grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | la baronessa Elena.~Ah, sogno? La faccio per piacere questa
2 ros | Chateaubriand aperto. Un sogno, un sogno, era stato un
3 ros | Chateaubriand aperto. Un sogno, un sogno, era stato un sogno. Elena
4 ros | un sogno, era stato un sogno. Elena si alzò, aperse le
5 ros | lentamente il sole. Che dolce sogno nascondersi con lui, per
6 pro | Stanotte... ho fatto... un sogno disse la signora lottando
7 pro | Cortis, sognava uno stolto sogno, la signora; e metteva pietà
8 voc | improvvisamente, come uscendo da un sogno.~La contessa lo ringraziò
9 aff | addormentò all'alba e si vide, in sogno, sulla riva del laghetto
10 ver | tornavano, con questo triste sogno, il viso, la voce d'Elena.
11 deg | il verde e le rose; un sogno in cui si sdegnò, quasi,
12 bat | questo fosse stato un cattivo sogno; ma pure!...~Non sapeva
13 bat | un istante, si trovò in sogno a Passo di Rovese. Le pareva
14 poe | accomodata e mi pare un sogno. La terza poi non mi è ancora
15 hye | come per avverar il triste sogno della sua giovane signora
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 16 fia, 4 | Vittorio Emanuele? Mi pareva un sogno, mi sentiva una vaga commozione,
17 erm, 1 | come lo aveva riveduto in sogno, i versi dolcissimi che
18 fed | creature che si amano in sogno.~Mi ha posto nome lui, Fedele
19 sch | ROSE~ ~All'aurora~ ~Folle sogno! Folle sogno! Nel caldo
20 sch | aurora~ ~Folle sogno! Folle sogno! Nel caldo Oriente io poso
21 sch | con lei su le rose.~Folle sogno! Folle sogno! Baciami, non
22 sch | rose.~Folle sogno! Folle sogno! Baciami, non parlarmi,
Leila
Capitolo 23 2 | aveva forse prima sognato un sogno di gioia e di tempesta.
24 2 | don Aurelio? Nemmen per sogno. Don Aurelio non parlava
25 4 | crescere dell'ebbrezza, il sogno fisso dei suoi giorni e
26 4 | cielo, un aereo profilo di sogno. E adesso, nelle tenebre
27 4 | devi fondare una. È il mio sogno. Era il sogno...»~La voce
28 4 | È il mio sogno. Era il sogno...»~La voce di don Aurelio
29 4 | fece Massimo.~«Sì, era il sogno, per te, del povero Benedetto.»~
30 4 | il pensiero ed entrò il sogno. Egli la sorprendeva, di
31 11 | afferrassi questo folle sogno, la vita mi spezzerebbe
32 11 | spezzerebbe presto d'un colpo e sogno e cuore, con ignominia.
33 12 | se viva nel reale o nel sogno, ella sedette a lungo, collo
34 12 | l'erba con occhi pieni di sogno. A misura che lacerava ne
35 13 | fanciulla in poi il suo sogno era stato di poter vedere
36 13 | manco di pensieri poetici, sogno che i cipressetti, nutriti
37 16 | mai la realtà gli parve sogno. Solo conosceva di quella
38 16 | tacque. Sarebbe stato un sogno; ma sapeva bene, Lelia,
39 16 | loro passi. La visione di sogno evocata da Lelia, una convivenza
40 16 | Bisgnago, di fronte al cielo.~Sogno sogno, tutto era sogno,
41 16 | di fronte al cielo.~Sogno sogno, tutto era sogno, tutto
42 16 | Sogno sogno, tutto era sogno, tutto era notte e fiamme,
43 17 | giornata di ieri fu tale un sogno, Leila, che la Sua lettera
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 44 1, cec, pae| Cecilia~ ~Fu il mio libro Un sogno, che mi ottenne, signora,
45 1, cec, pae| rispondevo facevo appunto un sogno, un altro sogno assai migliore,
46 1, cec, pae| appunto un sogno, un altro sogno assai migliore, assai più
47 1, cec, pae| mia giovinezza, anche quel sogno si è perduto davanti a me;
48 1, cec, fan| fare anche Voi il solito sogno di diventare qualche gran
49 1, cec, fan| ein Traum. Sapete? Era un sogno. Mia moglie ammalò di nostalgia.
50 1, cec, sto| creduto riconoscere un antico sogno, una immagine sinistra,
51 1, cec, sto| Portava per titolo: Un sogno, racconto originale italiano
52 1, cec, sto| fatiche cerebrali, ha un sogno di straordinaria vivezza
53 1, cec, sto| confermando la prima parte del sogno. Passano quindici anni.
54 1, cec, sto| Tutta la prima parte del sogno, serena e lieta, si è avverata.
55 1, cec, sto| la segreta paura del suo sogno, si trova con grande angoscia
56 1, cec, sto| date le mani attorno, Un sogno avrebbe probabilmente trovato
57 1, cec, sto| Se l'etereo autore di Un sogno non usa di colombe né di
58 1, cec, sto| diretto all'autore di Un sogno presso la tipografia V...
59 1, cec, sto| risposta dell'autore di Un sogno non si fece attendere lungamente.
60 1, cec, sto| poteva salvare l'autore di Un sogno della taccia di pedante,
61 1, cec, sto| esistenze, l'autore di Un sogno diceva che la ragione umana
62 1, cec, con| d'amore, veh! neppur per sogno. Quello lì? Quello lì è
63 1, cec, tem| stese avanti. Non era un sogno, non c'era inganno, non
64 1, cec, pos| il nome dell'autore di Un sogno. Mi occorre di saperlo con
65 2, ven, pas| benedica, delizia, eri il sogno del mio cuore.~E non finiva
66 2, ven, pas| Corrado Silla, autore di Un sogno, domiciliato in Milano,
67 3, sog | UN SOGNO DI PRIMAVERA.~ ~
68 3, sog, apr| come musica che si sente in sogno quando si è giovani. Noi
69 3, sog, apr| perché mi pare di essere in sogno.~Ella sogna disse Edith
70 3, sog, apr| confidarsi.~No, faccio un sogno da notte di primavera, come
71 3, sog, apr| luna e la gente andrà via. Sogno di mettere anch'io una volta
72 3, sog, apr| libro anonimo, intitolato Un sogno.~Si potrà leggere? chiese
73 3, sog, apr| diretta all'autore di Un sogno e sottoscritta Cecilia.
74 3, sog, apr| soggiunge è ben l'autore di Un sogno?. Rimasi sbalordito. Allora
75 3, sog, apr| Mandami una copia del tuo Sogno. Mi fece mille premure perché
76 3, sog, apr| cupidigie del ventre. Qual sogno opporsi a lei, sfidarne
77 3, sog, qui| disordinatamente. Era la penombra di un sogno in cui le idee duravano
78 3, sog, qui| giorno stesso a portarle Un sogno; gliel'aveva promesso. Come
79 3, sog, qui| figlia.~Ah, il suo libro Un sogno! Lo leggerò volentieri,
80 3, sog, qui| fazzoletto, andò a pigliare Un sogno, aperse stando in piedi
81 3, sog, pia| 3. Ho pianto in sogno.~ ~ Ah Dio, Silla, che orrore!
82 3, sog, pia| signorina ha letto il suo Sogno anonimo e le è piaciuto
83 3, sog, pia| suoi versi.~ ~Ho pianto in sogno, ho pianto:~Giacevi nell'
84 3, sog, pia| cigli un vel.~ ~Ho pianto in sogno, ho pianto:~Ero tradito
85 3, sog, pia| amaro duol.~ ~Ho pianto in sogno, ho pianto:~M'eri fedele
86 3, sog, pia| cantava:~ ~Ho pianto in sogno, ho pianto:~Ero tradito
87 3, sog, pia| musica mista a qualche triste sogno, con le sue prime note insistenti
88 3, sog, pia| di Edith: Piangi, il tuo sogno è finito. Ma egli, sbalordito,
89 4, mal, qui| tedeschi e italiani, ma non Un sogno. A suo padre che si dolse
90 4, mal, qui| dedica manoscritta di Un sogno, le parole se n'è respinto,
91 4, mal, osp| quegli, come uscisse da un sogno, si mise a parlare affrettatamente:~
92 4, mal, osp| Steinegge, pure qualche sogno, durante il suo mezzo secolo
93 4, mal, osp| in tempo; qualche piccolo sogno come la libertà della patria,
94 4, mal, osp| famiglia. Il suo ultimo sogno, umile e timido, era stato
95 4, mal, ine| e dire fra sé adesso non sogno. Era in un altro mondo,
96 4, mal, ine| sua,come si prova in un sogno d'amore. Ma gli parve a
97 4, mal, ine| voce rispondendo al proprio sogno: È vero, morire, non c'è
98 4, mal, ine| di mente.~Io? Nemmeno per sogno. Se partissi, non vorrei
99 4, mal, ser| in Dio per toccare il suo sogno; comprende? Non vuol dirle:
100 4, mal, ama| ogni cosa come un brutto sogno. Ha pensato bene Lei, di
101 4, mal, ama| resto è stato un cattivo sogno di cui non abbiamo colpa;
Il mistero del poeta
Capitolo 102 | naturalmente; ma si ricorda del sogno che Le raccontai appunto
103 | ricorderà. Lo strano del sogno è questo, che lo feci due
104 | idea, che la voce udita in sogno esistesse veramente, richiamandone
105 | presto, ma non dimenticai il sogno, e non mi uscì di mente
106 | mente l'idea che fosse un sogno profetico, una comunicazione
107 | convalescenza, rifeci l'identico sogno, riudii la dolce voce dall'
108 | esperienza due volte, non in sogno, di tali comunicazioni dirette;
109 | impressione del secondo sogno fosse in me fortissima.
110 | 1872 rifeci il misterioso sogno. Venni da Lei appena fui
111 | dissi tutto, le raccontai il sogno con tale accesa fede nella
112 | interno; era la voce del mio sogno. Mi misi a tremare, a tremare
113 | che mi aveva mandato il sogno.~La signora Yves stava in
114 | dolcezza infinita.~- In sogno - risposi.~Ella impallidì
115 | me pare di vivere in un sogno, di essere e di non essere
116 | persona di prima. Sa, come in sogno.~Il nostro sentiero toccava
117 | allora la memoria del mio sogno, dell'abisso tenebroso,
118 | Ella mi ha parlato di un sogno. Anch'io ho conosciuto Lei
119 | conosciuto Lei in una specie di sogno, l'anno scorso, a Roma,
120 | in una notte. Fu come un sogno di quelli che fanno piangere.
121 | storia, Lei non sa il mio sogno, Lei non sa il destino,
122 | storia, dice Lei, il Suo sogno, il destino! Ah ma e Lei,
123 | mi riprese più forte. Il sogno era stavolta così dolce
124 | quasi come quando rifeci il sogno memorabile, come quando,
125 | inebbriava ed era stato il mio sogno di vederlo nel tratto più
126 | diss'ella. - Ancora per il sogno?~- No no - risposi ridendo. -
127 | corpo, la parola udita in sogno; temo aver consentito ad
128 | Egli lo sa. Se ricordo il sogno in cui ho prima udita la
129 | Adesso non la odo mai, in sogno, la dolce voce; e ben di
130 | rado veggo lei. Quando la sogno mai non mi apparve venuta
131 | cinsero il collo a me. Non sogno splendori, vorrei che non
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 132 mon, 1 | direi, la ubbriacatura di un sogno strano, e avevo insieme
133 mon, 2 | quest'idea. Praglia è il sogno d'un vecchione vergine e
134 mon, 2 | pensamento trasmutato in sogno! Guardate la grazia infinita
135 mon, 2 | rassomigliato il monumento a un sogno e come quell'incognito Carucci
136 mon, 2 | suoi timori eran ombra e sogno, che i ritegni religiosi,
137 ecl, 3 | labbra.~Egli scese come in sogno, senz'altro senso che di
138 ecl, 4 | dormite e noi siamo il vostro sogno di stanotte. Io sono venuto
139 ecl, 4 | grazioso e sull'aurora tutto il sogno sfuma in landau verso l'
140 ecl, 4 | perdettero il sonno ma parve un sogno veramente. Le fiamme della
141 ecl, 4 | Municipio o qualche altro sogno stupido. A lei sarebbe piaciuto
142 ecl, 4 | disporsi al sonno e a questo sogno: vedersi nella mente il
143 caf, 3 | pure che ci è stato qualche sogno rivelatore del futuro!»~«
144 num, 1 | qualche gentile, fragile sogno era pur fiorito nella sua
145 num, 1 | forse le avevo riudite in un sogno che non ricordo, con la
146 num, 3 | attaccò le prime battute del Sogno di una notte d'estate di
147 ven, 1 | impulso n'era venuto da un sogno dimenticato? Forse gli eccitamenti
148 ven, 1 | primavera erano stati causa del sogno? Passata Grandola, all'apparire
149 ven, 2 | stupefatta, come uscita da un sogno. Per un istante; il sogno,
150 ven, 2 | sogno. Per un istante; il sogno, adesso, era la guarigione
151 ven, 6 | sopor lieve, da un'ombra di sogno. Gli parve che venisse lei,
152 lum, 1 | vivacemente «nemmeno per sogno!» e proseguì con un certo
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 153 1, pas | comprendeva che non era sogno, ch'era uno stato prodotto
154 1, let | vado a letto e faccio un sogno. Sogno la lettera di Suo
155 1, let | letto e faccio un sogno. Sogno la lettera di Suo nonno.
156 1, let | ci avevo mai più pensato. Sogno di cercarla e di trovarla
157 1, let | granaio. La leggo, sempre in sogno. Cosa dice? Dice che nella
158 1, let | convinzione che si tratta di un sogno veridico. Mi alzo e vado
159 1, let | è quella! Ecco, dico, il sogno che...»~«Ebbene?», interruppe
160 2, ore | piangente, spaventata da un sogno. Quando vide suo padre gli
161 2, pan | idea me n'è venuta per un sogno che feci stamattina, appena
162 2, esü | papà. Dormi e fa un bel sogno che viene papà insieme col
163 2, esü | e il suo papà! Fa questo sogno, sai.»~«Sì, mamma, sì.»~ ~
164 2, omb | e giù per Torino come in sogno, senza udire il suono dei
165 2, fan | il prefetto. «Neanche per sogno!»~Pasotti levò di tasca
166 2, fan | Non era flemmatica nel sogno, si agitava come una disperata. «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 167 lac | dal perdersi dietro a quel sogno, e poi le aveva detto, con
168 not | sensazioni, tramutandole in sogno. Si figurò di stare in un
169 san, 1 | questo benedettino e del sogno e ogni cosa. La gente del
170 san, 3 | oscura che ci governa nel sogno e al primo svegliarci. Non
171 tur, 2 | contentezza nel sopore e nel sogno, dove discesero gli spiriti
Sonatine bizzarre
Capitolo 172 Sec | vidi fu questa notte, in sogno. Mi pareva esser disceso
173 Sec | potrà riveder morto, in sogno, negli abissi del passato,
174 Spir | spalle, come innanzi al sogno di un poeta, alla utopia
175 Gioc | intelletti ma visione di sogno fino a quanto non ci si
|