Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | mistero e di genio, che si credeva superfluo sulla terra, e
2 lui | Suo marito le domandò se credeva che avesse parlato di Cefalù
3 fia | faceva intendere che si credeva ben poco all'ufficiale d'
4 aff | come la fiera lealtà. Non credeva, del resto, nella propria
5 aff | tornando alla sua carrozza, che credeva fermarsi ancora qualche
6 aff | violento, vizioso. Non lo credeva capace di un delitto ignobile.~
7 pas | prima dell'indomani. Colei credeva che sì; ma il signor senatore
8 ver | diretto il giornale, si credeva in dovere di comunicare
9 cam | alla meglio, disse che la credeva in Sicilia.~È una fede antica
10 int | parla, parla, perché Elena credeva allora dover interrompere
11 dra | direttamente.~Elena rispose che lo credeva occupato d'affari molto
12 dra | chiese quindi a suo cugino se credeva proprio che non leggesse
13 dra | passeggiata ma quei casonsèi!~Credeva che la contessa fosse sola,
14 dra | No rispose Cortis. Se lo credeva un dovere no, perché poi
15 poe | prima: Se questa persona credeva suo dovere di andar via
16 poe | frase, non disse: se si credeva in dovere di partire. Rimase
17 ast | non le ebbe detto che le credeva.~È una cosa terribile, vedi.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 18 fia, 6 | complice dell'inganno. Guai se credeva questo, lei col suo carattere!
19 fia, 6 | tranne la signora Purgher che credeva sognare e venne tutta commossa
20 erm, 1 | raffinare ci si scavezza. Credeva la signorina di essere nata
21 erm, 1 | romanza da camera. Bianca credeva ai presentimenti, non dubitava
22 fed | andassi sul teatro. Il papà credeva che dopo la disgrazia lo
Leila
Capitolo 23 1 | nel fumo, nello strepito, credeva, salendo a piedi dalla stazione
24 1 | Camin. Lelia stessa si credeva da Camin. Massimo non l'
25 2 | Carnesecca leggeva i giornali, credeva che Massimo fosse un modernista,
26 2 | decisa. Il signor Marcello lo credeva. L'incognita del problema
27 2 | teneva sicuro. Neppure lo credeva innamorato, benchè non l'
28 3 | abborrire dalle brighe; credeva soltanto di abborrire da
29 3 | molta gloria di Dio. Egli si credeva più accorto dell'arciprete
30 3 | timidamente la parola per dire che credeva di aver veduto il giovine
31 3 | tener chiuse le finestre e credeva di morire dal mal di capo.
32 3 | arciprete che indifferenza. Lo credeva piuttosto debole che doppio,
33 3 | contro Alberti perchè lo credeva un eretico! Anche questo
34 3 | forse non prega niente.» Lo credeva un fariseo e non si avvide,
35 3 | di un abborrimento pio; credeva detestarne le idee e non
36 4 | cose incomprensibili a lui. Credeva intravvedere tesori nel
37 4 | questo gli era inesplicabile. Credeva e discredeva cento volte
38 4 | alla sua volta, cosa dire. Credeva che Massimo avesse ragione
39 4 | villino. Neppure donna Fedele credeva; ma era necessario che Massimo
40 4 | fede.»~Massimo tacque. La credeva egli pure un paradiso chiuso,
41 4 | sempre con un tono ostile. Lo credeva un eretico. Pareva disposta,
42 4 | Massimo rispose che lo credeva.~«Ah, Lei non era con lui
43 4 | ascoltarlo ancora un momento. Credeva ella che la voce di una
44 4 | corruccio.~Donna Fedele credeva ch'egli avesse appresa la
45 4 | queste cose, che non ne credeva niente, cosa potevano saperne
46 4 | di disprezzarlo e se ne credeva in diritto. Mandava il denaro
47 4 | di debiti e tuttavia non credeva un iota delle miserie ch'
48 5 | compianto signor Padrone la credeva più vecchia. Col massimo
49 6 | usciti ambedue. La fantesca credeva che fossero andati dall'
50 7 | diavolo di giovine, che si credeva, a Milano, in relazione
51 8 | colla Montanina. L'arciprete credeva in buona fede che le curiosità
52 8 | lampade, pilette. Egli credeva tutto che la Chiesa crede,
53 8 | prossimo nè il Signore. Non si credeva un ipocrita. Teneva sul
54 8 | pioggia, dove la ragazza non credeva certo di trovarlo. E succede
55 8 | lasciarsi giuocare. Non credeva, per esempio, nella storia
56 8 | storia raccontata a Molesin, credeva soltanto che fosse utile
57 8 | poveri della parrocchia. Non credeva che donna Fedele avesse
58 8 | asseverata la cosa ed egli credeva quindi poterla dare, in
59 8 | qualche cosa di più ma non lo credeva.~«Adesso sentiremo» diss'
60 10 | costui, non aveva creduto nè credeva. Giudicava che sua figlia
61 11 | ipocrisia perchè Benedetto credeva irremovibilmente nella immortalità
62 12 | cerimonioso anche con Teresina. Credeva che qualche volta, con Teresina,
63 12 | donna Fedele che non la credeva ferma, evidentemente, nel
64 12 | padroni vecchi. E perchè non credeva? Ma! quel «ma!» era uno
65 14 | La cameriera Teresina la credeva al villino delle Rose. Era
66 14 | sopra di lei, ch'egli si credeva in dovere di avvertirnela
67 15 | siora Bettina rispose che la credeva diretta a Desenzano. L'applicato
68 15 | Soffriva, ma in pace. Si credeva prossima alla fine. Aveva
69 15 | alla questura. La Fantuzzo credeva che la signorina fosse fuggita
70 15 | quel povero uomo che si credeva servire Iddio per vie tortuose,
71 16 | all'Autorità. Massimo non credeva più. Aveva cominciato collo
72 16 | pensato di restare a Dasio. Credeva che Massimo le avesse proposto
73 17 | fosse svegliata. Ella non lo credeva opportuno e il giovine si
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 74 1, cec, sto| conoscerne l'autore, parlargli. Credeva egli in quello che aveva
75 1, cec, sto| quello che aveva scritto? Credeva si potesse resistere al
76 1, cec, sto| esistenze terrestri.~Lorenzo credeva alla pluralità delle esistenze.
77 1, cec, par| società moderna e ora non credeva quasi possibile che un repubblicano
78 1, cec, par| attenzione. Almeno Silla credeva così, e fino dai primi giorni
79 1, cec, tem| Quando parte?~Adesso.~Adesso?~Credeva Lei ch'io potessi dormire
80 2, ven, sal| seppe solamente dire che la credeva un follettino, ma buona
81 2, ven, asc| pochi, ma soggiunse che lo credeva comune in Italia, benché
82 2, ven, asc| usciva questo, che egli non credeva rara l'onestà fra gl'italiani,
83 2, ven, int| chiedevano a Fanny s'ella credeva di andar a far la principessa.
84 2, ven, pas| allontanava per sempre da lui. Non credeva che sarebbe stata felice,
85 3, sog, apr| diss'egli. In passato io credeva vi fosse là, sopra le nuvole,
86 3, sog, apr| Finalmente! diss'egli. Io credeva che eravate saliti sopra
87 3, sog, apr| forme. Di tempo in tempo si credeva innamorato. I suoi amori
88 3, sog, qui| figlia. Versi?~No.~No? Io credeva che Voi foste poeta.~Perché?~
89 3, sog, qui| disprezzare quel signore che si credeva lecito d'essere incivile
90 3, sog, pia| finito. Ma egli, sbalordito, credeva di sognarne un altro, amaro
91 4, mal, mis| tremante. Silla non rispose; credeva ch'ella gli sentisse il
92 4, mal, mis| gli occhi fissi in lui. Credeva invece veder la figura di
93 4, mal, qui| Silla. Ella disse che lo credeva uno spirito nobile, ma ammalato,
94 4, mal, ser| stato affatto il male che si credeva.~Papà disse Edith alzandosi
95 4, mal, ama| diss'egli fermandosi io credeva...~Non qui, papà?~Mi pare
Il mistero del poeta
Capitolo 96 | fuoco ed impeto che non si credeva capace di amare così mai
97 | Viaggiavano assai; il cameriere credeva che in quel momento fossero
98 | nuovo sforzo per dirmi che credeva suo dovere, dovere di carità,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 99 mon, 2 | i fedeli, dietro! Ma si credeva di trovarlo qui ed eravamo
100 ecl, 4 | dell'ora presente.~Ella non credeva di poter più dormire, quella
101 caf, 1 | sindaco e colleghi, non lo credeva. Del resto alcuni pezzi
102 caf, 2 | piuttosto ferree che auree, li credeva tutti per lo meno altrettanto
103 caf, 2 | Nel dir questo egli si credeva sincero e arrivò sino a
104 caf, 2 | gli altri uomini e non si credeva immune da certi stimoli
105 caf, 2 | riposare nella morte, poiché credeva in Dio! Ma se la sua cara
106 caf, 3 | seguito, siccome la signora credeva fosse in potere del Commendatore
107 caf, 3 | Prefeto». Il padrone non credeva a questa tintura del consigliere
108 num, 1 | tanto e non però ciecamente. Credeva conoscere Piero, i difetti
109 num, 1 | sopra tutto, di lui stesso. Credeva leggergli nel cuore il segreto
110 num, 3 | chiese donna Laura. Jeanne credeva infatti che suo fratello
111 ven, 1 | lui sua madre quando non credeva che nella idea di giustizia,
112 ven, 3 | nelle sensualità basse, si credeva immune per sempre da quelle
113 lum, 3 | non son degno'. Neppure si credeva degno di mostrare la sua
114 lum, 8 | nella nostra chiesina dove credeva che non ci fosse nessuno,
115 lum, 10 | le stelle. Da fanciulla credeva in Dio. Sarebbe un dolce
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 116 1, sog | molti con i quattrini pochi, credeva facilmente le asserite fortune
117 1, pas | tutto andrà bene». Ella credeva di trovar il curato in salotto,
118 2, son | appartiene?»~Il professore si credeva dei pochissimi che si regolano
119 2, son | appartenendo a nessuna Chiesa, credeva tuttavia fermamente in Dio
120 2, son | volte, pure sapendosi amato, credeva sentire in lei, al di sopra
121 2, son | devoto senza fine. Non credeva fargli torto, non provava
122 2, son | professor Gilardoni. Franco credeva fervidamente nella vita
123 2, ore | Ti credo, ti credo.»~Lo credeva davvero ma dov'è ira è sempre
124 2, pan | domandato perdono a Dio e che credeva doverlo domandare anche
125 2, pan | già una specie di eroina. Credeva poi che corrispondendo con
126 2, esü | non si mosse. «Ella non credeva incontrarmi, signor Pasotti»,
127 2, omb | condizioni dure e oscure. Dina credeva ch'egli avesse intenzione
128 2, omb | che ora si farebbe? La Leu credeva che si farebbe alle otto.
129 2, fug | per te.»~Neppure Franco credeva all'Apparizione, scettico
130 2, fug | soprannaturale non religioso, ma credeva che Maria, nella sua esistenza
131 2, fug | magari all'ergastolo. Egli credeva di obbedire alla voce di
132 2, fug | La me perdoni per carità, credeva che fosse la servente! Avvocato
133 2, fug | si aspettava da lei. Egli credeva esser venuto a portarlo
134 2, fug | Misera, gelida creatura! Credeva ella di aver comperato la
135 3, sav | Ester e con lei. Ester non credeva in fatto di soprannaturale
136 3, sav | aveva capito che Luisa credeva di comunicare con lo spirito
137 3, sav | faccia, intese ch'ella lo credeva risoluto di troncare mentre
Il santo
Capitolo, Paragrafo 138 lac | capì tutto. Maria Selva credeva che il suo frate, questo
139 cle | lei, Maria. Poiché non lo credeva l’amante della Dessalle,
140 not | dell’Abisso trionfante. Non credeva interamente a quello che
141 fro, 2 | scandalo. Questa donna non credeva in Dio e io disonorai Dio
142 fro, 3 | risponderle lì per lì; ma non credeva che da un anno, a dir poco,
143 san, 1 | pericolosi amici Selva; ed egli credeva che il passo le fosse stato
144 san, 3 | che quanto a sé non se ne credeva degno. Don Clemente gli
145 san, 3 | prendere l’olio santo. Si credeva che l’ammalato durasse qualche
146 san, 3 | possibilità di questa riforma chi credeva e chi non credeva. Desideravano
147 san, 3 | riforma chi credeva e chi non credeva. Desideravano conoscere
148 san, 3 | una riforma della Chiesa? Credeva nell’infallibilità del Papa
149 san, 3 | malattie. Qualcuno che non credeva nella medicina andò da lui
150 san, 3 | Verso la fine di aprile, credeva Noemi. Ella era allora fuori
151 san, 3 | che nessuno nel suo cuore credeva più buone a niente, come
152 tur, 3 | vederlo. Gli disse che lo credeva in prigione perché verso
153 jea, 2 | dicevano i calunniatori non si credeva. I più fedeli non credevano
154 jea, 3 | teneva certo del contrario. Credeva che un cambiamento di aria
Sonatine bizzarre
Capitolo 155 Sec | gran tristo come la gente credeva. Superbo, sì. Tanto superbo
|