Leila
Capitolo 1 1 | a Velo per visitarvi il curato di Sant'Ubaldo; ma il prete,
2 1 | domandò a Cioci del suo curato. Dovevano essere contenti,
3 1 | a Sant'Ubaldo, del loro curato!~«Ah, cossa vorla!» esclamò
4 1 | di medicina, coll'attuale curato di Lago, come don Aurelio
5 1 | dopo... non mi sono più curato di niente.»~Anche la paroletta «
6 2 | quale è l'abitazione del curato. Videro aperta la porta
7 2 | è la povera casuccia del curato, mentre l'amico gli diceva
8 2 | chiesa. Udirono il passo del curato sulla scala e la voce di
9 2 | sorride?» diss'egli.~Il curato non rispose.~Si udì la voce
10 2 | stretto in silenzio la mano al curato, si ricondusse alla sua
11 2 | Massimo salì verso Maso. Il curato giunse fino ai castagni
12 2 | mente?»~A questa domanda del curato, Carnesecca sorrise e rispose
13 2 | di turbamento al viso del curato. Massimo non aveva legami
14 2 | cancello della Montanina. Il curato si fermò, volendo parlare
15 2 | donna Fedele trovò che il curato poteva venire al villino
16 2 | cucina penitenziale del curato di Lago.~Anche modernista,
17 3 | quell'altra bela testa del curato de Lago. El xe uno de questi
18 3 | xe ligà le buele là col curato de Lago; savìo che perla
19 3 | a Sua Santità perchè il curato non partisse.~~ III~ ~Donna
20 3 | Alberti come ha fatto col curato di Lago e trionfi pure!
21 4 | notizia della partenza del curato aveva addolorato il popolo.
22 4 | Carnesecca era partito e che il curato doveva partire.~Il Capo
23 4 | di non lasciar partire il curato a nessun patto, di ricorrere
24 4 | accompagnarlo fino a Sant'Ubaldo. Il curato si avvicinò a Lelia, le
25 4 | parchè no le ghe trova el curato giovine.»~«Eccu!» fece una
26 4 | nè per matrimoni, se il curato non ritornava. Un signore,
27 4 | religione insegna questo curato? E poi aveva parlato del
28 4 | con don Aurelio, quando il curato aveva detto messa a Santa
29 7 | che quel giovine amico del curato di Lago e del signor Marcello
30 12 | riserve, suo cognato al curato d'Ars e don Emanuele a Sant'
31 14 | quelli chiassosi del nuovo curato di Lago, un giovine prete
32 14 | il giro di Lago col nuovo curato. Ma essa lo aspettò di piè
33 17 | prima, domenica, non si era curato di andare a messa. Ciò non
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 34 1, cec, fan| Giovanna alla Marta del signor curato, che hanno attaccato lite
35 1, cec, sto| chiusa andò risolutamente dal curato a cercar la chiave. La serva
36 1, cec, sto| la chiave. La serva del curato ebbe a rimaner di stucco
37 2, ven, not| della famiglia si era mai curato di combattere. Steinegge
38 2, ven, asc| più che due persone, il curato inginocchiato sul primo
39 2, ven, asc| stata Edith, incontrò il curato che gli veniva incontro
40 2, ven, asc| inchini.~È Suo? disse il curato.~È di mia figlia.~Se volesse
41 2, ven, asc| ritornò subito con Edith.~Il curato si fece loro incontro con
42 2, ven, asc| ne fu commossa. Disse al curato con la sua voce quieta,
43 2, ven, asc| possedere un tesoro tale? Il curato divenne rosso e rispose
44 2, ven, asc| appena giunto da Novara. Il curato spiegava e ripiegava ogni
45 2, ven, asc| Rispondeva a tutte le domande del curato con una foga, una parlantina
46 2, ven, asc| pacata che garbava poco al curato. A lui piacevano i giudizi
47 2, ven, asc| un paradiso di vista. Il curato la fece ammirare a' suoi
48 2, ven, asc| questa Italia? disse il curato.~Non lo so rispose Edith
49 2, ven, asc| venisse al Palazzo, signor curato disse Steinegge vedrebbe
50 2, ven, asc| stendendogli le braccia come se il curato gli avesse dato una notizia
51 2, ven, asc| basta, basta!~Guai quando il curato toccava questo tasto; la
52 2, ven, asc| in giro.~Marta! chiamò il curato. Un ombrello per i signori.~
53 2, ven, asc| lo porse sgarbatamente al curato, dicendogli:~A Lei! Che
54 2, ven, asc| vedere presto il signor curato.~Ma, papà disse Edith fermandosi
55 3, sog, apr| alla lettera lo scritto del curato, omettendone solo una certa
56 3, sog, apr| scrive altro quel signor curato? disse egli a Edith.~Null'
57 3, sog, apr| che ha scritto quel signor curato: e io ho avuto tanto piacere
58 4, mal, qui| troppa attenzione, signor curato. Noi non sappiamo...!~Oh,
59 4, mal, qui| sanno niente? replicò il curato.~Ma no!~Credevo che Marta,
60 4, mal, qui| ancora sposi rispose il curato.~E lo diventeranno giusto
61 4, mal, qui| ha visto Lei oggi, signor curato?~Sì, l'ho incontrato sulla
62 4, mal, qui| Lei, per esempio, signor curato, anche se non fosse sacerdote...~
63 4, mal, qui| seccarono tanto il povero curato per avere daccapo i troni,
64 4, mal, qui| angosciosamente:~E così, signor curato?~Fatevi coraggio, Maria
65 4, mal, qui| don Innocenzo.~Oh, signor curato, Lei che sa, come può credere?
66 4, mal, qui| Italia per questo, signor curato? Non è poi neppure la mia
67 4, mal, qui| presentiva forse la proposta del curato, parlava così piano!~No,
68 4, mal, qui| scrivania.~Crede, signor curato, che questo possa essere
69 4, mal, qui| con mano ferma e guardò il curato.~Gli occhi di lui presero
70 4, mal, qui| mano, guardando il lume. Il curato aperse la finestra e appoggiò
71 4, mal, osp| desolata, alle preghiere del curato. Nepo accese due candele
72 4, mal, osp| precipizio nel buio.~Il curato riconobbe il Rico, lo chiamò,
73 4, mal, osp| in loggia.~Ah, il signor curato! disse il Rico che stava
74 4, mal, osp| lago.~Vien qua! disse il curato. Dove vai?~Vado a pigliar
75 4, mal, osp| per la sua missione, il curato si incamminò lentamente
76 4, mal, osp| detto qualche cosa il signor curato.~Oh, Lei non ha idea di
77 4, mal, ser| capisco. Non sapete, signor curato, che mi è troppo aver tutto
78 4, mal, ser| non sia prete continuò il curato. Adesso non sono prete,
79 4, mal, ser| credevo che bastasse.~Il curato fu per buttargli le braccia
80 4, mal, ser| emozione.~Bello rispose il curato.~Steinegge stette un po'
81 4, mal, ser| della canonica. Oh, signor curato! Oh, signor curato! C'era
82 4, mal, ser| signor curato! Oh, signor curato! C'era della gente nell'
83 4, mal, ser| nazionale venuti per parlare al curato delle esequie del conte
84 4, mal, ser| gruppo di amici suoi dal curato, a domandarne l'autorevole
85 4, mal, ser| ora affrontarono il signor curato, rosse, rosse, con gli occhi
86 4, mal, ser| sfacciatone di venir lì dal curato a portar via fiori, magari
87 4, mal, ser| risate della compagnia. Il curato non badò alle occhiatacce
88 4, mal, ser| tavola prima che entrasse il curato con le autorità. Steinegge
89 4, mal, ser| chetarono, si abbassarono, il curato e gli altri uscirono nell'
90 4, mal, ser| ridiscese, suo padre ed il curato, che parlavano insieme,
91 4, mal, ser| all'uscir dal cancello il curato le gittò nell'orecchio altre
92 4, mal, ser| Steinegge.~Edith, trasalì. Il curato non le aveva detto che il
93 4, mal, ser| occhi, lo vide a braccio del curato, un lampo di speranza le
94 4, mal, ser| tutto, qui. A Lei, signor curato, ci trovi un nido.~C'è il
95 4, mal, ser| Steinegge volgendosi al curato con un gesto ossequioso.~
96 4, mal, ser| vadano a spasso col signor curato. Sai cosa vedo io adesso
97 4, mal, ser| compagnia, qui con il signor curato, per qualche mese dell'anno.
98 4, mal, ser| tempo qui con il signor curato.~Edith guardò quest'ultimo.
99 4, mal, ser| avviavan bene le cose? Il curato guardava con attenzione
100 4, mal, ser| Lei va disse Steinegge al curato. Noi L'aspetteremo qui.~
101 4, mal, ser| comprese, non rispose.~Signor curato disse Edith risalita con
102 4, mal, ser| contemplazione. A proposito, signor curato, avete inteso anche voi
103 4, mal, ser| un passo a capo chino, il curato e suo padre, vedeva le loro
104 4, mal, ser| ed ella vide l'ombra del curato accennar con la testa; dopo
105 4, mal, ama| una voce disse:~Niente.~Il curato non la riconobbe, alzò il
106 4, mal, ama| sindaco dilungandosi con il curato e Steinegge verso il cancello
107 4, mal, ama| Intanto il sindaco, il curato e Steinegge ritornarono,
108 4, mal, ama| udire queste cose, poiché il curato gli aveva fatto sperare
109 4, mal, ama| roba, non è vero, signor curato? Di quegli affari lì non
110 4, mal, ama| giudichiamo nessuno rispose il curato.~Dopo un breve silenzio
111 4, mal, ama| di prima. Steinegge e il curato sedettero anch'essi muti,
112 4, mal, ama| quest'altezza no rispose il curato.~Ma Edith, si curava ella
113 4, mal, ama| anche un poco qui col signor curato.~Questi chiamò Marta, le
114 4, mal, ama| giunse le mani e guardò il curato.~Dio L'ha esaudita diss'
115 4, mal, ama| assaliva, disse:~Venga qua.~Il curato, stretto egli pure alla
116 4, mal, ama| sentimento? Ascolti.~Il curato piegò il fianco e il capo
117 4, mal, ama| udito tutto, tutto, signor curato. Io sono sicura che se egli
118 4, mal, ama| ghiaia.~Cosa fa? chiese il curato.~Nulla diss'ella e colla
119 4, mal, ama| prese senza guardarlo.~Il curato, rimasto solo, pensò:~Cos'
120 4, mal, ama| lettere straniere che il curato, dopo molto studio, lesse
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 121 1, ris | mi toglie!», rispose il curato di Puria, scendendo verso
122 1, ris | ghignò Pasotti, mentre il curato faceva degli inchinetti
123 1, ris | lago, la vela, la mole del curato enorme, alzava gli occhi
124 1, ris | Peso mica tanto», disse il curato, ridendo. «Tâs giò, ti»,
125 1, ris | Matto in mano», sussurrò il curato.~«Fa sempre così, lei, quando
126 1, ris | i guanti.~«Trota, oggi, curato», diss'egli mentre l'umile
127 1, ris | sa, lo sa?», esclamò il curato. «Lo so anch'io. Me l'ha
128 1, ris | sa?»~«Ah sì?», fece il curato. «E ci sarebbe qualche progetto...?
129 1, ris | Quale?», chiese il curato.~«La Carabelli.»~«Tenga
130 1, ris | parrocchiale di Cressogno. Il curato e Pasotti fiutavano, tra
131 1, ris | rumorosamente.~«Lei, caro il mio curato, mi faccia il piacere di
132 1, ris | da sua moglie. Il grosso curato volle dare un'altra occhiata
133 1, ris | faccia più ossequiosa e il curato, entrando ultimo con un
134 1, ris | signora, caro Controllore, curato.»~La grossa voce nasale
135 1, ris | strofinava sui polpacci del curato e guardava Pasotti con i
136 1, ris | inchino e si ritirò. Il curato di Puria si dondolava in
137 1, sog | frettolosamente con l'aiuto del curato di Castello e del fratello
138 1, pas | che stava nel salotto col curato ne uscì per abbracciar lo
139 1, pas | Ella credeva di trovar il curato in salotto, ma il curato
140 1, pas | curato in salotto, ma il curato se l'era svignata per la
141 1, pas | lo pregò di annunciare al curato che gli sposi sarebbero
142 1, pas | fate aspettare il signor curato. Dio ti benedica, Luisa;
143 1, bar | prima a salutar l'amico curato Introini, il buon Tartufo,
144 1, bar | panegirico. Che perla quel curato di Castello! Che cuor d'
145 2, son | fatto lo zio Piero non s'era curato mai di meditare sulla religione:
146 2, pan | giuocava a tarocchi col curato, con Pasotti e col signor
147 2, pan | e col signor Giacomo. Il curato aveva la Gazzetta Ticinese
148 2, pan | per il suo Papuzza e il curato propose di bere una bottiglia
149 2, pan | era per bev», brontola il curato. «L'è ben che ghe n'è minga»,
150 2, pan | minga», risponde lo zio. Il curato brontolò peggio di prima
151 2, esü | Con lei erano venuti il curato don Brazzova e il prefetto
152 2, esü | Pasotti. Più tardi venne il curato di Castello, l'Introini,
153 2, esü | chi!».~L'Aliprandi fece al curato un gesto di preghiera e
154 2, fan | gentilissimo. Vennero pure il curato di Puria e il Paolin, curiosi
155 2, fan | come un pecorone. Venne il curato di Cima, devoto alla marchesa,
156 2, fan | schifosa. Il Paolin e il curato di Puria diedero premurosi
157 2, fan | solenne:~«Fulmineo».~E il curato di Cima soggiunse più forte:~«
158 2, fan | ripeté con enfasi il curato di Cima. «E anche, date
159 2, fan | contaminatrici parole d'iniquità. «Curato», disse Pasotti, «poiché
160 2, fan | c'intendiamo» e partì.~Il curato di Puria, corpo grosso e
161 2, fan | astratto. Osservandola bene il curato notò che le sue mani tremavano:
162 2, fan | nuovissima. «È tocca», pensò il curato. Siccome ella taceva, la
163 2, fan | Pensò allora con invidia al curato del quale udiva la voce
164 2, fan | fossero pietà e rimorsi. Il curato era per il sì, il Paolin
165 2, fug | misterioso pervenuto loro dal curato di Castello, ch'era stato
166 2, fug | alle ragazze, domandò al curato di poter appendere in chiesa
167 3, sav | quando venisse in Italia. Il curato di Castello, Introini, quando
Sonatine bizzarre
Capitolo 168 Pasc | sinistra. Non ricevevano che il curato, non visitavano che poveri
169 Risp | romaine.~Io non mi sono curato affatto, mai, di ciò che
|