Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
albergo 149
alberi 60
albero 27
alberti 160
alberto 8
albicocche 2
albione 2
Frequenza    [«  »]
161 dato
161 pur
161 solamente
160 alberti
160 andava
160 emanuele
160 ingegnere
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

alberti

Leila
    Capitolo
1 1 | quando arriverà il signor Alberti, avvertitemi.»~Teresina 2 1 | incontro con questo giovine Alberti, l'amico prediletto del 3 1 | del suo povero Andrea. L'Alberti, veramente, veniva a Velo 4 1 | poteva importare di questo Alberti?~Non era figlia congiunta 5 1 | amici prediligeva Massimo Alberti, di Milano cui era legato 6 1 | consuetudini di Università. Massimo Alberti maggiore di parecchi anni, 7 1 | Lelia e le parlava molto di Alberti, ch'ella non aveva veduto 8 1 | di amore e di umiltà, che Alberti sarebbe stato per essa un 9 1 | annunciato arrivo di Massimo Alberti. Tre anni erano trascorsi 10 1 | dopo i funerali dell'amico, Alberti non si era più fatto vedere 11 1 | lietamente, che Massimo Alberti era per venire alla Montanina 12 1 | cosa m'importa di questo AlbertiLelia sapeva di non essere, 13 1 | pianse.~~  ~II~ ~Massimo Alberti, arrivato da Milano dopo 14 1 | col suo carico e trattenne Alberti.~Ella gli si ricordò come 15 1 | raggiungere la villa, Teresina e Alberti incontrarono Cioci, sciolto 16 1 | prima Comunione, Rachele Alberti Vittuoni.»~Era il nome di 17 1 | padrone, guardi che il signor Alberti sarà stanco.»~«Andate, andate» 18 2 | fermò e gli sorrise.~«Signor Albertidiss'ella.~La voce soave 19 2 | povero figliuolo, con Massimo Alberti, almeno il più grave di 20 2 | del problema era Massimo Alberti.~Il signor Marcello ne aveva 21 2 | Ci abbandona?»~Ma, quando Alberti s'impuntava, non era facile, 22 2 | don Aurelio, sorridendo. «Alberti è più moderno di me, ma 23 2 | vado». Naturale, il signor Alberti preferiva una bella camera, 24 2 | ribellione. E il signor Alberti era un modernista! Ciò l' 25 2 | servito ancora il caffè ad Alberti. Quando, un momento dopo, 26 2 | caradisse il vecchio. «Alberti e io non l'abbiamo avuto.»~ 27 2 | passeggiata in giardino con Alberti. Lelia lo guardò, attonita, 28 2 | senza curarsi del mutismo di Alberti, indicando, secca secca, 29 2 | Le disse che il giovane Alberti gli era molto caro ed ella 30 2 | che la madre del signor Alberti e io siamo state amiche? 31 2 | udito il ma, «che il signor Alberti oggi ha avuto la bontà di 32 2 | spalla, ve l'aggrappò.~«Caro Alberti» diss'egli, sospirando. 33 2 | lungamente» disse Massimo.~«Caro Alberti, Le pare una cosa da desiderarmi? 34 3 | don Aurelio, il famigerato Alberti, avevano ideato che la siora 35 3 | fantesca il «potàcio» dell'Alberti colla signora maritata di 36 3 | deve guardarsi da un certo Alberti perchè questo Alberti ha 37 3 | certo Alberti perchè questo Alberti ha un intrigo con una signora 38 3 | Carnesecca e di Massimo Alberti. La serva poi, per comprare, 39 3 | riguardavano il giovine Alberti. Don Tita, presto rabbonito, 40 3 | tramava perfidie contro Alberti perchè lo credeva un eretico! 41 3 | appunto se l'accusa contro l'Alberti avesse un fondamento reale 42 3 | Aurelio, amica del giovine Alberti, due persone ch'egli abborriva 43 3 | Aurelio era un ipocrita. Di Alberti poi, per quello che ne aveva 44 3 | venuta per la faccenda di Alberti, che la serva dell'arciprete 45 3 | particolari ragioni, il giovine Alberti le stava molto a cuore. 46 3 | calunniando la gente, faccia con Alberti come ha fatto col curato 47 3 | la unione di Lelia e di Alberti, agli enigmi dei loro intimi 48 4 | Dio, Lei rideesclamò Alberti.~Così dicendo, l'uomo cacciato 49 4 | Ma, caro amico» esclamò Alberti per una ispirazione subitanea, « 50 4 | accaduto qualche cosa al signor Alberti.~«No no, viene subito!» 51 4 | a mezzanotte. Ritornato Alberti, il signor Marcello andrebbe 52 4 | toccasse appena, il suo Alberti, con una punta di censura! 53 4 | contro di lei, le difese di Alberti a proposito d'inezie. E 54 4 | invito di don Aurelio ad Alberti e l'ospitalità della Montanina! 55 4 | parve chiarissimo. Il signor Alberti, invitato da persone che 56 4 | Suppongo che il signor Alberti avrà delle signore, nella 57 4 | un poco stare il signor Albertiesclamò Lelia.~Non per 58 4 | mercato, come il signor Alberti, aveva venduto un'anima, 59 4 | ritornava Possibile che Alberti fosse già rincasato e che 60 4 | che il signor Marcello e Alberti si fossero ritirati nelle 61 4 | chiamerà pazza anche Lei, caro Alberti, se Le farò certa domanda 62 4 | sentimento religioso come Alberti.~«Che importa ciò?» diss' 63 4 | lei, al dolore del povero Alberti se, per caso, la risposta 64 4 | di ricuperare in Massimo Alberti qualche cosa di suo figlio, 65 4 | notizia da Massimo. No, Alberti non aveva parlato, al suo 66 4 | sera stessa dell'arrivo di Alberti, discorrendo con essa, le 67 4 | dirle addirittura che se Alberti le proponesse di diventare 68 4 | rispose che, appena Lelia e Alberti si fossero fidanzati, avrebbe 69 4 | testamento e legata la villa ad Alberti.~«Speriamo» disse donna 70 4 | riferito qualche cosa contro Alberti.~«Cosa vuole che mi abbiano 71 4 | venuta poi a parlare di Alberti e l'avesse trovata fiera 72 4 | non trattenere più oltre Alberti alla Montanina, di non tentarlo 73 4 | perchè non c'era dubbio che Alberti partirebbe subito. Qui donna 74 4 | fossero state trame, se Alberti fosse venuto alla Montanina 75 4 | nacque il dubbio d'incontrare Alberti, cambiò idea, prese il sentiero 76 4 | Urelio".~Passi dietro a lei: Alberti e la Lúzia, con un catino 77 4 | toccò della partenza di Alberti che doveva annunciare. Ne 78 4 | Teresina era solita parlarle di Alberti con un vero lirismo di ammirazione. 79 4 | quella mattina, del signor Alberti. Era discesa alla stazione 80 4 | canonica di Velo, il signor Alberti. Sapevano che sebbene andasse 81 4 | l'accusa e non crede.~ ~Alberti ritornò alla Montanina circa 82 4 | l'incontro di congedo con Alberti. Uscì del breve colloquio 83 4 | domandò se avesse veduto Alberti che desiderava congedarsi 84 5 | quanto la partenza del signor Alberti lo avevano molto afflitto. 85 5 | ficcanaso. Sapevano certo che Alberti è andato via, perchè l'arciprete 86 5 | circa gli amori milanesi di Alberti, si sarebbe meglio spiegata 87 6 | I~ ~L'ingegnere Luigi Alberti, zio di Massimo, discendente 88 6 | del padrone. L'ingegnere Alberti era veramente nella struttura 89 6 | clericale si era asserito che Alberti era a Velo d'Astico per 90 6 | Ma finalmente! Ma, caro Alberti, caro Alberti! Cosa ha fatto? 91 6 | Ma, caro Alberti, caro Alberti! Cosa ha fatto? Dove si 92 6 | e ridente: «Oh Dio Dio, Alberti Alberti, ma non sa ch'Ella 93 6 | ridente: «Oh Dio Dio, Alberti Alberti, ma non sa ch'Ella non dovrebbe 94 6 | dell'equivoco, non suppose Alberti capace di malignità. Solamente 95 6 | padre.~ Dev.mo~ Massimo Alberti~ ~Entrò la Peppina e annunciò 96 6 | napoleonico della dama: — So che Alberti è a Milano. Me lo porti 97 6 | una sera di ricevimento. Alberti non avrebbe trovato che 98 6 | detto io! E lei cosa dice, Alberti? Dica qualche cosa!».~Non 99 6 | imperiosobasta — ma il nome Alberti fece l'effetto dell'olio 100 6 | Cosa può dire?— Infatti Alberti rispose che non aveva proprio 101 6 | Ò ò ò, qui va male, caro Alberti! — «Ma è armato, Alberti» 102 6 | Alberti! — «Ma è armato, Alberti» osservò con simpatia l' 103 6 | ha fatto bene ad armarsi, Alberti» diss'ella ridendo, «perchè 104 6 | piacere di dirlo al signor Alberti perchè in passato avevamo 105 6 | sanno e anche il signor Alberti.»~«Io veramente no» rispose 106 6 | Io veramente no» rispose Alberti, con un sorriso freddo. « 107 6 | troppo lontano dalle idee di Alberti, da qualunque idea religiosa, 108 6 | dirlo direttamente al signor Alberti. Io ho le idee di Annie 109 6 | negli articoli del signor Alberti fossero state accolte dalla 110 6 | articoli. Credevo che il signor Alberti sarebbe stato un apostolo 111 6 | negli occhi:~«Oh povero Alberti, come me lo maltrattano!»~« 112 6 | pare anzi che il signor Alberti lo abbia cercato e che in 113 6 | Lei sa di cotto!»~Intanto Alberti pensava: «Non dirò il fatto 114 6 | dama lo apostrofò:~«E Lei, Alberti, non dice nulla! Non si 115 6 | Non sia così rabbioso, Albertireplicò la dama.~La damigella 116 6 | politico. «Senta senta, caro Alberti» diss'egli quando furono 117 7 | se, posto che il signor Alberti era tanto irritato contro 118 7 | Lelia aveva pensato che Alberti, se venisse al villino, 119 7 | Fedele, non le chiese di Alberti della visita al cimitero, 120 7 | nella camera del signor Alberti. "Viene a prenderle?" dico 121 7 | Sa" dice, "che il signor Alberti abbia avuto il permesso 122 7 | generale, a favore del signor Alberti. Lei si arrabbia. "Cosa 123 7 | cosa mi ha detto del signor Alberti?"»~Qui Teresina interruppe 124 7 | delle brutte cose del signor Alberti, ma poi ho saputo che non 125 7 | sugli amori milanesi di Alberti e le sue scoperte posteriori. 126 7 | dell'arciprete, parlando di Alberti con certa Angela, sarta, 127 7 | contro quel povero signor Alberti e mi pareva quasi di esserci 128 7 | dell'animo. Quel benedetto Alberti, pensava, se fosse qui, 129 7 | combinato niente! Quando Alberti è venuto pensava a sposar 130 8 | quel tale, di quel signor Alberti...~«Pur troppo, fiôlo» disse 131 8 | altra lavora per il signor Alberti, suo protetto anche quello. 132 8 | pericolosa presenza di Massimo Alberti alla Montanina. Nel salutarlo, 133 9 | capisci cosa sia religione e Alberti lo capisce.»~Dopo di che 134 10 | facinoroso come il giovine Alberti. Se una punta del compresso 135 11 | ricevuto una lettera di Alberti. Sono stata molto in dubbio 136 11 | dell'amore ancora vivo di Alberti. Accese la luce e, postasi 137 11 | avversi propositi del signor Alberti. Quindi prese a leggere 138 12 | donna Fedele. «Non è mica di Alberti.»~La lettera era di don 139 12 | Si doleva invece molto di Alberti, partito da Milano senza 140 12 | informato dall'ingegnere Alberti, zio e benefattore di Massimo. 141 14 | indubbiamente un matrimonio Camin Alberti. Per fortuna Lelia vi ripugnava 142 15 | informandolo dell'ultima lettera di Alberti, parlandogli anche di Lelia 143 15 | Lelia non avrebbe portato ad Alberti, coll'amore, un aiuto spirituale. 144 15 | mattina. Il primo, a Massimo Alberti, diceva: «Quel giovine sia 145 15 | Marcello, s'imporrebbe ad Alberti in memoria di sua madre. 146 16 | quanto ell'appartenesse ad Alberti. Più che per se stessa ne 147 16 | della sua dedizione ad Alberti, e non vi pensò più.~Prese 148 16 | potuto domandare del dottor Alberti. Non osò. A piedi dell'ultima 149 16 | se conoscesse il dottor Alberti. La vecchia era sorda e 150 16 | chiedere se il signor dottor Alberti fosse in casa e venir a 151 16 | Per Lelia domandare di Alberti era un supplizio mortale. 152 17 | di aspettare il messo di Alberti, fece chiamare il ragazzo 153 17 | nell'albergo anche il dottor Alberti. Non dubitò più, fu d'un 154 17 | nell'albergo anche il dottor Alberti.~Preso il marsala, si riebbe. 155 17 | occorresse.~Si teneva sicura che Alberti, appena ricevuto il biglietto, 156 17 | entrò.~«C'è il signor dottor Alberti» diss'ella.~Donna Fedele 157 17 | lettera per il signor dottor Alberti voleva entrare a forza. Il santo Capitolo, Paragrafo
158 san, 3| anch’io» diss’egli. «Sono Alberti, di Milano. Si ricordi di 159 san, 3| parole di quel giovine Alberti, parole della vecchia dama 160 tur, 1| giovani fra i quali certo Alberti, prediletto dal Maestro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License