Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | padre mi ha sempre fatto credere che fosse morta. Però una
2 pro | sottovoce:~La padrona non vuol credere, ma della roba se n'è così
3 cam | raccolgo come mia, senza credere di abbassarmi.~Qualcuno
4 cam | una ingiuriosa follìa di credere che questi nuovi elettori
5 cam | nube lo oscura. Lasciatemi credere che avete trovato nelle
6 aff | onore per me, e ti prego di credere che quantunque io sia uno
7 cef | senatore Clenezzi. Hai fatto credere che saresti ritornata nel
8 cef | questo che mi tocca: non puoi credere quanto sono diventata indifferente
9 cef | assolutamente un giornale e non puoi credere quanto mi costi metterlo
10 cef | me? E come posso ora io credere al tuo guarisco? ~Tanti
11 pas | sarebbe provveduto, fargli credere che il benefizio venisse
12 cam | tutta sconsolata, non voleva credere, domandava a T. come e quando
13 bat | aveva creduto; adesso voleva credere. Gli piaceva di credere,
14 bat | credere. Gli piaceva di credere, di vedere a terra quella
15 bat | ancora una volta proseguì di credere che hai torto d'essere in
16 bat | di voce:~Son padrone di credere ch'è vero, son padrone di
17 bat | insistette. Suo marito non poteva credere che i Carrè acconsentissero
18 bat | essere una gran bestia, io, a credere che tu venga? esclamò suo
19 dra | sgomento, di rimorso, le faceva credere di aver già mosso il primo
20 poe | lo puoi dire? Come puoi credere che ti lascerei partire?~
21 ast | quello cui vorresti far credere anche a me?~Sì rispos'egli
22 ast | paura anche adesso di non credere come te, di credere solo
23 ast | non credere come te, di credere solo perché voglio bene
24 ast | domandò come mai potesse credere di dovergli tacere qualche
25 ast | modo a lui. Non doveva far credere allo zio che le sue parole,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 26 erm, 1 | e mezzo. Non era più da credere che Torranza venisse in
27 erm, 2 | nozze. Povero caro Emilio, credere che un doloruccio di capo
28 fed | spiava dall'altra sala poteva credere che guardasse la luna e
Leila
Capitolo 29 1 | il padrone continuasse a credere di aver dormito. Si ritirò
30 2 | Don Aurelio non voleva credere, si fece raccontare le ostilità
31 3 | quali avrebbe voluto farsi credere immune; ed è da ritenere
32 4 | gli riusciva proprio di credere che quella ragazza ci tenesse
33 4 | d'ora dopo, quando potè credere che il signor Marcello e
34 4 | antimodernismo, contenta di credere e vivere secondo la tradizione
35 6 | intorno a me. Ella non può credere quanto mi sia delizioso
36 8 | persone si ostinassero a credere ch'egli peccasse, a tenersela
37 8 | era quello appunto di far credere fredde le proprie relazioni
38 8 | quale non aveva mai voluto credere che fosse un ipocrita, un
39 9 | Spasimava d'ingannarla, di farle credere che nessuno avesse sospettato
40 9 | i sensi. Le si era fatto credere, per rispettare i suoi intimi
41 9 | Fu mio padre che mi fece credere col cuore e amare la mia
42 10 | figlia. La figlia potrebbe credere, dirò così, anche lei, eccetera
43 10 | Intanto mostrerebbe di credere al giudizio del cappellano,
44 11 | turbarlo, devo lasciargli credere che lo penso con disprezzo,
45 11 | orgoglioso piccolo cuore, per credere alle parole fredde.~«Gli
46 13 | sto per morire?»~«Posso io credere o discredere a mio piacere?»
47 16 | Egli vedeva e non poteva credere. Fece un atto di saluto,
48 17 | Massimo non sapeva se credere o non credere, e risero
49 17 | sapeva se credere o non credere, e risero ambedue a vicenda,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 50 1, cec, pae| Anche per questo bisognava credere alle parole cordiali che
51 1, cec, fan| questa baldanza ridicola di credere che la terra è beata del
52 1, cec, fan| conoscete molto male se potete credere che io voglia offendere
53 1, cec, fan| Steinegge. Vi consiglio di non credere alla sua musica, signor.~ ~ ~
54 1, cec, sto| sicuri argomenti di non credere, onde il pensiero moderno,
55 1, cec, sto| sarebbe questa una ragione di credere? Marina tremò, le parve
56 1, cec, sto| rimbambito; ho motivo di credere che siamo, in molte cose,
57 1, cec, sto| della fatalità. Tutto fa credere che, come noi esercitiamo
58 2, ven, not| voce affettuosa le fece credere che tutto il suo segreto
59 2, ven, not| Edith non le aveva volute credere, ma qualche dubbio angoscioso
60 2, ven, sal| La contessa non voleva credere a' propri occhi e se lo
61 2, ven, asc| quasi impazientito. Mi lasci credere alle belle cose che dice
62 2, ven, int| la signora Fanny non vuol credere. Perché non voglio credere,
63 2, ven, int| credere. Perché non voglio credere, signor Paolo? Non ha preso
64 2, ven, ven| mi avete fatto l'onore di credere che provvederei con sufficiente
65 2, ven, pas| quanto Marina avrebbe potuto credere. Lo aveva tocco la bellezza
66 3, sog, qui| Egli non poteva neppur credere, in fatto, alla menzogna
67 3, sog, qui| un autore non lo dovrebbe credere osservò Edith senza alzare
68 3, sog, qui| Steinegge come non vuoi credere alla fortuna? Saresti tu
69 3, sog, qui| e ripugnanze, comincio a credere alla fortuna.~Edith tacque.~
70 4, mal, qui| contro Marta, diceva di credere che sicuramente i suoi ospiti
71 4, mal, qui| diceva anche lui di poterlo credere.~Parlava con emozione tanto
72 4, mal, qui| apparso tale da lasciar credere a una corrispondenza di
73 4, mal, qui| curato, Lei che sa, come può credere? Come farei ciò mentre mio
74 4, mal, ine| vedevo probabile di far credere nulla al conte Salvador.
75 4, mal, ser| signorina Edith crede, deve credere che se Lei non si sottomette
76 4, mal, ser| va via e che non bisogna credere a tutte le chiacchiere.~
77 4, mal, ser| accento di meraviglia da far credere che prendesse alla lettera
Il mistero del poeta
Capitolo 78 | per natura e inclinato a credere in certe occulte potenze
79 | pianger tanto. Non potevo credere che l'autore fosse un uomo.
80 | mio? Dice che mi farebbe credere all'Ideale. Io vi credo
81 | la signora, non si poteva credere che non avessi un'altra
82 | colpa; ma potevo proprio credere a me, a me solo contro tutti?...~
83 | ceduto a un re.~- Non deve credere, - soggiunse, - perchè Le
84 | maritata, e io te lo lasciai credere. L'ho tanto pregato che
85 | me di quanto erami lecito credere. E mi compiacevo, quasi,
86 | prima di quanto potresti credere. Allora pensavo, contro
87 | di una dottrina nuova per credere nella sopravvivenza delle
88 | presso a me, non lo posso credere.~Sì, anche questo mi fa
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 89 ovo, 1 | cavaliere neppure voleva credere alla santità di un uomo
90 mon, 1 | rifugiato nelle ragioni di credere che avevo nel mio proprio
91 mon, 1 | mai avuto la libertà di credere o di non credere e vado
92 mon, 1 | libertà di credere o di non credere e vado acquistandola solamente
93 mon, 3 | che invece di obbligarci a credere quello che non si può sapere,
94 ecl, 1 | al peggio e non ci voglio credere neppur io.»~«Ben, ben» fece
95 ecl, 2 | perché lo so. E La prego di credere che quel che so lo so.»~«
96 ecl, 3 | resti in piedi. Credo di credere ancora in Dio, questo sì,
97 caf, 2 | cose ammirabili come dal credere di aver parlato greco. Don
98 ven, 2 | veda e creda o possa mai credere. La pensi ora se mai qualche
99 lum, 5 | a Dio, ma debbo proprio credere che la visione mi viene
100 lum, 8 | quanto si sarebbe potuto credere.»~«E niente altro?»~Possibile,
101 lum, 10 | rifugio, adesso! Ma come credere in Dio? Come da esseri così
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 102 1, sog | se fosse ragionevole di credere e di operare così. Non teneva
103 1, sog | succedesse, non state a credere che alla mia morte ci sarà
104 1, bar | smisurata, non sapeva se dovesse credere o no. «La morosa? Oh! Quanti
105 2, son | averne l'aria, facendogli credere che venivan da lui, perché
106 2, son | sono anime che mostrano di credere nella vita futura e vivono
107 2, son | idee, «si può, non è vero, credere in Dio e dubitare della
108 2, ass | dica!»~«Non le sento. Non credere ch'io pensi ai denari. Non
109 2, gio | Del resto Ella non deve credere che l'I.R. Governo abbia
110 2, ore | superiore ti bastava di credere e di pregare. Senza la fede
111 2, pan | quella notte. Ti supplico di credere che non sono orgogliosa;
112 2, pan | t'ho io mai detto di non credere in Dio? Non posso averti
113 2, pan | pensiero di non poter forse più credere in Dio mi son venuti dopo
114 2, pan | Maria; e questo raggio mi fa credere e mi fa sperare nell'Astro.
115 2, pan | far tanto. Se Maria mi fa credere in Dio non vuol dire che
116 2, pan | vuol dire che possa farmi credere anche nella Chiesa. E tu
117 2, omb | lascia star questo. Tu potevi credere che Maria fosse in camera
118 2, fug | Franco l'idea che si potesse credere esser egli venuto per interesse,
119 2, fug | Signore, che mi dice di non credere questa cosa orribile!» Poche
120 3, sav | che non è. Ma io voglio credere che nel tuo caso non v'inganni
Il santo
Capitolo, Paragrafo 121 lac | è una mania che hai, di credere che tutta la gente ti adora.»~
122 lac | s’ella pure avesse potuto credere così; perché in fondo all’
123 lac | sera dell’eclissi, di non credere, aveva scritto la propria
124 lac | alterata ma Carlino non poteva credere che avesse paura. Paura
125 cle | colore falso. Ma io non posso credere che siamo poi tutti d’accordo
126 cle | partire Marinier dandogli a credere che tutto fosse andato a
127 not | Giuseppe Flores, di non credere nella Visione, che appunto
128 not | tranquilla. Dunque non devo credere alla lettera?» ~Don Clemente
129 fro, 2 | benedettino; e argomento di non credere nella Visione giusta i consigli
130 san, 1 | e la natura del proprio credere, piuttosto verso lo scetticismo
131 san, 1 | veduto entrarvi, e non voleva credere che il benedettino non dicesse
132 san, 3 | uomini che credono di non credere in Dio e quando le malattie
133 san, 3 | al miracolo, non voleva credere che il suo figliuolo si
134 san, 3 | creduto o non avevano voluto credere. Era venuta correndo, folle
135 tur, 3 | politici che dite spesso di credere in Dio, voi ne distruggete
136 tur, 3 | Voi che vi figurate di credere nel Dio di Cristo, siete
137 jea, 1 | con lei.~«Io non volevo credere» conchiude il tabaccaio «
138 jea, 2 | Governo perché le si era fatto credere che il Governo fosse strumento,
139 jea, 3 | se Jeanne diceva di non credere alla possibilità dell’arresto
Sonatine bizzarre
Capitolo 140 Pasc | fede quando ci vuol far credere che il suo dottore ebbe
141 Sec | un vecchio che vuol farsi credere gagliardo. Bisogna dire
142 Sec | comparso del conte ed è a credere che, secondo il suo desiderio,
143 Armi | positivi, è difficile di credere nelle panacee che il socialismo
|