Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Grigioli disse la contessa a un giovane che parlava con la baronessa
2 ven | a sua figlia, poi che il giovane si fu allontanato.~Andate,
3 ven | Grigiolo!~Comandi! rispose il giovane. Vengo subito. E tirò avanti
4 ven | venivo a farvi la corte!~La giovane signora alzò gli occhi al
5 ven | una lavata simile...~La giovane signora non gli badò, volò
6 cos | niente imposto! rispose la giovane signora voltandosi impetuosamente.
7 cos | per ferma e, congedato il giovane, si voltò ai grandi occhi
8 cos | impazienza e disse solo:~Oh!~La giovane signora arrossì, come se
9 ide | esatto come gli astri.~Il giovane s'inchinò sorridendo. Si
10 ros | Elena. Suo cugino, un bel giovane pieno d'ingegno e di fuoco,
11 pro | cinquantadue anni, di un giovane medico, e questi, nauseato
12 deg | descriveva sua cognata da giovane come la più falsa, la più
13 cam | del povero...~E nominò un giovane lombardo, pieno d'ingegno
14 int | ricordi bene, Lei che è giovane, c'è tante cose belle al
15 poe | toccavano il cuore sempre giovane. Un canto dell'Ariosto diceva.
16 hye | il triste sogno della sua giovane signora cui non vedeva più.
17 hye | immaginò la mano ancora giovane e gentile, la voce ancora
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 18 fia, 1 | sposata donna Antonietta, la giovane vedova del tenente colonnello
19 fia, 3 | signora che non mi parve assai giovane, né assai bella.~Somiglia
20 erm, 1 | biancastro di oriente. La giovane signora aveva lungamente
21 erm, 1 | poteva turbare il cuore della giovane signora; la quale correva
22 erm, 2 | Suo marito. Questo povero giovane fa pietà. L'altro giorno
23 erm, 2 | sentimento religioso, da un giovane amico di Torranza, morto
24 erm, 2 | repentino che il povero giovane, tra la felicità ed il non
25 erm, 2 | porta aperta sussurrò il giovane carezzevolmente a quest'
26 fed | la Sua Fedele'. Era una giovane signora arrivata da tre
27 fed | signore. Ebbene, viene un giovane, un ricco, uno che non sa
28 fed | dolce, bella creatura, tanto giovane, tanto amante, tanto mite
29 sch | gli altri personaggi, un giovane biondo, un vecchio elegante
30 sch | Nel caldo Oriente io poso giovane con lei su le rose.~Folle
31 sch | sorridendo, stavolta, al giovane biondo. E lesse:~ ~ ~UNA
32 sch | basta! Ma non basta! Ho un giovane caminetto dalle vampe bionde,
Leila
Capitolo 33 1 | sentimento. Egli era troppo giovane, per lei, troppo gaio, troppo
34 2 | Passava una signora, non giovane, alta e magra, col capo
35 2 | fosse possibile, presso il giovane che lo amava tanto.~Il discorso
36 2 | venire Lelia. Le disse che il giovane Alberti gli era molto caro
37 3 | comunicare con un'anima giovane, esperta dell'amore e del
38 4 | Così dicendo, stese al giovane una mano che questi afferrò
39 4 | La vade. Ghe xe quel sior giovane ch'el ghe dise su, quelo
40 4 | successo più volte, anche da giovane, di venir preso da vertigini
41 6 | quale, al comparire del giovane, sgattaiolò via quasi a
42 12 | altra cosa?»~La dolce voce giovane della signora, tuttavia
43 16 | signorina sui trent'anni, un giovane viaggiatore di commercio
44 16 | abitudine di viaggiar sola, così giovane e così carina, non doveva
45 17 | la signora in lutto. Il giovane saliva la scaletta e stava
46 17 | religiosi, il ritorno del giovane parve la sua maggiore preoccupazione.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 47 1, cec, pae| Corrado Silla rispose il giovane.~Silla, ah, Silla, bene.
48 1, cec, pae| meno! Sentite, carissimo giovane, io sono vecchio, io sono
49 1, cec, pal| strinse forte la mano al giovane.~Suppongo riprese poi che
50 1, cec, pal| al re rispose commosso il giovane e mi sono battuto con lui
51 1, cec, pal| altro chi era? Era forse la giovane signora di cui gli aveva
52 1, cec, sto| di una governess inglese, giovane, bella e vivace. Quando
53 1, cec, sto| ultima con Fanny, la sua giovane cameriera. Attraversarono
54 1, cec, sto| prima ch'era una genovese, giovane un bel pezzo più di lui.
55 1, cec, sto| chiuso tu pure, quand'eri giovane e bello, da due braccia
56 1, cec, sto| odiarmi per questo. Ella è una giovane molto intelligente e io
57 1, cec, sto| Il nuovo contegno della giovane aveva provocato sulle prime
58 1, cec, con| piatti e tutto quanto. Il giovane avvocato taceva, mangiava
59 1, cec, con| correvano sulla origine del giovane. Quando poteva mettere il
60 1, cec, con| sottintese, guardando la giovane signora, che sporse il labbro
61 1, cec, tem| udirmi, adesso! disse il giovane.~Lei mi dirà prima di tutto
62 2, ven, sal| Eccellenza. La cameriera giovane, quella della marchesina
63 2, ven, sal| disperasse perché, ohe poveretta, giovane la è, anima mia...~Contate
64 2, ven, sal| altro pettegolezzo d'un giovane...~D'un giovane?~Per servirla,
65 2, ven, sal| pettegolezzo d'un giovane...~D'un giovane?~Per servirla, Eccellenza.~
66 2, ven, sal| servirla, Eccellenza.~Che giovane?~Sua Eccellenza era inquieta.~
67 2, ven, sal| Eccellenza. Il suo nome di questo giovane non è il suo nome. Pare
68 2, ven, sal| comanda, Eccellenza. Questo giovane ha un altro nome, ma è figlio
69 2, ven, asc| molto piccolo; Voi sempre giovane, io sono vecchio e stanco.
70 2, ven, asc| deve avere i gusti di una giovane signora. Che vuole? Questa
71 2, ven, asc| ella temo di essere una giovane ipocrita. Allora gli raccontò
72 2, ven, ven| poi prendete una sposina giovane, bella, tutta fuoco, piantatevi
73 2, ven, ven| vita. Egli amava il vino giovane, pieno di luce e d'ardore,
74 3, sog, apr| consiglierete. Voi siete un giovane molto elegante.~Silla sorrise.
75 3, sog, apr| Dio, caro amico. Voi siete giovane, Voi non pensate a questo
76 3, sog, apr| caso a suonare l'organo un giovane maestro, il quale aveva
77 3, sog, apr| ha fatto! Che fatica!~Il giovane pareva ubbriaco di questo
78 3, sog, qui| dato lezione in Torino a un giovane, il quale diceva che i poeti
79 3, sog, pia| prima del suo amante, un giovane ufficiale d'artiglieria.
80 3, sog, pia| tradita da sé soggiunse un giovane elegante che afferrava sempre
81 3, sog, pia| pure, a taluna, questo giovane che ragionava con tanto
82 3, sog, pia| parole nell'orecchio a un giovane, che andò quindi spargendole
83 3, sog, pia| suo thè in disparte. Il giovane pareva domandare qualche
84 4, mal, ser| sarebbe assai buono per un giovane, il quale sente bisogno
85 4, mal, ser| questo paese non è per una giovane signorina, a meno che non
86 4, mal, ser| vedo... Oh, cosa vedo? Una giovane Nixe vestita da viaggio
87 4, mal, mal| squisita, tra i fiori, da una giovane e bella donna, gli fosse
88 4, mal, ama| pensieri avrà avuto, povero giovane, vedendosi trattar così
89 4, mal, ama| illusioni, di lasciare il giovane interamente libero. La sua
Il mistero del poeta
Capitolo 90 | disgraziatamente abbastanza giovane per commovermi di un racconto
91 | vedendo alle spalle una giovane signora, alta, bionda, che
92 | Inghilterra poco dopo la sua giovane sposa romana, lasciando
93 | quadro di Kaulbach, dove il giovane Ottone III, dopo un banchetto
94 | Violet disse certo alla sua giovane amica una parola acerba
95 | vennero una vecchia dama, un giovane signore e una giovinetta
96 | sento di trasformarsi in un giovane, e ne ha la febbre. E la
97 | mentre suo marito, più giovane, più vivace, e meno colto
98 | n'era entusiasta come un giovane che lo vede per la prima
99 | voltandomi le spalle, con un giovane signore a me sconosciuto.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 100 ovo, 1 | maritata Maironi, bisnonna del giovane; che aveva sposato l'unica
101 ovo, 1 | che sventuratamente la giovane signora, colta pochi mesi
102 ovo, 1 | alla santità di un uomo giovane, da quattro anni ammogliato
103 ovo, 3 | all'uscio. Aperse. Era la giovane cameriera della marchesa
104 ovo, 3 | era tuttavia musicale. Il giovane esitò un momento, poi mormorò: «
105 ovo, 3 | sguardo.~Rimasto solo, il giovane si strinse i pugni alle
106 ovo, 3 | a una persona morta. Il giovane se lo accostò alle labbra
107 ovo, 3 | non metteva alla luce il giovane sindaco da lei concepito.
108 ovo, 3 | Dispensami!»~«Eh no!» rispose il giovane ironicamente, volendo pur
109 ovo, 3 | prima in ferrovia con una giovane signora elegantissima, dai
110 mon, 1 | affettuose alle braccia del giovane che gli stava davanti pur
111 mon, 1 | congiunti nel desiderio del giovane.~Maironi rispose sottovoce: «
112 mon, 1 | sua bellezza. Poi...»~Il giovane si coperse gli occhi con
113 mon, 1 | cameriera di mia suocera, giovane, graziosa, venne da me con
114 mon, 1 | umilmente, come scusandosi. Il giovane gli strinse forte le mani
115 mon, 2 | per la prima da quelli del giovane. Apertasi quindi il lungo
116 mon, 2 | Aspetto una parola'.~Il giovane salutò sorridendo con un
117 mon, 2 | cuore molto sensibile.»~La giovane signora aggrottò le sopracciglia,
118 mon, 2 | Preso dal suo dramma, il giovane si era scordato di essere
119 mon, 3 | Niente» diss'ella.~Il giovane raccolse la bianca pelliccia
120 ecl, 3 | temo di far male a te.» Il giovane la trasse a sé con violenza,
121 ecl, 3 | campanello elettrico, si volse al giovane, gli porse le labbra.~Egli
122 ecl, 4 | molto parlato, sì, di questo giovane intelligente, colto, generosissimo,
123 caf, 3 | ero posta in capo che quel giovane, che pure trovavo un po'
124 num, 1 | fosse bene di allontanare il giovane, posto che il Consiglio
125 num, 2 | Bormio. Lui, non era un giovane alto, bruno, con una selva
126 num, 3 | tira zo tuto, ma basta!» La giovane signora sorrise.~«Crede
127 num, 3 | In fatto si voleva il più giovane, il cavaliere Moretti, per
128 num, 3 | Alberto D'Ambiveri, una giovane signora romana, buona di
129 num, 4 | pioggia per battezzare un bel giovane israelita che ballava il
130 ven, 4 | lentamente, il viso del giovane si accostò al suo che lentamente
131 lum, 3 | risorse di un organismo giovane e anche nei mezzi dell'arte.
132 lum, 3 | parlò ancora:~«Sei tanto giovane, non hai nessuno, col tempo...»~
133 lum, 4 | a lungo. Finalmente il giovane rialzò il viso, mormorò:~«
134 lum, 7 | d'un braccio il collo del giovane, teneramente.~«E sa la mamma»
135 lum, 7 | Signore pareva essere su quel giovane, adesso. Poteva il più guasto,
136 lum, 7 | marchesa pensò che per il giovane ella era come una parte
137 tra, 1 | poteva essere chiamato quel giovane? Gli sorgevano nella mente
138 tra, 1 | suggerì don Giuseppe. Il giovane, per tutta risposta, si
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 139 1, sog | indiavolata di farsi turco. Il giovane andò a cacciarsi in un angolo
140 1, pas | cappellone in mano, e la giovane abbracciò teneramente il
141 1, pas | signora Teresa, molto più giovane di suo fratello, gli parlava
142 1, pas | la sua bella mano ancora giovane, a Franco, che s'inginocchiò
143 1, pas | cosa seria.» E poi che il giovane ebbe ripetuta la sua promessa
144 1, let | morte del suo agente. Il giovane entrò nell'insegnamento,
145 1, let | Gilardoni somigliava al suo giovane amico pure in questo che
146 1, let | leggeva il cuore in faccia. Il giovane amico, ch'era del resto
147 1, let | il modo d'esprimersi. Il giovane, vizioso, giuocatore, prodigo,
148 2, art | parte!»~L'aggiunto era un giovane, alquanto elegante, dalla
149 2, gio | gli occhi e l'immagine del giovane sconosciuto si perdette
150 2, ore | Grazie!», interruppe il giovane.~«Aspetta!... e a farvi
151 2, pan | batterà meglio di qualche giovane che adesso si mangia un
152 2, esü | trasfigurato. Pareva molto più giovane di prima. Il colore giallognolo
153 2, fug | montagna.»~Nessuna risposta.~Il giovane disse sottovoce: «Luisa!».
154 3, rul | svincolatosi dalle braccia del giovane, «se una Maironi può viaggiare
155 3, rul | signora», disse un bel giovane, «è, com'Ella ben intende,
156 3, rul | Luisa, sorridendo, al bel giovane. Ella fu affabile con tutti,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 157 cle | sommessa, quasi timida del giovane benedettino era, secondo
158 cle | incontro. Il primo era il suo giovane amico di Leynì, che si scusò,
159 cle | erudito tedesco, era una giovane anima delle più ardenti,
160 cle | Ebbene?» replicò il giovane. «E S. Paolo, signor abate?»~«
161 not | al mio corpo» supplicò il giovane, umile e ardente. «Il mio
162 fro, 3 | coltivava? – Un ortolano. – Giovane? Vecchio? Di Subiaco? Forestiere? –
163 fro, 3 | Chi era Benedetto? – Un giovane, del paese del Padre foresterario. –
164 san, 1 | stato imposto di tacere. Il giovane di Leynì era stato colpito
165 san, 3 | tenne gli occhi fissi sul giovane che gli aveva gridato di
166 san, 3 | né meno buono se questa giovane non fosse guarita. Pregate
167 san, 3 | a confessare quel povero giovane. Benedetto farà vedere se
168 san, 3 | finito. Nell’uscire, il più giovane dei tre, quello dalla gragnuola
169 jea, 3 | pari tempo vi capitò il giovane Leynì che veniva egli pure
Sonatine bizzarre
Capitolo 170 Orsi | dal parlarle in versi. La giovane signora ritorna poi al suo
171 Orsi | helveticæ. Mentre un mio giovane compagno di viaggio correva
172 Sec | mastino lì c'è stato. Da giovane ha servito in diplomazia,
173 Spir | pubblico francese, ancora molto giovane, ancora un po' esitante,
174 Spir | cristiano. Anche, fra qualche giovane, questa inclinazione si
|