Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | vetri il grande cipresso morto, avvolto nel glicine sino
2 cos | giallo? Avrò l'aria d'un morto?~Ma no, ma no, zio; hai
3 ros | ormai il vecchio Cortis era morto e Daniele andato via nel
4 lui | tra la casa e il cipresso morto, vestito di glicine. Il
5 lui | alla cima il gran cipresso morto che saliva nella notte nera
6 fia | ufficiale di artiglieria morto da pochi giorni. Il P...
7 fia | granduca disse solo ch'era morto pochi anni dopo, e soggiunse
8 cam | tale prof. M. di Venezia, morto da due mesi. Il giornalista
9 cef | nevralgia, è innamorato morto e mi faceva le sue confidenze.
10 seg | mano spiegata.~L'altro era morto rispose sua madre. Speravo
11 cam | suo posto di deputato e morto nella camera dove avevano
12 int | credevo quasi di trovarlo morto!~Ma, vede, non si sapeva
13 int | dormivo a Firenze arrivavo morto, e allora cosa ne volevi
14 int | trattandosi della casa dove è morto suo padre, Daniele potrebbe
15 int | lascia vedere né vivo né morto, come se non gliene importasse
16 bat | Elena non rispose.~È vivo o morto?~Ella tacque un poco, si
17 bat | per me, che sono qui mezzo morto per causa tua, niente! Non
18 dra | glicine avvolto al cipresso morto, nell'erba del prato, confondendo
19 dra | voi? Molto più che sono morto e sepolto anch'io.~Come,
20 dra | dissero alcune voci.~Sì, sì, morto e sepolto, basta così rispose
21 hye | era scuro, il mondo era morto, il cuore gelava. Chiamò:
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 22 erm, 1 | quel povero infelice sia morto adesso che ci son loro in
23 erm, 1 | Pedrocchi, egli diceva che dopo morto si sarebbe fatto sicuramente
24 erm, 2 | Torranza, di un Torranza morto assai più grande e buono
25 erm, 2 | giovane amico di Torranza, morto pochi mesi dopo, presso
Leila
Capitolo 26 1 | commozione, quando gli era morto l'unico figliuolo, Andrea,
27 1 | vecchio era stato trovato morto nel suo letto, ardendogli
28 1 | voleva farla sua sposa. Morto lui, i suoi genitori, che
29 1 | vecchio signore austriaco, morto poi quasi subito, e ne aveva
30 1 | pensando al povero caro morto, accettò.~Accettò, ma l'
31 1 | parte di reliquia viva del morto; dovere, sopra tutto, verso
32 1 | il cuore la memoria del morto giovinetto amico, tanto
33 1 | Paradiso, l'incontro col suo morto diletto, per quanto fosse
34 1 | dov'era entrato col suo morto Maestro di Roma, dove si
35 2 | attinger acqua, Carnesecca era morto nella notte. Uno scamiciato
36 2 | aveva sperato che fosse morto, il brutto uomo! E siccome
37 2 | donna sulla strada, mezzo morto. Ma non ci sta mica, sa.
38 2 | amico del suo fidanzato morto. Era il viso di una persona
39 3 | un giovine nobile e puro, morto in servizio di Dio e degli
40 4 | memoria viva del figliuolo morto.~Don Aurelio se n'era sdegnato
41 4 | fronte alla preghiera di un morto, Lelia non avrebbe persistito
42 5 | inginocchiò, pregò, promise al morto amico di essere materna
43 6 | particolari sentimenti verso il morto e verso la viva. Non venivano.
44 6 | domani a colazione, vivo o morto. — Egli stesso era invitato
45 6 | aveva turbato, s'informò del morto, della villa, del paese.
46 7 | offendere anche il povero morto. Donna Fedele si alzò, ordinò
47 7 | pensare più a lei che al morto.~Prima di risalire nel biroccino,
48 8 | tradurre in cifre.~Siccome il morto l'aveva e grosso, si riservò
49 9 | continuato al figlio suo, morto. Si fece ancora preparare
50 11 | offesa simile al povero morto, rimproverò acerbamente
51 13 | secondo il desiderio del morto amico, di dover lasciare
52 13 | credo che, quando mi sapesse morto regolarmente nel mio letto,
53 14 | ad esse come uno sterpo morto, cacciato dal vento, ancora
54 15 | povero tisico che sarebbe morto nel suo paese, nella sua
55 15 | memoria sacra del figliuolo morto, uscisse incolume da un
56 15 | del sole ardente che aveva morto ogni fiato di vento. La
57 16 | idiota, era un compianto sul morto bel giovinetto dal cuor
58 17 | commozione terribile e sacra. Un Morto è uscito dalla tomba e si
59 17 | chiese timidamente di questo Morto che veniva da Roma. Ricordava
60 17 | per incontrare il figlio morto di Franco e di Luisa.~All'
61 17 | la casa ch'era stata del morto, verso la chiesa: la stessa
62 17 | contrario impero di questo morto, io credo ch'egli non voglia
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 63 1, cec, sto| c'è l'anima d'un povero morto che sarebbe poi il padre
64 1, cec, sto| Quando, degli anni dopo, è morto anche lui, il signor papà
65 1, cec, con| tedeschi nel 59 e dev'esser morto a Leibach, credo. La Mina
66 1, cec, tem| Pareva che vegliassero un morto.~Steinegge si alzò, accese
67 2, ven, not| loro famiglie. Il nonno, morto da pochi mesi, era stato
68 2, ven, not| alcuna lettera di suo padre. Morto il nonno, ne aveva trovata
69 2, ven, int| questa:~Lui già è innamorato morto. Ho visto io ieri che alzandosi
70 2, ven, orr| spregevole parassita fosse ben morto; gli pareva di sentirlo
71 2, ven, orr| una vampa sola. Adesso è morto. Non lo sento più. Non so
72 2, ven, pas| vecchia, sa. Mio bisnonno è morto pescando cape da deo, e
73 4, mal, so| ostessa che venne a servirlo è morto, eh?~Chi è morto?.~To',
74 4, mal, so| servirlo è morto, eh?~Chi è morto?.~To', il signore, là del
75 4, mal, so| spalle e frustò la cavalla.~Morto! disse tra sé Silla. E io
76 4, mal, so| con questo risentimento. Morto! Mezz'ora ancora e vedrebbe
77 4, mal, ine| poteva parlare perché era morto. Allora lo riconobbe tosto
78 4, mal, ine| spenti. Pensò che pareva già morto e ch'era stato così pallido
79 4, mal, ser| buttar via dei denari per un morto che finalmente, diceva il
80 4, mal, ser| vielgrüne Wald.~ ~Il paesaggio morto, freddo, a luci di neve
81 4, mal, mal| dica un po' se pare che sia morto il padrone?~A me sì rispose
82 4, mal, mal| or sono, il padre di quel morto là (ell'appuntò l'indice
83 4, mal, mal| elettrica. Il padrone era morto; entrarono in casa arditamente.
Il mistero del poeta
Capitolo 84 | nelle lettere italiane ed è morto, quasi repentinamente, pochi
85 | rispondere. Non sono io un morto che parla, non posso dire
86 | domandarle se, quando fossi morto, vorrebbe portarmi un fiore.
87 | monumenti intatti di un genio morto; vidi santi, frati, guerrieri
88 | accasato in Italia, ed era morto in Inghilterra poco dopo
89 | colpo, non fosse ancora morto. Egli non poteva star quieto
90 | professore pareva addirittura un morto e sotto gli occhiali gli
91 | convulso, pallido come un morto. Replicai, mi rispose. Suo
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 92 mon, 2 | che ha in grembo il Cristo morto e spande le braccia con
93 ecl, 3 | a Praglia. Era già mezzo morto dentro di me, anche prima:
94 caf, 2 | Signor, el ga dito ch'el xe morto». Infatti il cocchiere impertinente,
95 caf, 2 | aveva gridato: «El xe morto!». La marchesa capì, sorrise
96 num, 2 | qui lo chiamano ancora, morto prima ch'io venissi al mondo,
97 num, 4 | un'altra. Mio padre era morto due anni prima, io avevo
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 98 ded | loro~e nel nome di un altro morto a Lei diletto~il libro che
99 1, ris | gelare sotto quello sguardo morto, non sapeva come muoversi
100 1, ris | un figlio della marchesa, morto a ventott'anni. Aveva perduto
101 1, ris | discorso: «Don Franco fa il morto da burla fino a che la vecchia
102 1, sog | davanti a Dio e che sarebbe morto prima di abbandonarla. Allora
103 1, pas | dell'ingegnere Ribera ed era morto nel 1844 lasciando a sua
104 1, pas | aveva un'anima nobile. È morto da cristiano, ho tanta fede
105 1, pas | i possessi di Valsolda, morto da venticinque anni. La
106 1, let | nonna, ché il padre era morto da un pezzo, di dargli qualche
107 2, art | anche lui.~«Chi ha scritto è morto», disse Franco.~«Questa
108 2, ore | vediamo più, ti prego, appena morto io, se le cose non saranno
109 2, ore | fosse adesso qualche cosa di morto.~«Hai pensato», disse Franco, «
110 2, omb | viva e il dolce lor frutto, morto.~«Vieni, caro, vieni vieni»,
111 2, fan | e poi in un viso supino, morto, che diventava via via più
112 2, fug | Commissario. Poi, lasciatolo più morto che vivo, raggiunse i compagni
113 2, fug | fiato. Infatti l'uomo pareva morto e ci volle del buono perché
114 glo, 0, e | al bere) il mio padrone è morto".~EX ABRUPTO: in latino,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 115 lac | domande pressanti di Noemi. «È morto don Giuseppe Flores.»~Flores?
116 lac | non cancellabili. Egli era morto, le scrivevano, donandosi
117 lac | suo disgraziato marito era morto a Venezia, di delirium tremens.
118 lac | contadino toscano che n’era morto in quei giorni. L’ape capì
119 lac | scritto che fra le carte del morto si era trovato un plico
120 lac | ricomparisca per farci sapere che è morto.» ~Jeanne ignorava che Piero
121 lac | prete di novant’anni sarebbe morto dieci volte di stanchezza.
122 lac | candor vivente e il candor morto. Il vecchio prete viene
123 fro, 1 | sapere che mio marito è morto.»~«Bene. E allora?»~«Allora
124 fro, 3 | che don Giuseppe Flores è morto?»~Silenzio.~Jeanne volse
125 san, 1 | supplicato piangendo, in nome del morto padre suo, di rompere con
126 san, 3 | che ha vissuto così ed è morto così e… se sapesse!… hanno
127 san, 3 | L’uomo, pur troppo, era morto. Al Viatico si era pensato
128 san, 3 | ora; invece, alle tre, era morto. Don Clemente e l’arciprete
129 san, 3 | della sorella maggiore del morto. Allora erano partiti, anche
130 san, 3 | ansante che il Santo giaceva morto sull’erba, presso la croce.~
131 san, 3 | parlato colla madre del morto? Sa che ora questa donna
132 let | mio cuore diventa un mare morto, io so perché. Perché ho
133 let | braccia legno insensibile e morto. Mi sono detto: spiriti
134 let | in penitenza fra il Mar Morto e il deserto, «sine pecunia,
135 let | dell’anima mia, oh mare morto che ti gonfii in una calda
136 tur, 2 | che ho molto amato, che è morto e si chiamava don Giuseppe
137 tur, 2 | Quel Vescovo ti suppose morto, aperse il plico e credette
138 tur, 2 | persino a dire ch’egli è morto per certi beveraggi che
139 tur, 3 | sfascia sopra il Cristo morto e che il Cattolicismo evolve
140 tur, 3 | salute. Se lo avesse veduto morto, il rigido uomo avrebbe
141 tur, 2 | domani o posdomani avrà un morto in casa?»~Il professore
142 tur, 2 | pensamenti vani. Gli parve esser morto, giacere steso sulla faccia
Sonatine bizzarre
Capitolo 143 Sec | me ne pento, «Sormani è morto, e quella maligna carcassa
144 Sec | nel biancor vago del viso morto, gli occhi aperti, crucciosi
145 Sec | splendido futuro potrà riveder morto, in sogno, negli abissi
146 Nita | se uno avesse osato, era morto. Noi vedremmo il movimento
147 Armi | odore di un piccolo potere morto e non ancora sepolto!~Ma
|