Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montanaro 2
montane 2
montani 2
montanina 140
montano 3
montante 1
montanti 1
Frequenza    [«  »]
142 san
141 tavolino
140 colui
140 montanina
140 potrebbe
140
139 ero
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

montanina

Leila
    Capitolo
1 1| Marcello Trento, detta «la Montanina» perchè, assisa sotto un 2 1| per lui l'ospitalità della Montanina.~«Proprio stasera» brontolò 3 1| padre di metter piede alla Montanina. Ne godette e ne soffrì 4 1| era più fatto vedere alla Montanina. Solo si ricordava negli 5 1| Alberti era per venire alla Montanina come ospite, la fece rabbrividire. 6 1| stazione di Arsiero alla Montanina, sognare. Il cielo, senza 7 1| o a Sant'Ubaldo, o alla Montanina.~«Ma come?» fece Massimo, 8 1| accompagnare il forestiere alla Montanina. E perchè, santo cielo, 9 1| di tirare avanti verso la Montanina. Era malcontento. Pensò 10 1| d'incontrarsi forse, alla Montanina, con altri ospiti, gli seccava 11 1| svolta. dove la strada della Montanina si diparte da quella di 12 1| sior! Le gera tante!»~Alla Montanina, dunque. Il primo malumore 13 1| di Velo d'Astico e della Montanina, della sua fiducia nella 14 1| aveva pensato. Adesso, alla Montanina, c'era la signorina da Camin. 15 1| signor Marcello morisse, alla Montanina, infettarla colla sua presenza, 16 1| insieme di certe cose. La Montanina gli è stata cara e io ho 17 1| che la loro presenza alla Montanina sarebbe stata una offesa 18 1| erede mettessero piede alla Montanina, non lo aveva trovato. Conosceva 19 1| suo avo, edificatore della Montanina, scrisse sulla meridiana 20 1| lungo la rete di cinta della Montanina. Gli parve distinguere la 21 2| Fedele si recò spesso alla Montanina. Del sentimento antico per 22 2| Fedele si recò più alla Montanina. Il raffreddamento seguì 23 2| astenne dal recarsi alla Montanina. S'incontravano abbastanza 24 2| sera prima, salendo alla Montanina sul fianco del vallone scuro 25 2| Ismaele si fosse diretto alla Montanina. Massimo salì verso Maso. 26 2| andare solo. Tu va alla Montanina, dove ti aspetteranno.»~ 27 2| benchè non frequentasse la Montanina, poteva sapere della signorina 28 2| villino e di ritornare alla Montanina per l'ora di colazione. 29 2| di Lago e la costa della Montanina, riposa, si cercò nella 30 2| svolta che piega verso la Montanina.~«E dunque?» diss'ella. « 31 2| salita fino al cancello della Montanina. Il curato si fermò, volendo 32 2| e farsi ricondurre alla Montanina per mezzogiorno. Anche se 33 2| mette nel giardino della Montanina. Quel gran peso di prima 34 2| toccato il cancello della Montanina, un'ansia differente gli 35 2| le relazioni di lei colla Montanina. Il signor Marcello mostrò 36 2| Lei conosce bene la Montaninadisse Lelia uscendo dalla 37 2| dovesse fare. Rimanere alla Montanina, no. O persuadere don Aurelio 38 2| risoluto di lasciare la Montanina quella sera stessa. Sperava 39 2| ch'egli resterebbe alla Montanina un paio di settimane almeno, 40 2| replicò che restare alla Montanina gli era del tutto impossibile. 41 2| Desiderava si trattenesse alla Montanina un po' a lungo; la pregava 42 2| consolazione di averlo alla Montanina. Si proponeva di mostrargli 43 2| che non frequentasse la Montanina come in passato.~«Per verità» 44 3| toso de Milan che xe alla Montanina, che xe ligà le buele 45 3| opera fra la canonica e la Montanina, parecchie notizie interessanti 46 3| il pensiero, lo pose alla Montanina, al capo grigio del vecchio 47 4| nel ritorno, entrò alla Montanina. Mancavano pochi minuti 48 4| volerlo trattenere alla Montanina nel nome della persona che 49 4| peggio, nel recinto della Montanina, qualcuno poteva, senza 50 4| fosse parlato di ciò alla Montanina. Se n'era parlato al villino. 51 4| Tu devi ritornare alla MontaninaAperse un cassetto della 52 4| finestra. Era Giovanni, della Montanina. Il signor Marcello lo aveva 53 4| ritorno, pur sapendo come alla Montanina le dieci fossero l'ora del 54 4| inezie. E lo tratteneva alla Montanina con tante istanze! Possibile, 55 4| Alberti e l'ospitalità della Montanina! Se anche il voltafaccia 56 4| stato fuori di posto, alla Montanina; ma un po' di eleganza! 57 4| di memorie perchè la sua Montanina e i suoi quattrini non andassero 58 4| vederla partire subito per la Montanina.~«Ho ordinato la carrozza 59 4| incaricava lei di avvertire, alla Montanina, che lo aveva invitato. 60 4| più lo allontanava dalla Montanina. Oltrepassò il villaggio 61 4| ponte del Posina verso la Montanina. Nello svoltare verso il 62 4| di ciò a proposito della Montanina; perchè lo avrebbe particolarmente 63 4| contristato l'idea che la Montanina, tanto cara ai suoi cari, 64 4| che gli aveva portato alla Montanina l'amico migliore e più caro 65 4| accettare la sua eredità, la Montanina sarebbe pur sempre andata, 66 4| andare a Lago è venuto alla Montanina. Per un caso strano questo 67 4| trattenere più oltre Alberti alla Montanina, di non tentarlo neppure; 68 4| dimenticato di avvertire alla Montanina, com'egli non vi sarebbe 69 4| avrebbe subito spedito alla Montanina; ch'erano buoni, perchè, 70 4| invece recarsi subito alla Montanina, dire che quando don Aurelio 71 4| permetteranno ch'Ella alloggi alla Montanina. Alloggerà al villino delle 72 4| Alberti fosse venuto alla Montanina veramente per caso! Volle 73 4| allora il cancello della Montanina. La cameriera non aperse 74 4| Alberti ritornò alla Montanina circa alle quattro e mezzo. 75 5| giovine fosse ancora alla Montanina: «Ho risposto di sì» diss' 76 5| signor Marcello, per lei alla Montanina non c'era più posto. Donna 77 6| lunga lettera ricevuta alla Montanina poco prima di partire, letta, 78 6| mentr'egli parlava della Montanina e del signor Marcello. Le 79 6| balenatagli fra i castagni della Montanina, lo riprese. E andò intanto 80 7| ritornando, di trovare Lelia alla Montanina. Ma Lelia...»~Donna Fedele 81 7| padrona ch'era andata alla Montanina a pigliarsi certe cose e 82 7| mandò la cameriera alla Montanina col pretesto di aiutare, 83 7| Ma non ritorna, Lei, alla Montanina?" Mi risponde fiera: "No 84 7| modo di far sapere alla Montanina di questa relazione, che 85 7| Amara cosa, pensare la Montanina in mano di quell'uomo che 86 7| quel signore venisse alla Montanina?»~Donna Fedele trasalì alzando 87 7| notte, nel fienile della Montanina. Non sapeva della morte 88 7| Arsiero, la Priaforà e la Montanina. Era aperta. in faccia, 89 7| vedutivi nel ritorno dalla Montanina. Erano piantati nella roggia 90 8| cavallo e prese la via della Montanina.~Il ragioniere Camin, che 91 8| sior Checco. Udito che la Montanina era vicinissima, considerata 92 8| soddisfatta.~«Xela questa, sta Montaninachiese Molesin alzando 93 8| interdette le relazioni colla Montanina. L'arciprete credeva in 94 8| Scrisse anche dell'arrivo alla Montanina del famoso giovine modernista. 95 8| dell'erede, un invito alla Montanina. L'invito fu fatto immediatamente 96 8| dove la stradicciuola della Montanina muore nella strada maestra, 97 8| bene.~Molesin ritornò alla Montanina in cerca della sua sciarpa, 98 8| testamento, Momi Camin alla Montanina...~«Fin che no vien Spazzacamin.»~ 99 8| un giorno o l'altro, la Montanina capitasse in mano di quel 100 8| e il nuovo padrone della Montanina, il quale avrebbe potuto 101 8| Bisogna ch'essa ritorni alla Montanina, bisogna che Momi voglia 102 8| di Massimo Alberti alla Montanina. Nel salutarlo, il suo volto 103 8| congedo, trottò verso la Montanina, ora meditando il racconto 104 9| custode portò la lettera alla Montanina e riferì che il signor da 105 10| trova, credo, anche lei alla Montanina...»~«Ah! - Sì!» masticò 106 10| al portatore, che dalla Montanina ha emigrato a Padova, sorride 107 11| non potrebbe restare alla Montanina che col beneplacito di lei. 108 11| Lelia ritornerebbe alla Montanina fra un paio di giorni quando 109 11| perchè Lelia ritorna alla Montanina. Così vuole suo padre. Addio, 110 12| risposta era venuta dalla Montanina. Lelia partì per Velo a 111 12| del suo isolamento alla Montanina, della sua avversione al 112 12| condurla di sorpresa alla Montanina e che l'arciprete era un 113 12| assolutamente più vivere alla Montanina. L'amica le batteva intanto 114 12| spina.~Le stesse mura della Montanina non erano più quelle. Erano 115 12| Era possibile stare alla Montanina in condizioni simili? Domandò 116 12| preti erano venuti alla Montanina colla Fantuzzo durante l' 117 12| betulle e nei pioppi della Montanina. Lelia salì ai castagni, 118 12| pomeriggio capitò nuovamente alla Montanina la Fantuzzo, senza compagni, 119 12| circa il nuovo signore della Montanina, le aveva detto in confidenza: « 120 12| la Provvidenza che alla Montanina ci fosse lui e non quel 121 12| savie e timorate. Della Montanina la Fantuzzo non conosceva 122 13| portare questa busta alla Montanina e così diventeremo due romantiche.»~ 123 13| romantiche.»~Andare alla Montanina? In quello stato? Dopo quella 124 13| dal villino conduce alla Montanina. Realmente nella notte donna 125 13| Magis salì a piedi alla Montanina per dire a Lelia che scendesse.~ 126 13| vedevo dal salone della Montanina, attraverso le vetrate della 127 15| Lelia, prima di lasciare la Montanina, avesse rotto, per distrazione, 128 15| stazione in vista della Montanina candida come un dado di 129 16| da Vicenza lontano dalla Montanina, verso lui! Il cuore di 130 16| Massimo, nel salone della Montanina, mentre ella suonava «Aveu». 131 16| aperte, la sua camera della Montanina. Il tempo era grigio, malinconico 132 16| richiamato alla memoria la Montanina, come si fosse lungamente 133 16| Non le tornò in mente la Montanina ma la costa selvaggia dei 134 16| infetta, ora gravante sulla Montanina era stata pure una gioia. 135 16| campo, come dal salone della Montanina.»~«Ve l'hai cercatachiese 136 17| prima ch'Ella venisse alla Montanina. Ho ascoltato palpitando, 137 17| Roma. Ricordava che alla Montanina, una sera, appena finito 138 17| notte del suo arrivo alla Montanina, mentre tutta la casa dormiva, 139 17| Verrà un giorno in cui la Montanina sarà a disposizione vostra. 140 17| agente e lasciar libera la Montanina perchè quell'aria non gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License