Leila
Capitolo 1 1 | studio, incontrò la cameriera Teresina. La cameriera le si fece
2 1 | Vada, Lei, Giovanni» disse Teresina al domestico, che aveva
3 1 | Non signora no» rispose Teresina al suo modo trentino. Però
4 1 | Dunque?» diss'ella.~Dunque; Teresina aveva recato al padrone
5 1 | giornali e le lettere; e perchè Teresina stava lì dubbiosa se uscire
6 1 | signor padrone!» esclamò Teresina. «Per me!»~E corse via.~
7 1 | grave carico e guardi.~ ~Teresina, devota al signor Marcello
8 1 | maschia. All'entrare di Teresina egli girò verso di lei il
9 1 | però!»~«Eh, sissignore.»~Teresina era contenta. Non le pareva
10 1 | arrivato.»~«Non so no» rispose Teresina e si scusò tosto del suo
11 1 | Cosa vuole, adesso?» pensò Teresina, turbata, ritornando in
12 1 | avete veduto il bianco?»~Teresina si sentì gelare. Negò, ma
13 1 | Marcello, tranquillamente.~Teresina ne aveva preso un bicchiere
14 1 | signor Alberti, avvertitemi.»~Teresina uscì, tutta sgomentata,
15 1 | Proprio stasera» brontolò Teresina «ha da venire!»~Lelia credette
16 1 | parole, della cameriera Teresina, la turbarono di un'afflizione
17 1 | sostando.~La «siora» era Teresina, che comparve presto al
18 1 | tormentosa. Mentre seguiva Teresina, le due testoline differenti
19 1 | permise. Ne lo distrasse anche Teresina, parlandogli del desiderio
20 1 | di raggiungere la villa, Teresina e Alberti incontrarono Cioci,
21 1 | viaggiatore, annunciò a Teresina che il suo padrone stava
22 1 | non ne voleva sapere, e Teresina, conoscendo il cuore di
23 1 | prendere il caffè insieme.~Teresina accompagnò l'ospite proprio
24 1 | Sul corridoio lo aspettava Teresina. Il padrone le pareva un
25 1 | don Aurelio.~La voce di Teresina nel buio:~«Signor padrone,
26 1 | tirato a discorrere, quando Teresina che stava in agguato nella
27 1 | che altri lo ascoltasse. Teresina, che per quella notte si
28 1 | aggrottando le ciglia. Teresina la guardò, attonita; le
29 1 | forse gliel'avrebbe messo Teresina. Non era giunta a metà della
30 1 | parlare del povero Andrea. E Teresina, che stava lassù in vedetta,
31 1 | faccia sepolcrale.~Allora Teresina, che spiava tuttavia dall'
32 2 | lontano, verso la scuderia, Teresina che parlava con un signore.
33 2 | Malgrado gli scongiuri di Teresina, Lelia si era empita la
34 2 | sul viso, petali di fiori. Teresina la supplicò di tenere tutti
35 2 | Acconsentì. Appena uscita Teresina, spense la luce, si coricò
36 3 | malumori della cameriera Teresina, di gran pianti della signorina.
37 3 | farebbe peggio. S'era amicata Teresina, da Teresina aveva saputo
38 3 | era amicata Teresina, da Teresina aveva saputo il fatto dei
39 3 | da trascurare. L'idea di Teresina era che la ragazza fosse
40 4 | piedi. Le andò incontro. Teresina aveva un messaggio segreto
41 4 | Don Aurelio non capiva. Teresina si spiegò. Dopo il fatto
42 4 | Fedele non potrò dir niente.»~Teresina, stupefatta, ne chiese il
43 4 | Accese la luce e suonò per Teresina che l'avvertisse del ritorno
44 4 | Massimo. Non s'era veduto. Teresina apprese con terrore che
45 4 | spedizioni per mezzo di Teresina, da Schio, temendo che,
46 4 | Marcello venisse a sapere. Teresina godeva delle confidenze
47 4 | Torino, sì, ma, secondo Teresina, da una sartuzza di quart'
48 4 | raccomandare una sarta di Schio. Teresina protestò, piccata. Non c'
49 4 | quale preferiva, la dotta Teresina, fra le grandi sarte di
50 4 | parte e fece uno stagno. Teresina tacque. Salito alquanto
51 4 | arrivato. Ecco, n'era certa, Teresina non avrebbe parlato così
52 4 | Marcello, no, signori, ah no! E Teresina non ritornava Possibile
53 4 | orecchio. Ecco il passo di Teresina nel corridoio di sotto.~«
54 4 | un naufrago che si salva. Teresina, che l'aspettava nel portichetto
55 4 | trasalire. A Lago trovò Teresina che, ritornata da Schio,
56 4 | parve assai strana, perchè Teresina era solita parlarle di Alberti
57 4 | lirismo di ammirazione. Teresina attese infatti una parola
58 4 | contenta? Si rispose di no. Teresina le aveva portato da Schio
59 4 | al nome della cameriera, Teresina Scotz, ferma in Posta, Schio.
60 4 | quella tale risposta che Teresina aveva recato a Schio. Lelia
61 5 | lagrime. Entrarono nel salone. Teresina che vi entrava pure in quel
62 5 | molto afflitto. Parve che Teresina, diventata verbosa, volesse
63 5 | La lucerna ardeva ancora. Teresina aggiunse altri particolari,
64 5 | fossero parenti da avvertire. Teresina sapeva che c'erano dei cugini
65 5 | partire senz'avere parlato a Teresina. Non ebbe la forza di andarne
66 5 | Fedele potè far chiamare Teresina, dirle di Lelia che si era
67 5 | da suo padre o che fare.»~Teresina era tranquilla. Allontanarsi?
68 5 | aveva fatto intendere, a Teresina, molto chiaro. Donna Fedele
69 5 | non accettasse l'eredità? Teresina trasecolò. Come mai non
70 5 | di ritornare al villino. Teresina la supplicò di rimanere
71 5 | incarico della cameriera Teresina Scotz, mi pregio di farle
72 5 | universale e che la cameriera Teresina Scotz ha un legato di giornaliere
73 7 | una volta, alla cameriera Teresina, in passato, che se fosse
74 7 | ammalerebbe. Ai rimproveri di Teresina, seriamente religiosa, aveva
75 7 | di comandarlo. La povera Teresina, tutta sgomentata, la credette
76 7 | cameriera del villino e con Teresina, che aveva chiesto di accompagnarla
77 7 | desiderio espressole da Teresina; ma il viso della cameriera,
78 7 | ebbe chiuso l'uscio dietro Teresina, le domandò, a bassa voce,
79 7 | del signor Alberti?"»~Qui Teresina interruppe il suo racconto,
80 7 | sicure."»~A questo punto Teresina riferì, confusa e dolente,
81 7 | riferire ogni cosa all'amica Teresina.~«Le ho detto queste cose
82 7 | commossa.~«Sentirà» rispose Teresina sospirando. «Prima la vedo
83 7 | Donna Fedele sorrise «povera Teresina!» come se provasse pietà
84 7 | villino, con tanta flemma che Teresina ne sentì un freddo. «Scusi»
85 7 | Appena uditone il nome, Teresina esclamò:~«Gesù, che mi dimenticavo!»
86 7 | ne ha domandato?» esclamò Teresina. «Lo giurerei; perchè li
87 8 | gà famegia, aho aho aho.»~Teresina e Giovanni ricevettero i
88 8 | poco non scoppiò a ridere. Teresina invece aveva un viso funebre.
89 8 | donnett.» «Eh ben» rispose Teresina rossa rossa, «no l'è discorsi
90 8 | signor Marcello aveva detto a Teresina, molti anni addietro, quando
91 8 | andranno i bambini di Andrea». Teresina lo ricordava bene e quando
92 8 | Finalmente domandò di Lelia. Teresina aveva una lettera, per lui,
93 8 | Ela con Ela con Ela.»~A Teresina quell'uomo pareva un vero
94 8 | caffè e latte, incontrò Teresina sulla scala e domandò anche
95 8 | no.»~«Come no la ghe xe?»~Teresina lo guardò, colpita dal suo
96 8 | dove aveva prima disposto Teresina.~Molesin non sapeva nè chi
97 8 | conferenza, nello studio, con Teresina, annunciò all'amico la propria
98 8 | avrebbe cercato di far cantare Teresina come a lui non piaceva che
99 8 | andò fiutando le orme di Teresina e, trovatala, spiegatole
100 8 | impressioni del nuovo padrone. Teresina si schermì. Allora Molesin: «
101 8 | Dottor Sottile non toccarono Teresina. Il sior Momi aveva studiato
102 8 | giovinotto di Milano?» pensò Teresina. Stavolta rispose risentita.
103 8 | maledetta, naturalmente, era Teresina.~Non trovò l'arciprete in
104 10 | una scena fra la Gorlago e Teresina a proposito di certo bicchiere
105 10 | era tracannato per metà. Teresina si era licenziata e le preghiere
106 10 | rimuoverla dal fiero proposito.~Teresina che parte e la Gorlago che
107 10 | mettono capo le due scale. Teresina, affaccendata a raccogliere
108 11 | Fedele. Tanto la cameriera Teresina, scriveva il sior Momi,
109 12 | chiederne a Lelia. Le chiese di Teresina, seppe che rimaneva in servizio
110 12 | era partita. Ma neanche Teresina poteva sopportare, ora,
111 12 | e cerimonioso anche con Teresina. Credeva che qualche volta,
112 12 | Credeva che qualche volta, con Teresina, fosse stato anche confidenziale.
113 12 | di raccogliersi. Appena Teresina le ebbe detto, dopo le dieci,
114 12 | sola e scrivere. La povera Teresina passò la notte nel corridoio,
115 12 | rientrò in casa. Per via trovò Teresina che veniva ad avvertirla
116 12 | questa volta. Fu ricevuta da Teresina. Lelia aveva l'emicrania
117 12 | visibili, la Fantuzzo e Teresina colsero l'occasione gradita
118 12 | Fantuzzo piaceva di stare con Teresina che non le dava soggezione,
119 12 | conosceva che il salone. Teresina l'accompagnò a vedere tutta
120 12 | vero?» disse la siora. Teresina la guardò meravigliata,
121 12 | sissignora, anca ela» rispose Teresina.~«De religion, m'intendo.»~
122 12 | De religion, m'intendo.»~Teresina rispose da capo, ma un poco
123 12 | credo no, sala» rispose Teresina, onestamente.~«Perchè La
124 12 | onestamente.~«Perchè La sa, vero?»~Teresina non comprese, lì per li,
125 12 | tentato suicidio. Allora Teresina capì e le si vide in faccia
126 12 | colla cameriera. Intanto Teresina si riebbe, osservò che lo
127 12 | pregare la mattina e la sera. Teresina arrossì, malcontenta che
128 12 | siora Bettina respirò quando Teresina le disse che Lelia aveva
129 12 | collegio. E li leggeva? Teresina avrebbe potuto rispondere
130 12 | trappola. Fu però tale per Teresina che ci cascò. Ell'aveva
131 12 | esclamò per la seconda volta Teresina, risentita per il biasimo
132 12 | d'oro e chiuso a chiave. Teresina non lo aperse e la Fantuzzo
133 12 | ella.~«Magari!» rispose Teresina.~Accompagnò la Fantuzzo
134 12 | Magari!» rispose ancora Teresina. La Fantuzzo osservò che
135 13 | entrata della villa incontrò Teresina che ammirò molto le rose
136 13 | delirante.~«Gèsu!» pensò Teresina preparando la tavola per
137 14 | pranzo le fosse servito da Teresina invece che da Giovanni,
138 14 | quanto sarebbe stata felice Teresina di potervi andare anche
139 14 | casa. Lelia tacendo sempre, Teresina si offerse di parlarne alla
140 14 | trasognata, pensando Dio sa che. Teresina non seppe leggere in quel
141 14 | aveva cantate le lodi a Teresina.~Raggiunto il compagno che
142 14 | era fuori. La cameriera Teresina la credeva al villino delle
143 14 | altra compagnia, quella di Teresina per esempio, le sarebbe
144 14 | gelosie di lei a proposito di Teresina. La chiamava il suo «bòcolo»
145 14 | Le diceva che la famosa Teresina gli aveva lasciato la stanza
146 14 | Rimasto solo, suonò per Teresina. A Teresina il padrone metteva
147 14 | solo, suonò per Teresina. A Teresina il padrone metteva nausea
148 14 | cogli eguali.~«Senta» disse Teresina, «Ella può permettere alla
149 14 | portichetto della chiesa incontrò Teresina che ve la trattenne con
150 14 | non udì le prime parole di Teresina, che, ancora più turbata,
151 14 | esclamato all'improvviso: «Teresina! Se mi tagliassero i capelli,
152 14 | ne avrebbe dispiacere?». Teresina le aveva risposto: «Si figuri!
153 14 | rubarli.» — E poco dopo: «Teresina! Le è mai venuto in mente,
154 14 | affatto degli scetticismi di Teresina. E non si va più a Castelletto!
155 14 | panca. «Ohi ohi ohi ohi!» Teresina non poteva comprendere il
156 14 | cuore grosso del discorso di Teresina. Lo versò, affannosa, sulla
157 15 | stazione di Arsiero con Teresina e Giovanni che aveva portata
158 15 | e molti fiori in camera. Teresina ne fu confortata.~Intanto
159 15 | preparativi della partenza, capitò Teresina, piangente. Sperava che
160 15 | fosse disturbata, congedò Teresina con queste ragioni appunto,
161 15 | cosa ne pensasse il padre. Teresina lo ignorava. Il sior Momi
162 15 | fuggita in un convento. Anche Teresina ne aveva dubitato, sulle
163 15 | del precipizio! Partita Teresina, la cugina Eufemia riferì
164 15 | disse parola, scrisse a Teresina così:~ ~«Cara Teresina,~
165 15 | a Teresina così:~ ~«Cara Teresina,~Mi duole non averla veduta.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 166 1, pas | E cossa dise la signora Teresina?»~«Mia sorella? Mia sorella,
|