Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedarà 4
vedaremo 2
vedaret 1
vede 138
vedeano 2
védela 1
vedèll 1
Frequenza    [«  »]
139 infatti
138 essi
138 pregò
138 vede
138 voltò
137 corpo
137 dubbio
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vede

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ide | muovermi; si accomodi. Ecco, vede; io non amerei di parlare 2 fia | spalliera, verso Cortis.~Vede? diss'ella. Non ne posso 3 cef | scrivere nei termini ch'ella vede la unita lettera e darlene 4 cef | misera vita del mondo. Non vede nessuno tranne mia moglie 5 cam | sapevano? È per questo che vede le tribune così affollate. 6 int | quasi di trovarlo morto!~Ma, vede, non si sapeva quando Lei 7 int | Villascura, con sua madre?~Vede rispose il conte freddamente, 8 dra | cappello in mano, gridando:~La vede, la vede, la vede? Suo zio, 9 dra | mano, gridando:~La vede, la vede, la vede? Suo zio, sa! Io 10 dra | gridando:~La vede, la vede, la vede? Suo zio, sa! Io non avrei 11 poe | paesello pien di sole, che si vede fra gli alberi, con la chiesa 12 poe | nel parco? Di non si vede; è lontano fra le selve.~ Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
13 erm, 1 | non occorre lume che ci si vede benone. Sbrigatevi e dite Leila Capitolo
14 1 | notte con un lume così non vede più le stelle. Ah le stelle, 15 2 | gli era riuscito nuovo.~«Vede» riprese la signora, «io 16 2 | Astico:~«Gliela ho fata, vede. Glielo avevo deto. Gliela 17 2 | porticina laterale dell'osteria, vede e sbuffa: «Cosa l'è questa 18 3 | fredda opera di tortura.~«Vede, arciprete» diss'ella, « 19 4 | senza una sua visita.~«Se la vede» sussurrò la cameriera, « 20 4 | sorridendo. «Non Le basta? E vede che fiducia nella Sua risposta 21 4 | nel tuo cuore.»~«Lei non vede niente nel mio cuore.»~In 22 6 | aspettò parole, rispose:~«Mi vede qui.» Don Aurelio tacque, 23 6 | gente, brava gente, ma che vede eretici dappertutto. Conosco 24 10 | giardino, spia dalla finestra, vede il sior Momi in piedi fra 25 10 | povero padrone. Giovanni lo vede già afferrare la maniglia 26 11 | adesso me ne rendo conto. Vede, amica mia venerata e cara, 27 14 | memoria che ne serbava. «Vede» diss'egli «quale benedizione 28 15 | carrozza dov'è donna Fedele, vede in tempo la cugina Eufemia 29 16 | diverso quando la rupe si vede spiccar nel cielo dentro Malombra Sezione, Parte, Capitolo
30 1, cec, pae| signori del Palazzo?~Ecco, vede, da noi si dice i signori 31 1, cec, pae| mezzogiorno.~Abbia mica paura, vede diss'egli benché sia scuro 32 1, cec, pal| ore; e sopra di esso si vede spiccare il volo una figurina 33 1, cec, pal| grandi alghe immobili e vede giù nel profondo qualche 34 1, cec, pal| breve distanza del lago, si vede la chiesa di un paesello; 35 1, cec, pal| credersi padrone di quanto vede; credersi un re superbo 36 1, cec, pal| punto ricca, ma è potente, vede molto lontano, difende le 37 1, cec, fan| ancora acceso il lume?~Non si vede da qui. Sarà il lume della 38 1, cec, sto| tirar giù. Perché io, La vede, sono nata qui, al Palazzo. 39 1, cec, sto| grazioso.) Sicuro; quando, La vede, si ha un cuore sensibile...~ 40 1, cec, sto| quest'aria, farebbero, La vede, la rivoluzione. Vorrebbero 41 1, cec, par| Già! diss'egli. Non ci si vede. Ma guardate un po' s'è 42 1, cec, par| alfiere nemico, e disse:~Vede, io so invece come giuoca 43 1, cec, con| Ma, io non saprei mica, vede. Bisogna domandare alle 44 1, cec, tem| strappa via tutto d'un colpo. Vede, ho avuto una madre santa, 45 1, cec, tem| comprendo, ma è così. Però, vede, sono un uomo, il sangue 46 2, ven, asc| il Signore capirà. Essa vede Edith e va a sederle vicino 47 2, ven, asc| Intendono di onorar Dio, e Dio vede il cuore. Non disse quanto 48 2, ven, asc| lembo di lago che di colà si vede, come lamina d'acciaio brunito, 49 2, ven, asc| sempre così cattivo. La vede, signorina disse piano a 50 2, ven, ven| pensarle tutte. Lui non vede che il cuore, lo spirito, 51 2, ven, orr| Quali informazioni desidera?~Vede? Lo sapevo. Le dirò più 52 2, ven, orr| mica poi tanto povera. La vede. Son mica signora, magari, 53 3, sog, apr| una lettrice sconosciuta. Vede se Le confido anche le mie 54 3, sog, pia| colpa.~La Mirellina non si vede disse qualcuno.~Era la terza 55 4, mal, so| tre lire, mica ubbriaco, vede! È l'acqua che mi mette 56 4, mal, qui| quest'anima che si alza, vede, naturalmente più in ; 57 4, mal, osp| prima; era la voce d'uno che vede subitamente qualche cosa 58 4, mal, ine| orribile che ci rode, di cui si vede il nome col pensiero e non 59 4, mal, ine| stanotte, per me. Lo si vede quasi più nella bocca che 60 4, mal, ine| bisogna che Lei esca di scena. Vede, non è neanche il caso, 61 4, mal, ser| quell'agave, non è vero? Vede, io ci vengo spesso qui, 62 4, mal, ser| niente di molto grande. Vede, prendiamo pure la distinzione 63 4, mal, mal| aver parlato con Lei. Si vede ch'era in sospetto d'una 64 4, mal, mal| anche dopo le sei. Così vede come va questo pranzo.~Il 65 4, mal, ama| conosce i nostri pensieri e vede i nostri errori tacendo, Il mistero del poeta Capitolo
66 | commossa la mia voce.~- Vede che lo conosco molto - riprese 67 | sarebbe un medico severo. Vede che non leggo mica solamente 68 | farmi soffrire molto. Ora vede ch'è stato inutile; ora 69 | casa misteriosa, non si vede, non si è veduto mai. Solo 70 | in un paese d'antica fama vede tutto insolito e grande 71 | nella mente. La mia mente vede in quella del grande poeta 72 | cagionevole di salute.~- Ma non vede? - mi rispose incollerito 73 | egli, povero ragazzo, lo vede bene, s'immagina di avere 74 | tenerezza d'una madre.~- Vede, per esempio - uscì improvvisamente 75 | tutto, pare, neppure a me. Vede, io dovevo trovarmi qui 76 | dipinga adesso, ci scriva cosa vede. Sentiamo come vede un poeta 77 | cosa vede. Sentiamo come vede un poeta e sapremo se dipinge 78 | boschi di Heidelberg. - Si vede che non l'hai osato. Ti 79 | entusiasta come un giovane che lo vede per la prima volta, si affacciava Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
80 ovo, 1 | bono, quest'uomo che non si vede sta in casa di questa donna 81 ovo, 2 | In conversazione non si vede più. Tanti lo trovano più 82 mon, 1 | dallo stato dell'anima mia. Vede, io son venuto veramente 83 mon, 2 | spiccato accento toscano. «Vede, signor sindaco, che improvvisata! 84 mon, 2 | insomma, questo colle, che si vede nel suo corpo alto e grosso 85 mon, 2 | nelle cose; egli non ci vede che sé, dappertutto sé. 86 ecl, 2 | rabbuffo. «Benedeto! No La vede che nuvole?» Per fortuna 87 ecl, 3 | Lei?»~«Sì, con Lei! Non vede che c'è gente?»~Uscivano 88 caf, 3 | mundo. Ora nel Vangelo si vede usata da Cristo l'invettiva 89 caf, 3 | Adesso parlo io, vero? Vede, certi amici di mio marito, 90 caf, 3 | garbatamente malmenare! Lei vede ora, Commendatore, dove 91 caf, 3 | trattato di trigonometria.~«Vede, vede?» diss'egli. «Tu non 92 caf, 3 | di trigonometria.~«Vede, vedediss'egli. «Tu non credevi 93 num, 3 | occhio al buco della chiave e vede la padrona entrare tutta 94 ven, 4 | superbe, le tenere e le gravi. Vede sparsi nel bosco sedili 95 ven, 4 | perché anche se Lei non mi vede, voglio sempre figurarmi 96 lum, 4 | poco le imposte, l'inferma vede l'oriente imbiancarsi per 97 lum, 5 | conoscere la sua volontà. Vede...»~Qui don Giuseppe parve 98 lum, 6 | travagliata che non ode, non vede più, tutti della famiglia Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
99 1, ris | signor Giacomo? Perché non si vede?»~«El sior Zacomo», incominciò 100 1, let | dove comincio? Ah Signore, vede che bestia sono che non 101 1, bar | Povero figliuolo! Lei lo vede spesso?»~«Sì, abbastanza.»~« 102 2, pes | Ricevitore, «e adesso anche si vede. Si è messo a portare quella 103 2, pes | fece il Commissario. «Vede, io sono ancora nuovo, ho 104 2, pes | dal Commissario Zérboli. «Vede, caro Ricevitore», gli aveva 105 2, pes | piano a sé. La tinca non si vede ancora ma deve esser grossa; 106 2, gua | bellissime cose; ma non ne ha.» «Vede», sussurrò alla signora 107 2, pan | quale stato d'animo ella mi vede. Mi ode anche spesso discorrere 108 2, esü | Maironi che nemmanco si vede.~«Se la incontrassi!», pensava 109 2, fug | Polizia. Guarda, guarda, non vede persona viva né sulla terrazza 110 2, fug | tinche, con l'ombrello, vede la gondola, abbandona le 111 3, sav | anche di te, sapendo che ci vede, che ci ama, che potrà molto 112 3, rul | sull'Isola che s'avanza, non vede altro.~Il battello giunse 113 3, rul | altri applaudivano, «che se vede la bestia?»~Erano venuti Il santo Capitolo, Paragrafo
114 lac | una svolta del cammino ne vede sparire l’ultimo angolo, 115 lac | sarà. La fanciulla non la vede; la vede il prete, con i 116 lac | fanciulla non la vede; la vede il prete, con i suoi occhi 117 lac | presbite decrepito. Dopo la vede anche la fanciulla, per 118 cle | mio caro amico Marinier vede che si ritorna a discutere. 119 san, 1 | la causa del soffrire si vede, ma quando si soffre di 120 san, 2 | gente che lavora. Non si vede ma lavora. Sono insetti… 121 san, 3 | entrata. In un angolo si vede, sola ricchezza, una gran 122 san, 3 | Clemente, quel prete esclamò:~«Vede? Ecco i miracoli come finiscono! 123 let | gelo; benché questo non si vede nel suo contegno.~Quanto 124 let | stelle il cammino non si vede, non c’è altra regola che 125 tur, 1 | Poi mormorò:~«Non ci si vede.»~Guarnacci non sapeva e 126 tur, 3 | gradita al Papa il quale La vede spesso. Ora in alto non 127 tur, 3 | siamo Santi, almeno Lei vede quanto pazientemente trattiamo 128 jea, 1 | cagnara delle solite. Qualcuno vede gente scendere in fretta 129 jea, 3 | lei mi dirà. Sono forte, vede, non piango più. Telegrafi 130 tur, 1 | suo. Jeanne si volta, la vede venire a un bacio, la ferma 131 tur, 3 | portassero sotto il pino che si vede dalla finestra, per morire 132 tur, 3 | Passa l’uscio della casina, vede gente nella cucina del giardiniere, 133 tur, 3 | piano piano. La suora la vede, fa per alzarsi. Ella le 134 tur, 3 | accosta piano piano al letto, vede una lunga cosa nera distesa 135 tur, 3 | un bicchiere d’acqua, gli vede scotere il capo, si dispera Sonatine bizzarre Capitolo
136 Nota | raccolto qui, col titolo che si vede, cinque articoli dettati 137 Pasc | mistiche; non sa cosa si vede sulla terra da una grande 138 Nita | tutta insieme che quando vede in alto mani rapaci adunghiar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License