grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | parevano, nella vitrea e grave immobilità loro, vedere
2 ven | Ella aveva una voce un po' grave ma dolcissima, un accento
3 ven | c'è? diss'ella.~Una cosa grave rispose quegli.~Oh, ecco
4 ven | parole torbide: una cosa grave. Attraversò la sala adagio
5 ven | stato tanto tempo.~Una cosa grave!~Appoggiò la fronte all'
6 cos | 2. Una cosa grave.~ ~Avanti disse il conte
7 cos | dunque, pensò Elena, la cosa grave. Tanto grave davvero? Le
8 cos | Elena, la cosa grave. Tanto grave davvero? Le gesta di suo
9 cos | ch'era succeduta una cosa grave.~Una cosa grave? Non so.~
10 cos | una cosa grave.~Una cosa grave? Non so.~Elena sentì nella
11 cos | indifferenza esagerata.~Non ti par grave diss'ella sorridendo una
12 cos | loro con uno sguardo pur grave e lungo. Né l'uno né l'altra
13 cos | dolor mortale.~Una cosa grave diss'egli; e si fermò, guardò
14 cos | mente, a un soggetto ben più grave. Non sapevano più nulla,
15 ide | ammutolì. Il domestico, grave come un ministro, portò
16 lui | sulle spalle, facendosi grave.~Scusa disse Lao, rabbonito,
17 lui | quelle tre parole: una cosa grave.~Non è mica tornato? chiese
18 lui | proprio lato, egli torvo, ella grave, nella notte fredda e nera
19 fia | si scoperse il viso era grave, ma pacato.~Gli venne alle
20 cam | nobili.~Cortis, pallido e grave, gli rispose solo: Adesso
21 deg | sostò un momento e riprese, grave: Ma sa chi m'ha fatto impressione?~
22 cam | leggerissima, ma neppure molto grave. Avevano adagiato l'infermo
23 cam | colla sua onesta faccia grave, piena di dolore. Dispongano.
24 int | preoccupazione molto più grave, la irrequietudine senile
25 bat | chiamato a morire, che ci va grave, in silenzio, col cuore
26 dev | augurò a suo figlio, con voce grave e compunta, una cosa ben
27 dev | quantunque l'attacco, non grave, di congestione fosse stato
28 dra | lo prometto.~Il suo viso grave e la sua voce esprimevano
29 dra | gli occhi, disse timida e grave:~Io non voleva che tu mi
30 poe | in collera, ma era tanto grave e triste.~Vediamo la casa,
31 ast | misteriose di Daniele: Una cosa grave. E adesso!~Il conte Lao
32 ast | leggeva con la sua bella voce grave, la guardava ogni tanto,
33 ast | Non rispose.~Ella si fece grave, cinse d'un braccio il capo
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 34 fed | gratitudine dignitosa, con grave cortesia da re in esilio,
Leila
Capitolo 35 1 | che riposi seduta sotto il grave carico e guardi.~ ~Teresina,
36 1 | conscia di qualche sua colpa grave oppure di un triste destino;
37 1 | vento della notte, la voce grave del Posina, la voce sommessa
38 1 | soleva per ogni comunicazione grave, a uscire con lui sul terrazzino
39 2 | occhi pieni di dolcezza grave e solo ne li tolse, per
40 2 | corpo. Lo vedeva in pericolo grave fino a che non avesse incontrato
41 2 | Massimo Alberti, almeno il più grave di quei pericoli, il secondo,
42 2 | circa un argomento assai grave. «Più grave di questo?»
43 2 | argomento assai grave. «Più grave di questo?» chiese donna
44 2 | chiese donna Fedele. Sì, più grave. Questo era semplice e l'
45 2 | selvaggi. Aveva una voce più grave meno dolce della voce di
46 2 | petto, di qualche cosa di grave che maturasse in quel momento,
47 3 | parlare di certo malato grave, visitato da lui quella
48 3 | tono della voce, sommesso, grave, significava: «Si tratta
49 3 | profondo, di soddisfazione grave, e scotendo il capo a negare
50 3 | diss'egli. «Lo so. Cosa grave. Gravissima. Relazione colpevole
51 4 | e passò.~ ~Le fu assai grave, due ore dopo, dover scendere
52 4 | alla spalliera, composto, grave, la selva dei capelli grigio-fulvi.
53 5 | figuri». L'altra si avviò, grave, alla camera della Morte
54 6 | sdegni che gli rendevano grave il soggiorno di Milano.
55 6 | nella quale gli riuscisse grave il giovarsi ancora della
56 7 | ricordando allora la dolcezza grave degli avvertimenti di donna
57 8 | voce di gola, blandamente grave.~«No, no, andemo, jà, el
58 9 | di notte in un momento di grave agitazione morale, determinata
59 9 | ricominciò l'altra voce, dolce e grave: «Vorresti dormire?».~Lo
60 12 | di un'anima. Il suo volto grave, i misurati moti della persona
61 12 | in tal modo, temo di una grave crisi della sua stessa coscienza
62 12 | coscienza come di un atto grave che facesse parere strana
63 14 | era inoltre noto un fatto grave, tale, se Lelia lo venisse
64 14 | che la colpiva d'infermità grave perchè le fosse più difficile
65 16 | quarta corda, la nota dolce e grave di una corda incognita che
66 16 | porse, triste in viso e grave. Il giovine vi lesse «A
67 17 | ammalata, andava e veniva, grave, tranquilla, senza lagrime.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 68 1, cec, pal| indefinito, nella rigidezza grave delle morte forme latine,
69 1, cec, pal| parole con voce dolce e grave, il conte strinse forte
70 1, cec, fan| cuore sotto una pietra più grave di quella della tomba. Le
71 1, cec, sto| padre le mostravano certa grave commiserazione con un nocciolo
72 1, cec, sto| da lui con un tono tra il grave e l'acerbo, ribattuti da
73 1, cec, sto| padre di famiglia, uomo grave che vive ritirato dal mondo
74 1, cec, par| di studi? Era un pericolo grave. D'altra parte, quale fierezza
75 1, cec, tem| giù nel cortile, la voce grave della grossa polla su in
76 2, ven, asc| davanti a sé con occhio grave e tranquillo. Solo un tremito
77 2, ven, ven| e poi ricominciò lenta e grave:~Ecco qua. Pur troppo la
78 2, ven, ven| schiamazzata e una corsa se ne va grave e degna ma tuttavia commossa,
79 2, ven, orr| rispose Edith con voce ferma e grave. Marina si strinse nelle
80 2, ven, orr| ammirazione. Edith era triste e grave, l'ingegnere rosso fino
81 2, ven, orr| Marina di pace, di dolcezza grave, silenziosa.~Si udì la voce
82 2, ven, pas| parlato a sua nipote con la grave dolcezza che pose in queste
83 2, ven, pas| atomo si moveva nel silenzio grave della notte. Le scure pareti,
84 3, sog, apr| sorrideva più, si era fatta grave. Prese il braccio di suo
85 3, sog, apr| Ella era pallidissima, grave, e non guardava suo padre.
86 3, sog, qui| salute morale. Molto più grave gli pareva questo prosperare
87 3, sog, pia| di quel je t'aime dolce e grave che faceva pensare alla
88 4, mal, so| giardino c'era il Rico, grave, col berretto in mano.~Dunque?
89 4, mal, so| se io dico che un altro grave affare si impone in questo
90 4, mal, qui| suo compito attraente ma grave, di quelli che lo trasformavano,
91 4, mal, qui| Innocenzo, né il mormorio grave, uniforme della gente nell'
92 4, mal, qui| gracidar di rane, un odore grave ai prati umidi.~Prendiamo
93 4, mal, qui| doveva essere una parola grave, e si compose pure a gravità.~
94 4, mal, qui| convinta? disse don Innocenzo, grave. Sa veramente quanto è grande
95 4, mal, osp| corridoio nero, il soffio grave e solenne della morte.~Veniva
96 4, mal, osp| Una larga voce, breve e grave come un soffio di organo
97 4, mal, ine| male: si sentiva la testa grave più del piombo, il petto
98 4, mal, ama| esser guardato con dolcezza grave da gente che ci ama, conosce
Il mistero del poeta
Capitolo 99 | sublime. Una tenera parola grave, un bacio delle sue labbra
100 | cinque, avevano, fra tanto grave silenzio di esotici, un'
101 | aspettavo di trovarla ancor più grave e triste, ancor più chiusa
102 | religiosamente dalla brigata grave e composta, come dai faggi
103 | ciglia, prese quell'aria grave che molti prendono in ciascuna
104 | involontariamente un'aria grave. Allora fu lei che mi disse -
105 | Ti trovai un'aria così grave e severa che la idea dell'
106 | bisbigliò con voce lenta, grave di passione:~- Voglio essere
107 | dalle genti, di quel canto grave e solenne. Violet aveva
108 | con un viso così dolce e grave, mi posò le mani su le spalle
109 | resti mai più in un dubbio grave circa i miei doveri verso
110 | di iersera e ho la testa grave di sonno, di fantasmi confusi;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 111 ovo, 1 | marchesa Nene fece un viso grave e disse loro: «Conforti
112 ovo, 1 | mesi dopo il matrimonio da grave malattia mentale, giaceva
113 mon, 1 | bruscamente. Il viso era freddo e grave; era il viso di un medico
114 mon, 2 | disgiunte dal suono dolce e grave della voce, dall'aspetto
115 caf, 1 | chiuder gli orecchi alla voce grave e dolce che gli riconduceva
116 caf, 1 | senso alla voce dolce e grave, non poteva non aderire
117 caf, 3 | qualche cosa» diss'egli grave, senza guardare Bassanelli.
118 caf, 3 | Commendatore che l'ascoltava più grave, pensava cose attinenti
119 ven, 1 | non ha mai pianto; ma un grave deperimento fisico, progrediente.»~
120 ven, 2 | messaggio per Lei, prezioso e grave di sapienza non umana. Altre
121 ven, 4 | si disponeva, si porgeva grave all'incontro.~Allora le
122 lum, 3 | raccolse, durando ella sempre, grave in viso, a guardargli e
123 lum, 4 | Era stanco, aveva il capo grave di sopore e tuttavia non
124 lum, 6 | volto è una compostezza grave, nulla si domanda più ai
125 lum, 7 | sole. Detto questo con voce grave, ma tranquilla, sedette
126 lum, 8 | come persona che in materia grave non ha né può avere la certezza
127 tra, 1 | era invece costantemente grave; il fuoco de' suoi occhi
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 128 1, pas | avendo una considerazione grave da mettere in luce, sentiva
129 1, pas | comprendendo bene lo stato grave di sua sorella, forse per
130 1, let | presto qualche cosa di troppo grave. Le tenga Lei, per ora.»
131 1, bar | le agavi con ammirazione grave e accigliata. Un lampo di
132 1, sig | mentalmente nel volto mansueto e grave della mamma; mentalmente
133 2, son | lo vide entrare gli andò, grave, incontro, lo abbracciò
134 2, art | l'aria stessa ne pareva grave. Non avevano sonno, né Luisa
135 2, seg | Maria con un'aria molto grave, «sei stupida.»~Dopo di
136 2, ass | avvenimento, di una risoluzione grave che conveniva tener segreta
137 2, ass | con una voce accorata e grave che faceva male al cuore.
138 2, ass | contrasto più durevole e grave; non avrebbe voluto, adesso,
139 2, ore | con lei fosse un peccato grave contro il diritto e l'affetto.
140 2, ore | buona, la voce il suo tono grave.~«È possibile che non ci
141 2, ore | umore, entrò impettita e grave. «Buon giorno, zio. Mi dici
142 2, ore | delicato, ho una ragione grave di farlo, sento il dovere
143 2, esü | faceva prendere un'aria grave e attenta come certe storie
144 2, esü | possibile», rispose il dottore, grave. Ella precipitò col viso
145 2, esü | era piuttosto solenne e grave che turbata. Pareva ch'egli
146 2, esü | zio, parlando di malattia grave. Ester scrisse il telegramma,
147 3, sav | disse con quella sua voce grave, onesta voce del cuore:~«
148 3, rul | Egli parlava con dolcezza grave, senza commozione. A lei,
149 3, rul | una espressione di stupore grave, dolente. Non si commosse,
150 3, rul | nel mezzo, che Luisa, con grave scandalo di lui, non aveva
Il santo
Capitolo, Paragrafo 151 cle | la sicurezza solennemente grave e dolce che, comunque Iddio
152 not | dolenti; voi cui la vita è grave, tutti venite a me. – Era
153 fro, 2 | occhi qualche cosa di tanto grave e di tanto dolce che l’Abate
154 fro, 3 | nera parola imperatoria, grave di ombre e di morte, trionfava
155 san, 3 | E la voce pia, tenera, grave, operò un miracolo di pace.
156 san, 3 | ch’era qualche cosa di più grave. Non smarrì del tutto la
157 tur, 1 | Dieu!» e un’altra voce, grave di stupore riverente:~«Che
158 tur, 2 | derisioni degl’increduli; colpa grave davanti a Dio!»~Il petrolio
159 tur, 3 | levò dal giornale il capo grave di conscio potere. Lo levò
160 tur, 3 | contro di Lei, veramente grave; e io vedo molto in pericolo
161 tur, 3 | pianeta!~Nel reclinare il capo grave di tristezza si accorse
162 jea, 2 | cercò aiuto nello sguardo grave, mesto, rispettoso del ministro. ~«
163 jea, 3 | violoncello attaccarono un grave andante.~Ella si volse a
164 jea, 3 | rispondeva per lui, amaro e grave: «Piangi, piangi, perché
Sonatine bizzarre
Capitolo 165 Ulis | basta.»~«Signori» disse un grave Acheo dal muro «questa non
166 Spir | domanda, un dubbio, una grave incertezza: importa che
|