Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istupiditi 2
istupidito 2
istupidivano 1
italia 143
italiana 27
italiane 9
italiani 39
Frequenza    [«  »]
144 dov'
144 pieno
143 credere
143 italia
143 lasciò
143 nuovo
142 anch'
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

italia

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | in Sicilia, qua.~Evviva l'Italia! rispose il senatore. Pensateci 2 ven | lawn-tennis. Anche al Caffè d'Italia, in città, ne avevan parlato, 3 ide | Provvidenza ha sputato sull'Italia.~Si fermò un momento, guardò 4 ide | ridendo. Ci sono molti in Italia che vorrebbero fare lo stesso, 5 ide | Santo Dio diss'egli, questa Italia, che non abbia più niente 6 fia | avevano consigliato il clima d'Italia. Le sue sofferenze, sopite 7 cam | non potrà esser dato in Italia che dalla Chiesa cattolica.~ 8 cam | terreni che quando si parla in Italia di favorire il cattolicismo 9 cam | usata con questi. Sì, l'Italia! Ma già se non riusciva 10 cef | questa è la sapienza d'Italia? Lo scorso dicembre un ministro 11 cef | che Bismarck paragonando l'Italia politica alla Spagna ci 12 cef | dire: ~Vedete come fa l'Italia! Stavolta però quel signore 13 pas | a quel famoso albergo d'Italia... basta, fa niente. Vado 14 ver | poderosi signori dell'alta Italia che aiutavan di borsa, largamente, 15 ver | il principio, ma certo in Italia gli mancava la conveniente 16 bat | egli possa star bene in Italia? Credi che possa restar 17 dev | partire presto per l'alta Italia e la propria volontà ch' 18 poe | mettiamo a urtar avanti l'Italia qua, qua, con le mani e 19 hye | questa via, avanti a tutti, l'Italia.~Dio lo voleva tutto per Malombra Sezione, Parte, Capitolo
20 1, cec, pae| discorso generale, parlò dell'Italia da uomo che, avendo veduti 21 1, cec, pae| mia franchezza, signor; in Italia il vino non si sa fare né 22 1, cec, pal| sono battuto con lui per l'Italia.~Ah, per l'Italia! Molto 23 1, cec, pal| per l'Italia.~Ah, per l'Italia! Molto bene. Ma Voi mi dite 24 1, cec, pal| animale grosso ma nuovo in Italia, dove, grazie a Dio, le 25 1, cec, fan| e Vi siete battuto per l'Italia. Vostro padre...~Signor 26 1, cec, sto| signore Kerosnel venuto in Italia al seguito della prima moglie 27 1, cec, con| legno fosse una novità per l'Italia; secondo lui l'uso n'era 28 1, cec, con| Il Vezza osservò che in Italia usavano gli azionisti di 29 1, cec, con| che volesse liberarar l'Italia per potersi sposare poi 30 2, ven, not| discutere. Partì subito per l'Italia, sola, con la sua piccola 31 2, ven, asc| prima volta la dolcezza dell'Italia. Come mai quella povera 32 2, ven, asc| pare, signorina, di questa Italia? disse il curato.~Non lo 33 2, ven, asc| era scritto sotto Scene d'Italia. Era come una piccola macchia 34 2, ven, asc| non ho potuto figurarmi l'Italia né gli italiani diversi 35 2, ven, asc| che lo credeva comune in Italia, benché da quando aveva 36 2, ven, asc| Parlo degl'italiani. In Italia i preti (don Innocenzo, 37 2, ven, asc| onestà fosse tanto rara in Italia. Egli protestò con un fiume 38 2, ven, ven| usano adesso, dopo che c'è l'Italia. Mio fio non è mica uno 39 2, ven, ven| statua greca, animata in Italia, educata a Parigi, come 40 2, ven, ven| nell'estremo occidente d'Italia, che strinsero parentela 41 2, ven, orr| suonava una sola parola: Italia! Italia!. Da quando era 42 2, ven, orr| una sola parola: Italia! Italia!. Da quando era venuta al 43 2, ven, orr| il cuore questa parola: Italia!. Allora stendeva la mano 44 3, sog, qui| quale diceva che i poeti in Italia si conoscono dalla cravatta 45 3, sog, qui| vedo della religione in Italia non è spesso secondo il 46 4, mal, qui| più forte! Sarei venuta in Italia per questo, signor curato? Il mistero del poeta Capitolo
47 | sola persona vivente, in Italia, ne apprese da me qualche 48 | letterato, viaggiando fuori d'Italia, ne avrà incerta notizia 49 | Intendevano ritornare in Italia per il Sempione e trattenersi 50 | ella stessa era nata in Italia. Aveva perduti i genitori 51 | affrettato la sua partenza dall'Italia e io non potevo durare a 52 | treno della notte per l'Alta Italia, e pochi giorni dopo, il 53 | paese così diverso dall'Italia che veniva continuamente 54 | di quello ch'era stato in Italia e seppi ch'era tornato con 55 | uno dei fratelli Yves in Italia, e passando da Norimberga 56 | soggiunse che il viaggio d'Italia non aveva rinfrancata la 57 | pittore, si era accasato in Italia, ed era morto in Inghilterra 58 | modesta patria lombarda.~- Oh Italia, Italia! - diss'egli - Ille 59 | patria lombarda.~- Oh Italia, Italia! - diss'egli - Ille terrarum 60 | tante cose a domandarmi sull'Italia dove intendeva recarsi, 61 | tutto, d'arte, di natura, d'Italia e di Germania. Era per Violet 62 | che allora si trovava in Italia, ella si mise a interrogare 63 | gran desiderio di vedere l'Italia, incominciò a dire i versi 64 | in nessun paese come in Italia aveva trovato tanta gente 65 | miss Yves. L'ho veduta in Italia. Sono venuto in Germania 66 | informazioni sul mio conto in Italia, e forse le attendeva per 67 | Dobra mi parlava, forse dell'Italia, forse dei sandwiches preparati 68 | casa, lodai al loro papà l'Italia e i sandwiches, e mi congedai 69 | non potessi viver teco in Italia, sognerei una piccola casa 70 | Yves, quello ch'è stato in Italia, così s'è detto al professore 71 | fra due o tre giorni per l'Italia onde dar sesto alle mie 72 | Prima di partire per l'Italia, l'anno scorso, ebbe una 73 | dicendo che partivo per l'Italia e che a Monaco avrei veduti 74 | il matrimonio civile in Italia. Violet vi era indifferente, 75 | l'altro dolcissimo nome: Italia. Gli Steele avevano già 76 | spirituale. Dimmi se in Italia piace più questo genere 77 | sonetto - risposi. - In Italia piacciono10 i versi migliori 78 | allora confessarle che in Italia nessuno sapeva niente dei 79 | ora cadessi nel Reno in Italia non si saprebbe neppure 80 | gente. Parleresti solo se in Italia si venisse a sapere qualche 81 | nostri parenti e conoscenti d'Italia, di Germania e d'Inghilterra 82 | Rüdesheim e il civile in Italia. Violet l'avrebbe accolto 83 | salvo a fare il civile in Italia. Ora le pratiche per il 84 | pubblicazione, sì a Rüdesheim che in Italia, doveva farsi alla domenica 85 | antico mio professore in Italia e reduce in patria dopo 86 | riverenza della cara lontana Italia, madre mia. Si udì una carrozza 87 | saper niente a nessuno, in Italia, del nostro legame. La sventura 88 | agli amici più stretti. In Italia non mi confidai che con Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
89 caf, 3 | socialisti che abbiamo in Italia. Badi, sa; fra quelli di 90 num, 3 | storpiare per questa maledetta Italia. Sono un asino anche in 91 ven, 2 | Lugano con quello di Como, l'Italia con la Svizzera, ma tirando Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
92 1, ris | antico ufficiale del regno d'Italia, con la sua figliuola, una 93 2, son | della patria. Ah quando l'Italia fosse libera, come la servirebbe, 94 2, son | Bellagio, fervente amica dell'Italia, aveva ricevuto da un'altra 95 2, son | Piemonte? Cisalpino? Alta Italia? Italia?~Luisa posò presto 96 2, son | Cisalpino? Alta Italia? Italia?~Luisa posò presto la candela 97 2, son | volevano passargli il suo Italia, la posò pure. Però siccome 98 2, son | e corse via ripetendo: «Italia, Italia, Italia, Italia!» 99 2, son | via ripetendo: «Italia, Italia, Italia, Italia!» senz'ascoltar 100 2, son | ripetendo: «Italia, Italia, Italia, Italia!» senz'ascoltar 101 2, son | Italia, Italia, Italia, Italia!» senz'ascoltar i «zitto» 102 2, son | gran cosa, dopo, questa Italia!». «Oh sì!», diss'ella. 103 2, ore | di amar me, la bambina, l'Italia, i tuoi fiori, la tua musica, 104 2, ore | che il cannone tuoni per l'Italia, via, avanti, e venga pure 105 2, pan | 9. Per il pane, per l'Italia, per Dio.~ ~Otto mesi dopo, 106 2, pan | diceva che gran cosa sarà l'Italia senza tedeschi. Ti assicuro 107 2, pan | dello splendore futuro d'Italia. «Eh sì sì!», diceva. «Eh 108 2, omb | ritornare a Torino, servir l'Italia, morir per lei! Il nuovo 109 2, omb | nuovo giorno voleva questo. Italia, Italia, madre cara! Franco 110 2, omb | giorno voleva questo. Italia, Italia, madre cara! Franco giunse 111 2, fug | Pedraglio con un «viva l'Italia!» mentre scivola a braccetto 112 3, sav | francesi quando venisse in Italia. Il curato di Castello, 113 3, rul | saluti, gridando: «Viva l'Italia!» promettevano regali da 114 3, rul | volentieri un figlio all'Italia, che quelle madri non potrebbero 115 3, rul | parlavano della futura Italia dicendo alquante corbellerie, 116 3, rul | Ghe pàrele teste da far l'Italia?», disse il Padovano a Luisa. « 117 3, rul | Un bon toso, ma par far l'Italia, gnente. La vedarà che razza 118 3, rul | La vedarà che razza de Italia che vien fora! I nostri 119 3, rul | quei veci insensai, sta Italia!"»~I Sapienti partirono Il santo Capitolo, Paragrafo
120 lac | che sarebbe popolare in Italia se gl’italiani avessero 121 lac | alternava Bruxelles con l’Italia. Ora la vecchia istitutrice, 122 lac | Ho avuto una lettera dall’Italia» diss’ella dopo aver debolmente 123 lac | della lettera venuta dall’Italia. Si vedeva il suo soffrire 124 cle | dovuto venire dall’alta Italia. Si erano scusati l’uno 125 cle | siamo parecchi cattolici, in Italia e fuori d’Italia, ecclesiastici 126 cle | cattolici, in Italia e fuori d’Italia, ecclesiastici e laici, 127 san, 3 | Ella era allora fuori d’Italia. Era nel Belgio, a Bruges, 128 tur, 2 | campo religioso. Lo sa l’Italia, Santo Padre. Ma cosa è 129 tur, 2 | Santo Padre. Ma cosa è l’Italia? Non è per essa che io parlo, 130 tur, 3 | subito! Meglio se va fuori d’Italia. Vada in Francia, dove c’ Sonatine bizzarre Capitolo
131 Nita | linguaggio ciò significava: - L'Italia è sporca. - Replicai: molto! 132 Nita | di Patata: per pulire l'Italia non c'è che Domeneddio e 133 Nita | momento, per un caso di cui la Italia sporca non era affatto in 134 Spir | è uno spiritualista. In Italia le pruove di questa forte 135 Risp | potevano parer nuove in Italia, ma che in Inghilterra tenevano 136 Risp | sono forse ancora, qui in Italia, solo; ma lungi dal pensar 137 Risp | questo era triste, ma, in Italia, inevitabile; e di venir 138 Risp | cristianesimo, lo dico ben alto, in Italia possiede. Quando una tale 139 Pr | che pende dalle Alpi sull'Italia come un frutto acerbo, bruciò, 140 Tor | migliore, infondilo a questa Italia manifatturiera, commerciante, 141 Gioc | singolare importanza sua per l'Italia; una concordia dove la fede 142 Gioc | cattolica e la lingua d'Italia, che da più anni si destreggia 143 Gioc | e anche della cara madre Italia, devoti al simbolo tricolore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License