Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | Elena.~Va là che la sai a memoria!~Egli si pose a canterellare
2 ros | ritornando a quei giorni con la memoria, quando ormai il vecchio
3 fia | meglio che per una improvvisa memoria degli occhi noti alla sua
4 pro | costoro, la Barbara, che aveva memoria migliore, e dopo un lungo
5 pro | E subito un lampo nella memoria gli mostrò suo padre ginocchioni
6 voc | me ne resta nel cuore? La memoria di mio padre, ancora più
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 erm, 2 | in questo concetto, la memoria del poeta, e se più alta,
8 fed | acidenti...~ ~Qui mi mancò la memoria. La signorina Prilla, le
Leila
Capitolo 9 1 | desideravano per figliuola in memoria del loro caro perduto, e
10 1 | loro benefattrice solo in memoria di lui e non per affetto.
11 1 | le erano mai uscite dalla memoria e la tenacità di questo
12 1 | mai più: dovere verso la memoria di Andrea; dovere verso
13 1 | considerarsi nel fondo della memoria la materia oscura dove si
14 1 | Gli strinse il cuore la memoria del morto giovinetto amico,
15 1 | insieme, dalle ombre della memoria con una vivezza paurosa,
16 1 | svegliati tutti!» le risalì alla memoria quel silenzio scuro, credette
17 1 | se cercasse le note nella memoria, mentre le grandi mani ossute
18 1 | ai genitori di Andrea in memoria di lui. Averne gratitudine,
19 1 | una offesa mortale alla memoria di lui. Gli bastava di pensare
20 1 | amore, avesse a benedire la memoria del primo, la desiderò felice
21 2 | Anche gli suonava nella memoria, come un canto lontano lontano,
22 2 | volessero offendere la sua memoria rifiutando il legato.~Non
23 2 | paresse quasi oltraggio alla memoria del povero Andrea. Incoraggiata,
24 2 | riposa, si cercò nella memoria le poche tracce lasciatevi
25 2 | si seccava ancora nella memoria: «Tu non hai ancora preso
26 2 | ingegnoso ottimismo, che la memoria del fidanzato non fosse
27 2 | fondo, quasi fuori della memoria, insieme alle ultime. Fermò
28 2 | un mazzo di fiori della memoria. Pallidissima, non toccò,
29 2 | bruscamente il piano, suonò a memoria un pezzo del Carnevale di
30 2 | vestito nero, i fiori della memoria lo avevano urtato come un
31 2 | del piano un fiore della memoria, certamente caduto dalla
32 2 | raccolto il fiorellino della memoria, lo avrebbe posato presso
33 3 | tenesse legata nell'onore alla memoria del povero signor Andrea,
34 4 | era portata in casa una memoria viva del figliuolo morto.~
35 4 | sforzo, come se la smarrita memoria, e non l'emozione, gli avesse
36 4 | non la crede legata a una memoria, crede che senta bisogno
37 4 | credesse tanto devoto alla memoria di suo figlio da non essere
38 4 | forse per esser fedele a una memoria, forse per non offendere
39 4 | piano, pensò il fiore della memoria caduto dalla cintura di
40 5 | ne avrebbe tolto uno per memoria. Non seppe farlo nè seppe
41 6 | in un culto sacro, nella memoria della sua povera moglie,
42 6 | Sia benedetta, come la memoria del figlio, la memoria del
43 6 | la memoria del figlio, la memoria del padre.~ Dev.mo~ Massimo
44 7 | anima, non già in forma di memoria, ma proprio vivo, caldo
45 7 | mani, come cercandosi nella memoria, pensando cosa dovesse suonare.
46 9 | amore di lei, quanto per la memoria del signor Marcello, per
47 11 | pio verso la persona e la memoria dell'uomo che ho più amato
48 11 | sulla sua tomba, la venerata memoria, dovrei cedere il posto
49 13 | Morte, farei la Comunione in memoria di Chi avrei voluto seguire
50 13 | pratiche in omaggio alla memoria di un amico diletto ma che
51 14 | felicitò il sior Momi per la memoria che ne serbava. «Vede» diss'
52 14 | benedizione in una famiglia, la memoria di una tale parente! È come
53 15 | religiosamente amata e onorata la memoria sacra del figliuolo morto,
54 15 | Valsolda, s'imporrebbe a lei in memoria di Marcello, s'imporrebbe
55 15 | imporrebbe ad Alberti in memoria di sua madre. Sulle prime
56 15 | anni. Fedele la sapeva a memoria. Volle rivedere la scrittura
57 16 | potè allora udirsi nella memoria il picciol suono lontano
58 16 | questo le ripassò nella memoria come un'onda rapida. Rimise
59 16 | ad una le tornarono nella memoria, giacendo ella così, le
60 16 | indicibili tormenti. La memoria di Maironi gli era sempre
61 16 | rientrarono sotto la soglia della memoria cosciente. Uscì, camminando
62 16 | gli avesse richiamato alla memoria la Montanina, come si fosse
63 16 | entrambi ascoltandosi nella memoria l'incalzante ansito e lo
64 16 | che ti chiami Leila, in memoria di lui?»~«Sì sì» diss'ella
65 17 | offenda più con accuse la memoria di Lelia. Offenderebbe me.
66 17 | così, qualche volta, in memoria della tua povera vecchia
67 17 | verso l'estinto, gentile memoria di altri poveri morti, santificazione
68 17 | aveva serbato fede alla memoria diletta malgrado il disprezzo,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 69 1, cec, pae| gente non abbiamo tanta memoria. È poi un nome tanto fuori
70 1, cec, pae| disse il giovinotto di poca memoria. Tira su quell'empiastro
71 1, cec, pae| Null'altro. La sapea pure a memoria quella lettera, ma avrebbe
72 1, cec, pae| silenziosamente in viso la memoria di sua madre e del tempo
73 1, cec, fan| Sconosciuto.~Non era nella memoria Vostra la traccia più lieve
74 1, cec, fan| suoi ultimi brillanti, una memoria cara di famiglia.~Il Suo
75 1, cec, fan| offendere davanti a un figlio la memoria di suo padre, anche se quest'
76 1, cec, fan| porto molt'affezione per la memoria di persone che mi furono
77 1, cec, fan| queste:~ ~ ~Se ti è cara la memoria mia, se credi ch'io abbia
78 1, cec, sto| lasciò a Milano splendida memoria di sé, lo spensierato marchese
79 1, cec, sto| burrascosa, che diventò nella sua memoria un enigma inesplicabile.
80 1, cec, sto| piemontesi mezzo sepolti nella memoria gli si smuovevano dentro,
81 1, cec, sto| del dolore, nella propria memoria. Allora essa l'aveva afferrata,
82 1, cec, sto| Camogli? Nessuna eco, nessuna memoria. Genova? Silenzio. Suor
83 1, cec, sto| avvolgendo, scomparve. La memoria delle sue piccole ipocrisie
84 1, cec, sto| si frenava, fosse per la memoria di sua sorella che aveva
85 1, cec, sto| involontari della nostra memoria, sono probabilmente opere
86 1, cec, tem| fosse una macchia sulla memoria più sacra ch'io m'abbia,
87 1, cec, tem| causa che si oltraggi la sua memoria; io che dovevo immaginar
88 1, cec, tem| onore quando non vi sarà più memoria del Suo!~Salito sopra un
89 2, ven, not| straniera. Ritrovò nella memoria tenere espressioni del tempo
90 2, ven, not| fanciulla mia?. Perdette la memoria delle prime parole scambiate
91 2, ven, not| serbata di suo padre nella memoria era venuta lentamente trasformandosi
92 2, ven, not| fatta impazzire. La sapeva a memoria. Ripeté le preghiere appassionate
93 2, ven, sal| riputazione in collegio. Aveva memoria prodigiosa, parola assai
94 2, ven, sal| un altro rispondeva ehu, memoria. Nepo Salvador diventò il
95 2, ven, pas| e risuonavano nella sua memoria, chiare, irrevocabili; come
96 3, sog, apr| una nota gli resta nella memoria. Era la elegante forma bruna
97 3, sog, qui| Niente, niente, niente; la memoria era intorpidita, il cuore
98 3, sog, qui| Cercò deliberatamente nella memoria qualche profana imagine
99 4, mal, so| le braccia in nome d'una memoria santa. Egli lo aveva offeso
100 4, mal, so| intelligenza rapida, della sua memoria tenace di tante cose, di
101 4, mal, mis| dimenticanza! C'era pure nella sua memoria quel luogo, quel nome; ve
102 4, mal, qui| cosa che le tornava alla memoria a caso, specialmente nelle
103 4, mal, qui| svellersi dal cuore anche la memoria della persona che Le fu
104 4, mal, osp| pensato, ho cercato nella mia memoria. Niente. Ma poi la fede
105 4, mal, ser| muoio, se non le lascio una memoria interamente dolce, interamente
106 4, mal, ser| giorno, sentirsi tacere la memoria, il cuore, quel tumulto
107 4, mal, mal| cautamente attorno, imparava a memoria le dracene e le azalee,
108 4, mal, ama| Vorrei pensare io per una memoria, come posso. Bisognerebbe
Il mistero del poeta
Capitolo 109 | veramente, richiamandone alla memoria, più forte che potevo, il
110 | sull'opera mia, sulla mia memoria presso i venturi, di tradir
111 | temperare nella mia città la memoria di un passato scandalo,
112 | susurrò:~- Amerei avere una memoria di questi luoghi.~Una subita
113 | amore. Dov'era allora la memoria del mio sogno, dell'abisso
114 | umani, credo tuttavia che la memoria possa indefinitamente conservare
115 | una consolazione. - La mia memoria ebbe un lampo; era la voce
116 | prometteva serbarne affettuosa memoria. Non dimenticai una sola
117 | fra noi, meno che nella memoria. Se Ella non accetta e cerca
118 | d'aver perduta anche la memoria di Lei.~«Non è vero ch'Ella
119 | mio taccuino che nella mia memoria. - Il signor Treuberg -
120 | non avrai più di me che la memoria e la speranza. È questo
121 | fu allora che colsi per memoria le foglie del profumato
122 | voglio serbarne rancore alla memoria di questa povera donna,
123 | contemporaneamente e per sempre nella mia memoria come se questi miei ricordi,
124 | sarebbe lontana nella mia memoria, vi diventerebbe visione
125 | scrivessi qualche verso in memoria di Heidelberg. Mi parve
126 | Topler. Egli sapeva il Reno a memoria, ma n'era entusiasta come
127 | e vi colga un fiore in memoria del ristoro che Violet trovò
128 | nome mezzo uscitomi dalla memoria, vedevo dalla finestra i
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 129 mon, 1 | levare quegli occhi dalla memoria. M'infervorai sempre più
130 mon, 1 | mia povera moglie, per la memoria di mio padre e di mia madre.
131 ecl, 3 | sensi! Ricorse avido alla memoria dell'abbraccio muto, della
132 caf, 1 | sberrettandosi, una carta. «Il pro_memoria per mio figlio, Commendatore.
133 caf, 2 | posto. Si perdeva nella memoria del viso, degli abiti, delle
134 num, 1 | soprassalto con quest'idea, con la memoria viva delle parole tue quando
135 num, 2 | non si sentiva più nella memoria quel che aveva detto Destemps
136 num, 4 | vuoto e lo tenne anche per memoria del signor ingegnere. L'
137 ven, 1 | vecchi, gli balenava nella memoria il consiglio di don Giuseppe
138 ven, 1 | riprese improvviso nella memoria il senso del turbamento
139 ven, 2 | rimastele malconce nella memoria, confondendo la casa di
140 lum, 4 | certo modo, anche verso la memoria de' Suoi genitori che sono
141 lum, 7 | risanata ne farebbe, in memoria del beneficio divino, al
142 tra, 4 | qui portano ancora alla memoria delle persone che le sono
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 143 1, ris | Cressogno. Quando rivedo nella memoria qualche casupola nera che
144 1, sog | richiamarseli, a esaltarsene nella memoria! Queste prime emozioni dell'
145 1, pas | vin Grimelli di acquosa memoria.~«Est, est, non è vero,
146 2, ass | matrimonio. Nel riferire a memoria la lettera e il testamento
147 2, ore | lo prenderai tu per mia memoria. Vorrei lasciare un ricordo
148 2, omb | camera nuziale che aveva la memoria degli amori ancor viva e
149 2, fug | che aveva nelle gambe la memoria dell'altra gran corsa da
Il santo
Capitolo, Paragrafo 150 lac | per affetto riverente alla memoria dei genitori; e in cuor
151 not | sapore di quell’antipatica memoria.~«La nonna, dunque, non
152 san, 3 | intenerì. Gli rinacquero nella memoria ore lontane della sua giovinezza
153 san, 3 | smarrì l’udito, il tatto, la memoria, la nozione del tempo.~Al
154 let | Mio cognato gli disse a memoria, in presenza mia, un passo
155 tur, 2 | ricomparendo poco a poco nella memoria. Sì, in quella loggia egli
156 tur, 2 | bagliore gl’illuminò la memoria.~Si percosse la fronte.
157 tur, 2 | adesso glien’era ritornata la memoria in un lampo, che lo guidava
158 tur, 2 | si venne spezzando nelle memoria, anche perché il mio maestro
159 tur, 2 | questo, Benedetto non aveva memoria.~«Sai» riprese il Papa «
160 tur, 3 | da Jeanne, e lo morse la memoria viva del ritorno da Praglia
161 tur, 3 | ritrarsi dai sensi e dalla memoria nel centro di sé, ansava
162 jea, 1 | ad essi l’ugola, a sé la memoria. Che! Quelli non erano venuti
163 jea, 2 | coscienza!» Soggiunse che questa memoria lo aveva incoraggiato ad
164 jea, 3 | ne disse l’ultima parte a memoria:~«L’accesso ritornerà stasera
165 tur, 2 | scambiando persone nella memoria turbata «a Praglia.» E tutto
Sonatine bizzarre
Capitolo 166 Orsi | orso che aveva ancora la memoria piena di scottature antiche,
167 Orsi | mettersi tosto a ballare per la memoria di battiture passate. Io
168 Orsi | eccessiva vivezza della memoria; e nella sua stessa stupidità
169 Nita | io porto Patatina nella memoria per un altro episodio di
170 Pr | frusti ciarpami della mia memoria un libro simile a una bottega
171 Nata | della infanzia nostra, alla memoria dei cari che ne la insegnarono
|