Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdruscito 2
se 3642
sé 343
sè 140
sea-change 1
séance 1
sebaldo 1
Frequenza    [«  »]
140 colui
140 montanina
140 potrebbe
140 sè
139 ero
139 infatti
138 essi
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


Leila
    Capitolo
1 1 | voce. Pensò, malcontenta di : «che me ne importa?». E, 2 1 | grandemente superiore a anche Lelia e le parlava 3 1 | offesa dignità, rivendicò a per un momento la tutela 4 1 | irritò maggiormente contro di . Era dovere per lei di non 5 1 | il capo impetuosamente a .~«No no no!» diss'egli. 6 1 | ora costretto a dire di , della sua renitenza a esercitare 7 1 | turbato. Strinse nuovamente a il capo del giovine.~«Sì 8 1 | consultò con lei. Era in , il padrone? O cominciava 9 1 | saluti.~Chiuso dietro a l'uscio della sua camera, 10 2 | Quindi, non per diffidenza di , che anzi n'era annoiato, 11 2 | balaustrata, tutto raccolto in , alla sua panca, mentre 12 2 | affettuosamente il giovine a . Don Aurelio, nativo di 13 2 | che già teneva stretto a . Massimo sentì nella stretta 14 2 | successore dovendo portare con la madre e una sorella.~ 15 2 | Carnesecca chiamò Calàpo a , gli domandò se veramente 16 2 | Terra? Subito sentì sopra di lo sguardo severo dello 17 3 | principio aveva intesa in qualche voce, e provato 18 3 | non parlava mai, di , della sua famiglia, 19 3 | sia di consigli, porta con qualche dubbio di coscienza. 20 3 | a un libro e, trattolo a , parve considerarlo. Era 21 3 | Sentiva allora diminuire in , come per miracolo, le distanze 22 3 | Sentendo fra don Aurelio e un indistinto ma profondo 23 4 | a braccetto e trasse con , per confortarlo, l'amico 24 4 | lo fecero rientrare in . Afferrò a due mani un braccio 25 4 | fosse per portarlo. Con don Aurelio non poteva tenere 26 4 | rispose. Alfine lo scostò da dolcemente, lo baciò in 27 4 | per essere più libera di , un giorno. Ciò lo aveva 28 4 | un braccio, l'attirava a , le premeva le labbra sulle 29 4 | terra, che sentiva intorno a un gelo di opposizioni. 30 4 | Vieni, cara», la trasse con . Ella intese ch'egli avesse 31 4 | dargli spesso notizie di e anche di don Aurelio. 32 4 | gran passi, contento di , di essersi mostrato più 33 4 | malcontenta, come sempre, di , irritata del tono d'indifferenza 34 4 | chiudendo l'uscio dietro a piano piano.~Il signor Marcello 35 4 | tanto vuota. Raccolse a uno dei due calici ch'erano 36 4 | di Lelia che teneva per tanta parte dell'anima propria, 37 6 | evangelici. Parsimonioso per , era largo al nipote Massimo, 38 6 | prese il nipote presso di per non dover modificare 39 6 | distanza fra il nipote e , distanza sentita pure da 40 6 | consigliò finalmente di vivere a , con grande prudenza. Disse 41 6 | come per allontanar da le parole del nipote. Messo 42 6 | si era proposta di dare a , e anche a loro, lo spasso 43 6 | a casa. Era contento di , amaramente, fieramente. 44 7 | Fedele, che aveva portato con due rose, ne diede una a 45 7 | l'amica. Porterebbero con delle rose, tante rose. 46 7 | lasciarla o portarla con . Un impulso interno la costrinse 47 7 | prendere la borsetta con . Si lavò accuratamente col 48 7 | tenda per toglierne con un pezzo da legarsene, prima 49 7 | distruggere o di portare con i pezzi dello scritto stracciato. 50 9 | di avere la figliuola con ma di non insistervi e sopra 51 10 | direttamente per non mettere avanti all'arciprete in 52 10 | della croce per cacciare da ogni spirito vendicativo 53 10 | giuocata, pizzica e cava per , voltandola, una carta delle 54 10 | riuscire, rivolgeva fra quali potessero essere le 55 11 | maggiorenne, sarebbe libera di , suo padre non potrebbe 56 11 | tenne stretta in silenzio, a , le indicò il posto dove 57 11 | Allora, vergognando di , si decise a leggere.~Non 58 11 | Cristianesimo, lasciando dietro a la spoglia morta di tutto 59 11 | risponderebbe. Egli è per un argomento a favore della 60 11 | mio zio, parsimonioso per quanto liberale cogli altri, 61 12 | tanto più inconscio di quanto più l'uomo era solito 62 12 | don Emanuele, vincitore di con tristezza e non con 63 12 | di costringere così anche a non mutarli.~ ~Al castagno 64 12 | fossero presa la ragazza con ! Nel suo dolore per la morte 65 13 | ritornava. Udì gente dietro a , guardò: don Emanuele e 66 13 | essere ritornata signora di , riprese a leggere:~«Sarà 67 13 | cristallo per tenerlo davanti a sulla mensa cui avrebbe 68 13 | sentirebbe qualche vibrare in . Le vennero in mente, con 69 14 | andasse a processione tutto in raccolto sotto un baldacchino 70 14 | La continuata tresca, per colpevole, ma colpevolissima 71 14 | arciprete e le tenne per .~ ~Lelia, ritornando al 72 14 | siora Bettina tenesse per quanto egli aveva risoluto 73 15 | desiderava di avere con ove le toccasse di morire 74 15 | pensato di condurre con in Valsolda la cugina Eufemia. 75 15 | contenti di averla presto con . Accese la luce, tolse dal 76 15 | riso. Voleva portarle con . Ad ogni cader di una rosa 77 15 | del proprio povero vecchio .~Quando le viaggiatrici 78 15 | simpatico, che aveva con un cagnolino. «O mi!» mormorò 79 15 | che aveva preso Friend con perchè i suoi nipotini l' 80 15 | discese molto contenta di e del suo cane, di avere 81 16 | vedeva chiare davanti a , nel paese lontano, le maggiori 82 16 | considerarle l'anello. Rientrò in quand'egli, incoraggiato 83 16 | guardava dritto davanti a , palpitante, contenta, sicura. 84 16 | era ritornata padrona di , mentre Massimo, preso da 85 16 | collera. Le due parole, per indifferenti, erano la nota, 86 16 | lei, ne cinse e trasse a la sottile persona, amorosamente. 87 16 | male?»~Massimo la strinse a , forte.~«Sposa mia» diss' 88 16 | con senno e fortezza tanto quanto la donna destinata 89 17 | Chiese un'altra camera per e pregò Lelia di farlo chiamare 90 17 | maggiorenne, padrona di , le mancavano mesi, solamente 91 17 | che avevano portato con da mangiare tenevano 92 17 | senza lasciar traccia di e che ritornava ora cadavere. 93 17 | ammalata, perfettamente in , comprese il suo stato, Il mistero del poeta Capitolo
94 | sua virtù, così padrona di . Molto più spesso mi sentivo 95 | mostrò più tanto sicura di . Che il mondo ci giudicasse 96 | nell'amore, negli uomini, in stessa, forse. Tali difficoltà 97 | anche più naturalmente, da . Trascrivevo regolarmente 98 | colorava, in qualche modo, di . Guardando, nello splendore 99 | difendesse a un punto da me e da stessa. - Le scriverò. Addio!~- 100 | insolito e grande intorno a , e discopre, non senza commozione, 101 | celibi e tenevano presso di una nipote, la quale doveva 102 | esaltavano, mi traevano a , non sopra l'amore, ma sopra 103 | anima mia Violet vedrebbe , sempre sè, dappertutto 104 | Violet vedrebbe sè, sempre , dappertutto sè, come il 105 | sempre sè, dappertutto , come il sole potrebbe veder 106 | come il sole potrebbe veder in ogni cosa vivente. Quell' 107 | medioevali, lo trasse fuori di .~- Presto siamo ad Eichstätt - 108 | Ella mi guardò, malgrado stessa, un istante. Pareva 109 | voluttuosamente per me, la signoria di stessa. Si parlava di letteratura. 110 | Violet fece atto di gittar da le foglie di rosa. Allora 111 | mani. Egli si restrinse in , mi diede un'occhiata diffidente. 112 | ho accettato.~Ripetè fra - l'ho accettato - e stette 113 | Pover'uomo, era fuori di . Ha parlato a miss Yves. 114 | esclamai. Non tanto la cosa in , quanto il modo in cui sentivo 115 | Riprese subito l'impero di , e si corresse con mansuetudine:~- 116 | anche distintamente per , benchè non s'intenda come. 117 | casa appena bastante per . Io veramente avevo pensato 118 | perfettamente signora di , aveva l'usata grazia disinvolta. 119 | mente,~Che il mondo ha in ;~E ogni cosa di fuor s'oscurava,~ 120 | comune. Violet trasse a questa piccola Luise, e 121 | scossa nel cuore malgrado stessa.~- Ti vidi - continuò - 122 | mio nome qui.~E trasse a l'albo dei visitatori di 123 | tutta palpitante; rideva di stessa nel parlare sdegnosamente 124 | ch'ella portava sempre con . Sulla scrivania, fra le 125 | che mi chiama e mi leva a amorosamente fuor d'ogni Sonatine bizzarre Capitolo
126 Ulis| Diana avrebbe volute per . Ci si fanno molte chiacchiere, 127 Pasc| mondo basso, di avere a poche anime per farne una 128 Pasc| erba e guardava davanti a con le labbra serrate, battendosi 129 Sec | naso all'aria, contenti di come se fossero diventati 130 Armi| abbia l'organismo sociale in stesso, atte a reagire contro 131 Armi| salutari. Essa opera da e non ha bisogno di stimoli. 132 Bism| immediato della patria, ha in un germe di morte, è destinato, 133 Spir| pugnace, ma fermo e sicuro di , della sua idea, finchè 134 Spir| per anche non è sicuro di : e lo scrittore tace, e 135 Spir| voluttuoso e folle, ha in questa malinconia novella, 136 Spir| anime che sanno leggere in stesse, prima d'ogni altro, 137 Risp| ne rodono, ne portan con qualche poco. Lottatori 138 Mom | che si sentì rivelata a stessa da te, rispose con 139 Gioc| Propaganda e raccoglie in gli elementi più affini 140 Gioc| qua presto a vergognar di tanta gente troppo ignara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License