Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tremula 3
tremulo 1
treni 2
treno 151
trent' 13
trenta 21
trentacinque 5
Frequenza    [«  »]
151 avuto
151 entrare
151 topler
151 treno
150 molti
150 spesso
149 albergo
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

treno

Daniele Cortis
    Capitolo
1 lui | bello è di non perdere il treno. Io ho bisogno di essere 2 lui | Giulia dovean prendere il treno di Roma.~Il barone non dormiva 3 lui | proprio accompagnata fino al treno. Mentre Di Santa Giulia 4 lui | un quarto d'ora giunse il treno con molta gente. Di Santa 5 lui | furioso della locomotiva. Il treno mosse avanti.~Quindici? 6 lui | vincere lo strepito del treno lanciato a corsa che senza 7 lui | disse non hai parlato?.~Il treno entrò allora, tuonando, 8 lui | a quando il fragore del treno, fuori della galleria, cadde.~ 9 lui | poco a poco lo strepito del treno diventava per lei un battere 10 lui | movessero. Verso l'alba, il treno entrò con gran fragore in 11 pro | riso di vita innocente. Il treno di Milano passava allora 12 pro | accanto guardando giù il treno girar via sul largo arco 13 pro | giornali. ~B.~ ~Il prossimo treno per Milano partiva fra tre 14 pro | viaggiatori salivano in treno.~Fertig! gridò il conduttore.~ 15 pro | momento, che a non perdere il treno. Appena entratovi, si vide 16 cam | ansiosi su e giù lungo il treno, aprendo gli sportelli, 17 cam | Mentre Cortis scendeva dal treno, il suo competitore si accomiatava, 18 cef | intelligente; forse udì il treno di Napoli fischiar da lontano 19 int | signore.~Buon viaggio, neh?~Il treno di Firenze entrò in stazione 20 dra | viaggio. Ha voluto prendere il treno omnibus del mattino per 21 ast | Avrebbe voluto prendere il treno delle dodici e mezzo. Questo Leila Capitolo
22 1 | vento: al fragore di un treno ancora lontano, in corsa 23 1 | un momento al fischio del treno, si domandò se fischiasse 24 1 | ricomparisse. Intanto il treno fischiò sotto l'altura di 25 1 | andar via? Ditemi se il treno di Schio è arrivato.»~«Non 26 1 | cameriera. «È un pezzo che il treno ha fischiato...»~Lelia scattò. « 27 4 | per prendere a Schio il treno delle cinque per Vicenza, 28 4 | guardato l'orologio. Vi era un treno alle quattordici e trentasette. 29 5 | verificarsi coll'ultimo treno di stasera. La signorina 30 6 | stazione di Seghe fra un treno e l'altro. Stracciò la lettera 31 7 | schifo. Udito il fischio del treno da San Giorgio, uscì nel 32 7 | ancora che il minuscolo treno si fermasse, vide Massimo 33 7 | intendesse ripartire. Subito, col treno successivo, per ritornare 34 7 | mezz'ora alla partenza del treno?~«Si fermi» mormorò donna 35 7 | Non vorrei perdere il treno» disse Massimo, facendosi 36 7 | insulto! Adesso perdo il treno davvero. A rivederla!»~« 37 7 | Quando si ama, si ama.»~Il treno fischiò nella stazione di 38 7 | Donna Fedele sapeva che il treno fischiava sempre, in stazione, 39 7 | alla stazione, quando il treno vi entrava, ebbe il tempo 40 7 | lei a un tratto e salì nel treno senza sapere che si facesse. 41 7 | ultimo sussurro:~«Lo ama.»~Il treno si mosse. Preso da vertigine, 42 7 | ancora l'ovale biondo. Il treno entrò tuonando nella galleria 43 7 | Thiene-Schio!».~Prendendo quel treno sarebbe arrivato prima di 44 7 | villino, ripartirebbe con quel treno. Il suo messaggio significava 45 8 | insieme ad Arsiero col primo treno, si acconciarono alla meglio, 46 8 | interrotta lasciando il treno. Il vetturino, curioso come 47 8 | averne le prove. Piglia un treno in qualche parte, come aveva 48 8 | facile di farle prendere il treno ad Arsiero come lo aveva 49 8 | Arsiero, per aspettarvi il treno delle quattro e gittarsi 50 14 | Momi, atteso coll'ultimo treno. Annunciava il suo ritorno 51 14 | Partiranno per Padova col treno delle undici. Dopo la messa 52 15 | prima della partenza del treno, Lelia era già sul piazzaletto 53 15 | due signore, salirono nel treno un ufficiale del genio e 54 15 | occupare quel posto. Appena il treno si mosse, cominciò a dire 55 15 | A Dueville salirono nel treno due individui maleducati 56 15 | ribattere. Finalmente il treno entrò nella stazione di 57 15 | allora le dieci e mezzo. Il treno per Padova partiva alle 58 15 | portato egli il bagaglio al treno e l'aveva collocata bene.~« 59 15 | partita. Cinque minuti fa, col treno di Milano.»~Perchè la siora 60 15 | ritornò colla notizia che il treno di Arsiero era partito da 61 15 | amica,~Sto per salire nel treno che da Vicenza mi porterà 62 15 | Passa frettolosa lungo il treno l'allampanata figura di 63 15 | racconta a donna Fedele. Il treno parte.~Donna Fedele chiuse 64 15 | passi. Fece montare nel treno anche la cugina per un congedo 65 15 | altra carrozza dello stesso treno, all'insaputa di donna Fedele.~ 66 15 | cane col suo silenzio. Il treno si vuotò quasi per intero. 67 16 | prima della partenza del treno egli si abbattesse nella 68 16 | boccetta di profumo. E il treno correva, oh correva lontano 69 16 | col ritmo precipitoso del treno. Ella vedeva torbido. Le 70 16 | e sfrontata. Intanto il treno correva verso l'evento, 71 16 | suoi sensi, il correr del treno diventava violenza di forze 72 16 | aspettarvi la partenza del treno di Porto Ceresio, un ufficiale 73 16 | aveva pensata nel passare in treno davanti al villino delle 74 16 | pensò più.~Prese posto nel treno di Porto Ceresio, presso 75 16 | ricordo si spense.~Quando il treno giunse a Porto Ceresio, 76 16 | cuore le battè come nel treno a Vicenza. Quello era l' 77 17 | suo arrivo, il rumore del treno che La portava. E mi sono 78 17 | vedere fra i passeggeri del treno di Milano, giunto in ritardo, 79 17 | sera, gradite.~Quando il treno atteso entrò in stazione, 80 17 | le due donne discese dal treno. Quando la foga dei singhiozzi Malombra Sezione, Parte, Capitolo
81 1, cec, sto| risponde. Aspettano un altro treno. Ma chi sa se vi hanno viaggiatori 82 1, cec, tem| e aspetterò il primo treno per Milano. Lei mi farà 83 2, ven, not| Nessuno era disceso dal treno di Milano. Il conte Cesare, 84 2, ven, not| era discesa con loro dal treno, e aveva chiesto, com'essi, 85 4, mal, so| viaggiatori salivano sul treno, aspettati, salutati da' 86 4, mal, so| nelle tenebre. Guardò il treno già lontano, bramò per un 87 4, mal, qui| negli occhi il frastuono del treno, nelle ossa la stanchezza 88 4, mal, mal| egli passa da... l'ultimo treno per Milano?~Alle nove e 89 4, mal, ama| cinque e mezzo, cara, per il treno delle otto e mezzo.~E adesso Il mistero del poeta Capitolo
90 | Ella non venne. Partii col treno della notte per l'Alta Italia, 91 | Innsbrük, passeggiando lungo il treno, in un vento furioso, tra 92 | Partii per Norimberga con un treno del pomeriggio. Quando uscimmo 93 | sei e le sette partiva un treno per Monaco.~Prima di coricarmi 94 | il capo. Per fortuna il treno entrava allora in una lunga 95 | viaggiando nel medesimo treno. Volevo però vederla, foss' 96 | vidi miss Yves. Giunto il treno di Monaco, mi avviai a piedi 97 | daccapo alla stazione per il treno diretto delle nove e venti 98 | ieri non c'era più che il treno delle nove e mezzo. Io, 99 | disciplinabili):~ ~Il treno va e tuona.~Guardando la 100 | pensando,~A me s'abbandona;~Il treno va e tuona.~Guardando le 101 | Cedo, vieni, vieni.»~Il treno va e tuona.~ ~ ~ ~ 102 | notte; così partiremo col treno della riva sinistra che 103 | Rüdesheim. Se Lei ode il treno, metta un lume alla sua 104 | notte rombando~Passava il treno lontano.~Venni al balcon 105 | correvi correvi~Tu via nel treno veemente,~Come una stella 106 | improvvise e sinistre addosso al treno che accelera e precipita 107 | intendevamo prendere il treno per Rüdesheim, ella discese 108 | quasi un'ora all'arrivo del treno, Violet e io entrammo nella 109 | assolutamente partire col primo treno possibile.~- Lei si sarà 110 | per prendere, alle tre, il treno del Sud e andare, non sapevo 111 | non si poteva partire col treno di mezzogiorno e fare il 112 | udii solo il fragore d'un treno della riva sinistra e pensai 113 | riva sinistra e pensai al treno che aveva portato Violet, 114 | minuti doveva arrivare il treno; sperai partire prima che 115 | Due minuti dopo arrivò il treno da Assmannshausen. Feci 116 | della partenza suonò, il treno si mise lentamente in moto. 117 | Steele? Ed era poi salito nel treno o no?~Violet non s'era accorta 118 | disse sottovoce quando il treno correva già forte:~ ~Io 119 | da venti minuti quando il treno rallentò la corsa e si fermò. 120 | spalla, sorridendo!~Un altro treno ci passò accanto e il nostro 121 | collo, mi cadde addosso. Il treno partì. Sedetti stringendomi 122 | inutilmente nel fragore del treno, chiamai con voce disperata 123 | la stupida violenza del treno, cacciavo come un frenetico 124 | vita. Se un sobbalzo del treno le faceva muovere il capo 125 | aprire prima ancora che il treno fosse fermo e molte persone Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
126 mon, 1 | moglie, m'incontrai nel treno con una signora giovine 127 mon, 1 | incontrare quella signora nel treno e quella ragazza in casa 128 mon, 2 | aveva fermato in viso nel treno, dopo molti altri sguardi 129 mon, 2 | dopo, come quel giorno, nel treno.»~«Sa» diss'egli scherzando, « 130 ecl, 4 | Eran partiti da Venezia col treno e l'avevan lasciato per 131 num, 1 | verso, dovetti pigliare il treno di Lecco.~«Viaggiai, sino 132 num, 1 | Como disparve in basso e il treno entrò nella valle alta, 133 ven, 1 | 1-~ ~Il treno diretto diurno di Milano 134 ven, 1 | partita sabato con quel treno e che sperava incontrarlo 135 ven, 1 | incontrarlo a Rovato dove il treno ch'egli avrebbe preso a 136 ven, 1 | persone, un cruccio! E il treno era zeppo; impossibile allogarsi 137 ven, 1 | di sinistra, e appena il treno fischiò appressandosi alla 138 ven, 1 | campi parallela al corso del treno, i loro sguardi s'incontravano, 139 ven, 1 | fermarsi a Brescia fra un treno e l'altro. Nella galleria 140 ven, 1 | passeggiando in attesa del treno di Milano, il cuore gli 141 ven, 1 | attorno e solo quando il treno si mosse, disse sottovoce:~« 142 ven, 1 | cinque minuti prima che il treno ripartisse. Jeanne era sola 143 ven, 1 | Jeanne si ricompose, il treno partì. Ella tacque, con 144 ven, 1 | angosciosi momenti.~Quando il treno rallentò e Piero si alzò 145 ven, 4 | prendere a Villascura il treno delle sei. Jeanne non lo Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
146 2, omb | amici e, dovendo pigliar il treno delle undici e mezzo per 147 2, omb | locomotiva fischiò, quando il treno si scosse, mise un gran 148 2, omb | Ogni tanto lo strepito del treno lo toglieva dal suo torpore 149 3, rul | in ritardo per colpa del treno di Novara che non aveva Il santo Capitolo, Paragrafo
150 fro, 1 | domando a che ora c’è un treno.»~Jeanne l’afferrò di colpo, 151 san, 3 | doveva prendere l’ultimo treno per Tivoli, era partita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License