Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
freddina 1
freddine 1
freddissimi 1
freddo 145
freddolosa 1
freddoloso 2
freddura 2
Frequenza    [«  »]
146 onde
146 uscire
145 affatto
145 freddo
145 interruppe
145 lettere
145 tuttavia
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

freddo

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | sottile, come se avesse freddo. Gli occhi grandi, neri, 2 cos | intelligente. Dei sogni diss'egli, freddo. Io non prendo moglie.~Non 3 lui | con questa parola, dal freddo imbarazzo che incominciava 4 fia | vostro portafogli diss'egli freddo.~Oh Daniele, Daniele! gemé 5 cam | disse Cortis. Io sentivo un freddo da togliere il respiro.~ 6 voc | commosse un poco vedendo quel freddo ordine senza vita e dondolarsi 7 voc | bel disperarsi. Egli fu freddo e inflessibile come il ghiaccio.~ 8 aff | fatto a Cortis con il suo freddo biglietto; si odiava, certi 9 cef | discorso non fece né caldofreddo. Molti si congratularono 10 seg | voialtri due disse Cortis freddo. Chi vi ha pregato di venir 11 seg | il viso di Cortis diventò freddo.~È il secondo che accusate 12 cam | aveva detto un'occhiata di freddo disprezzo. La contessa Tarquinia 13 dra | gli misero nell'anima un freddo, un turbamento arcano. Le 14 dra | fuori.~Un gran vento freddo si era levato da settentrione 15 dra | sentiva il furioso vento freddo come uno spirito di purezza 16 poe | lui un po' curvo pure, ma freddo, guardando diritto davanti Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
17 fia, 6 | delle Sarche. Faceva quasi freddo, l'aspettazione di questa 18 fia, 6 | altri, ora mi diceva un freddo 'buon giorno', ora il suo 19 erm, 1 | al cuore; un formicolìo freddo al viso; e non poté articolare 20 fed | non soffiava più, ma il freddo era pungente. La guglia 21 fed | ingegnere C. faceva meno freddo; la mia compagna rallentò 22 sch | È lontano, è lontano, il freddo paese della neve; son lontani 23 sch | quando ci desteremo nel freddo paese, nei giorni tristi, Leila Capitolo
24 1 | Trento fu, sulle prime, freddo. Ella ebbe l'aria di significar 25 1 | lungamente silenziosi, nel freddo alito della nera, imminente 26 2 | contegno tanto più fieramente freddo quanto più si sentiva portata 27 2 | mai. Quello era un punto freddo che neppure Marcello amava 28 2 | l'estate, per l'erba un freddo che l'esperto avverte anche 29 2 | riverente affetto di lei nessun freddo era spirato.~Ella rialzò 30 2 | arresto del sangue e poi un freddo, un formicolio, un peso 31 2 | Ella gli lanciò uno sguardo freddo come per dire: cosa c'entra 32 2 | affettuosamente come se il freddo di un'ombra non avesse mai 33 2 | montagne, respirando il vento freddo della notte e riflettendo 34 3 | egli aveva un nocciuolo freddo e duro di coscienza religiosa 35 3 | prontamente nel suo guscio freddo di compostezza prelatizia, 36 4 | un'ora di cuor pesante e freddo. Di salute si sentiva bene, 37 6 | Alberti, con un sorriso freddo. «Ma del resto...»~«Lei 38 6 | neanche un piccolo rogo freddo era di suo gusto.»~Qui la 39 6 | ho voluto il piccolo rogo freddo della signorina Làlina perchè 40 7 | che Teresina ne sentì un freddo. «Scusi» diss'ella «se mi 41 13 | Posina soffiavano vento freddo sulla morta petraia, sul 42 13 | sensi. Godette il vento freddo che le batteva il viso, 43 14 | sua porta una moribonda di freddo e di fame, l'avrebbe lasciata 44 15 | tratto le corse un formicolio freddo per le spalle e il petto, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
45 1, cec, pae| trovavano eco nel riserbo freddo dell'ospite; entrò quindi 46 1, cec, pae| piegò a baciare il legno freddo e lucente. Poscia, rialzatosi, 47 1, cec, pae| angusta, sopra un letto più freddo, la madre sua pura e forte; 48 1, cec, fan| una scossa, un formicolìo freddo nel petto.~Il conte aperse 49 1, cec, cec| cos'è lo spirito? Un vano e freddo luccicare di acque percosse 50 1, cec, cec| spirito non venga da qualche freddo lume di verità, da qualche 51 1, cec, sto| accettano, ma sono sempre d'un freddo con miss Sarah! La R. le 52 1, cec, sto| Marina, era ossequioso e freddo. L'aveva preceduta al Palazzo 53 1, cec, par| delicata e graziosa, con il suo freddo sguardo che scintillava 54 1, cec, tem| facesse. Quel tocco ruvido e freddo lo ristorò, lo acquietò 55 1, cec, tem| spuntato, in qualche angolo freddo e ombroso, questo vile sospetto. 56 2, ven, not| lui, che sentisse. Era un freddo, un'ombra fra Edith e sé. 57 2, ven, sal| cominciava a sentire un freddo intorno a sé; abbracciò 58 2, ven, asc| presso a lei: non così freddo, non così lontano: benefico 59 2, ven, int| contegno con Marina era freddo quanto glielo consentiva 60 2, ven, ven| timidamente, nel suo italiano freddo, irrigidito. Mentre ella 61 2, ven, orr| la contessa gridare che freddo! che orrore!, si vide un 62 2, ven, orr| sordo che n'esce, con il freddo alito umido che annera 63 2, ven, orr| Edith. Le diceva di sentirsi freddo più del ghiaccio davanti 64 2, ven, orr| per schermirsi dal vento freddo che la spruzzava di minute 65 2, ven, orr| aspettarle. Si faceva tardi, era freddo. Scesero in fretta verso 66 2, ven, pas| lei, smarrì il suo sangue freddo, le prese le mani con forza, 67 3, sog, apr| vedevano spesso, non in un freddo salone di ricevimento, ma 68 3, sog, apr| questo punto, di ragionamento freddo, ma sento invincibilmente 69 3, sog, qui| dalla finestra il cielo freddo, uggioso come di febbraio, 70 3, sog, qui| forse perché io sono un freddo carattere tedesco; se v' 71 3, sog, qui| dentro a lui un gran silenzio freddo come quello della cattedrale 72 4, mal, so| tetro, solenne, pieno di freddo e di silenzio, circondato 73 4, mal, so| fronte appoggiata all'ebano freddo, agli avori dello stipo 74 4, mal, so| le sopracciglia e fece un freddo cenno di saluto.~Per fortuna 75 4, mal, mis| incontrarono; eran gelate.~Fa freddo disse Marina, stringendosi 76 4, mal, mis| odoroso. Temeva di esser freddo, di non aver neppur sensi 77 4, mal, mis| fece dalla porta un saluto freddo a Silla e sparve nel vestibolo.~ 78 4, mal, qui| distratta il verde un po' freddo dei prati sotto il cielo 79 4, mal, osp| le viscere come un pugno freddo.~Egli tacque stupefatto, 80 4, mal, ine| o no. Ed era tranquillo, freddo sino al cuore. Il cielo, 81 4, mal, ine| fieramente per serbarsi freddo, per soffocare un lume indistinto 82 4, mal, ser| Wald.~ ~Il paesaggio morto, freddo, a luci di neve e ombre 83 4, mal, ser| mio cuore, qualche cosa di freddo e di penoso, come se io Il mistero del poeta Capitolo
84 | parrà poi a me stesso così freddo! Vorrei parlare, ma non 85 | Molto più spesso mi sentivo freddo e soffrivo di esser falso, 86 | S. Nazaro, con un saluto freddo, non le avevo più detto 87 | non sentisse più di avere freddo. La primavera dell'anno 88 | hanno più vita. Ella troverà freddo e duro questo parlare, ma 89 | è veduto mai. Solo in un freddo amaro senso gli uomini posson 90 | Topler - diss'io con un certo freddo sdegno nella voce - non 91 | tolta. Egli si chiuse in un freddo riserbo e io posi fine al 92 | pioppi delle isole in un freddo cielo da inverno.~- Come 93 | suo povero viso diventava freddo, solenne; non gridai più, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
94 ovo, 1 | fortunatissima recrudescenza di freddo che alimentava i languenti 95 ovo, 1 | tono diverso. Si parlò di freddo e ci furon brevi accenni 96 ovo, 3 | diciott'anni, regolare, freddo nella espressione e tuttavia 97 ovo, 3 | composta dentro quel duro e freddo bernoccolo degli affari 98 mon, 1 | uscio che metteva in un suo freddo e umido studiolo.~«Scusi, 99 mon, 1 | bruscamente. Il viso era freddo e grave; era il viso di 100 mon, 2 | compose, palpitante, un viso freddo, la carrozzella entrò nel 101 mon, 2 | Egli impallidì e rispose freddo che la ricordava.~«Lo so, 102 ecl, 3 | Perché poi io lo credo freddo anche lui, di temperamento; 103 ecl, 3 | ardore c'è un proposito freddo. Non dirlo più!» Jeanne 104 ecl, 3 | ridisse ch'era questo il freddo giudizio della sua ragione 105 ecl, 4 | Jeanne vi era il recondito, freddo nucleo del suo scetticismo, 106 ecl, 4 | mentre Fanelli sentenziava, freddo e sarcastico, dietro la 107 caf, 3 | Si scambiarono un saluto freddo.~"Che ghe porta el cafè 108 num, 2 | dolsi, di trovarmi così freddo. Uscii sul terrazzino che 109 ven, 1 | subito sentì dentro di sé il freddo della risposta, lo sgomento 110 ven, 4 | avvocato. Piero le rispose freddo, col tono di chi non è più 111 ven, 4 | benché il «no» di lui sonasse freddo, gli serrò forte sul braccio 112 ven, 4 | Piero si avviarono verso Rio Freddo, la prima breve passeggiata 113 ven, 4 | rovescia all'indietro; ecco Rio Freddo, il pauroso confine del 114 ven, 5 | fosse andata fino a Rio Freddo con la nebbia, senza mantello, 115 ven, 6 | orlo degli abissi di Rio Freddo, nello stesso sfuggirgli 116 ven, 6 | prega; giù, giù, dal vento freddo delle alture nell'aria sempre 117 tra, 3 | Vena, i rhododendron di Rio Freddo, gli edelweiss di Picco Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
118 1, ris | e avendo preso un po' di freddo in barca, era disceso al 119 2, gio | cinque e mezzo.~Faceva un freddo intenso e il povero professore 120 2, gio | parlargli del tempo, del freddo, dell'umido, di un raffreddore 121 2, gio | e il professore sudava freddo al pensiero di fermare quella 122 2, ore | Oh no!», fece suo marito, freddo; e se ne andò in giardinetto 123 2, ore | troppo per tempo. Però il freddo non gl'impediva di tirarsi 124 2, ore | fagotti, mezza morta dal freddo. Povera creatura, non sapeva 125 2, ore | Via!», riprese Pasotti freddo e beffardo. «C'intendiamo 126 2, ore | padre per un bacio, che fu freddo, e la portò via. Franco 127 2, ore | scambiarono un bacio rapido e freddo davanti tre o quattro curiosi. « 128 2, pan | collera ti perdono poiché freddo non rimasi nemmeno io, da 129 2, esü | si mosse.~Aveva l'occhio freddo, la persona eretta. Raccolta 130 2, fug | andiamo!»~Su tra il nebbione freddo e denso, su, su. L'erta 131 3, sav | vigilia dello sgelo. Il freddo mortale, il silenzio pauroso 132 3, sav | sagrato di Oria ella sentì un freddo, un'uggia, un mancar della 133 3, rul | Lo zio cominciò ad aver freddo e discese sotto coperta.~« 134 3, rul | disse, «ho il cuore tanto freddo, non volevo neanche venire, 135 3, rul | aveva detto: il mio cuore è freddo. Suo marito le riprese il Il santo Capitolo, Paragrafo
136 cle | Sì, cara.»~«E che faceva freddo benché fosse maggio, tanto 137 cle | dilatati, offuscati nel freddo tocco dell’ingiusto sospetto, 138 cle | uno spiacevole senso di freddo. Lo ebbe lo stesso Giovanni 139 san, 1 | temette di esserle parso freddo.~«Cara» diss’egli.~Ella 140 san, 1 | gli uomini in Dio, ch’è freddo amore, come di un fratello 141 san, 3 | febbricitante, si lagna del freddo, dell’umido, del buio. Dice 142 tur, 1 | principio di ottobre umido e freddo, preoccupazioni di salute, 143 tur, 2 | di Selva e il formalismo freddo, misero di altri libri che Sonatine bizzarre Capitolo
144 Sec | esitarono perchè faceva freddo e non pareva loro bene di 145 Spir | limiti e, all'osservatore freddo, la miseria degli apostoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License