Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citazione 4
citazioni 3
citò 2
città 147
cittadetta 2
cittadina 3
cittadinanza 3
Frequenza    [«  »]
148 dovere
148 lentamente
148 nostro
147 città
147 morto
147 viaggio
146 onde
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

città

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | Anche al Caffè d'Italia, in città, ne avevan parlato, avean 2 ros | prima che arrivassero dalla città gli ospiti attesi. Appena 3 lui | comitiva di signori dalla città.~Elena, Elena! esclamò la 4 lui | da Passo di Rovese alla città dove i Di Santa Giulia dovean 5 fia | curvo seno lontano dalla città, onde ascendono le subite 6 fia | andò, lungo il lago, in città. Tutto era deserto. I vapori 7 fia | contadini che scendevano alla città con erbaggi e frutta, li 8 pro | anch'io a Roma. Roma è la città dell'anima mia. Oh se potessi 9 cam | sapevano, nella piccola città, la scena della stazione, 10 voc | potrò tirar quell'altro in città!~Poi né l'uno né l'altra 11 cef | delle solitudini. ~Roma, città dell'anima; chi ha detto 12 cef | Mane, Techel, Phares per la città eterna. Io non so leggere 13 cef | Ma prima mi tratterrò in città un paio di giorni con tua 14 int | sceglierne due, una per città e una per Passo di Rovese. 15 bat | che era smarrita in una città sconosciuta, immensa. Allora 16 dev | venire dalla campagna in città; ci voleva un pretesto preparato 17 ast | forse martedì devo andare in città. Anzi vi pregherò, se vado, 18 ast | prometteva di tornare dalla città prima di mercoledì sera. 19 ast | trattenersi alcune ore in città prima di partire per Venezia. 20 hye | fila di commissioni per la città, le raccomandò di non farsi 21 hye | rispose Elena, porto in città tante cose che mi è inutile 22 hye | parlare.~Venite anche voi in città? riprese il senatore. Mi 23 hye | cavallo alle due per andare in città. Saturno viene con me.~Fino 24 hye | Saturno viene con me.~Fino in città, signore?~Fino a Roma. Se Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
25 erm, 1 | alle dieci del mattino. La città era già piena della notizia; Leila Capitolo
26 3 | forse una parrocchia di città per uscire dalle montagne, 27 7 | vivere in quella piccola città pacifica, ignoto. No, Velo Malombra Sezione, Parte, Capitolo
28 1, cec, pae| confusi rumori della grande città nel silenzio delle campagne 29 1, cec, pae| veduti molti costumi e molte città, possiede larga conoscenza 30 1, cec, pal| lurida, puzzolente, cenciosa città di Venezia, che perde a 31 1, cec, fan| vecchio strumento stanco, e in città, di giorno, si sarebbe disprezzata 32 1, cec, sto| sequela di nomi di paesi e di città lontane; nessuno si move; 33 2, ven, asc| stagione si uscirebbe di città, si farebbero delle corse 34 2, ven, orr| altri conoscenti in quella città. Per questo ho pensato ch' 35 3, sog, apr| primavera sulla vecchia città che beveva i soffi tepidi 36 3, sog, apr| del fitto ombroso della città. Tutte le finestre erano 37 3, sog, apr| ponente le case oscure della città si disegnavano sul cielo 38 3, sog, apr| occhi ardenti della grande città pronta al piacere, si aprivano 39 3, sog, apr| inconscio verso il cuore della città. La gente cominciava a spesseggiare, 40 3, sog, qui| grondanti e per vie remote della città, senza riconoscerle; attraversò 41 4, mal, mis| quei diffidenti signori di città parecchi nomi greci e barbari, 42 4, mal, qui| riposo per chi veniva dalla città e aveva ancora negli occhi Il mistero del poeta Capitolo
43 | del segreto; e che, nella città di Lombardia dove visse, 44 | quando ci ritrovammo in città nel dicembre del 1871, dopo 45 | è confessata. Infatti in città si fece un grande scalpore 46 | potrà temperare nella mia città la memoria di un passato 47 | sull'acqua verde, ora la città di Lugano, dove si potevano 48 | di vivere in una piccola città lontana di dalle Alpi, 49 | l'appellativo di «piccola città» non mi paresse convenire 50 | mezzo dicembre ritornai in città. Che inverno fu quello! 51 | Contemplai lungamente la città dove aveva vissuto miss 52 | dovetti attraversare la città grigia di nebbia, deserta, 53 | trovai ch'è una piccola città molto antica, a cinque chilometri 54 | tranquillo e andai a vedere la città.~Per verità pensavo molto 55 | chiese, i monumenti della città, poi le nebbie lontane, 56 | sorridendo. Ella mi spiegò che la città di Eichstätt è lontana dalla 57 | passati con loro nella piccola città silenziosa, allegre partite 58 | Belvedere, sulla piccola città tedesca, dove la chiamava 59 | pubblici che tenevo nella mia città e che avrei dovuto trascurare 60 | un bel giro, si torna in città da quei pioppi , sotto 61 | tacere. A pochi passi dalla città, ritornandovi, colse certe 62 | passeggiare di notte la mia città:~ ~È mezzanotte, al mio 63 | adesso io ritorno sola in città. L'avverto che Violet parte 64 | dividemmo. Ella rientrò in città, e io m'indugiai un tratto 65 | Anche adesso, quando sono in città, vado ogni giorno a Santa 66 | volta di abbandonare la mia città nativa, di portare Violet 67 | oscillava sulle case della città, sulle rive gremite di popolo. 68 | Firenze, insomma in una grande città dove gli studi fossero più 69 | lontano di campane dalla città andava e veniva col vento, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
70 ovo, 1 | in relazione con tutta la città. Aveva nel suo taccuino 71 ovo, 2 | l'Olimpo della piccola città. Trattar quest'Olimpo con 72 ovo, 2 | discretamente a un potentato della città, a un uomo politico detto 73 ovo, 3 | muta.~Ore dalla torre di città: una, due. Silenzio. Ore 74 ovo, 3 | un danno gravissimo della città e così via.»~Zaneto tacque 75 mon, 1 | settanta, solo, lontano dalla città nove mesi l'anno, don Giuseppe, 76 mon, 1 | Municipio, vorrebbe restare in città, subire il fastidio delle 77 mon, 1 | discorso del Municipio, della città, della Valsolda non significava 78 mon, 2 | a una nobile dama della città e alle sue figliuole che 79 mon, 2 | alle cupole di una lontana città, umili e nere sull'orizzonte; 80 mon, 2 | conventi fra il popolo, nelle città, ma che nessuno pensava 81 mon, 2 | Combini di ritornare in città con noi. C'è posto!».~«Udite 82 mon, 3 | montagne lontane. Era la città, la triste fine del cielo 83 mon, 3 | per rientrare a piedi in città, il cocchiere disse che 84 ecl, 2 | istanze delle guardie di città, degli uscieri municipali, 85 ecl, 3 | suo fratello era fuori di città, che aveva tanto gioito 86 ecl, 3 | chiarore del cielo sopra la città illuminata, al dorso dell' 87 ecl, 3 | dei seccatori venuti dalla città col pretesto dell'eclissi 88 ecl, 3 | alludendo a due dame della città che l'adoravano malgrado 89 ecl, 3 | ciglio del piazzale verso la città, camminava una frotta di 90 ecl, 3 | sale al Santuario dalla città. Maironi, livido, si avviò 91 ecl, 3 | non mi parlare di questa città che mi diventa più odiosa 92 ecl, 3 | signore ammogliato della città, ambizioso dell'alloro di 93 caf, 1 | egli, «nell'interesse della città non dovrei farti questa 94 caf, 1 | abbiano a restare qui e per la città sarebbe una perdita.»~Pareva 95 caf, 2 | marchesa gli aveva parlato, in città, di certa iscrizione da 96 caf, 2 | mia regola».~Infatti in città chi rideva, chi sorrideva, 97 caf, 2 | de' suoi avi quanto alla città nativa. Se Iddio concedesse 98 caf, 3 | Municipio, non meritano, di una città, infatti, gloriosa, dirò. 99 caf, 3 | condizioni politiche di quella città e della provincia, dalla 100 caf, 3 | cinque; ma come si fa?»~In città si diceva che Bassanelli, 101 caf, 3 | Maironi di allontanarsi dalla città quando si aprisse il periodo 102 num, 1 | egli aveva mostrata loro la città, li aveva ricondotti all' 103 num, 2 | Si parlò della piccola città dove Bessanesi diceva di 104 num, 2 | fiorentina, che adorava le città piccole e che sarebbe stata 105 num, 2 | discorsino finissimo. La città era incantabile. Aveva una 106 num, 2 | tenero e primaverico.»~La città morta era così, ma com'era 107 num, 2 | era così, ma com'era la città vivente? Com'era la società? 108 num, 2 | Carlino rispose che la città vivente era un mondo infinitamente 109 num, 2 | dove «si vive noi», nelle città grandi, eccetto forse in 110 num, 2 | persone conosciute della città, cosa innocente senza commenti 111 num, 2 | solamente che il Municipio della città era in mano dei clericali 112 num, 2 | politiche della piccola città, molto più di Carlino, e 113 num, 3 | 3-~ ~Gl'invitati della città, un nuvolo, perché Carlino 114 num, 3 | mezzo di una piazza della città, brontolò contro la buaggine 115 num, 3 | spiritose signore della città, delle quali si sarebbero 116 num, 3 | come diceva lei, di una città intera ai loro milioni. 117 num, 3 | nome di un palazzo della città.~«Degna» continuò Carlino « 118 num, 3 | nobile giovinetta della città, presente nella sala e realmente 119 num, 3 | quale era nata, la Torre di città. Seguiva la desolazione 120 num, 3 | documentata della Torre di città, il suicidio di alcuni patrizi 121 num, 3 | di Fate protettrici della città. Mai, nel racconto che le 122 num, 3 | Rolandseck, accasata nella città della Torre. La galanteria 123 num, 3 | belle e illustri dame della città, le quali, descritte una 124 num, 3 | suicidi. Un inno alla gentile città ospitale, soggiorno eletto 125 ven, 1 | quietamente. Cinque ore dalla città, due di ferrovia e tre di 126 ven, 3 | fra poco e per sempre la città onde il genio tutelare risiede 127 ven, 3 | lampo infiniti luoghi della città congiunti a memorie indelebili, 128 ven, 4 | aria di Vena e l'aria della città, riguardo a certi odori, 129 ven, 6 | dicendo che un richiamo dalla città lo aveva costretto a partire 130 lum, 3 | ripartire prima di sera. In città si era subito saputo della 131 lum, 6 | chiesetta vicina, della città lontana, suonano l'Ave Maria Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
132 1, ris | testa in un cappellino di città, sperticatamente alto, guernito 133 1, bar | pace; e poi adesso, nelle città, chi ha servito il Governo, 134 2, gio | il silenzio della grande città avesse qualche cosa di minaccioso 135 2, pan | soffitte sparse per tutta la città da Borgo San Dalmazzo a 136 2, pan | Ne parlavamo tornando in città dalla colazione ideale. 137 2, fug | adoratore della propria città, egli viveva di pane, formaggio 138 glo, 0, l | L.~ ~LUGANO: importante città della Svizzera, prossima Il santo Capitolo, Paragrafo
139 lac | ora, invisibile, per la città sepolcrale, se le rughe 140 lac | stesso silenzio solenne della città morta le significassero 141 san, 1 | femminili caritatevoli della città. Al contatto della signora 142 san, 3 | affidate al Vescovo della città. Benedetto fece un gesto 143 tur, 1 | Roma diventa davvero la Città Santa.» Ma quando, partite Sonatine bizzarre Capitolo
144 Orsi | va ballonzolando per la città, senza correrne subito in 145 Spir | nella pace della sua piccola città veneta? Non era questa una 146 Risp | che vive in una piccola città, non può atterrirmi poco 147 Tor | Torino~Salute a te, o sacra città delle antiche speranze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License