Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | philadelphus frenetici del giardino.~Neppure la baronessa Elena,
2 ven | vette dei giovani abeti del giardino, agitate senza posa; parevano,
3 ide | gran porta che mette al giardino francese era aperta. Grigiolo
4 ide | meraviglioso getto d'acqua del giardino parlava, invisibile, nella
5 ros | accoccolata in un canto del giardino, fra il cancello e una macchia
6 ros | macchie, i bianchi viali del giardino, che alcuni contadini stavano
7 ros | porta aperta.~Discese in giardino, pigliò il viale che scende
8 ros | Perlotti giravano per il giardino col gastaldo, davan ordini,
9 lui | vide il muraglione del giardino francese e, al di sopra,
10 lui | contessa Tarquinia era in giardino con i Perlotti. Malcanton,
11 lui | Gli propose un giro in giardino, gli offerse il braccio,
12 lui | Litigato un poco, tornarono in giardino, a braccetto, vi trovarono
13 lui | per la illuminazione del giardino, della villa e della fattoria.~
14 lui | fine del pranzo entrò in giardino, suonando, la banda di Villascura
15 lui | che chiudono a ponente il giardino. Dietro alla banda c'era
16 lui | contessa Tarquinia uscì in giardino con tutti i commensali,
17 lui | raccoglieva nelle lunghe ombre del giardino sfolgorato dal sole cadente,
18 lui | cosa di più.~Le ombre del giardino diventavano sempre più lunghe,
19 lui | allegre voci salivano dal giardino alle finestre aperte; tutto
20 lui | Altri lumi giravano per il giardino e il chiasso cresceva sempre.
21 lui | bavero rialzato, raggiunse in giardino il gruppo dov'era sua nipote,
22 voc | male! Anche la casa e il giardino le davan noia con il loro
23 voc | tutta pesta; gli abeti e il giardino eran tempestati di carte
24 voc | che guarda gli abeti del giardino e le scogliere nude di monte
25 deg | braccio, entrò con lei nel giardino deserto, incolto, che verdeggia
26 deg | circolare ch'è in mezzo al giardino, né voce né passo umano
27 deg | smarrita ella pure in mezzo al giardino, che Cortis si avvide di
28 dev | convalescente farebbe nel proprio giardino di Villascura e ne raccontò
29 dev | nipote era innamorata di quel giardino. Anche lei ci andrebbe ogni
30 dra | ai suoi richiami, uscì in giardino per la porta di ponente,
31 dra | per la porta vicina, nel giardino.~Là, in occidente, i grandi
32 poe | passo che suonasse giù nel giardino. Pensava, e le veniva in
33 poe | passeggiavano su e giù per il giardino davanti alla villa. Cortis
34 poe | tutti in sala, scesero nel giardino francese, girarono intorno
35 poe | sulla gradinata verso il giardino, di fianco alla porta, per
36 poe | guardava di colà la villa e il giardino francese a' suoi piedi,
37 ast | un istante. Elena uscì in giardino pensando che Cortis ve l'
38 ast | Cortis e Clenezzi erano in giardino sui sedili di ferro verso
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 39 fia, 5 | braccetto e mi condusse in giardino.~Parliamo sul serio disse
40 erm, 1 | solitario palazzo, il vecchio giardino dei San Donà gli erano poco
41 erm, 1 | italiana; e, sulla collina, il giardino, lasciato pressoché interamente
42 erm, 2 | Apra la porta che dà sul giardino; le ombre della notte devono
43 erm, 2 | della porta che mette in giardino. Le ombre della notte aveva
44 erm, 2 | era chiara. Gli alberi del giardino si vedevano sfumati nella
Leila
Capitolo 45 1 | inutilmente la signorina Lelia nel giardino, nel salone, nella sua camera.
46 1 | signorina era uscita in giardino, a Giovanni non poteva venire
47 1 | credette udire un passo in giardino.~«Lui sicuramente» disse
48 1 | dal basso, dal fondo del giardino, dove, presso la chiesina
49 1 | ospite. Prima era disceso in giardino a cogliere colle proprie
50 1 | attraverso la parte superiore del giardino. «Ben, sior» diss'egli,
51 1 | Riderella che fugge per il giardino a pochi passi dalla villa;
52 1 | trovò più nel salone. Era in giardino sopra uno dei sedili disposti
53 2 | a ponente sui divi del giardino pendenti alla via di Lago,
54 2 | da un pezzo. Se fosse in giardino o in chiesa, se avesse preso
55 2 | Maria ad Montes e mette nel giardino della Montanina. Quel gran
56 2 | porta vetrata che mette in giardino e guarda le scogliere del
57 2 | alla soglia dell'uscita in giardino. I temporali le mettevano
58 2 | Lelia una passeggiata in giardino con Alberti. Lelia lo guardò,
59 2 | avevano riparlato dopo, in giardino? Neppure. — Don Aurelio
60 2 | ricordando il dialogo nel giardino: non sa dire altro.~«Forse
61 3 | ricordare certa concessione del giardino di donna Fedele per una
62 4 | Lelia uscì della villa e del giardino, si avviò al cancello di
63 4 | Scendendo sulla ghiaia del giardino e della via pubblica, aveva
64 4 | portichetto dell'ingresso al giardino rabbrividendo di mille paure,
65 4 | udì Massimo discorrere in giardino colla cameriera, suonò per
66 4 | e scura il viottolo del giardino, precedendo la compagna
67 4 | cappello che gli fu portato in giardino dalla cameriera, suonandole
68 4 | andare a Lago. Uscì in giardino per la veranda aperta, si
69 7 | scesero a un angolo del giardino, dov'erano disposte delle
70 7 | annuvolando, su quel piano del giardino, alto, scoperto, bianco
71 7 | scalini che scendono al giardino, disparve. Intanto donna
72 8 | scendere colla cameriera per il giardino, le domandò, tutto amabile,
73 10 | ballo di contadini nel suo giardino, che si arrogava di leggere
74 10 | benedeta!». Giovanni scappa in giardino, spia dalla finestra, vede
75 12 | andarlo a rileggere fuori, in giardino, dove i nervi non avrebbero
76 16 | che la signorina era in giardino e aveva domandato di lui.
77 16 | raggiunse Lelia in fondo al giardino, presso l'abete e il bacino
78 16 | mormora uno zampillo. Il giardino è una lista rettangolare
79 16 | sagrato, poco più basso del giardino che lo domina, porta su
80 16 | camera. Andò ad aspettarla in giardino. Aveva ricominciato a piovigginare.
81 16 | camminare su e giù per il giardino facendo ancora sorridere
82 16 | libertà di colloquii nel giardino. Quando Lelia discese colla
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 83 1, cec, pal| per largo il palazzo e il giardino senza trovar nessuno ed
84 1, cec, cec| e tiro sulle statue del giardino, specialmente sopra una
85 1, cec, sto| delphini. Anche il vecchio giardino ebbe un ritorno di giovinezza
86 1, cec, sto| che rifiorisse come il suo giardino. Ma pure anche la sua persona
87 1, cec, sto| a lodare il Palazzo, il giardino, i cipressi aristocratici,
88 1, cec, sto| nostro palazzo, il nostro giardino, la nostra lancia alle cose
89 1, cec, sto| passeggiava quella sera in giardino lungo la balaustrata del
90 1, cec, sto| capelli. I fiori più belli del giardino sparivano appena sbocciati,
91 1, cec, sto| un pezzo di lago pel tuo giardino di via Bigli, per le manchettes
92 1, cec, par| cameriera di mia nipote. In giardino come due colombi!~Un minuto
93 1, cec, par| perdiate tanto tempo in giardino dove non c'è niente per
94 2, ven, not| verso la porta che mette nel giardino e venne a lasciarsi cadere
95 2, ven, asc| Messa di S. Filippo, da quel giardino di tote e di madame eleganti,
96 2, ven, int| fare un giro in loggia o in giardino. Edith non sembrava lieta
97 2, ven, orr| piedi per tempo e scese in giardino, dove aveva veduto qualche
98 4, mal, so| nereggiavano lì presso in un giardino, i nitidi profili de' monti
99 4, mal, so| immagine del Palazzo, del giardino, del lago, quali li avrebbe
100 4, mal, so| strada provinciale mette al giardino c'era il Rico, grave, col
101 4, mal, so| compare.~Il cancello del giardino era aperto. Il Rico si cacciò
102 4, mal, so| ritornò e Silla discese in giardino.~V'era il commendator Vezza
103 4, mal, mis| prendere aria. Scende in giardino, signor Silla?~Questi s'
104 4, mal, mis| Questi s'inchinò daccapo.~In giardino? esclamò la contessa Fosca
105 4, mal, mis| porta a vetri che mette in giardino era spalancata. Il lume
106 4, mal, qui| l'ha fatto andar giù in giardino, questo signor Silla, per
107 4, mal, qui| lo ha fatto scendere in giardino sì, è vero; ma cosa gli
108 4, mal, mal| Silla. E adesso scendi in giardino, va ad aiutare tuo padre
109 4, mal, mal| due garzoni, portò su dal giardino, con due barelle, moltissimi
110 4, mal, mal| il pretore. In fondo al giardino voialtri! E gridate!~Urlò
Il mistero del poeta
Capitolo 111 | sostai nelle ombre di un giardino ad ascoltar la voce blanda
112 | ci propose di uscire nel giardino, cui lei e suo marito desideravano,
113 | undici trovai Violet in giardino. Nello stringerle la mano
114 | XXXVIII.~ ~Rientravamo in giardino dal passeggio.~- Perchè
115 | con te.~Passi e voci nel giardino; Violet si ritirò.~Erano
116 | viaggio con due rose del giardino Steele di cui conservo la
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 117 mon, 1 | mette per cinque scalini al giardino della villa Flores, era
118 mon, 1 | giallognole ravvivavano il giardino sonnolento, lucevano sulla
119 mon, 1 | soleggiata dei Berici, e il giardino da lui pensato, disegnato,
120 mon, 3 | chiarore del ponente, sopra il giardino pieno d'ombra. Dessalle
121 mon, 3 | di tenersi in gabbia nel giardino una bestia feroce tanto
122 ecl, 1 | Baci, abbracciamenti, in giardino, coram populo!»~«Diciamo
123 ecl, 1 | degli amici forestieri, in giardino, un déjeuné di grasso e
124 ecl, 3 | Trovò socchiusa la porta del giardino, entrò sotto la folta carpinata
125 ecl, 3 | porgente lo scalone al giardino, sommersa la balaustrata
126 ecl, 3 | loro spalle il cancello del giardino, Maironi chiese perdono.
127 caf, 2 | del colle, ai fiori del giardino. Ci vedeva, come ombre di
128 caf, 2 | florido del vecchio, del suo giardino, sulla bellezza del laghetto
129 caf, 2 | disporsi a una passeggiata in giardino, la marchesa pregò il domestico
130 caf, 2 | mostrava interesse al suo giardino; blanditi l'una e l'altro,
131 caf, 2 | Contemplava. Quel posto del giardino era il suo prediletto. Aveva
132 caf, 2 | subito, offerse villa e giardino con tanto fuoco che la marchesa,
133 caf, 2 | immaginar l'Elisa in quel giardino. Don Giuseppe non capì e
134 num, 2 | clericali e che il suo proprio giardino era in mano degli anarchici.~«
135 num, 2 | con lei dalla terrazza nel giardino, perché i signori avevano
136 num, 3 | gradinata, si avviò per il giardino alla porta lucente della
137 num, 3 | uscì lesta e incontrò in giardino donna Laura, sola. Il marchese (
138 num, 3 | in dono e le piantava in giardino la svelta vecchia torre
139 num, 4 | tuono empì le ombre del giardino, entrò per le finestre aperte
140 ven, 4 | sparsi casali di Vena e nel giardino della signora che a villa
141 ven, 4 | I bambini giuocavano in giardino, la videro, corsero a lei
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 142 1, sog | guardava sulla lista di giardino che fronteggiava la villa
143 1, sog | sua mano. Lì sotto, nel giardino, egli le aveva dato per
144 1, sog | prefetto che lo chiamava dal giardino per annunciargli la partenza
145 1, bar | stava presso al fico del suo giardino con un cappello di paglia
146 1, bar | una seggiola e discese in giardino, andò diritto al fico dove
147 1, bar | a gesti, di scendere in giardino, ma la Pasotti implorò a
148 2, pes | informarmi. E adesso andiamo in giardino. A proposito! Quando entra
149 2, son | avrebbe tollerato nel suo giardino una zucca né una carota
150 2, son | Peppina aveva udito dal suo giardino quella canzonetta «inscì
151 2, gua | momento Luisa si affacciò al giardino dalla sala e chiamò suo
152 2, gua | desiderava farla uscire per il giardino ma ella, volendo evitare
153 2, esü | costruire in capo al suo giardino onde potervi tenere una
154 2, fug | Albogasio proprio alla porta del giardino Pasotti, e poi arrampicarsi
155 3, rul | un bastione rotondo del giardino e l'albergo, non si vedeva
156 3, rul | poi si poteva visitare il giardino, e alle dieci, preso il
157 3, rul | approfittarne per vedere il giardino. Prese a sinistra e per
158 3, rul | fulmine. Se vogliono veder il giardino privato...»~Luisa si alzò
159 glo, 0, b | BEGLI UOMINI: pianticella da giardino che produce fiori rossi,
160 glo, 0, f | latino di una pianta da giardino.~FISIMA: capriccio, idea
161 glo, 0, o | nome latino di pianta da giardino, assai profumata.~«ONA BELLA
Il santo
Capitolo, Paragrafo 162 lac | trascoloravano la villetta, il giardino deserto, gli alberi dell’
163 lac | ottobre e là nello stesso giardino dove anche la marchesa Scremin
164 not | Si rispose dal fondo del giardino, in francese. Vidi una signora
165 let | pianticelle del suo grande giardino, ch’egli avrebbe voluto
166 tur, 1 | Insipidetta.~« Eh! Sempre nel giardino di mia cognata» diss’ella.~«
167 tur, 1 | diss’ella.~«Sempre nel giardino?» esclamò la marchesa. «
168 tur, 1 | Vorrei sapere di questo giardino» diss’ella. ~Le quacchere
169 tur, 1 | matura, all’udire la parola «giardino» scattò. Scattò fuori tutta
170 tur, 1 | tutta intera. Altro che giardino! Il signor professore doveva
171 tur, 1 | stesso scende sovente in giardino a parlare di religione con
172 tur, 3 | sognato un gran rosaio del giardino dov’era trascorsa la sua
173 tur, 1 | intanto entrino pure nel giardino. «Ma sì, povera gente!». ~
174 tur, 2 | agli umili. Amava pure il giardino, gli alberi, i fiori e l’
175 tur, 3 | finestra. Prima guardò nel giardino, esclamò: «poverini!» Benedetto
176 tur, 3 | volle sapere, apprese che il giardino formicolava di persone venute
177 tur, 3 | attraversò il vestibolo, scese in giardino.~Pioveva tanto dirottamente,
|