grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | entrava nella luce piovosa, un'alta persona elegante, una bizzarra
2 cos | corta ma foltissima, dall'alta fronte giallognola, dove
3 ide | fino a monte Barco e all'alta gola stretta da cui sbocca
4 lui | rispose Elena con voce ferma e alta per vincere lo strepito
5 fia | uno sforzo manifesto. Era alta e magra, le usciva dal collarino
6 fia | su due piedi, parlava ad alta voce, nella notte. Quindi,
7 cam | detto, ripassò a fronte alta in mezzo al gruppo, e raggiunse
8 voc | di mio padre, ancora più alta e serena. ~Sono venuto via
9 cef | italiano, pregai la loro alta sapienza di considerare
10 pas | riafferrare al petto dall'alta idea della sua mente, dall'
11 pas | Pronunciando a voce molto alta queste ultime parole, ella
12 ver | tre poderosi signori dell'alta Italia che aiutavan di borsa,
13 ver | prima, chi dopo, chi ad alta, chi a bassa voce, approvarono.
14 seg | rapido moto di una mano alta e occulta dietro le spalle
15 cam | leggere tediosamente, ad alta voce, qualche cosa cui nessuno
16 bat | verso casa sua, a testa alta come sempre, con le mani
17 bat | sagrando fra i denti.~L'alta figura sottile era là, ritta
18 dev | di partire presto per l'alta Italia e la propria volontà
19 poe | tu disse il figlio, ad alta voce. Mi sfogo così, ma
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 20 erm, 1 | qualche osservazione a voce alta sul tramonto vermiglio,
21 erm, 2 | memoria del poeta, e se più alta, più vicina, al paese in
22 erm, 2 | sala non grande, ma molto alta, tutta istoriata di affreschi
23 fed | Fedele.~ ~Era bionda: non alta ma snella; bellina assai
24 sch | con sicurezza, e lesse ad alta voce questa prosa del vecchio
Leila
Capitolo 25 1 | quando egli uscì di camera, alta figura curva, spenzolando
26 2 | una signora, non giovane, alta e magra, col capo scoperto
27 2 | Fedele era una bella bruna, alta, slanciata, dai magnifici
28 2 | graziosa la persona, non alta ma perfetta di forme nel
29 3 | faccia era di asceta: fronte alta sotto un sottile arco perfetto
30 3 | singolari predisposizioni all'alta prelatura. A dieci anni
31 3 | maridà, ah?» E riprese a voce alta: «Speremo che nol gabia
32 3 | voce chiara e piuttosto alta, articolando bene le parole
33 4 | Massimo prese la via dell'alta Val d'Astico, che più lo
34 7 | corre a fianco di esse più alta, e poi gira, ombrata da
35 8 | camera ch'era spaziosa e alta ma prendeva luce da un abbaino.
36 9 | sovreccitata dalla febbre alta e parlava, parlava, quasi
37 9 | sfogliando le pagine, lesse ad alta voce:~«Ora spesso gemo e
38 15 | la firma Esclamò a voce alta: «Per la Posta?».~Spalancò
39 15 | cielo sereno di stelle, l'alta figura di sua cugina. Le
40 16 | occhi bruni sotto la fronte alta e il sottile arco bianco
41 16 | viandante, improvviso, tutta l'alta Valsolda: Loggio tuffato
42 17 | fretta, curvando un poco l'alta persona, premuroso nel viso
43 17 | se ne fece leggere a voce alta queste parole di Sant'Agostino:~«
44 17 | proclami in pari tempo, con alta voce, a togliere lo scandalo
45 17 | verso Oria.~La dama velata, alta e sottile della persona,
46 17 | felice» soggiunse con voce alta, solenne. «Godiamo e adoriamo.»~ ~
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 47 1, cec, pae| Maistre. La stanza era grande, alta e quadrata. Un pesante letto
48 1, cec, pae| attentava di parlar così a voce alta, malgrado il silenzio notturno
49 1, cec, pal| aiuole fiorite, quindi un'alta e spaziosa serra d'agrumi
50 1, cec, cec| lume di verità, da qualche alta e desolata negazione! Allora
51 1, cec, sto| discretamente ampia, molto alta, con il pavimento di mattoni,
52 1, cec, sto| silenzio. Così talvolta, ad alta notte, in qualche sala d'
53 1, cec, sto| ridicola! Ridicola! ripeté ad alta voce e balzò in piedi.~La
54 1, cec, tem| la luna voluttuosa, ormai alta nel sereno. Appoggiò la
55 2, ven, not| Appena si vedeva a piedi dell'alta finestra una striscia biancastra,
56 2, ven, sal| patrioti che desideravano alta la illustre nobiltà veneziana.
57 2, ven, asc| parlare in tedesco, a voce alta: Signor Dio, ascoltatemi
58 2, ven, asc| sessant'anni. Aveva fronte alta, sguardo vivace e ingenuo,
59 2, ven, orr| Ferrieri disse Marina ad alta voce.~Il Ferrieri si voltò.
60 2, ven, pas| trovato una donna simile all'alta idea che portava in mente
61 2, ven, pas| Dovete entrarvi a fronte alta. La mano destra del conte
62 3, sog, apr| tuttavia avanti a fronte alta, finora; ma, creda, è crudele
63 3, sog, apr| Lei che ha l'anima tanto alta. Ho bisogno che qualcheduno
64 3, sog, apr| deserta gli si affacciò, alta sopra le case di via S.
65 3, sog, qui| da cader bene, a fronte alta, senza chieder pietà.~Sarà
66 3, sog, pia| parevano petali caduti là da un'alta invisibile magnolia grandiflora.
67 3, sog, pia| di secondo ordine e alla alta borghesia. Giovani e belle
68 4, mal, mis| ascendendo con gli occhi per l'alta colonna nera sino alle stelle.~
69 4, mal, osp| Don Innocenzo proferiva ad alta voce le preghiere commendationis
70 4, mal, ser| nazionale, piccola tenuta, alta tenuta, una salva, tre salve,
71 4, mal, ama| errori tacendo, perché un'alta potenza inflessibile lo
Il mistero del poeta
Capitolo 72 | degno. Parlavo così a voce alta e poi ridevo di me stesso,
73 | un venticinque anni, era alta, bionda, aveva una fine
74 | profumo che diceva dal libro l'alta gentilezza e anche la tristezza
75 | spalle una giovane signora, alta, bionda, che camminava come
76 | treno della notte per l'Alta Italia, e pochi giorni dopo,
77 | parlando vivacemente ad alta voce. Subito dopo udii un
78 | potevo a meno di dirle ad alta voce: non parto, ti amo,
79 | piani d'abbaini, posava sull'alta statua di Maria, sulle vette
80 | Dal quaderno).~ ~Ad alta notte rombando~Passava il
81 | non è rimasta in me che un'alta, inaccessibile immagine;
82 | poeta della pietra in quell'alta solitudine, a duecento metri
83 | cappello in mano, colla fronte alta e corrucciata.~Indovinai
84 | cuore, che poteva parlare ad alta voce perchè in casa mia
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 85 ovo, 3 | Nene, una figurina snella e alta, bionda, vestita di scuro,
86 mon, 1 | degnamente, per così dire, l'alta parola della fronte ampia,
87 mon, 2 | dama in ogni movimento dell'alta e fine persona, in ogni
88 mon, 2 | delle logge che l'abside alta del tempio e il campanile
89 mon, 3 | parlare anche lui.~Una torre alta e sottile, tozzi campanili,
90 ecl, 2 | colleghi a sé e lesse ad alta voce:~Egregio signore, Apprendo
91 ecl, 3 | lo giudicava ora con un'alta indipendenza, con un acume,
92 ecl, 3 | intellettuali della classe alta, ignoranze crasse, apatìe
93 ecl, 3 | Cattivo!». Poi gli domandò ad alta voce dove mai fosse il suo
94 caf, 2 | eternità santa, imminente, alta, oscura sopra la visione
95 caf, 2 | poggio boscoso e una diga di alta verzura corrono a chiudere
96 num, 1 | treno entrò nella valle alta, fra le montagne ombrose,
97 num, 3 | immaginando la terrazza lontana, alta sopra le acque oscure, la
98 num, 3 | dell'estate a Vena di Fonte Alta, vicino a lei che ci aveva
99 ven | 6. Vena di Fonte Alta.~ ~
100 ven, 1 | dove? Per Vena di Fonte Alta, un bel nome di una bella
101 ven, 3 | Villa Diedo! E Vena di Fonte Alta? E la promessa data? Farebbe
102 ven, 4 | che porta Vena di Fonte Alta si protende dalle radici
103 ven, 4 | Acqua Barbarena, la Fonte Alta, e tosto si appagano nel
104 ven, 4 | sempre, quando parlava a voce alta, nei suoi vagabondaggi solitari,
105 ven, 4 | a loro, sul ciglio dell'alta costa, l'albergo biancheggiava
106 lum, 1 | tenerezza per i suoi, e così alta nella espressione di questi
107 lum, 4 | febbre ancora piuttosto alta, una penosa inquietudine
108 lum, 6 | Don Giuseppe recita ad alta voce le preghiere per i
109 tra, 2 | accostandolo al lume: VENA DI FONTE ALTA.~Lo posò e, prese le chiavi
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 110 1, pas | salotto di ricevimento e un'alta muraglia senza finestre,
111 1, pas | questa; e riprese a voce più alta volgendosi al suo fidanzato: «
112 1, let | accostò al lume e lesse ad alta voce:~ ~Caro Carlin,~Troverai
113 1, let | Ma questo non lo legga ad alta voce.»~Il foglietto diceva:~ ~
114 2, son | discussione. Piemonte? Cisalpino? Alta Italia? Italia?~Luisa posò
115 2, esü | signor Pasotti», disse a voce alta. La marchesa mise il capo
116 2, omb | indietro adagio e disse ad alta voce, con accento forestiero: «
117 3, sav | accostò al lume e lesse ad alta voce:~ ~Torino, 18 febbraio
118 3, sav | risposto "sì". Ridomandi lei ad alta voce.»~Cinque o sei minuti
119 glo, 0, c | maschile duro, di forma alta a cilindro.~CARRUBO: albero
Il santo
Capitolo, Paragrafo 120 lac | signorina brunetta, sottile, alta e che si può anche dire
121 lac | disperata, a Vena di Fonte Alta, si era detto che non avrebbe
122 lac | incominciò un ragionamento ad alta voce sul posto più opportuno
123 cle | L’aveva veduta venire, alta, snella, con una piccola
124 cle | però, sai che non credo.»~L’alta fronte, gli occhi azzurri
125 cle | avrebbero dovuto venire dall’alta Italia. Si erano scusati
126 cle | e verginale bellezza all’alta, snella persona, al viso
127 not | Passa gente sulla strada alta, discorrendo forte. Io alzo
128 not | udire una voce dalla strada alta: «Magister adest et vocat
129 fro, 1 | fuochi degli occhi, sull’alta persona avvolta in un mantello
130 fro, 2 | al lettuccio del monaco, alta sopra l’inginocchiatoio,
131 fro, 3 | incontro, per la Dessalle. Alta, snella, elegante, Noemi
132 fro, 3 | dalla fronte, fatta più alta, una dignità, una gravità,
133 fro, 3 | del massimo Dolore. Da un’alta finestra di sinistra scendeva
134 san, 1 | il «Padre nostro» a voce alta e, seguito dal popolo, lo
135 san, 3 | bellissimo viso sereno, l’alta persona, imposero riverenza.~«
136 san, 3 | fine di un temporale nell’alta Valsolda, sui dorsi del
137 let | a Noemi.~ ~Vena di Fonte Alta, 4 luglio…~Perdonami se
138 tur, 1 | Per conto mio» riprese ad alta voce «capisco che mi terrò
139 tur, 2 | riprese:~«Adesso leggi. Ad alta voce.»~Benedetto lesse.~ ~«
140 jea, 1 | ostessa, le parlò a voce alta:~«Che voglion sapere? L’
141 jea, 2 | di Jeanne a Vena di Fonte Alta, nulla sapendo del suo passato.
142 tur, 1 | dal viale degli aranci l’alta figura bruna del professore
143 tur, 3 | guardando Benedetto. L’alta figura bruna non si mosse
144 tur, 3 | piegò il capo, sospirando. L’alta figura bruna addossata a
Sonatine bizzarre
Capitolo 145 Sec | signora sui sessant'anni, alta, magra, con un sottile naso
146 Nita | la decadenza romana e l'alta società francese quando
147 Risp | profonde. Il cammino d'ogni alta idea nel paese dove giunge
148 Mom | sentì irresistibilmente alta la voce della nazione che
|