Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eludere 1
elzeviri 1
emanuel 1
emanuele 160
emblema 1
emblematico 1
emblème 1
Frequenza    [«  »]
161 solamente
160 alberti
160 andava
160 emanuele
160 ingegnere
160 rispondere
160 trovò
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

emanuele

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ide | italiana che il re Vittorio Emanuele ha dato all'Europa; io la Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
2 fia, 4 | pranzando in Galleria Vittorio Emanuele? Mi pareva un sogno, mi Leila Capitolo
3 3 | Fantuzzo, e il cappellano, don Emanuele Costi de Villata, che scendevano 4 3 | negli occhi acquosi di don Emanuele, in segno piuttosto di rispetto 5 3 | giorno alla Comunione. Don Emanuele aveva celebrato alle cinque; 6 3 | rivolgendosi in italiano a don Emanuele con un sorriso. «Cosa Le 7 3 | nobiltà senza creanza!»~Don Emanuele era udinese e nobile, ma 8 3 | talvolta rude. Nel giovine don Emanuele, alto e smilzo, si vedeva 9 3 | interiore don Tita e don Emanuele erano pure dissimili, ma 10 3 | mentre per conto di don Emanuele vi entravano le Stimmen 11 3 | Pensava invece che don Emanuele, nipote di un Cardinale, 12 3 | favorito dalla fortuna come don Emanuele? Il suo contegno verso costui 13 3 | grado, che, partito don Emanuele, in canonica si respirerebbe 14 3 | meglio, forse perchè don Emanuele non parlava il dialetto, 15 3 | il diabolico tedesco, don Emanuele non arrivava l'arciprete 16 3 | carattere aperto. Il piccolo Emanuele, fra i sei e gli otto anni, 17 3 | Lo zelo religioso di don Emanuele non era meno sincero dello 18 3 | monarca. Il nonno di don Emanuele era stato un imperioso, 19 3 | debole. Nella testa di don Emanuele l'idea di Dio aveva preso 20 3 | umanità.~Come veramente don Emanuele fosse capitato da Udine 21 3 | Vescovo di Vicenza. Don Emanuele non gliene aveva detto niente, 22 3 | Eminenza, per dirgli: «Ohe, don Emanuele, scrivendo a Roma, semo 23 3 | ispirare il cognato don Emanuele, non attendeva che alla 24 3 | comunicazioni con tutti. Don Emanuele non aveva mai avuto un solo 25 3 | galli e di galline. Ma don Emanuele non aveva ancora trovata 26 3 | calzolaio. Somigliava più a don Emanuele che a don Tita; e in fatto, 27 3 | scrupolo, sentiva per don Emanuele una riverenza, un'ammirazione 28 3 | sorridere; parlando di don Emanuele, non lo poteva.~ ~Preso 29 3 | bonaria risata mentre don Emanuele rimaneva impassibile.~«Un 30 3 | buon umore, non è vero don Emanueledisse la siora Bettina, 31 3 | incomodaressimo; vero, don Emanuele?»~Don Emanuele, che teneva 32 3 | vero, don Emanuele?»~Don Emanuele, che teneva gli occhi fissi 33 3 | egli. «Parlè vu!»~E don Emanuele, rientrando prontamente 34 3 | morale.~«Ecco» disse don Emanuele, «si tratta di salvare una 35 3 | che sappia» osservò don Emanuele, mellifluo, all'arciprete. « 36 3 | conoscesse» osservò don Emanuele, pensoso. «Non la conosce 37 3 | Fantuzzo, rosea. Ma don Emanuele, che la sapeva lunga, tacque 38 3 | le parlasse» rispose don Emanuele guardando l'arciprete «ma 39 3 | figura di transazione. Ma don Emanuele era corso un po' troppo 40 3 | artistico di freno. Don Emanuele lo capì, retrocesse con 41 3 | gesto. E si voltò a don Emanuele:~«Tanto fa che ghe disemo 42 3 | la pol far. Ve pare?»~Don Emanuele, memore della lezioncina 43 3 | egli, «contè.»~Allora don Emanuele si raccolse la sottana sulle 44 3 | arciprete. «Lezìla.»~Don Emanuele guardò il Superiore con 45 3 | domenica precedente. Don Emanuele sospirò e tacque.~«Sì sì!» 46 3 | scottata la lingua. Don Emanuele sospirò da capo.~«Pur troppo!» 47 3 | sibilò.~«Ora» riprese don Emanuele, «il sacerdote che mi scrive 48 3 | l'altra sera, qua con don Emanuele, de cossa che se podarìa 49 3 | una macaca.»~Intanto don Emanuele pensava con animo grato 50 3 | fato, fato» e guardando don Emanuele coll'aria di chi a un collega 51 3 | la siora Bettina e don Emanuele diedero alla visitatrice 52 3 | arciprete chiamava così don Emanuele quando presumeva di parlare 53 3 | alzandosi. Sì, certo, don Emanuele sarebbe ritornato, ma difficilmente 54 3 | canonica, se avesse veduto don Emanuele. Quella rispose: «El xe 55 3 | poi anche ingiusto. Don Emanuele pregava con tutte le forze 56 3 | vecchia cameriera. Così don Emanuele pregava, più che il Nonno 57 3 | come poteva, il povero don Emanuele, inorridito dall'asprezza 58 3 | persona entrare in chiesa, don Emanuele finse, nel porsi a sedere, 59 3 | Se posso» rispose don Emanuele, mansueto e duro. «Se posso.»~ 60 3 | carrozza ci seguirà.»~Don Emanuele si contorse ancora un poco, 61 3 | piedi. Si fermò anche don Emanuele. Sperava che, avuta la sua 62 3 | passi la via di Mea.~«Don Emanueleesclamò la signora. Il 63 4 | faccia a faccia con don Emanuele. Non potè trattenere un 64 4 | rivincita, le suggerì che don Emanuele era forse un pampano infecondo 65 4 | di lui entrò Lelia. Don Emanuele celebrò con gravità di asceta 66 4 | chierichetto a dire che don Emanuele non sarebbe venuto a prendere 67 4 | notizia l'aveva portata don Emanuele. E in che modo l'aveva portata! 68 8 | farina del sacco di don Emanuele. Il sacco di don Emanuele 69 8 | Emanuele. Il sacco di don Emanuele era un sacco a doppio fondo. 70 8 | sacco a doppio fondo. Don Emanuele aveva informazioni che comunicava 71 8 | Seghe o a Rocchette; ma don Emanuele gli aveva asseverata la 72 8 | qualunque indagine. «Se don Emanuele» pensava «sa una cosa e 73 8 | bene questa.» Infatti don Emanuele sapeva che le persone di 74 8 | incontrato una volta con don Emanuele a Padova. Lo aveva fiutato 75 8 | Aveva fiutato bene. Don Emanuele la sapeva lunga sul suo 76 8 | Udito che neppure don Emanuele aveva parlato con alcuno 77 8 | gocce di balsamo.~Ma don Emanuele, temendo evidentemente, 78 8 | enigmatica sul viso di don Emanuele, ora struggendosi di sapere 79 10 | e vi fu ricevuto da don Emanuele. L'arciprete era partito 80 10 | queste sante fasciature, don Emanuele si sforzava sinceramente 81 10 | signor dottor Molesin, don Emanuele, che stava leggendo il breviario, 82 10 | esaltazione nella Chiesa. Don Emanuele non incontrò affatto il 83 10 | cessò di frugar l'aria.~Don Emanuele si vedeva costretto a toccare 84 10 | gli occhi attoniti a don Emanuele. «Non capisco.»~Don Emanuele 85 10 | Emanuele. «Non capisco.»~Don Emanuele li fissò alla sua volta, 86 10 | lento, quasi sottovoce, don Emanuele, «che oggi si trova, credo, 87 10 | E presto» interruppe don Emanuele.~Molesin fece un inchino 88 10 | in silenzio. Allora don Emanuele, con un gesto da persona 89 10 | acquosi. Si abbassarono. Don Emanuele ritornò sulle ignoranze 90 10 | scomparisse di fra le unghie. Don Emanuele non si spiegò di più, quanto 91 10 | non poteva. Secondo don Emanuele la renitenza della ragazza 92 10 | come aveva insinuato don Emanuele? Questioni lontane, pensò 93 10 | Molesin sulla fede di don Emanuele, con una relazione alquanto 94 12 | in canonica perchè don Emanuele aveva necessità di parlarle. 95 12 | avrebbe potuto dirle don Emanuele, neppure si meravigliò della 96 12 | a onore e gloria di don Emanuele. Siccome l'arciprete e il 97 12 | edificante compunzione di don Emanuele nella pratica dei riti, 98 12 | cognato al curato d'Ars e don Emanuele a Sant'Alfonso. Lelia non 99 12 | complimenti» e si alzò.~Don Emanuele veniva al colloquio coll' 100 12 | cervello umano, che don Emanuele si potè ingannare giudicando 101 12 | così troppo facilmente don Emanuele si persuadeva d'interpretare 102 12 | ilare arciprete. Invece don Emanuele, vincitore di con tristezza 103 12 | avrebbe detto che rose, don Emanuele n'era sicuro; mentre alle 104 12 | signorina da Camin. Don Emanuele voleva ch'ella cercasse 105 12 | tanto d'occhi udendo che don Emanuele aveva un piacere da chiedere 106 12 | Prego» le rispose don Emanuele col gesto placido del Superiore 107 12 | Proprio sa, propria sa».~Don Emanuele non si curò più di lei, 108 12 | non ci aveva gusto. Don Emanuele non se ne diede per inteso, 109 12 | la cugina di Santhià. Don Emanuele tacque, perplesso. Intanto 110 12 | Ella uscì, seguita da don Emanuele. L'arciprete si avvicinò 111 12 | cattolico alla maniera di don Emanuele, ma piuttosto alla maniera 112 12 | parlato diversamente. Don Emanuele lo conosceva quanto l'arciprete 113 12 | istruzioni datele da don Emanuele per un suo eventuale incontro 114 12 | umani. Specialmente don Emanuele, che conosceva il fatto 115 12 | ricordò in buon punto che don Emanuele le aveva prescritto di non 116 13 | dietro a , guardò: don Emanuele e la siora Bettina. Don 117 13 | e la siora Bettina. Don Emanuele si voltò di scatto alla 118 14 | Negli occhi acquosi di don Emanuele vedeva una ostentazione 119 14 | Rideva in cuor suo di don Emanuele che sperava farne una monaca. 120 14 | farne una monaca. Per don Emanuele il pellegrinaggio a Monte 121 14 | risaputo in canonica. Don Emanuele s'interdiceva di sperare 122 14 | Tutte queste riflessioni don Emanuele le rimasticò trottando verso 123 14 | II~ ~L'indomani, don Emanuele venne a celebrare in Santa 124 14 | deserto dei rododendri. Don Emanuele, molto compunto, pensò un 125 14 | sue proprie fila per don Emanuele, perchè il pescatore di 126 14 | edificazione, la santità di don Emanuele, il rapimento mistico che 127 14 | era rientrata.~Allora don Emanuele riferì alla Fantuzzo il 128 14 | le aveva riferito, ma don Emanuele. Questi le impose di tacere 129 14 | importa» interruppe don Emanuele «il Signore vuole ch'Ella 130 14 | La bugia suggerita da don Emanuele aveva un'anima di verità 131 14 | informazioni necessarie. Don Emanuele, vistala tanto contenta, 132 14 | dei grandi castagni, don Emanuele, ora figgendo gli occhi 133 14 | sangue; ma poi, siccome don Emanuele parlava, non con ragionamenti 134 14 | troppo presto» disse don Emanuele. «Fissi posdomani.» Se fosse 135 14 | piedi. «Dio Dio Dio, don Emanuelediss'ella. Pazienza rinunciare 136 14 | di coscienza. Ora che don Emanuele le aveva aperto gli occhi, 137 14 | fosse morta. Domandò a don Emanuele se proprio volesse da lei 138 14 | che sono ignorante, don Emanuele! Dica che sono stupida!» 139 14 | tale macchinazione. Don Emanuele intese ma non rispose. Vi 140 14 | siora Bettina sapeva che don Emanuele evitava sempre di mostrarsi 141 14 | allontanarsi verso Lago.~Don Emanuele non si mosse prima ch'ella 142 14 | servo inutile. Il povero don Emanuele, benchè si credesse onorare 143 14 | ultimo colloquio con don Emanuele. Era venuta per obbedire 144 14 | più a Castelletto! E don Emanuele non sa niente! Non potè 145 14 | serietà e di decoro, a don Emanuele. La conversazione si aperse 146 14 | conosciuta dal pubblico. Don Emanuele, che si teneva certo di 147 14 | Vorrei parlarle». Don Emanuele credette leggervi un ritorno 148 14 | occhiate supplichevoli a don Emanuele. Seccato di tanta insistenza 149 14 | ele. Tute compagne!». Don Emanuele gli diede sulla voce. Il 150 14 | buone, tutte sante». Don Emanuele, che aveva udito egli pure 151 14 | ideale, a modestia.~ ~Don Emanuele non ritornò a Velo colla 152 15 | allampanata figura di don Emanuele. Egli va a prendere il biglietto, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
153 1, cec, sto| infelice moglie del Conte Emanuele d'Ormengo.~Ricordati la 154 1, cec, sto| stessa questo. Il conte Emanuele d'Ormengo e sua madre sono 155 2, ven, sal| alleanza fin dal 1613, quando Emanuele d'Ormengo, inviato di Carlo 156 2, ven, sal| Ormengo, inviato di Carlo Emanuele I a Venezia, s'invaghì di Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
157 2, son | duca di Genova, Vittorio Emanuele, cannoni, bersaglieri.~« 158 2, pan | di zecca con un Vittorio Emanuele così parlante che potrebbe 159 2, pan | cavallo del Re Vittorio Emanuele. Allora il Padovano, gran 160 2, esü | insieme col Re Vittorio Emanuele e che la mamma e la Cia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License