Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | sul muricciuolo e cessò di pensare, assopita nel sole caldo,
2 cam | adesso vi prego di lasciarmi pensare un poco.~Si cacciò in un
3 voc | piangere. Cortis non sapeva che pensare.~Insomma, zia? Cosa è stato?
4 voc | freddezza, gli rimproverò di non pensare che all'elezione.~Ma Daniele
5 cef | San Pietro, e che fa tanto pensare il mio cuore. ~Ho bisogno
6 cef | che più le talentano. Non pensare a me, cara Elena, né alla
7 cef | gli fu ricusato, e poté pensare, per effetto di un equivoco
8 cef | questa lettera, e, quando può pensare alle cose inutili, pensi
9 deg | momento, non a pregare, ma a pensare che se fosse lecito domandar
10 cam | discorso, come dovrebbe pensare a lei?~Intanto il ministro
11 int | signor conte! Si dovrebbe pensare a trasportarlo in casa sua,
12 bat | e l'uomo tirò via senza pensare ad altro.~Entrò in un piccolo
13 bat | immaginarsi niente, deve pensare che sia il Governo.~Oh sì!
14 dev | nessuno, senza aver tempo di pensare!~Riprese a scrivere:~Ti
15 poe | qui; ma come puoi neppur pensare ad andar via per sempre!
16 poe | il 19.~Cortis si fermò a pensare che giorno fosse il 19.
17 poe | Dio, com'era possibile pensare a Roma in questo momento?
18 ast | parliamo più. Adesso c'è da pensare all'onor tuo e della famiglia.~
19 ast | Io non posso più neppur pensare.~Insomma gridò la contessa
20 hye | gli occhi, non voleva che pensare in silenzio a lui. Pochi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 21 fia, 3 | dell'anno a Parigi e puoi pensare se ho visto Pierrefonds.
22 erm, 2 | piccola camera tepida, a pensare, in grembo a quell'oceano
23 erm, 2 | Bianca non poté a meno di pensare alla sala del piano, di
24 erm, 2 | anima nella musica, di non pensare a quel che forse verrebbe
Leila
Capitolo 25 1 | memoria di lui. Gli bastava di pensare a quei due per intorbidarsi
26 2 | dolce di sentire e di non pensare. Anche gli suonava nella
27 2 | non pensando, non volendo pensare.~ ~ ~
28 3 | lei; gli altri dovevano pensare alla loro. Quando soccorreva
29 3 | Gran Peste, lontano dal pensare che donna Fedele, se l'avesse
30 4 | signorina non sapeva che pensare. Quando le pareva una cosa,
31 4 | desideri indistinti, senza pensare, come talvolta nel suo letto,
32 4 | scura. Non potè a meno di pensare, pure rimproverandosi della
33 4 | suo, dello sciocco; e nel pensare il silenzioso insulto le
34 4 | che trovò, cercò di non pensare, di addormentare le proprie
35 4 | veranda aperta, si sforzò di pensare alla fuga di don Aurelio,
36 4 | uscirne? Cessò dal faticoso pensare, si affisò inerte nella
37 6 | adesso non potè a meno di pensare che, se avvenisse una rottura
38 6 | quel genere. Non poteva pensare alla rendita pubblica che
39 7 | lo distraeva, lo faceva pensare più a lei che al morto.~
40 7 | San Giorgio. Amara cosa, pensare la Montanina in mano di
41 7 | venire uno e non volle più pensare al cimitero di San Giorgio.
42 8 | Camin o da Camin doveva pensare al riparo se non voleva
43 12 | ancora in chiesa, dovette pensare anche a intrattenere la
44 13 | scusa. Siedi lì e lasciami pensare.»~Pensò, infatti, un pezzo.
45 13 | Mi proibirei, vivendo, di pensare più a cose religiose, mi
46 13 | di fare il bene, di non pensare all'Inconoscibile, di accettare
47 13 | la lettera, cercò di non pensare a niente, di smarrirsi nella
48 14 | fontana del vestibolo, a non pensare di dove venisse quell'acqua
49 14 | come una cosa sua, senza pensare all'indomani, senza pensare
50 14 | pensare all'indomani, senza pensare ad altro che ad essere schiava
51 15 | pericolo e che sarebbe meglio pensare ad altro. Ella si crucciava
52 16 | risorgente. Si sforzò di non pensare che al montanaro ammalato
53 16 | voce muta. Massimo volle pensare ch'ell'avesse necessità
54 16 | ciclamini per forzarsi di non pensare l'immagine di lei che gli
55 16 | conduca dove ha cominciato a pensare a me.»~Egli suggerì, pregando: «
56 16 | una ricca ereditiera senza pensare alla sua ricchezza. Lo si
57 17 | visibile. Poi sedette a pensare il proprio amore, i propri
58 17 | spirito, suo informatore; il pensare la diserzione sua propria
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 59 1, cec, sto| un momento. Senza neppur pensare a chi né come avrebbe diretta
60 1, cec, tem| sforzava invano, camminando, di pensare all'avvenire, alla vita
61 1, cec, tem| medico, ma non stette a pensare neppure un momento perché
62 1, cec, tem| possano aver l'impudenza di pensare e di dire?~Intanto Saetta
63 2, ven, not| drammatiche. Non andate a pensare che vi si vogliano far violenze.
64 2, ven, sal| come madre, doveva pur pensare a quello che i benedetti
65 2, ven, sal| irreprensibile, che diedero un po' da pensare alla contessa Fosca, perché
66 2, ven, orr| comprendeva come si potesse pensare ad altro, non sentiva più,
67 2, ven, pas| senza vederlo, senza voler pensare che la luce intorno a sé
68 3, sog, qui| Guardava, si può dire senza pensare o, almeno, pensando senza
69 3, sog, qui| permettevano neppure di pensare quello che altri si sarebbe
70 3, sog, pia| dolce e grave che faceva pensare alla voce della regina Yseult
71 3, sog, pia| voltò quindi al prigioniero. Pensare diss'ella che io ho fatto
72 4, mal, mis| uomo se ne va. Cosa vuoi pensare? Dopo che è partito l'altra
73 4, mal, qui| Puro odore pio! Faceva pensare alla preghiera d'un bambino.
74 4, mal, qui| disse niente, si mise a pensare con la penna in mano, guardando
75 4, mal, osp| Steinegge?... No, non voleva pensare a quel nome.~Si alzò ad
76 4, mal, osp| il bene sulla terra senza pensare a Lui, Gli giungeva davanti
77 4, mal, ser| passava delle ore a leggere, a pensare.~Ci ha un che di meridionale,
78 4, mal, ser| c'è anche altre cose da pensare!~Venga disse don Innocenzo,
79 4, mal, ser| darsi che Sua figlia volesse pensare a Lei solo, occuparsi di
80 4, mal, ser| rispondere. Non sapeva che pensare. C'era in quel discorso
81 4, mal, mal| guardi! disse il Vezza. Pensare che stamattina era tranquillissima!~
82 4, mal, ama| amavano neppur essi. Vorrei pensare io per una memoria, come
Il mistero del poeta
Capitolo 83 | vorrai dirlo!» Non volevo pensare che non fosse libera, mi
84 | disse Mrs. Yves - di pensare così. Io non posso. Io non
85 | posso invece lasciar Lei pensare di me secondo tale inganno;
86 | umana, ma non voglio adesso pensare che la Sua simpatia non
87 | parola da parte mia Le farà pensare cose che non sono possibili.~«
88 | sognata Norimberga, nel pensare che l'una o l'altra casa
89 | non fui più in grado di pensare a niente.~Suonai e domandai
90 | tanto pallida e affranta, pensare che coraggio magnanimo e
91 | una consolazione per me di pensare che Violet mi aveva detto «
92 | gioia. Rimasi mortificata di pensare che forse quest'uomo semplice
93 | qualcuna forse nemmanco a pensare. Quindi tacqui. Anche Topler
94 | avrebbe versato lagrime, senza pensare menomamente all'arte, per
95 | nessuno; non sapevo che pensare. Passai dal Rossmarkt, e
96 | non potevo fare a meno di pensare che forse anche il mio prossimo
97 | vivere in te, non mi piace di pensare che il nostro amore vada,
98 | mai!~«Io non voglio più pensare a lui nè alla sua minaccia
99 | qualche volta il viso a pensare, a raccapezzar qualche nome
100 | Mio Dio! - esclamò. - Pensare che ti ho resistito tanto!~
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 101 ovo, 3 | accento circonflesso e faceva pensare a una persona morta. Il
102 ovo, 3 | subito, per finirla.~Nel pensare, con la penna in mano, le
103 mon, 1 | metteva schifo, cominciai a pensare sul serio che per liberarmi
104 mon, 1 | ch'ero troppo giovine per pensare a queste cose. Capii da
105 mon, 1 | studi perché prima ancora di pensare a farmi frate, quando mi
106 mon, 1 | nuotatore stanco incomincia a pensare di abbandonarsi. Avevo ventun
107 mon, 1 | testa quando non potevo pensare? Se io fossi in fatto di
108 mon, 1 | posso più'.»~Era infatti, a pensare la maschera di calma che
109 ecl, 3 | ciascuno fu amaro anzitutto il pensare che l'altro pure aveva udito;
110 ecl, 3 | penso a una sola.» «Io posso pensare quella che Lei dice» rispose
111 ecl, 3 | pensiero che di non poter pensare a niente, di non poter volere
112 ecl, 4 | mortalmente stanca ma beata di pensare lui, lui solo, in pace.~
113 ecl, 4 | dormire. Allora si mise a pensare alla fama che qualche vendicativo,
114 caf, 2 | davanti a lui, lontana dal pensare di aver detto cose ammirabili
115 num, 1 | antipatica; solo faceva pensare a una puledrona da carretta
116 num, 2 | dolcemente vivere con esso e non pensare niente e diventare dentro
117 num, 4 | delle cose presenti senza pensare a niente. Non vi erano più
118 ven, 2 | intellettuale e morale! Come non pensare che suo padre, don Giuseppe
119 ven, 3 | indistinto desiderio di pensare, tratto quel dado, al futuro
120 ven, 4 | povero» diss'ella, «non so pensare che Le manchino gli agi
121 ven, 4 | aridi.~«Jeanne! Come può pensare a questo se mi disapprova?»~
122 ven, 4 | Un attimo le bastò per pensare che la signora Cerri, se
123 lum, 10 | altro al mondo, non può pensare ad altro. Si china verso
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 124 1, ris | che sulle prime pareva pensare a tutt'altro, si scosse
125 1, sog | visitar la sua casa, di non pensare più a Luisa, la quale, dal
126 1, sog | aspettazione, si rimise a pensare alla sua lettera e ci pensò
127 1, bar | bargnìf stette un pezzetto a pensare col mento in mano, poi si
128 1, sig | punire. Come fosse venuta a pensare così, non lo sapeva ella
129 2, pes | muricciuolo e si mise a pensare all'ingegnere Ribera.~Il
130 2, son | scure e tristi, parevano pensare al formidabile avvenire.
131 2, seg | frittata è fatta e bisogna pensare al pane. Fate conto su questa
132 2, ass | per cui?~Per cui, questo pensare a spedizioni poetiche gli
133 2, ore | Franco! Caro il mio Francone! Pensare come t'ho veduto io! In
134 2, ore | abbastanza per non poter pensare ad altro. Però, anche l'
135 2, ore | non ne merita! Dio mio, pensare che questo testamento c'
136 2, ore | gli venivano i brividi a pensare che forse Luisa vorrebbe
137 2, ore | altri pensieri, li facevano pensare, senza che ne sapessero
138 2, pan | raccontarti questa cosa! Puoi pensare in quale stato d'animo ella
139 2, esü | un sentimento di stima. Pensare ch'Ester potesse amarlo
140 2, omb | quello che tu dici. Tu devi pensare che la causa della sua morte
141 2, omb | cattivo. Certo non bisognava pensare più in alcun modo né in
142 2, fan | gli occhi, cercò di non pensare a niente, e si vide sotto
143 3, sav | lutto, pallida. Si mise a pensare a lei, a pregare per lei
144 3, rul | cosa, la cosa terribile a pensare...? Tutte queste preoccupazioni
Il santo
Capitolo, Paragrafo 145 lac | morte, sapesse di poter pensare a lei, se ciò gli avvenisse
146 not | chiudo il libro, mi metto a pensare. Pensavo a quello che scrive
147 not | pensar io. Ossia, ci posso pensare ma non ho a parlarne che
148 not | Egli cessò, sbigottito, di pensare, e dal Capitolo, posato
149 not | Tabernacolo, non poté a meno di pensare alla Dessalle e al discorso
150 fro, 1 | protestante, non poteva pensare così. Almeno non lo avrebbe
151 fro, 1 | avrebbe dovuto. Lei doveva pensare che Iddio si serve meglio
152 fro, 1 | sola. Era uno sgomento di pensare che i due s’incontrassero
153 fro, 3 | come riviveva Praglia! Pensare ch’egli andava e veniva
154 fro, 3 | la coperta di pelliccia! Pensare ch’egli era libero e che
155 san, 3 | lei, abbandònati, non ci pensare. Quand’eri bambino la tua
156 san, 3 | parlare ma non poteva mica pensare per un quarto d’ora a quello
157 tur, 1 | Aveva spento la luce per pensare, per non vedere che il proprio
158 tur, 2 | segretario di Stato non era da pensare. Benedetto spinse la cancellata.
159 tur, 3 | me, adesso. Io non devo pensare a loro! – Esse non dormono,
160 tur, 3 | sono ingrato, ma non devo pensare a loro! – Penserò a te,
161 tur, 1 | di villa Mayda non senza pensare di quando in quando al silenzio
162 tur, 1 | angoscia, non poteva a meno di pensare anche a lui. Se il dolore,
Sonatine bizzarre
Capitolo 163 Pasc | obbiezioni. Ciò mi fece pensare, a ragione o a torto, che
164 Spir | ha voluto raccapezzarsi, pensare, intendere: nel frattempo,
165 Risp | mai, di ciò che potrebbe pensare, dire, fare tutta questa
|