Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterato 9
letteratura 24
letterature 1
lettere 145
letterina 3
letti 13
letticciuolo 4
Frequenza    [«  »]
145 affatto
145 freddo
145 interruppe
145 lettere
145 tuttavia
144 anime
144 breve
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lettere

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 ide | casa sua, per portare le lettere amorose delle maggioranze 2 ros | come reliquie, le ultime lettere di lei a suo fratello. Elena 3 ros | passasse un altro senza lettere. La posta non arrivava che 4 ros | pagine, ben lontano dalle lettere della contessa di Caud, 5 pro | per vedere se ci fossero lettere o telegrammi.~Almeno esclamò 6 cam | qui!~Fuori giornali, fuori lettere, fuori note. B., rosso come 7 voc | avuto l'ordine di mandargli lettere e telegrammi a Lugano. Di 8 voc | inquisizione vedesse le mie lettere, non vi troverebbe che riprendere; 9 aff | di suo marito, di certe lettere che lo irritavano, del tempestare 10 aff | stata informata prima da lettere anonime pervenute a lei 11 aff | Cortis, ma sopra tutto le lettere di madama di Caud; e tornava 12 cef | Egli nemmeno risponde alle lettere di casa Carrè; notizie sicure 13 cef | Dovresti farti leggere le lettere dall'ottimo dottor Niscemi 14 cef | mi ha scritto due buone lettere, tanto interessanti; io 15 pas | capisce che anche le nostre lettere non hanno fatto niente. 16 bat | Si trasse di tasca delle lettere e accostatosi alla lucerna, 17 dra | solito, si portavano le lettere a casa Carrè. Le ore del 18 dra | indomani poteva vivere in pace, lettere non ne capitavano più.~Hai 19 dra | domandò se avesse recato lettere a casa Carrè.~Per lei, signor 20 dra | che stava leggendo delle lettere e che sorrise silenziosamente 21 dra | ella non leggesse le sue lettere. Le aveva bene scritto una 22 dra | che non leggesse le sue lettere.~Sai... soggiunse, e voleva 23 dra | sussurrò:~Hai avute tante lettere.~Sì, amici di Roma.~Ella 24 dra | ora dopo se ne andò.~Che lettere ci siamo scritte! disse 25 poe | questi alzando il bastone. Lettere e sassate sono per me la Leila Capitolo
26 1 | ad aprire i giornali e le lettere; e perchè Teresina stava 27 1 | notte un piccolo fascio di lettere, legato con un nastro nero. 28 1 | aperse curiosamente. Erano lettere sue al povero Andrea. Aperse 29 1 | lei; le scriveva spesso lettere ignobili, chiedendo denaro. 30 1 | Aurelio gli parlava nelle sue lettere come di una donna singolare 31 2 | della morte. Rilesse le sue lettere al perduto amico, ancora 32 2 | Massimo stava scrivendo lettere, Giovanni venne a pregarlo 33 2 | mostrargli tante vecchie preziose lettere, nelle quali era parlato 34 4 | scrivania, ne tolse due lettere, pregò Massimo di farle 35 4 | scrivere indirizzando le lettere al nome della cameriera, 36 8 | portato alla Posta tante lettere del padrone per lui! Lo 37 8 | E, senza fiatare delle lettere di donna Fedele, passò a 38 9 | Lelia, pensando alle tante lettere umili ch'egli le aveva scritte, 39 11 | ricevuto nella mattina, due lettere; una di suo padre, una dell' 40 11 | qualche visita. Che fra le due lettere vi fosse un nesso, Lelia 41 12 | mi fa leggere di queste lettereesclamò la ragazza, sdegnosa. « 42 13 | Fedele si levò di tasca due lettere, ne porse una alla fanciulla.~« 43 14 | padre. Vi potrebbero essere lettere, giornali, carte di visita. 44 15 | saltate fuori da quelle lettere. Per quali chiacchiere scritte 45 15 | Belletto? Un libro proibito? Lettere amorose? La cugina rideva, 46 16 | ella così, le parole delle lettere di Massimo che dicevano 47 16 | diss'ella.~«Tutte le mie lettere?»~«Sì, credo tutte.»~Ella 48 16 | Lelia, ricordando le sue lettere, interpretò quelle parole 49 17 | Ella ha veduto nelle mie lettere alla Vayla il mio presente 50 17 | all'indirizzo di Santhià le lettere che pervenissero a San Mamette 51 17 | Lelia se fossero venute lettere da Velo. No, non era neanche Malombra Sezione, Parte, Capitolo
52 1, cec, pal| sebbene siete un poco uomo di lettere, perché l'ho detto anche 53 1, cec, fan| mi ha scritto poi molte lettere di cui Voi eravate il solo 54 1, cec, cec| annunciata questa visita con due lettere, una per mio zio, una per 55 1, cec, cec| scrupoli, non farai più ritirar lettere ferme in posta, almeno per 56 1, cec, sto| inviti del marchese; altre lettere dell'alfabeto li accettano, 57 1, cec, sto| ciglia sulla pioggia di lettere cifrate, stemmate e profumate 58 1, cec, sto| austero, sprezzatore delle lettere, delle arti, d'ogni eleganza, 59 1, cec, sto| diamante sul vetro. Erano lettere e cifre segnate da una mano 60 1, cec, sto| alla posta se vi fossero lettere per il dottor R... e di 61 1, cec, sto| sottintesa di leggere le lettere prima di spedirle. Ell'era, 62 1, cec, con| le freddure dell'uomo di lettere, con gli epigrammi incisivi 63 1, cec, tem| scuse, allegando alcune lettere urgenti da scrivere.~Steinegge 64 1, cec, tem| conte non capiva queste lettere urgenti dodici ore prima 65 2, ven, not| senza risposta tutte le sue lettere, si fosse poi decisa di 66 2, ven, not| anni prima moltissime altre lettere erano arrivate per lei da 67 2, ven, int| ascoltare alle porte, leggere le lettere, dar ordine alle tasche 68 2, ven, ven| vanità beata. Parlava di lettere scrittegli da sconosciute 69 2, ven, ven| lettrici delle sue opere; lettere odorate, diceva lui, di 70 2, ven, ven| rispondeva Lei a quelle lettere?~Il signor Vezza, che si 71 2, ven, ven| potrebbe dire che nelle lettere anonime delle belle donne 72 2, ven, orr| amicizia fra donne. Non domando lettere sentimentali, vuote e false. 73 2, ven, pas| oro, un'orgia di quattro lettere attorcigliate insieme; sotto 74 2, ven, pas| libri prediletti, delle sue lettere, solo allora si sentì forte, 75 3, sog, apr| lasciare il Palazzo. Le sue lettere improntate di bontà e di 76 3, sog, apr| leggendo e pensando, che le sue lettere e i pensieri si colorano 77 3, sog, qui| politica, come le arti, le lettere e le industrie stesse, nelle 78 4, mal, mis| finché ne scattò su, in lettere visibili.~Credette allora 79 4, mal, osp| ch'eri la Cecilia delle lettere.~Ella rifletté un istante 80 4, mal, ine| sua madre, una cassetta di lettere e diecimila lire a titolo 81 4, mal, mal| biblioteca. Preparavano lettere e telegrammi d'affari, liste 82 4, mal, mal| Vuol favorire? Grazie. E le lettere per gli agenti, per i fittabili? 83 4, mal, mal| ancora occupato in queste lettere. Meglio ancora; potrò partir 84 4, mal, ama| intatte le quattro ultime lettere, rigide lettere straniere 85 4, mal, ama| quattro ultime lettere, rigide lettere straniere che il curato, Il mistero del poeta Capitolo
86 | militò non senza lode nelle lettere italiane ed è morto, quasi 87 | poco, e non scrivere troppe lettere.~Lo avrei fatto se non si 88 | All'albergo non trovai lettere di Ginevra e n'ebbi piacere. 89 | tutto.~Così feci in più lettere. Scrivevo ogni giorno, e 90 | settimana e dirigevo le lettere a Norimberga. Non conoscevo 91 | e non dubitai che le mie lettere non capitassero, girando 92 | dramma, che mi occupò molte lettere. Miss Yves non mi rispondeva 93 | incontro con lei, le mie lettere diventarono anche più gradevoli 94 | trovando ristoro che nelle lettere a Violet, nel romanzo e 95 | osservato la calligrafia delle lettere che mi pervenivano, onde 96 | il tempo necessario alle lettere per andare a Norimberga 97 | anche avuto sospetti, per le lettere.~- Non mi può rivedere?~ 98 | poscia con gratitudine delle lettere in cui le avevo aperto l' 99 | sappia, malgrado le mie lettere, quanto sia povera e inferma 100 | Mentre incidevo le due lettere sopraggiunsero dall'alto 101 | mettere il suo nasino sulle lettere.~- Queste non sono le Sue 102 | ritornare la stima.~Tacqui delle lettere direttemi da Violet e delle 103 | Nella incertezza, feci due lettere; ne indirizzai una a Norimberga 104 | meglio di prima, per le tue lettere, l'anima tua; sapevo che, 105 | Scrissi una infinità di lettere a parenti ed amici, annunciando 106 | prima che Steele spedisse le lettere di partecipazione; ed io 107 | alla Posta di Stuttgart le lettere che avevo dirette ai parenti Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
108 caf, 3 | davanti a un mucchio enorme di lettere e stampe, suonò per la cameriera 109 num, 4 | vennero alle mani alquante lettere scambiate fra lei e mio 110 num, 4 | a Torino e loro qui. Son lettere piene di vita e di freschezza, 111 num, 4 | Maria è chiamata in queste lettere, n'escono così piene di 112 num, 4 | altrimenti. Quindi trovai lettere dello zio e della nonna 113 num, 4 | tremito di riverenza; le lettere di amore di mio padre. Ah 114 ven, 2 | Piero stava leggendo le lettere rimandategli da Brescia 115 ven, 2 | questa osservazione acuta: «Lettere. Ghe n'ò avudo una anca 116 ven, 2 | Piero ritornò alle sue lettere. Gli era venuta prima fra 117 lum, 6 | uscire in pace. Vengono lettere, vengono telegrammi chiedenti Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
118 1, pas | Se tu avessi veduto le lettere che mi scriveva nel 1848! 119 1, sig | ella, benché sapesse delle lettere spedite a Cressogno, non 120 2, gua | il postino che portava le lettere in Valsolda non tre volte 121 2, art | della scrivania, levarne lettere e carte ch'egli esaminava 122 2, art | rotolo di svanziche, alcune lettere e carte, dei portafogli 123 2, ore | carte, di quelle vecchie lettere. Il professore, rosso, rosso, 124 2, ore | zio era incredulo. «E le lettere?», diss'egli.~Per le lettere 125 2, ore | lettere?», diss'egli.~Per le lettere era combinato che Franco 126 2, ore | alla posta di Lugano le lettere della famiglia e ritirerebbe 127 2, pan | ogni giorno e spedivano le lettere una volta alla settimana. 128 2, pan | Durante questi due periodi, le lettere di Oria spesseggiavano. 129 2, pan | Tolgo dal fascio le ultime lettere scambiate fra Luisa e Franco 130 2, pan | udire la voce Sua! Nelle mie lettere non ho mai toccato questo 131 2, esü | che gli avessero trovato lettere e note compromettenti per 132 2, esü | sopra a scrivere alcune lettere e avvertì Luisa di badare 133 3, sav | miscuglio incomprensibile di lettere.~«Non abbiamo capito. Ripeti.»~ 134 3, rul | le aveva fatto lo zio? Le lettere erano molto pietose e tenere, Il santo Capitolo, Paragrafo
135 cle | di tanto in tanto. Le sue lettere lucevano d’ingegno infuocato. 136 not | zelanti che scrivono di queste lettere. Vedi che non faccio complimenti. 137 let | 6. Tre lettere.~ ~Jeanne a Noemi.~ ~Vena 138 let | sono contenta delle tue lettere sopra tutto perché sono 139 let | estate con voi, se scrive lettere o libri, e di cosa parlate 140 jea, 2 | politiche. Scritte le due lettere ebbe un accesso di prostrazione 141 jea, 2 | vuol prima mandare quelle lettere! Sì, sì, le mandi via, quelle 142 jea, 2 | mandi via, quelle cattive lettere, che Le hanno fatto tanto 143 jea, 2 | scioccherella.~Chiuse le due lettere, le disse di chiamare il 144 jea, 3 | n’era stato informato da lettere anonime. Guai a lei se non Sonatine bizzarre Capitolo
145 Pr | carta di visita con le due lettere che ho posto in fronte a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License