Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | sullo stomaco una mano da San Cristoforo e lo fermò di
2 ven | Picuti, notaio del paese.~San Giovanni e San Pietro osservò
3 ven | del paese.~San Giovanni e San Pietro osservò un altro
4 ven | contessa Tarquinia! Un san Pietro colossale, quello
5 ros | sempreverdi alla chiesuola di San Pietro e al cancello sulla
6 lui | pavimento, le campanelle di San Pietro suonavano sotto il
7 fia | ascendono le subite pendici del San Salvatore. Uscì tosto dall'
8 fia | immobile e l'alto fantasma del San Salvatore. Era disceso lì
9 fia | sorridendo se volesse salire il San Salvatore. Cortis bevve
10 pro | fischiando, sotto le pendici del San Salvatore.~Cortis guardò
11 voc | paramenti della chiesetta di San Pietro e a bere un bicchier
12 cef | profundis nella confessione di San Pietro, e che fa tanto pensare
13 cef | scorsa sono andato a messa a San Pietro e vi ho udita poi
14 cef | vedrà, sì, le rovine di San Pietro e del Vaticano, ma
15 ver | dell'entrata opposta, verso San Clemente; solo di tempo
16 deg | non esigeva che la messa a San Pietro e il corso a villa
17 deg | undici, al museo Tiberino.~A San Pietro, mentre la contessa
18 deg | signore giungeva dal borgo San Spirito e quella di Cortis
19 bat | spalle, se n'andò verso San Luigi dei Francesi.~Aveva
20 hye | fosse eterno.~Alla salita di San Giorgio il cocchiere mise
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 21 erm, 1 | Orazio, soleva dire di Monte San Donà: Cossa vorla? Poesia
22 erm, 1 | il vecchio giardino dei San Donà gli erano poco meno
23 erm, 1 | più voluto rivedere Monte San Donà e dorme profondamente
24 erm, 1 | Plutonia.~ ~Adesso la famiglia San Donà, che ha vissuto con
25 erm, 1 | viale pomposo che da Monte San Donà mette ad una umile
26 erm, 1 | 79 Bianca tornò a Monte San Donà, sola, col cuore amaro;
27 erm, 1 | mansueta signora Giovanna San Donà, una santa per forza,
28 erm, 1 | vigneti deserti presso a Monte San Donà si rizzavano qua e
29 erm, 1 | di cui nessuno a Monte San Donà le parlava mai, ed
30 erm, 1 | sulla spianata di Monte San Donà. Ancora un momento
31 erm, 1 | al domestico la signora San Donà, rientrando.~Niente,
32 erm, 2 | ascolti; non resti a Monte San Donà. Ella, in fondo al
33 erm, 2 | le dieci e mezzo a Monte San Donà. Se vedi lume nella
Leila
Capitolo 34 1 | domandò se fischiasse da San Giorgio o dalla stazione
35 1 | grembo scendente dal colle di San Rocco e dalle balze del
36 1 | meno di Dante e, quasi, di San Giovanni Apostolo; Haydn,
37 1 | Giambellino e, quasi, di San Marco, di San Matteo e di
38 1 | quasi, di San Marco, di San Matteo e di San Luca. E,
39 1 | Marco, di San Matteo e di San Luca. E, come nel Vangelo,
40 3 | a Pasqua e la vigilia di San Giovanni, giorno onomastico
41 3 | servi di Lui. Adesso pregava San Luigi Gonzaga; non come
42 6 | le sei della mattina. A San Spirito non lo aspettavano.
43 6 | giorni prima, un biglietto a San Spirito colla preghiera
44 6 | era andato a cercarlo a San Spirito, lo voleva portare
45 6 | questa vecchia barca di San Pietro non deva fatalmente
46 6 | remi o a vela, che anche San Pietro non sia costretto,
47 7 | il fischio del treno da San Giorgio, uscì nel sole ardente
48 7 | minuti li avrebbe portati a San Giorgio, dov'è il cimitero.
49 7 | vetturino avrebbe udito. A San Giorgio il custode del cimitero
50 7 | pubblicati dalla Società di San Girolamo, dono della signora,
51 7 | passava sopra il cimitero di San Giorgio. Amara cosa, pensare
52 7 | più pensare al cimitero di San Giorgio. Ripensò invece
53 11 | finestra guarda sul sagrato di San Bernardino. Dei bambini
54 11 | pusille, la religione di San Agostino, di Dante e di
55 11 | amica. Diriga a Dasio, per San Mamette, provincia di Como.
56 13 | un demonio e un angelo il san~Che pugnan, crudeli, nel
57 14 | credesse onorare debitamente San Francesco, passava in mezzo
58 15 | Aperse gli occhi. Passava San Giorgio col suo cimitero,
59 16 | Lugano» e invece rispose «San Mamette» come forzatavi
60 16 | ci volesse per arrivare a San Mamette. Udito che ci voleva
61 16 | mostrarle amabilmente dov'era San Mamette: laggiù verso levante,
62 16 | Santa Margherita, Oria, San Mamette, Osteno, Cima, Porlezza!
63 16 | adesso la prima stazione è San Mamette.»~Ella si sentì
64 16 | prendere per il Pian di Nava e San Rocco.~«Ella può fermarsi
65 16 | Dasio. Sostò ai pascoli di San Rocco, dove l'ultimo verde
66 16 | villeggianti di Loggio e di San Mamette. Non se ne curò
67 16 | fino agli aperti pascoli di San Rocco, fino al primo rombo
68 16 | che aveva preso alloggio a San Mamette. Una sola cosa Massimo
69 16 | dell'ufficio telegrafico di San Mamette con un dispaccio
70 16 | salivano, non arrivare mai a San Mamette. Uscendo, presso
71 16 | perchè presto saremo a San Mamette.»~Domandò se andando
72 16 | Mamette.»~Domandò se andando a San Mamette sarebbero passati
73 16 | definitivamente in cammino per San Mamette. Discesero passo
74 16 | Massimo non sarebbe venuto a San Mamette nè l'avrebbe incontrata
75 17 | pomeriggio, alle tre, parto da San Mamette e vado a sedere
76 17 | battello per ritornare a San Mamette. Io risalirò a Dasio.
77 17 | meno che dieci minuti da San Mamette. Lelia voleva assolutamente
78 17 | lettere che pervenissero a San Mamette per Lelia. Donna
79 17 | caso di partire. Lasciando San Mamette poco dopo le dieci,
80 17 | Benedetto si doveva tumulare, a San Mamette si viene a piedi
81 17 | Massimo telegrafò il ritardo a San Mamette. La gente di Albogasio,
82 17 | venuta fino da Castello e da San Mamette in attesa della
83 17 | fianco perchè un ragazzo di San Mamette che aveva una lettera
84 17 | lettera portata dal ragazzo di San Mamette si ricordò di consegnarla
85 17 | Si chiamò il prevosto di San Mamette. Alle cinque tutto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 86 2, ven, sal| Milano, all'ultima messa di San Giovanni. Casa Malombra,
87 3, sog, apr| giorno e m'incontra in via San Giuseppe con mia zia Pernetti
88 3, sog, pia| siamo incontrati in via San Giuseppe. Me lo aveva chiesto
Il mistero del poeta
Capitolo 89 | di partire a Natale per San Remo e di passarvi l'inverno;
90 | pensiero. A pochi minuti da San Nazaro incontrai il ragazzo,
91 | andavo ogni giorno a Porta San Paolo, trovavo ogni giorno
92 | aveva levato non so qual San Giorgio di pietra da una
93 | fianco della fontana di San Villibaldo, e a poco a poco
94 | vada in quel fantastico San Gereone e vi preghi per
95 | altresì nel chiostro di San Pietro così nero intorno
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 96 ovo, 3 | in Duomo alla novena di san Giuseppe.~ ~Uscito Zaneto,
97 ecl, 1 | misericordia giusta è di fare come San Paolo, di consegnare l'uomo
98 ecl, 3 | pensato: "Se venisse un altro San Francesco! Se venisse un
99 tra, 3 | lontano lume alle falde del San Salvatore. Quanto, pensava,
100 tra, 5 | che va sino a Gandria e al San Salvatore. Ambedue le finestre
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 101 1, ris | comparve dalla parte di San Mamette.~«Oh là!», gli fece
102 1, ris | vero, dietro la pioggia, il San Salvatore e i monti di Carona.~
103 1, let | il lago chiaro verso il San Salvatore, il cielo stellato.
104 1, bar | Lo gà portà a vender a San Mamette e alora le giozze
105 2, son | chiamava scherzosamente il San Bernardo; e Franco, data
106 2, son | zio che ritorna dal suo San Bernardo.~Erano le otto
107 2, art | perquisizione, Oria, Albogasio, San Mamette, furono pieni di
108 2, pan | tutta la città da Borgo San Dalmazzo a Piazza Milano.~
109 2, esü | quel tempo gli scogli fra San Michele e Porlezza erano
110 2, esü | Aveva cattive notizie. A San Mamette si diceva che fosse
111 2, fan | una bottiglia preziosa di San Colombano vecchio. «Stasera
112 2, fug | Marianna vera di ritorno da San Mamette con un fiasco vuoto.
113 2, fug | parlarono mai. Passarono San Mamette e Casarico. Ecco
114 3, sav | ometto. «Mi son nato soto San Marco, gran santo; go visto
115 3, sav | passando in via di Po davanti a San Francesco di Paola, aveva
116 3, rul | Lago Maggiore, a bordo del San Bernardino, Luisa stette
117 3, rul | A un tratto la prora del San Gottardo le uscì davanti
118 3, rul | avviò con Luisa. Passando da San Vittore desiderò entrarvi,
119 glo, 0, s | S.~ ~SAN MAMETTE: piccola borgata
Il santo
Capitolo, Paragrafo 120 cle | Mezzo vanno verso Rocca San Stefano. Subiaco, l’aguzza
121 cle | direbbe le fiammelle di San Benedetto e di Santa Scolastica
122 not | cavalcar l’Aniene sul ponte di San Mauro, presero la mulattiera
123 not | solitudine.~Passato l’Oratorio di san Mauro, dove la mulattiera
124 not | peccatrici insidianti ai figli di San Benedetto. Il monaco pensò
125 not | pensavo alla Regola di san Benedetto, a Rancé, e come
126 not | esclamò finalmente «si torna a san Benedetto! Si torna alle
127 not | ginocchioni a Roma in piazza San Pietro, di notte, fra l’
128 fro, 3 | protestante, innamorato di San Benedetto, che faceva lunghi
129 fro, 3 | sotto il fastello.~«Iddio e san Benedetto» diss’egli «fecero
130 fro, 3 | profondo, pende il roseto di san Benedetto e sotto il roseto
131 fro, 3 | il ritratto autentico di san Francesco non è qui. Più
132 fro, 3 | qui. Più abbasso c’è un san Francesco dipinto dal cavalier
133 fro, 3 | in cerca del ritratto di san Francesco. Si rialzò, riprese
134 let | come quello per il quale San Girolamo s’immerse nell’
135 tur, 2 | 2-~ ~L’orologio di San Pietro suonò le otto. Benedetto
136 tur, 2 | All’entrata del Cortile di San Damaso altre guardie, altri
137 tur, 2 | i fianchi del Cortile di San Damaso e nello sfondo, tra
138 tur, 2 | era salito dal Cortile di San Damaso, che non sapeva affatto
139 tur, 3 | stellare il Gianicolo e San Pietro. Era una stradicciuola
140 tur, 3 | sopra i merli di Porta San Paolo e la nera punta della
141 jea, 3 | via della Polveriera da San Pietro in Vincoli, aveva
142 tur, 1 | laggiù sopra i merli di Porta San Paolo, sopra la piramide
|