Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | allargando le braccia, più che scrivere e riscrivere che me ne mandino!~
2 ide | padrone, se ne andò.~Debbo scrivere una lettera politica, stanotte
3 ide | Grigiolo, tralasciando di scrivere. Proprio?~Non so niente.
4 lui | ora, dunque? Scusa, debbo scrivere una lettera e non l'ho ancor
5 lui | partenza d'Elena per poter scrivere a sua madre, l'indomani,
6 pro | il tempo di pranzare e di scrivere un biglietto ad Elena, scese
7 voc | foglio grande e si pose a scrivere velocemente:~Villascura,
8 aff | far sì che non le avesse a scrivere, almeno per un gran pezzo.
9 aff | Cortis non avrebbe dovuto scrivere così; e, giunta alla fine,
10 aff | allontanarlo! Si pose a scrivere questa risposta dura e fredda
11 aff | foglio, ma ella tirò avanti a scrivere stringendo le labbra convulse:~...
12 aff | trovar teco.~Elena cessò di scrivere. Era stato troppo grande
13 cef | reumatica, e non può quindi scrivere. Ella significa a V.S. illustrissima
14 cef | signora baronessa ho dovuto scrivere nei termini ch'ella vede
15 cef | miglioramento, Le consiglierei di scrivere direttamente e segretamente
16 cef | avrebbe potuto, suppongo, scrivere la Merope, come la scrisse,
17 cef | alla sua famiglia? Debbo scrivere? Scriverò. Ma in ogni caso
18 cef | calligrafia: sono costretto di scrivere con la mano sinistra. ~Le
19 pas | avvocato. Ho dunque dovuto scrivere stamattina al barone di
20 seg | forte e il caffè.~Bisognerà scrivere qualche cosa diss'egli.~
21 seg | acconciò, come poté meglio, a scrivere:~Colla... presente... privata...
22 seg | il piede a terra:~Vuole scrivere?~Poi andò diritto alla porta
23 seg | impietrato. Quegli continuò a scrivere in silenzio.~Dopo dieci
24 cam | deputato che si mette a scrivere là in alto, in cima al secondo
25 bat | quasi vi si fossero potute scrivere cose sepolte nel cuore di
26 dev | con me?~Debbo parlare o scrivere gli rispose, ma vengo certo.~
27 dev | certo.~Cortis la pregò di scrivere. Un colloquio gli metteva
28 dev | in testa quel che doveva scrivere, ma pure indugiò alquanto
29 dev | Elena restò un momento di scrivere.~Quanto tempo disse Cortis,
30 dev | tempo di pensare!~Riprese a scrivere:~Ti prego poi d'avvertirmi
31 dev | suo no violento.~Non posso scrivere diss'ella alzandosi. Ho
32 dev | lettera? Se andasse via senza scrivere né parlare?~Oh diss'ella
33 dev | tremante. Se facessi a meno di scrivere?~No, no rispose Cortis.
34 dra | ogni modo avrebbe dovuto scrivere prima ed Elena si diceva
35 dra | bigliettino in cui s'impegnava di scrivere cinque o sei giorni avanti
36 ast | pronunciare una timida parola:~E scrivere?~Cortis esitò un poco;.~
37 ast | compiere il sacrificio, scrivere come amici.~Sì, sì rispose
38 ast | non si sentiva la forza di scrivere: perché poi avrebbe avuto
39 ast | Venezia e riservarsi di scrivere a lungo da Yokohama.~Elena
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 40 fia, 6 | si era risposto. Perché scrivere? La febbrile visione di
41 erm, 1 | Se vostra figlia si fa scrivere da dei disperati che riempiono
42 fed | batteva forte, sentivo di scrivere qualche cosa di sinistro,
Leila
Capitolo 43 2 | Stasera sono venuta invece di scrivere, perchè, tanto, ho dovuto
44 4 | promise di fare, di dire, di scrivere. Il gregge ascoltò don Aurelio
45 4 | io che pensavo adesso di scrivere due righe!»~Massimo accese
46 4 | rispose Lelia continuando a scrivere.~«Brava. Sentiamo.»~«No,
47 4 | suo padre che le soleva scrivere indirizzando le lettere
48 4 | Pensò come gli dovesse scrivere, se impegnarsi o tenersi
49 4 | del tutto, per andare a scrivere; ma poi non si decise, si
50 4 | andarsene a letto, chè di scrivere aveva perduta ogni voglia.
51 6 | riprendo la penna, non sarà per scrivere delle conferenze, sarà per
52 6 | telegrafare a donna Fedele e di scrivere alla signorina. Scrisse
53 7 | che fosse conveniente di scrivere due parole. Scrisse:~«Cara
54 7 | per chieder perdono, a che scrivere? Per un saluto? Donna Fedele
55 11 | che aspetterei domani a scrivere se non desiderassi farti
56 12 | vedere suo padre. Voleva scrivere a donna Fedele secondo si
57 12 | unicamente restar sola e scrivere. La povera Teresina passò
58 12 | la mente di pungersi e di scrivere a donna Fedele col sangue.
59 12 | il sentimento che mi fa scrivere così. Mi perdoni.~Lelia.»~ ~
60 12 | nell'interno: «invece di scrivere a donna Fedele che non parli
61 12 | respiro di sollievo; sì, non scrivere e fare a meno di andare
62 15 | sulla poltrona, le fece scrivere sotto la sua dettatura due
63 15 | cugina Eufemia, invece di scrivere «differisco». Non voleva
64 15 | come non avrebbe voluto scrivere una sentenza di morte. Cosa
65 16 | perchè le fosse portato da scrivere. Si provò a scrivere, pensò
66 16 | da scrivere. Si provò a scrivere, pensò alquanto colla penna
67 16 | guastassero? Meglio non scrivere, piuttosto. La sola presenza
68 16 | nella propria camera per scrivere a donna Fedele due parole
69 16 | chiese il necessario per scrivere.~~ IV~ ~Massimo fu di ritorno
70 17 | Forse Leila non dovrebbe scrivere queste cose.~«Povera Leila!»~ ~
71 17 | ombra, a fantasticare, a scrivere. Scrisse a donna Fedele,
72 17 | in camera. Poi si mise a scrivere a Massimo. Verso le sette,
73 17 | guardò passare. Si rimise a scrivere, a raccontare i suoi pensieri
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 74 1, cec, cec| davvero, se non ti avessi a scrivere, uscirei volentieri.~Dimmi,
75 1, cec, sto| segretario, incapace di scrivere due righe d'italiano corretto.
76 1, cec, sto| anche quello, si provò a scrivere una lettera e, dopo aver
77 1, cec, sto| egli porterà allora.~Vorrei scrivere la mia vita intera, non
78 1, cec, par| Oh, io non Vi propongo di scrivere contro il Cristianesimo.
79 1, cec, tem| alcune lettere urgenti da scrivere.~Steinegge uscì tutto impensierito.
80 2, ven, sal| Costanza concluse che bisognava scrivere prima, e poi, secondo la
81 3, sog, apr| desiderio è tanto puro che lo scrivere - è puro - mi costa uno
82 3, sog, qui| dedica che avrebbe dovuto scrivere. Ne preparò otto o dieci.
83 3, sog, qui| dopo lungo tempo e andò a scrivere la lettera seguente a don
84 4, mal, ine| nube, che bisognava pure scrivere qualche cosa a' suoi parenti,
85 4, mal, ine| senza aprirla e cominciò a scrivere al cav. Pernetti Anzati,
86 4, mal, ine| c'è tanta gente! C'è da scrivere alla Direzione dell'Ospitale
87 4, mal, mal| sarebbe anche disposto di scrivere al conte Salvador!~Al conte
88 4, mal, mal| il medico. È occupato a scrivere. Accetti le sue scuse, marchesina,
Il mistero del poeta
Capitolo 89 | non è male ch'io ne debba scrivere qualche cosa qui. Ella sa
90 | viaggiare un poco, e non scrivere troppe lettere.~Lo avrei
91 | Pallanza. Ella mi doveva scrivere da Ginevra se una mia visita
92 | avrei finalmente potuto scrivere. Quando la montagna mi parla,
93 | concepire e la facilità dello scrivere. È lo stesso effetto che
94 | oserò mai. Forse potrei scrivere.~- Devo aver paura - dissi -
95 | abbastanza - comprendo che devo scrivere questa cosa. Non è un segreto,
96 | la interrogarono sul suo scrivere.~- Sì - diss'ella con voce
97 | disse «grazie» e tornò a scrivere. Siccome restavo ancora
98 | neppure se fosse opportuno scrivere così presto. Le stelle e
99 | diventarono anche più gradevoli a scrivere. Ella non poteva specchiarsi
100 | mi buttai addirittura a scrivere, nella fiducia che, piantata
101 | e il mio cuore, mi fece scrivere in certo quaderno, mio fedele
102 | dei nostri primi classici scrivere in quello stile per modo
103 | dolore?~Palpito ancora, nello scrivere, d'amore e di collera; forse
104 | Corsi subito a casa per scrivere a miss Yves.~Non ho ritrovato
105 | Ma ripugna a mio fratello scrivere certe cose e non vuol dir
106 | perchè mi pare che dovrei scrivere a tuo fratello.~Qui la mia
107 | ora non era necessario di scrivere e che ad ogni modo sarebbe
108 | quindi a mio fratello di scrivere per il primo alla fidanzata.~
109 | ragionare. Preferirebbe scrivere. Appena detto così sorrise,
110 | stessa frase. La pregai di scrivere presto.~Promise di farlo
111 | fantasia che tu avessi a scrivere per me sola. Questo l'ho
112 | apprendere che non sapevo scrivere versi così all'improvviso,
113 | sorridendo - non so che scrivere il mio nome qui.~E trasse
114 | chi dice che si dovrebbero scrivere versi di concetto moderno
115 | già notte quando mi posi a scrivere una fila di nomi e d'indirizzi
116 | immaginazione, mi chetavo, tornavo a scrivere. Verso le undici feci portare
117 | mattino! Mi trovo qui a scrivere dalle undici di iersera
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 118 ovo, 3 | avere una lettera urgente a scrivere, volle farlo subito. Si
119 ovo, 3 | quella sera, col proposito di scrivere subito, per finirla.~Nel
120 caf, 2 | parola preziosa, si era fatto scrivere una specie di monito ufficiale
121 num, 2 | Jeanne, dov'è?»~«È andata a scrivere un biglietto» disse Carlino. «
122 num, 2 | nelle proprie stanze per scrivere al marchese. Avida dei brevi,
123 ven, 1 | fluttuava tuttavia. Nello scrivere a Jeanne lo aveva agitato
124 ven, 3 | che gli era stata causa di scrivere all'avvocato. Era una lettera
125 ven, 3 | sua madre incominciata a scrivere il 17 gennaio 1862, nove
126 tra, 1 | però creduto debito mio di scrivere la visione. Sta già in un
127 tra, 2 | sentiva stanco e desiderava scrivere una lettera prima di coricarsi.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 128 1, sog | foglietto di carta Bath per scrivere a monsignor Benaglia, la
129 2, pan | s'era messo più volte a scrivere col proposito di affrontare
130 2, pan | di sua moglie. Prima di scrivere si sentiva forte, si teneva
131 2, pan | Se Dina ti ha offerto di scrivere qualche appendice teatrale,
132 2, pan | risposto che studiava per scrivere a papà. «Scrivere a papà»
133 2, pan | studiava per scrivere a papà. «Scrivere a papà» è la sua idea fissa
134 2, pan | credo che se la facessi scrivere conducendole la mano, perderei
135 2, pan | poiché sa che prima di scrivere deve imparare a leggere.
136 2, pan | Sono stata tre giorni senza scrivere temendo non esser padrona
137 2, pan | idea tormentosa di dover scrivere l'appendice e intenderai
138 2, pan | mia soffitta e mi posi a scrivere l'appendice sui margini
139 2, pan | Il guaio è ch'io non so scrivere un italiano piemontese come
140 2, esü | andò in camera, si pose a scrivere a Franco.~Scriveva da cinque
141 2, esü | non era contenta di tanto scrivere che faceva la mamma; però,
142 2, esü | vedendo che la mamma tornava a scrivere, le venne in mente di chiedere
143 2, esü | disse che andava di sopra a scrivere alcune lettere e avvertì
144 2, esü | lavorare e l'ingegnere a scrivere quando avevano udito le
145 2, fug | giustificare Franco, gli propose di scrivere due parole ch'egli avrebbe
146 3, sav | riscalda, ma me le fa anche scrivere! E benedetto sangue che
Il santo
Capitolo, Paragrafo 147 lac | romanzo che andava sognando di scrivere, senza tenerne ancora in
148 lac | a meditare, a sognare, a scrivere la filosofia del fumo e
149 lac | e giovedì partiamo. Puoi scrivere a tua sorella che saremo
150 fro, 1 | ella.~Ma Giovanni, prima di scrivere, volle pur dire quello che
151 fro, 1 | tenerezza offensiva e si mise a scrivere il biglietto per don Clemente.
152 fro, 1 | Clemente. Non l’aveva finito di scrivere e il suo corruccio gli era
153 fro, 2 | replicò niente, finì di scrivere, pose il foglio in una busta,
154 san, 1 | lui. Vederlo non poteva, scrivere non osava perché certamente
155 let | in ogni modo preferirei scrivere. Ella è qui presente a me
156 let | No, non posso, non debbo scrivere tutto. E come scrivere l’
157 let | debbo scrivere tutto. E come scrivere l’espressione di uno sguardo,
158 let | celeste? Non posso, non debbo scrivere tutto, ma questo sì lo voglio
159 let | ma questo sì lo voglio scrivere: il Signore mi tende insidie
160 tur, 1 | mantenere, impossibile a scrivere sinceramente. Spenta da
161 tur, 3 | lo sanno. Chi non Le può scrivere ha saputo tutto questo,
162 tur, 3 | tutto questo, lo ha fatto scrivere a me, lo farà pervenire
163 tur, 3 | La persona che non mi può scrivere, come sa? – E adesso perché
164 jea, 2 | corse da Noemi, le fece scrivere quel biglietto, telefonò
165 tur, 3 | matita, un lume. Comincia a scrivere:~«Padre – Mi rivolgo...»
Sonatine bizzarre
Capitolo 166 Orsi | Ibsen, mi ha poi condotto a scrivere queste righe nell'Engadina,
167 Pasc | ammirabili. Forse, nello scrivere questo romanzo, egli ha
|