Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Una voce virile rispose:~Triste.~Che novità mi conti! Il
2 cos | pioggia eguale, l'ampia voce triste parlava ancora.~Zio disse
3 cos | Tu sai cosa vi è stato di triste, molti anni or sono, in
4 cos | Sicilia, Aix; che suono triste, questi nomi! Il cielo scuro,
5 cos | tacque, la guardò attonito, triste. Tu non devi restar solo,
6 fia | dolce, ma molto languida e triste, disse piano:~È Lei il signor
7 fia | sta?~Sempre nello stesso triste stato riprese la signora.
8 voc | conosceva. Chi sa che libro triste, che libro alto! A Elena
9 aff | troppo poco. Aveva solo una triste fede austera in Dio, una
10 aff | mondo dei morti a dire il triste mistero dell'essere umano,
11 aff | amaro, con uno sguardo così triste che al povero senatore vennero
12 cef | preferisco la prosa, quantunque triste, quantunque dura. Sono come
13 ver | E tornavano, con questo triste sogno, il viso, la voce
14 deg | mal rispondeva al fuoco triste degli occhi. Se puoi mi
15 cam | intorno a Elena mentre il triste convoglio passava rapidamente,
16 bat | più caro, il grande abete triste che pareva stanco di secoli,
17 dra | niente, Daniele diss'ella triste. Vi era tanto affetto in
18 poe | collera, ma era tanto grave e triste.~Vediamo la casa, eh! gridò
19 poe | disse allora che se pareva triste, se parlava poco, era forse
20 ast | gli occhi pieni di fuoco triste.~Il caffè fu servito in
21 hye | tempesta, come per avverar il triste sogno della sua giovane
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 22 erm, 1 | d'occhio, sul piano. Il triste oceano bianco fumava su
23 fed | natio. Era insieme comico e triste udirlo discorrere così solennemente,
Leila
Capitolo 24 1 | colpa grave oppure di un triste destino; poteva essere un
25 1 | aria di sfinge pensosa e triste, convenisse al suo carattere,
26 2 | disapprovato anche Lei» diss'egli, triste.~«Caro» rispose don Aurelio, «
27 2 | pensava più affatto al suo triste caso, pensava soltanto a
28 4 | oltre a due metri, alcun triste proposito era in lei. Le
29 4 | quel che verrà dopo, e di triste e di lieto, forse presto
30 4 | Aurelio, spuntava un sorriso triste.~«Ho avuto torto» diss'egli. «
31 4 | cuore di donna Fedele, molto triste al cuore del signor Marcello,
32 4 | fuori, nè sorridente nè triste. Egli le lesse subito in
33 4 | alzò, disse con dolcezza triste «addio, cara», e si avviò
34 4 | il signor Marcello tacque triste, sempre più inclinato a
35 4 | non gli era parsa tanto triste, tanto vuota. Raccolse a
36 4 | disceso a un sussurro eguale, triste. Il vecchio posò la lucerna,
37 6 | annunciò don Aurelio. La triste notizia datagli da Massimo
38 7 | Parlava quieta quieta, nel triste rombo delle acque correnti,
39 7 | fotografie. Ora lo trovò triste, inquieto. Il cappellano
40 9 | ti dirò?»~L'altra voce, triste ancora ma non flebile:~«
41 9 | stavolta non era nè flebile nè triste. Era un no sommesso, breve,
42 15 | canestro, lo spirito dolce e triste che le aveva mosso quel
43 15 | Colui si ritirò in silenzio, triste anch'egli perchè sapeva
44 15 | ricevuto da Massimo una triste lettera. Diceva di avere
45 16 | se lo levò, glielo porse, triste in viso e grave. Il giovine
46 17 | a lei di parlare.~«Lei è triste» disse piano. «Potrei fare
47 17 | perchè Ella non sia più triste?»~Poichè Massimo non rispondeva,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 48 1, cec, pae| lasciamo; questa è un'idea triste. Io non voglio idee tristi,
49 1, cec, pae| malata, schiva del lume triste, sopita forse, ma viva.
50 1, cec, pal| severa, il Palazzo non è triste. Fuori del recinto le sponde
51 1, cec, sto| mostreranno alla gente un viso triste e risponderanno ai preti:
52 1, cec, sto| insoliti, oppure un fuoco triste che non gli si era mai veduto.
53 1, cec, tem| spalle e gli disse con voce triste e tranquilla:~E Lei, crede
54 2, ven, not| meravigliò del tono sommesso e triste della domanda e rispose
55 2, ven, asc| lago e cominciò una canzone triste:~ ~Am Aarensee, am Aarensee.~ ~
56 2, ven, asc| permettesse quella canzone triste e si divertiva a stuzzicarlo.
57 2, ven, orr| cuore una dolcezza tenera, triste; mille pensieri le venivano
58 2, ven, orr| di ammirazione. Edith era triste e grave, l'ingegnere rosso
59 2, ven, orr| bianco si faceva sempre più triste, sempre più cupo, tra il
60 3, sog, apr| iride un color di dolcezza triste; quale se un altro spirito
61 3, sog, apr| cosa di vuoto, persino, di triste forse, per uno spirito come
62 3, sog, qui| immaginato di Edith. Era un triste dubbio che gli faceva male.
63 3, sog, pia| una musica mista a qualche triste sogno, con le sue prime
64 4, mal, mis| mistero.~ ~Il pranzo fu triste. Il padre Tosi si alzò da
65 4, mal, qui| più segreta ed egualmente triste che don Innocenzo interrompeva
66 4, mal, qui| un po' di tempo restava triste, taciturno. Io vedo i suoi
67 4, mal, qui| terzo de' suoi discorsi sul triste fatto, delle sue lamentele
68 4, mal, qui| questo. Temeva di qualche triste mistero nascosto nell'ombra
69 4, mal, ine| e si sovvenne di un'ora triste in cui, aperta la Bibbia
70 4, mal, ser| godersi il sole, superba e triste, nel mezzo di un gran pietrone
71 4, mal, ser| Innocenzo.~Oh, questa è un'idea triste, non affatto necessaria.
72 4, mal, mal| me ci fa nuvolo, un tempo triste. Dica Lei, dottore, non
73 4, mal, mal| concitata cavalieri dalla triste figura. Provvedetevi di
Il mistero del poeta
Capitolo 74 | fremito di prima. In un'ora triste dell'adolescenza, vagando
75 | sapevo; ma che il viso era triste.~ ~ ~ ~
76 | cinquant'anni; aveva un viso triste e duro, una fissa intensità
77 | lo spirito intelligente e triste, tutto profondità ignote,
78 | trovarla ancor più grave e triste, ancor più chiusa nel cupo
79 | Topler, tanto deserto e triste che persino l'Altmühl, il
80 | nè di opere, l'idea di un triste e solenne destino congiunto
81 | cittadetta mi parve meno triste, e pensai che vi si potrebbe
82 | piuttosto dispettosa che triste.~- Qualchecosa di male? -
83 | uno sguardo appassionato e triste in cui mi si abbandonava
84 | rispose, - ma è tanto triste. Anche iersera quando mia
85 | ballata inglese?~«Sono tanto triste, ho tanto bisogno di te,
86 | Luise, ma non sola. Era triste. Mi accolse gentilmente,
87 | che hai pensata una cosa triste. L'ho pensata anch'io.~-
88 | giallognolo e grigio, quasi triste, sotto i boschi vigorosi
89 | della notte, il suo aspetto triste colla lettera, soffrendo
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 90 ovo, 1 | venne dalle amiche qualche triste, misteriosa parola di compianto
91 mon, 1 | poco di un sorriso tanto triste che passò il cuore a don
92 mon, 1 | Don Giuseppe lo ascoltava triste, senza guardarlo, con l'
93 mon, 1 | occhi suoi. Maironi riprese triste:~«Niente. Cosa dicevo? Credo
94 mon, 1 | ma vi è Gesù severo, Gesù triste, e niente fa dolere il cuore
95 mon, 1 | come lo sguardo severo e triste di Gesù. È un prezioso dono
96 mon, 1 | a Maironi con un sorriso triste la scena dei piani sfumanti
97 mon, 1 | Era così magnificamente triste, l'antico monastero! Era
98 mon, 1 | sorriso di commiserazione triste, come per dire: si figuri
99 mon, 3 | lontane. Era la città, la triste fine del cielo aperto ai
100 mon, 3 | odorante vita e frescura; la triste fine, per Jeanne e Piero,
101 ecl, 3 | scala. Ridiscese presto, triste, con la cameriera.~Appena
102 ecl, 3 | collera, ch'era soltanto triste, molto triste, di sovreccitargli
103 ecl, 3 | era soltanto triste, molto triste, di sovreccitargli tanto
104 ecl, 3 | Perché?»~«Perché so quanto è triste di non aver dentro di sé
105 ecl, 4 | consolatore alla dolce, triste, bellissima Calipso che
106 caf, 1 | speranza che spuntava sul triste innominato Asilo. La cappella
107 caf, 2 | presente lo richiamava alla triste realtà e alla preghiera.
108 caf, 2 | no».~La marchesa ebbe un triste sorriso di preghiera: «Bisognerebbe
109 caf, 2 | atto di compassione per il triste inganno sul conto suo in
110 caf, 2 | tranquilla, né lieta né triste, avrebbero potenza di esprimere
111 num, 4 | voce di mio padre, tanto triste, tanto severa! Comprendi?~«
112 ven, 1 | timore e tremore, coprendo di triste soavità, chiudendosi nel
113 ven, 2 | attenuate nella parte più triste. Ella lo accolse affettuosamente,
114 ven, 4 | movono a sospirare per un triste, indefinibile senso dell'
115 ven, 4 | un sorriso infinitamente triste. Una volta le parve udir
116 ven, 4 | silenzio, ella seria, egli triste. Ripassando presso la fontana
117 ven, 6 | con la visione di tutta la triste sua vita, della lugubre
118 lum, 4 | nel vederlo mutato, più triste, più solenne, gli balenò
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 119 1, sog | spalancata, guardando il lago triste nel pomeriggio nebbioso,
120 1, pas | superflua.~L'ammalata lo guardò, triste. «Credimi, sai», soggiunse, «
121 2, seg | dispiacere, gh'è sü inscì) il triste fatto di Oria... di Oria... (
122 2, seg | di Oria... (spètta!) il triste fatto di Oria... (ah!) e
123 2, seg | vecchi, e parlava con gravità triste, come avendo presenti quei
124 2, seg | crocifisso e disse con voce triste ma tranquilla:~«Destituito».~
125 2, ass | meditato alquanto sulla triste situazione e sulla poca
126 2, ore | non propriamente fredda ma triste, stando seduta alla tavola
127 2, pan | quelle che t'ho fatto io, una triste notte, e ho sentito che
128 2, esü | parlò mai. Il pranzo fu triste anche perché la Cia fece
129 2, omb | già una tinta autunnale triste, il lago era leggermente
130 2, fug | calate sul lago e pioveva. Triste triste giorno, triste triste
131 2, fug | sul lago e pioveva. Triste triste giorno, triste triste viaggio!
132 2, fug | pioveva. Triste triste giorno, triste triste viaggio! Né Franco,
133 2, fug | Triste triste giorno, triste triste viaggio! Né Franco, né il
134 3, rul | di piova, tutto era così triste!~«E ti ricordi poi?», mormorò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 135 lac | diss’ella con un sorriso triste. «Dobbiamo fare il nostro
136 lac | temesse di averla ferita. Triste, sì, lo era. Che novità!
137 lac | ma Jeanne era già tanto triste! Però ne avrebbe parlato
138 not | gli apparisse il sorriso triste di Jeanne. Sciolse le mani
139 fro, 3 | una gravità, una dolcezza triste, che Jeanne non gli aveva
140 san, 2 | nell’alto. Poco dopo la triste processione sopraggiunse
141 san, 3 | stessa e la grande faccia triste della chiesa e le piccole
142 san, 3 | petrosa via battuta dal sole, triste nel visetto gentile inclinato
143 san, 3 | sorella. E la sorella pure era triste. La turba si divise davanti
144 san, 3 | volsero al peggio. Udito il triste messaggio di don Clemente,
145 tur, 1 | superiore, bella, gentile e triste. Tutto che aveva udito di
146 tur, 2 | uscì dalla parte opposta. Triste presagio, nella buia sala
147 tur, 2 | allo stesso volto severo e triste della luna, se avesse troppo
148 tur, 3 | sfratato, lo vedeva tanto triste, tanto umile, tanto riconoscente,
149 tur, 3 | infermità loro un pronostico triste. Come questi infelici vogliono
150 tur, 3 | Saint-Saëns, tanto dolce, tanto triste, nota ad ambedue, della
151 tur, 3 | capo la cantilena tenera e triste, con un senso non più di
Sonatine bizzarre
Capitolo 152 Ulis | tenebroso Ulisse meditabondo e triste, dipinto col sangue, con
153 Orsi | quel suo magnetico sguardo triste.~Primo mi comparve, nell'
154 Spir | spiritualismo alla Loti, triste, nebuloso, che par ritenga
155 Risp | come un empio; questo era triste, ma, in Italia, inevitabile;
156 Pr | spuntò subito la solita triste ortica delle rovine, il
|