, gli afferrò 148 not | sorrideva con gli occhi umidi di lagrime. Il cuore gli batté forte, 149 fro, 1 | ribatte Jeanne, aspra, senza lagrime nella voce. «Tu non puoi 150 fro, 2 | più. Don Clemente aveva le lagrime agli occhi e sorrideva ancora.~« 151 fro, 3 | sdrucciolavano grosse sul viso lagrime silenziose. Immobile, pendenti 152 san, 1 | aveva significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia 153 san, 3 | Anche a Noemi colavano lagrime lungo le guancie smorte. 154 san, 3 | azzurrini di sbigottimento e di lagrime. Benedetto non poté a meno 155 san, 3 | trova. A Noemi vengono le lagrime agli occhi. Tutti e quattro 156 san, 3 | buona! Pianse dolcemente due lagrime, due sole lagrime che Noemi 157 san, 3 | dolcemente due lagrime, due sole lagrime che Noemi non vide, si udì 158 san, 3 | avrebbe vedute due grosse lagrime rigar il viso della giovine. ~« 159 san, 3 | dice:~«Addio.»~Stavolta le lagrime suonano anche nella voce. 160 let | contento. Sì, sì, sì, con lagrime. Domani, domattina. Lo annuncierò. 161 let | ondata! Sì, sì, sì, con lagrime. Grazie, grazie. Gloria 162 tur, 2 | Signore m’illumini.» ~Due lagrime brillavano nei belli occhi 163 tur, 3 | tenero, pungente fino alle lagrime. E quante rose adesso sul 164 tur, 3 | che parve assentire con lagrime nella voce, prese la gobbina 165 jea, 2 | bene avviluppato, colle lagrime agli occhi, in una grossa 166 jea, 2 | Piero. Corse il giorno e lagrime la notte; lagrime di angoscia 167 jea, 2 | giorno e lagrime la notte; lagrime di angoscia per lui consumato 168 jea, 2 | apiressia perfetta. Anche altre lagrime, altre crucciose lagrime 169 jea, 2 | lagrime, altre crucciose lagrime per le accuse ch’erano state 170 jea, 3 | moribondo. ~Il giovine aveva le lagrime agli occhi nel parlarne. 171 jea, 3 | incontro a mani giunte, colle lagrime agli occhi.~«Selva» mormorò 172 jea, 3 | piedi, parlò convulsa, senza lagrime:~«Selva, so che Piero muore, 173 tur, 1 | vuole baciparolelagrime. E non domanda particolari, 174 tur, 1 | professore, lo interrogano colle lagrime agli occhi:~«È vero, signor 175 tur, 3 | Molti di loro avevano le lagrime agli occhi. All’avvicinarsi 176 tur, 3 | rigato il viso di tacite lagrime, al letto del Maestro che 177 tur, 3 | Abbracciò Noemi e scoppiò in lagrime. I Selva le fecero animo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License