Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vôlti 2
voltino 1
volto 89
voltò 138
vôlto 4
voltosi 3
voltossi 1
Frequenza    [«  »]
138 essi
138 pregò
138 vede
138 voltò
137 corpo
137 dubbio
137 indietro
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

voltò

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | riscrivere che me ne mandino!~Si voltò alla Perlotti che sorrideva 2 cos | facevano appena una punta.~Voltò le spalle a sua nipote e 3 cos | sta tranquillo.~Lo zio si voltò in fretta, si eresse.~Dopo 4 cos | che mi si parli così.~Gli voltò le spalle e andò a guardare 5 cos | finestra.~Carmine!~Il barone si voltò, guardò in su. I preti si 6 cos | congedato il giovane, si voltò ai grandi occhi gravi che 7 cos | improvviso fuoco.~Cortis si voltò.~Lo sai bene rispose severamente 8 cos | entrata del portico. Di si voltò a gittargli negli occhi, 9 ide | corse alle gambe ed egli si voltò per dire a qualcuno ch'era 10 ros | le sue lenti, Elena gli voltò le spalle.~Ehi diss'egli. 11 lui | momento, perché Elena si voltò, prima d'entrare in casa, 12 pro | guardava da un'altra parte, voltò la testa con impeto, le 13 voc | Signor Daniele.~Questi si voltò.~Le posso dir qualche cosa 14 pas | Così dicendo Cortis si voltò a sua cugina, che rispose 15 ver | Lui, Cortis, piangere? Si voltò alla pietra antica, vi affisse 16 poe | gli gridò Cortis.~Lao si voltò.~Sì, sì, diss'egli tirarmi 17 poe | dir va bene ma non poté; voltò le spalle agli altri fingendo 18 poe | venendole accanto.~Ella si voltò subito. Cortis, che leggeva 19 poe | altro passo ed Elena si voltò ancora, lo guardò in silenzio, 20 hye | cavalli al passo. Poco dopo si voltò a dire:~C'è il signor Daniele.~ Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
21 fed | gente. Tutto il pubblico si voltò a lui, zitti così imperiosamente, Leila Capitolo
22 1 | chiamata del domestico si voltò di soprassalto, stringendosi 23 1 | si arrestò di botto, si voltò al melenso uomo, lo interrogò:~« 24 1 | contesa. Spento il lume, si voltò sul fianco, verso il muro, 25 1 | bravo Cioci si fermò e si voltò da capo a parlargli.~Il « 26 1 | di esser veduta, Lelia si voltò a gittarle un gran gesto 27 2 | spalle di Massimo. Questi si voltò. Passava una signora, non 28 2 | avvicinarsi di don Aurelio gli voltò le spalle, entrò nell'osteria, 29 2 | chiassoso degli alpini, si voltò ad essi e chinando il capo 30 2 | finalmente, si alzò, si voltò.~Il signor Marcello la presentò:~« 31 2 | della sala da pranzo si voltò e stette, colle mani agli 32 2 | sua.~La conversazione si voltò alla cacciata di don Aurelio. « 33 2 | l'oracolo?»~Il giovine si voltò. Donna Fedele gli sorrideva, 34 3 | fermandola con un gesto. E si voltò a don Emanuele:~«Tanto fa 35 3 | ciesa».~Donna Fedele si voltò di scatto, credette vedere 36 3 | diventerà cardinale!» E gli voltò le spalle.~«Siora!» le intuonò, 37 4 | papà» e quando egli si voltò, sorpreso, gli porse il 38 12 | Prego.» La timida signora voltò a Lelia il viso vermiglio, 39 13 | Bettina. Don Emanuele si voltò di scatto alla sua compagna, 40 14 | pure. La siora Bettina si voltò a guardarlo, arrischiò una 41 16 | vento. Non la riconobbe, voltò la testa da lei al proprio 42 16 | più cauta di lui, non si voltò a guardarlo fin quasi alla 43 17 | diss'ella.~Donna Fedele si voltò sul fianco, non senza pena, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
44 1, cec, pae| pensoso viso virile.~Silla si voltò, si avvicinò tremando al 45 1, cec, sto| Marina!~Questa trasalì e si voltò bruscamente.~Non c'era più 46 1, cec, par| voce dietro a lui.~Silla si voltò in fretta. Era ben lei, 47 1, cec, con| parlava, Marina si alzò, gli voltò le spalle. I suoi colleghi 48 1, cec, con| dire?....~Donna Marina si voltò.~E Lei diss'ella con voce 49 1, cec, tem| diede un colpo di remi e si voltò a guardar Silla. La lancia 50 1, cec, tem| Palazzo è .~Marina non voltò subito, parve incerta.~La 51 1, cec, tem| Fanny non mi aspetta. Dorme.~Voltò Saetta e mise la prora al 52 2, ven, ven| occhio sinistro, il conte voltò il capo verso di lei e continuando 53 2, ven, ven| Sua Eccellenza. Costei si voltò inviperita e gridò tutto 54 2, ven, ven| canzonato da Sua Eccellenza, voltò la testa e lo sbirciò con 55 2, ven, ven| la sua impertinenza e si voltò a vedere se veniva il battello. 56 2, ven, ven| nell'ombra di una colonna: e voltò la testa a guardar suo cugino.~ 57 2, ven, ven| la balaustrata.~Nepo si voltò corrucciato a guardar gl' 58 2, ven, orr| qualche cosa al Rico e si voltò poi a gridare:~Coraggio, 59 2, ven, orr| e di putredine, ella si voltò; dovette leggere una parola 60 2, ven, orr| alta voce.~Il Ferrieri si voltò. Voleva parere impassibile 61 2, ven, orr| ripeté Edith.~Marina voltò la testa e strappò il fiore 62 2, ven, pas| candela che aveva presa, le si voltò a fronte.~Presso Marina, 63 2, ven, pas| il conte s'interruppe, voltò la testa e stette un poco 64 3, sog, apr| questi scrivendo.~Steinegge voltò e rivoltò il libro con un 65 3, sog, apr| qui?~Egli si scosse, si voltò in fretta e si scusò della 66 3, sog, apr| ciottolato vicino a Silla che si voltò a guardare il cavallo, un 67 3, sog, apr| Corrispondenza litografica si voltò, lo guardò e gli venne incontro 68 3, sog, apr| della sua distrazione e si voltò in fretta, lasciando il 69 3, sog, qui| con voce alterata.~Ella si voltò, gli tese la mano e disse:~ 70 3, sog, qui| vista la dedica manoscritta, voltò senza leggere, alcune pagine. 71 3, sog, pia| donna Antonietta.~Egli si voltò bruscamente, come sorpreso; 72 3, sog, pia| per due minuti ancora.~Si voltò quindi al prigioniero. Pensare 73 4, mal, so| carità ripeté Nepo.~Silla si voltò al frate, che guardò un 74 4, mal, so| sulla strada di N... si voltò.~Lassù la nota finestra 75 4, mal, mis| piedi, immobili.~Ella si voltò, finalmente, porse il bottone 76 4, mal, mis| Oh Cecilia! diss'egli.~Le voltò la mano, vi abbassò rapidamente 77 4, mal, qui| Pregheremo per lei.~Quella si voltò al suono della voce sconosciuta 78 4, mal, osp| lenta, a capo chino. Si voltò improvvisamente, batté il 79 4, mal, osp| fuggì.~Marina si fermò, si voltò a guardarla.~Stupida! diss' 80 4, mal, osp| stanza. Don Innocenzo si voltò:~Via! diss'egli.~Nepo, il 81 4, mal, osp| non gli rispose, non si voltò nemmanco a guardarlo, andò 82 4, mal, ser| qualche cosa, ma suo padre si voltò a chiamarla e anche Marta 83 4, mal, ser| affetto o dello sdegno. Si voltò quindi a don Innocenzo senz' 84 4, mal, ser| passi avanti ridendo, e si voltò a guardarla.~Non è una bella 85 4, mal, mal| parlavano.~Il commendatore si voltò a Silla.~Voglio andar a 86 4, mal, mal| scender le scale; poi si voltò rapidamente a guardar Silla.~ 87 4, mal, mal| Sa? Distrutto!~Silla si voltò, vide la bella mano bianca 88 4, mal, mal| medico verso la porta, e si voltò poi a Marina, di cui teneva Il mistero del poeta Capitolo
89 | passi dalla carrozza. L'uomo voltò il capo verso di me. Allora 90 | fondo vallon.~ ~Ella si voltò di slancio a me ch'ero già 91 | con altri amici. Poi mi voltò le spalle e corse tentennando 92 | battendo le mani e poi si voltò per dirle in faccia, con 93 | occhi di lui, comprese, si voltò a me.~- Eccolo - disse; 94 | le mani di Violet che si voltò di botto. Colui era già Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
95 ovo, 2 | un gran colpo di timone e voltò il discorso verso il naso 96 ovo, 2 | sciocchezze!» Il pover uomo si voltò mogio mogio a don Serafino 97 ovo, 3 | figliuolo per la biblioteca.»~Si voltò, diede un'occhiata alla 98 mon, 2 | antipatico, disgustoso!»~Si voltò a guardarlo. Il cruccio 99 ecl, 2 | sei! Che otto! Quaiotto si voltò inferocito sfidando l'assemblea. 100 caf, 3 | Allora finalmente Çeóla voltò la sua carta coperta. «La 101 ven, 2 | Ma Zaneto non la chiese. Voltò le spalle e trottò via curvo 102 ven, 4 | Non lo dica!».~Jeanne si voltò sul fianco e con la punta 103 lum, 1 | finestra per ricomporsi, si voltò ed ecco davanti a lui, solo, 104 lum, 4 | sulla spalla, lievemente. Si voltò; la marchesa. Era entrata, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
105 1, ris | infisso nella riva. Poi si voltò con una faccia imperiosa 106 1, pas | fermatosi un momento si voltò a rispondere quasi sottovoce, 107 1, let | dell'ipocrisia paterna, gli voltò le spalle né volle più saperne 108 1, bar | Vado, neh?»~Pasotti si voltò accigliato, imperioso, le 109 2, gua | marito. Il Commissario si voltò al suo zelante accolito 110 2, gua | ad aprire le imposte, si voltò a guardar sorridendo suo 111 2, art | domestica». L'aggiunto si voltò a dare un ordine, due gendarmi 112 2, art | inutile». Ma l'aggiunto gli voltò le spalle ed esclamò volto 113 2, art | lume della sua camera e si voltò a dir verso la finestra:~« 114 2, seg | non ottenendo risposta, si voltò a guardarla in faccia, le 115 2, gio | fermarsi. Tuttavia non si voltò.~«Questo testamento non 116 2, gio | supplico, marchesa!»~Ella si voltò. La faccia impenetrabile 117 2, ore | venire. Allora donna Ester si voltò verso la Pasotti a far l' 118 2, ore | Nessuna risposta.~Egli si voltò, adesso, e domandò a sua 119 2, ore | parole.~Quando approdarono si voltò a sua moglie. «Esci anche 120 2, esü | frittata.~Luisa si alzò, si voltò a guardar verso Cressogno 121 2, fan | segno di volersi alzare. Si voltò a Pasotti e gli disse:~« 122 3, sav | immobile e subito egli si voltò bruscamente come avesse 123 3, rul | sotto quello di lui e si voltò a destra verso il parapetto, Il santo Capitolo, Paragrafo
124 lac | acerbe, da Noemi. Ella si voltò sul Dyver battendo i piedi 125 cle | spalle. Don Clemente si voltò a costui, gli disse di stare 126 cle | Dessalle.»~Don Clemente voltò la testa di scatto, e Maria 127 cle | troppo veementi. Di Leynì si voltò a Farè, gli accennò di unirsi 128 cle | istintivo di ribellione, si voltò di botto dicendo: «che fai?» 129 not | Giunto al cancello, si voltò a colui che aveva chiamato 130 not | ancora l’automa lento. Si voltò con un faticoso sforzo a 131 fro, 2 | si levò gli occhiali e si voltò.~«Cosa siete venuto a fare» 132 fro, 3 | Sacro Speco.»~Jeanne gli si voltò avida.~«Al Sacro Speco?» 133 fro, 3 | redini all’immaginazione, si voltò a Noemi:~«Vieni» diss’ella.~ 134 san, 1 | per la Verità.»~Egli si voltò con un sorridente fremito 135 san, 3 | della gente. Benedetto si voltò a proibire che lo seguissero, 136 san, 3 | ascoltare?»~Benedetto si voltò, sorpreso. Tre giovani stavano 137 san, 3 | compagni risero ed egli si voltò ad essi adirato.~«Sì, non 138 tur, 2 | ma nessuno compariva. Si voltò a guardar il Portone di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License