1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266
(segue) Il santo
Capitolo, Paragrafo 4501 lac | fra le carte del morto si era trovato un plico suggellato
4502 lac | Monsignor Vescovo». L’incarico era stato adempiuto e voci uscite
4503 lac | prima della notte in cui era fuggito di casa senza lasciare
4504 lac | a Vena di Fonte Alta, si era detto che non avrebbe più
4505 lac | Acqua Barbarena. Egli si era mostrato incapace di amare,
4506 lac | mobilità dell’animo. Ecco, lo era stato fino all’ultimo, femmineo;
4507 lac | suo isterismo mistico. Vi era forse in questo giudizio
4508 lac | invincibile amore. ~Se si era fatto frate, Jeanne prevedeva
4509 lac | che si sarebbe pentito. Era troppo sensuale. Passato
4510 lac | che nell’intelletto. Ma si era veramente fatto frate? Jeanne
4511 lac | e dagli astri.~Il frate era un benedettino del monastero
4512 lac | Si chiamava don Clemente. Era un conoscente dei Selva.
4513 lac | aspetto signorili. Il discorso era stato prima delle rovine,
4514 lac | di rivedersi. A Giovanni era stata benefica l’aura spirituale
4515 lac | Clemente e don Clemente era venuto a casa Selva, aveva
4516 lac | aveva conosciuto Maria. Si era rivelato musicista, aveva
4517 lac | risposta di don Clemente era stata che dopo la morte…~
4518 lac | risposta» riprese Noemi «era stata che probabilmente
4519 lac | ritornare a casa. La sua voce era veramente alterata ma Carlino
4520 lac | avrebbe posto nel suo romanzo. Era il fratello di Edith dal
4521 lac | Ogni volta che Carlino si era avventurato la notte per
4522 lac | dichiarò che l’incontro era stato fortunato perché gli
4523 lac | Maironi, che Maironi non era mai stato musicista. Noemi
4524 lac | visita ai Memling, ma Jeanne era già tanto triste! Però ne
4525 lac | fosse Giovanni. Giovanni era certo; almeno Maria scriveva
4526 lac | Che ne sapeva? Maironi non era capace di metter giù un
4527 lac | Subiaco, di voler sapere. C’era già l’intelligenza con Maria
4528 lac | una tale rinuncia. Selva era guarito e offriva di venir
4529 lac | comprendeva bene adesso, si era illusa per tre anni di non
4530 lac | venne meno. Probabilmente era lui, probabilmente tutto
4531 lac | lui, probabilmente tutto era proprio finito per sempre.
4532 lac | morte, un’aria gelida che si era levata, consentivano con
4533 lac | acqua immobile. La luna si era nascosta dietro le nuvole.~«
4534 lac | Noemi osservò che allora era inutile di trascinarle attorno
4535 lac | Place. Questa sera non c’era la musica, ma di solito
4536 lac | Come?» esclamò Noemi «Era un ballo di nozze?» ~Carlino
4537 lac | mormorò Noemi. Carlino si era tanto riscaldato che non
4538 cle | Rocca del Cardinale, si era velata di ombra; non si
4539 cle | mondo. Maria d’Arxel si era innamorata a ventun’anno
4540 cle | ricordi?»~Giovanni ricordava; era l’anniversario del loro
4541 cle | cadrà di un colpo.»~Egli era giunto a Hergyswyl qualche
4542 cle | il mattino da Basilea, vi era arrivata nel pomeriggio
4543 cle | saperlo, ella protestò che non era possibile, che si era tanto
4544 cle | non era possibile, che si era tanto guardata, prima di
4545 cle | attesa alla stazione dov’era una folla di villeggianti,
4546 cle | il segno convenuto; le era andato incontro a capo scoperto,
4547 cle | suo rapimento, e non si era poi accorto di avere oltrepassato
4548 cle | ici!» Poi la viaggiatrice era salita nella sua camera,
4549 cle | sua età, un tale amore. Ed era ritornato presto, troppo
4550 cle | salottino di lettura non c’era nessuno. In quel salottino
4551 cle | a Hergyswyl il cameriere era venuto ad accendere il fuoco
4552 cle | egli e Maria, che non v’era forse sulla terra un’altra
4553 cle | contemplandola nel proprio interno, era stata composta da Giovanni
4554 cle | color di cielo. Giovanni era un mistico che di ogni amore
4555 cle | assetato di ragione, gli si era infusa quanto aveva potuto
4556 cle | ogni altro sentimento. Ella era ricca, egli agiato; vivevano
4557 cle | del giovane benedettino era, secondo Maria, un troppo
4558 cle | accompagnarla.»~Di questo non c’era dubbio. Lo avvertirebbe
4559 cle | monastero, egli e questa donna! Era certo, Giovanni, che il
4560 cle | venisse alla riunione? Sì, n’era certissimo. Don Clemente
4561 cle | Questa del lavoro manuale era una piccola mania di Giovanni,
4562 cle | loro incontro. Il primo era il suo giovane amico di
4563 cle | storia del barone di Leynì era che alla stazione di Mandela
4564 cle | ogni giorno due uova, s’era fermato all’Albergo dell’
4565 cle | trattoria, verso il fiume, c’era troppa aria e negli stanzini
4566 cle | attigui troppa poca; che si era fatto servire il suo pasto
4567 cle | freddoloso professore Dane non c’era, Giovanni propose il cenare
4568 cle | la cucina dell’Aniene gli era parsa, in una sua prima
4569 cle | invece, di essere venuto. Era stato Dane, il colpevole.
4570 cle | Paolo Farè il colpevole era stato di Leynì. Selva protestò.
4571 cle | certe idee fondamentali era necessario. Senza di esso
4572 cle | poco. Ma perché, allora, era venuto? Don Paolo faceva
4573 cle | sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa,
4574 cle | Subiaco. Ma don Clemente, ch’era seguito dal suo ortolano,
4575 cle | giorni, al monastero. Non era il Padre foresterario, egli?
4576 cle | il contraccolpo, tremò. Era dunque lui! Egli le rivolse
4577 cle | subito il viso da capo. Era un po’ acceso ma composto.~«
4578 cle | che con grande stento si era trascinato su dal cancello
4579 cle | nello studiolo di Giovanni. Era così piccolo che il bollente
4580 cle | aspetto di erudito tedesco, era una giovane anima delle
4581 cle | ogni modo la loro adesione era sicura e insistette sul
4582 cle | fine, pregno d’intelletto, era atteggiato a gravità solenne.~«
4583 cle | che il principio nemmanco era da discutere e Minucci osservò
4584 cle | lo scopo della riunione era stato conosciuto da tutti
4585 cle | parlare di politica, non era mica sempre per congiure,
4586 cle | per atti di rivoluzione; era per comunicarsi notizie,
4587 cle | Don Paolo, tutto acceso, era per protestare ma il professore
4588 cle | quel mistico asceta, si era proposto, facendo parlare
4589 cle | ecclesiastici, che Minucci era trascorso troppo, che le
4590 cle | intonazione del suo discorso era stata troppo bellicosa e
4591 cle | ho ancora detto la mia!»~Era il padre Salvati, scolopio,
4592 cle | Raffaello Lambruschini, che era un grand’omo; io sto con
4593 cle | riprese a parlare.~Egli era contrario a che s’imprimesse
4594 cle | evangelica. Illuminare i cuori era secondo lui il primo dovere
4595 cle | quella divampata francescana era venuta fuor di tempo e fuor
4596 cle | di tempo e fuor di luogo. Era tanto più inopportuna quanto
4597 cle | viva. Perché molta verità c’era senza dubbio nelle parole
4598 cle | riconosceva, egli che si era più volte dibattuto nel
4599 cle | Farè. Con Salvati non c’era niente a fare, ed era meglio
4600 cle | c’era niente a fare, ed era meglio lasciar partire Marinier
4601 cle | quale per un’altra. Dane era molto irritato in cuor suo
4602 cle | intempestive perché anzi era bene che ciascuno lavorasse
4603 cle | Gliela indicò don Clemente. Era la stessa che aveva percorso
4604 cle | sotto i Conventi. Il cielo era coperto, salvo sul Francolano.
4605 cle | probabilmente dire che S. Paolo era S. Paolo. L’altro pensò
4606 cle | pensò invece che Marinier era Marinier. Don Clemente osservò
4607 cle | del ripido viottolo. Non era possibile distinguerne le
4608 cle | signor Carlino Dessalle, era rimasto a Firenze. Lei e
4609 cle | capo con Maria e Noemi.~Non era tanto buio, sotto le robinie,
4610 cle | saluto di suo cognato si era pure voltata, corse ad abbracciarlo.
4611 cle | vedere che don Clemente era sfuggito all’incontro. Selva,
4612 cle | sua sorella le disse che era accaduto qualche cosa. Accorse;
4613 cle | raccontò che l’amica si era sentita mancare a un tratto
4614 cle | discorrevano e che a lei era appena riuscito di trarla
4615 cle | affetti di anemia e che c’era avvezza. Noemi e Maria si
4616 cle | parlarono al buio, sotto voce. Era dunque lui, ma come lo aveva
4617 cle | e don Clemente, il padre era anche passato quasi di corsa,
4618 cle | gli aveva stesa la mano, era rimasta come una statua.
4619 cle | udito sulla terrazza ch’era arrivata la signora Dessalle,
4620 cle | la signora Dessalle, si era mostrato inquieto; poi aveva
4621 cle | desiderio di evitarla; si era però serbato molto padrone
4622 cle | molto padrone di sé! Questo era pure il giudizio di Maria
4623 cle | fretta davanti all’amica sua era Maironi, si struggeva di
4624 cle | lui!»~Noemi neppure se n’era accorta, di quest’uomo.
4625 not | Sì, mi racconti.»~La voce era fioca e vuota di desiderio.
4626 not | Aniene. Sopra quegli archi era la dimora del prete diabolico
4627 not | le due stelle di cui si era parlato sulla terrazza dei
4628 not | mentre la mia povera moglie era per morire.»~«Vuoi parlare
4629 not | che appunto per me questa era una ragione di non crederci,
4630 not | ma Lei aveva fretta, non era possibile. Là, su quel fascio
4631 not | avvicinavano, non dubitai più. Era lei. Per un attimo sbigottii,
4632 not | Comprende? Il Divino Maestro era con me, non avevo niente
4633 not | porticina. Don Clemente suonò. C’era da aspettare alquanto perché
4634 not | glielo aveva permesso, egli era salito a passar la notte
4635 not | pensato. E il discepolo gli era parso quel giorno più smunto,
4636 not | religiosi e le cure del governo. Era intelligente, alquanto bizzarro,
4637 not | romano. Veniva da Parma ed era entrato in carica da soli
4638 not | eretici, né scismatici. Vi si era parlato della Chiesa, dei
4639 not | perdono mentale; poi disse ch’era suo dovere e suo desiderio
4640 not | quella notte il giovine era uscito a pregare ed egli
4641 not | l’antica amante, quel ch’era poi seguito per via, la
4642 not | svizzero. Secondo altri era desiderabile un Santo laico.
4643 not | un Santo laico. E questo era pure il suo pensiero, e
4644 not | il Diletto dell’anima, era là e dormiva come la procellosa
4645 not | seguivano per le tenebre sonore. Era là e pregava come un’altra
4646 not | notte, solo, sul monte. Era là e diceva con la sua dolce
4647 not | grave, tutti venite a me. – Era là e parlava, il Vivente:
4648 not | tutti meco nel Padre mio. Era là, il Pietoso, nel Tabernacolo
4649 not | suo sentimento in faccia. Era da un pezzo suo voto, era
4650 not | Era da un pezzo suo voto, era sua speranza che Benedetto
4651 not | Regola monastica non gli si era mai ripresentata in tale
4652 not | dal desiderio suo?~Ah non era egli già quasi sull’orlo
4653 not | notte con maestà di potenza. Era proprio vero che stessero
4654 not | religioso con gli astri. Era vivo, era pregno di effluvi
4655 not | con gli astri. Era vivo, era pregno di effluvi spirituali
4656 not | di Verità? ~La sua cella era l’ultima a destra, presso
4657 not | scoperto, sapeva ch’egli si era rifugiato a Santa Scolastica?
4658 not | dal mistico foco in cui era chiuso, glielo raffreddò.
4659 not | tibi placuerit.» Non vi era commozione nel suo interno,
4660 not | consiglio del Maestro, da quando era venuto a Santa Scolastica;
4661 not | illuminato dalla luna. La piazza era vuota; il rumore dell’Aniene
4662 not | sacro. Ma ecco, questa non era più la Visione, questo era
4663 not | era più la Visione, questo era un immaginar nuovo! Egli
4664 not | stanchezza plumbea. Il cielo si era tutto coperto di nuvole
4665 not | sangue gli accese il viso. Era quasi digiuno da trent’ore.
4666 not | dormire perché la preghiera era inutile a un uomo sicuro
4667 not | beato presente. Il temporale era disceso verso Roma. Nel
4668 not | attendere il giorno. L’aria era tepida, il suolo quasi asciutto,
4669 not | abbandonare per ragioni di cui gli era evidente l’impero, benché
4670 not | qualcuno sale verso l’Arco.~Era il vaccaro di Santa Scolastica
4671 not | esser lui; che il sangue gli era diventato prima tutto un
4672 not | statogli addosso due giorni gli era sfumato via; che allora
4673 not | Santo da miracoli e gli era caduto ginocchioni ai piedi.
4674 not | Scolastica. ~La petraia chiara era vôta di spiriti buoni e
4675 fro, 1 | camera di sua sorella. Noemi era quasi vestita e le accennò
4676 fro, 1 | attendeva. Dunque? Don Clemente era proprio l’uomo? Marito e
4677 fro, 1 | potrebbe stimare molto. Insomma era meglio tacere la strana
4678 fro, 1 | Noemi rispose che non c’era da spiegar niente. Jeanne
4679 fro, 1 | Jeanne soffriva di anemia ed era soggetta ad accessi di spossatezza
4680 fro, 1 | poco persuaso. Se proprio era stato così, come poteva
4681 fro, 1 | sicurezza che don Clemente non era l’uomo? Nelle parole, nel
4682 fro, 1 | pronostico del tempo.~Il cielo era tutto coperto, grandi nuvole
4683 fro, 1 | Cappuccini e la Rocca. L’aria era tepida, il fragore dell’
4684 fro, 1 | sdegno, quasi sommessa, era una implicita confessione
4685 fro, 1 | che pensava. Per lui vi era una sola spiegazione possibile.
4686 fro, 1 | possibile. Don Clemente era veramente l’uomo. Noemi
4687 fro, 1 | Perché appunto Giovanni si era offeso una volta di certe
4688 fro, 1 | scrivere e il suo corruccio gli era già diventato rimorso. Si
4689 fro, 1 | uscì in cerca della moglie. Era nel corridoio con Noemi
4690 fro, 1 | parlar sotto voce. Che c’era? C’era che Jeanne voleva
4691 fro, 1 | sotto voce. Che c’era? C’era che Jeanne voleva partire
4692 fro, 1 | Scolastica. Noemi avvertì ch’era appena svegliata e che questo
4693 fro, 1 | carrozza, poiché Jeanne non era in grado di fare a piedi
4694 fro, 1 | esclamò Jeanne. «Ecco!»~Ella era veramente bella così, nella
4695 fro, 1 | palmo sotto la cintura. Era molto più bella e più giovine
4696 fro, 1 | entrava nella stanza dov’era lei, quando anche solo ella
4697 fro, 1 | colpo, la trattenne. No, no, era una pazzia, cos’avrebbe
4698 fro, 1 | avrebbe detto sua sorella? Era una pazzia, era una cosa
4699 fro, 1 | sorella? Era una pazzia, era una cosa impossibile. E
4700 fro, 1 | avvertire che la carrozza era pronta, Jeanne pregò Noemi,
4701 fro, 1 | sentimento così forte ed era scomparso dal mondo in un
4702 fro, 1 | avrebbe voluto vedere da sola. Era uno sgomento di pensare
4703 fro, 1 | infatti e vivacissimo. Non era possibile! Che mai le veniva
4704 fro, 2 | Speco sotto Santa Crocella, era il solo piacere fisico che
4705 fro, 2 | creatura per la quale gli si era infuso tanto lume di grazia,
4706 fro, 2 | guardava senza rispondere. Vi era in quegli occhi qualche
4707 fro, 2 | no!»~Il lieve rossore si era dileguato dal viso di avorio,
4708 fro, 2 | passione di una donna ch’era d’altri come d’altri ero
4709 fro, 2 | risoluto a perdermi. Non vi era più un atomo di volontà
4710 fro, 2 | Benedetto assentì del capo, ed era per piegare il ginocchio
4711 fro, 2 | termina il corridoio. Ivi si era trattenuto, poche ore prima,
4712 fro, 2 | il figliuolo spirituale era misteriosamente certo che
4713 fro, 2 | sentimento del Divino ch’era pure in lei, ascoso a lei
4714 fro, 2 | la sua partenza per Jenne era stata decisa fin dalla sera
4715 fro, 2 | ecco, l’ascosa Volontà si era manifestata, Iddio lo toglieva
4716 fro, 2 | Visione?»~Certo. Benedetto si era visto morire sulla nuda
4717 fro, 2 | Flores e di don Clemente gli era stata la contraddizione
4718 fro, 3 | giovine forestiere. Non era più da parlarne. Pallida,
4719 fro, 3 | aveva appena intravvisto. Era però rimasta colpita dalla
4720 fro, 3 | aveva pensato che se quello era il signor Maironi si capiva
4721 fro, 3 | con un monosillabo che non era né un sì né un no, e pensò
4722 fro, 3 | errore. A ogni modo adesso era troppo tardi. Don Clemente,
4723 fro, 3 | dovevano attendere, ella era contentissima di rimaner
4724 fro, 3 | monaco dall’inganno in cui era caduto. Don Clemente rispose
4725 fro, 3 | improvviso incontro non era possibile. Respirò, e il
4726 fro, 3 | pelliccia! Pensare ch’egli era libero e che anche lei lo
4727 fro, 3 | libero e che anche lei lo era! Che febbre, che febbre!~
4728 fro, 3 | tramontana. Di mezzo non c’era che una stradicciuola. –
4729 fro, 3 | Benedetto. – Benedetto? Chi era Benedetto? – Un giovane,
4730 fro, 3 | Padre foresterario. – Di dov’era il Padre foresterario? –
4731 fro, 3 | poteva dire. – Ma che uomo era? – Oh, questo sì, fra Antonio
4732 fro, 3 | Antonio lo poteva dire. Era quasi più santo dei frati.
4733 fro, 3 | entra che prima, vestito com’era, non lo riconobbi, ma poi
4734 fro, 3 | riconobbi, ma poi lo riconobbi. Era lui.»~«Chi, lui?»~«Benedetto.»~«
4735 fro, 3 | lui?»~«Benedetto.»~«Ma chi era Benedetto?»~«Il monaco.»~«
4736 fro, 3 | abito? Ma che! L’accattone era un povero scemo.~Se n’andò
4737 fro, 3 | signore, proprio. E non s’era fatto monaco? Eh, no. E
4738 fro, 3 | Eh, no. E perché non s’era fatto monaco? Non si sapeva,
4739 fro, 3 | avevan detto quei due ch’era una stoltezza e che l’accattone
4740 fro, 3 | stoltezza e che l’accattone era uno scimunito? Sì, una stoltezza,
4741 fro, 3 | lei; sì, uno scimunito, era parso tale anche a lei;
4742 fro, 3 | essere Maironi e nessun altro era con lei. Sorrise, la minacciò
4743 fro, 3 | inteso da Noemi che quella era la signora della quale gli
4744 fro, 3 | visita del monastero ch’era rimasta in portineria, prese
4745 fro, 3 | vedere il Sacro Speco non c’era tempo da perdere, posto
4746 fro, 3 | obbiettò che scendere subito era inutile perché non si sarebbe
4747 fro, 3 | di aspettazione. Adesso era un’altra febbre. Almeno
4748 fro, 3 | recente. L’Abate rispose ch’era venuto a Santa Scolastica
4749 fro, 3 | Scolastica da pochi giorni e non era in grado di risponderle
4750 fro, 3 | gioia. Adesso lo capiva, era stata una stupida di dubitare
4751 fro, 3 | ritorno. Il punto pericoloso era l’orto di Santa Scolastica
4752 fro, 3 | vecchio ortolano. Adesso le era passato il desiderio di
4753 fro, 3 | gradini senza vederla. S’era voltata a guardare per caso,
4754 fro, 3 | un istintivo sospetto le era lampeggiato nel cuor tremante.~
4755 fro, 3 | sulle mura sacre. Tutto era davanti a lei silenzio e
4756 fro, 3 | sguardo di Piero Maironi.~Era trasfigurato. La persona,
4757 fro, 3 | secoli, da quando la parola era stata scritta, mai voce
4758 fro, 3 | scritta, mai voce umana si era udita là dentro. Jeanne
4759 fro, 3 | alla Dolorosa; Benedetto era nell’ombra.~La voce di lui
4760 fro, 3 | amata?»~Jeanne non rispose. Era troppo veggente e troppo
4761 fro, 3 | Jeanne volse il capo. Nessuno era più nella chiesa. ~ ~ ~ ~_______________________~ ~~
4762 san, 1 | 1-~ ~La luna era già tramontata e nel vento
4763 san, 1 | attento al suo discorso, era Giovanni Selva. Seduto presso
4764 san, 1 | conoscerla bene.»~Un mese non era ancora trascorso dalla sera
4765 san, 1 | della riunione in cui si era parlato di una lega fra
4766 san, 1 | progressisti. Nessuna lega n’era venuta fuori ma uno strano
4767 san, 1 | origine. Il professore Dane era stato richiamato in Irlanda
4768 san, 1 | suo arcivescovo. Egli si era subito recato da un cardinale
4769 san, 1 | aperto gli occhi. Il colpo era venuto da Roma dove si era
4770 san, 1 | era venuto da Roma dove si era malissimo disposti verso
4771 san, 1 | partire da Roma, dove il caldo era già molesto, e di ammalarsi
4772 san, 1 | tranquillo. Don Clemente non si era più visto. Giovanni era
4773 san, 1 | era più visto. Giovanni era andato a trovarlo a Santa
4774 san, 1 | religione per gli adulti, era stato imposto di tacere.
4775 san, 1 | tacere. Il giovane di Leynì era stato colpito per mezzo
4776 san, 1 | disse Maria.~La domanda non era sincera. Ell’aveva, malgrado
4777 san, 1 | della fraternità umana non era vivace in lui. Sentiva,
4778 san, 1 | fede profonda e luminosa ch’era in lui frutto d’ingegno,
4779 san, 1 | migliori. Quello di Giovanni era temprato così, non poteva
4780 san, 1 | venne. Una leggera nube era passata quel giorno fra
4781 san, 1 | riuscirgli formidabile. Ell’era poi anche sempre in sospetto,
4782 san, 1 | convertirla; e il sospetto era trapelato, quel giorno,
4783 san, 1 | sincero e puro della verità, era incolpevole davanti a Dio;
4784 san, 1 | suggello del segreto, si era aperta con Maria solo fino
4785 san, 1 | sua prima confidenza si era fermata qui. Adesso ruppe
4786 san, 1 | parlò. ~La povera Dessalle era più infelice che mai. Nel
4787 san, 1 | Esclamazione di Giovanni: era dunque proprio don Clemente?
4788 san, 1 | proprio don Clemente? No, era l’uomo venuto alla villa
4789 san, 1 | Scolastica, colui che non era più al monastero, colui
4790 san, 1 | quel tramortimento che si era visto. L’incontro era poi
4791 san, 1 | si era visto. L’incontro era poi avvenuto l’indomani
4792 san, 1 | nessuna relazione diretta era più possibile fra loro.~
4793 san, 1 | soggiorno veneto dove si era ricondotta col fratello
4794 san, 1 | loro tugurii, no! Questo era sciocco, era inutile, era
4795 san, 1 | no! Questo era sciocco, era inutile, era noioso, era
4796 san, 1 | era sciocco, era inutile, era noioso, era ridicolo, era
4797 san, 1 | era inutile, era noioso, era ridicolo, era pazzesco,
4798 san, 1 | era noioso, era ridicolo, era pazzesco, era clericale.
4799 san, 1 | ridicolo, era pazzesco, era clericale. C’erano altre
4800 san, 1 | dove si diceva che il Santo era giovine e aveva lavorato
4801 san, 1 | orto di Santa Scolastica. Era lui, dunque! Supplicava
4802 san, 1 | elemosina di un conforto.~Noemi era risoluta di andare. Vorrebbe
4803 san, 1 | Santo.~Tutta la valle ne era piena. La corrispondenza
4804 san, 1 | Il giorno di poi egli si era visto capitare un giovine
4805 san, 1 | lettera. Questa lettera era dell’Abate di Santa Scolastica
4806 san, 1 | universo mondo.» Anche vi era scritto che questo giovine
4807 san, 1 | scritto che questo giovine era nato principe grande di
4808 san, 1 | servire Dio in umiltà si era fatto ortolano per tre anni
4809 san, 1 | Scolastica. E l’arciprete si era come impazzito per la commozione
4810 san, 1 | questo fuoco arrivato, e gli era venuta una grandissima febbre.
4811 san, 1 | grandissima febbre. L’indomani era giorno di festa. Degli altri
4812 san, 1 | preti che stanno a Jenne uno era infermo e l’altro se n’era
4813 san, 1 | era infermo e l’altro se n’era andato a Filettino due giorni
4814 san, 1 | cosa. La gente del paese era andata in chiesa per udir
4815 san, 1 | diceva Torquato. Il discorso era niente, era la voce, era
4816 san, 1 | Il discorso era niente, era la voce, era il viso, erano
4817 san, 1 | era niente, era la voce, era il viso, erano gli occhi!
4818 san, 1 | adoratelo in silenzio. La gente era entrata, una moltitudine.
4819 san, 1 | suo ospite e nel baciarlo era guarito della febbre. Ecco
4820 san, 1 | andavano a lui per consiglio. C’era stato un miracolo grande
4821 san, 1 | discesa della costa, ch’era per gittare il suo cavaliere
4822 san, 1 | stesa la mano e la mula si era chetata sull’atto.~Il racconto
4823 san, 2 | uomo? Quale concetto se n’era fatto per le confidenze
4824 san, 2 | il carattere di Maironi era per lei un enigma. E l’intelligenza?
4825 san, 2 | questi.»~Sorpresa. Questa era nuova. Chi lo chiamava il
4826 san, 2 | si scusò. Inganno non c’era stato, c’era stato il desiderio
4827 san, 2 | Inganno non c’era stato, c’era stato il desiderio che le
4828 san, 2 | scandalo. Certo da Roma era stato scritto all’Abate
4829 san, 2 | il vecchio Abate che se l’era cavata con una barzelletta: «
4830 san, 2 | Benedetto, a suo avviso, era veramente un pio cristiano
4831 san, 2 | diabolico; che l’accusa era sicuramente falsa ma ch’
4832 san, 2 | riveduti a Jenne! Maria era molto angustiata per sua
4833 san, 2 | scherzarono su Giovanni che forse era il Santo fra le tentatrici.~
4834 san, 2 | Papa. Sicuro. A Jenne c’era un Papa. Alessandro IV.
4835 san, 2 | campanile governa. Giovanni era stato a Jenne altre volte
4836 san, 3 | falciando l’erba. La sua vita era questa. Sull’alba andava
4837 san, 3 | stizziva veramente, perché gli era un Santo; ma pregava con
4838 san, 3 | domandò degl’infermi. L’uomo era malato di febbri, da due
4839 san, 3 | Arcinazzo, malata di cuore, era guarita giorni prima solo
4840 san, 3 | agli infermi. La ragazza era fidente. L’uomo, che tremava
4841 san, 3 | camminava sorretta, l’uomo era portato a braccia, dalla
4842 san, 3 | Giovanni esitò. Quella non era la sua fede. A lui sarebbe
4843 san, 3 | guarisse miracolosamente. Però era fede. Era, dentro un rude
4844 san, 3 | miracolosamente. Però era fede. Era, dentro un rude involucro
4845 san, 3 | ammasso di minerale impuro. Era fede, era incolpevole errore,
4846 san, 3 | minerale impuro. Era fede, era incolpevole errore, era
4847 san, 3 | era incolpevole errore, era amore, era dolore, era un
4848 san, 3 | incolpevole errore, era amore, era dolore, era un che visibile
4849 san, 3 | era amore, era dolore, era un che visibile degli accolti
4850 san, 3 | caverne male accessibili era la dimora di Benedetto.
4851 san, 3 | dire che Benedetto non c’era. La turba ondeggiò intorno
4852 san, 3 | processione, dove non si era inteso il perché di quei
4853 san, 3 | Forse qualche maggior guaio era accaduto agli ammalati,
4854 san, 3 | coprirsi di rossore, adesso era pallidissimo. La voce dolcemente
4855 san, 3 | ginocchioni, piangevano. Noemi, ch’era discesa sola dietro gli
4856 san, 3 | dicendo però che di nessuna era soddisfatta pienamente.
4857 san, 3 | vita. Da due giorni egli si era fatto radere capelli e barba
4858 san, 3 | anima dominatrice gli si era accentuata nel naso più
4859 san, 3 | esse, ammalata, stanca, si era seduta sull’orlo del sentiero,
4860 san, 3 | sapeva che la veste non era necessaria. Colui che ama
4861 san, 3 | giaciglio di Benedetto, si era sentita risanare, scendeva
4862 san, 3 | sorella. E la sorella pure era triste. La turba si divise
4863 san, 3 | pregare.»~Udito che l’altro era loro fratello, che stava
4864 san, 3 | impeto di assenso. Noemi ch’era lì presso, si fece coraggio.~«
4865 san, 3 | della fronte. Nessun altro era nella caverna. Presso alla
4866 san, 3 | ansante, afflitto. La farmacia era chiusa, il farmacista assente.
4867 san, 3 | quel signore di Jenne che s’era incontrato con i Selva sulla
4868 san, 3 | avanzò verso don Clemente che era guardato dalle signore con
4869 san, 3 | breve breve che per ora era impossibile di parlare a
4870 san, 3 | Non udì infatti né udire era facile, tanto rade, rotte
4871 san, 3 | state medicine. Maria se l’era abbracciata e per confortarla
4872 san, 3 | un ringraziamento a Dio. Era dovere dell’arciprete impedire
4873 san, 3 | guarigione della ragazza se non era impostura non era nemmanco
4874 san, 3 | se non era impostura non era nemmanco realtà. Il preteso
4875 san, 3 | già odore di Sant’Uffizio. Era presto detto «finirla».
4876 san, 3 | sì, l’arciprete, ma non era neppure senza un timore
4877 san, 3 | che l’ora della potestà era venuta per i suoi avversari.
4878 san, 3 | Certo la rosellina selvatica era caduta dalla stessa mano.
4879 san, 3 | severa:~«Che vuole da me?»~Si era fatto quasi buio. I lampi
4880 san, 3 | verso Benedetto. Ma egli era del partito dei preti romani
4881 san, 3 | ammalato di Arcinazzo ch’era stato portato in chiesa
4882 san, 3 | che l’uomo di Arcinazzo era moribondo ma non più di
4883 san, 3 | occhi da Benedetto. Non era un proprio e vero fascino
4884 san, 3 | e lei. Lo aveva seguito, era entrata in chiesa per non
4885 san, 3 | di pensiero superiore ch’era in lui, che forse a quel
4886 san, 3 | Viatico? L’uomo, pur troppo, era morto. Al Viatico si era
4887 san, 3 | era morto. Al Viatico si era pensato troppo tardi. Il
4888 san, 3 | ragguagliarono Noemi di quel ch’era accaduto. Entrato l’arciprete,
4889 san, 3 | non aveva parlato più. Non era stato possibile di confessarlo.
4890 san, 3 | di confessarlo. Intanto era scoppiato il temporale con
4891 san, 3 | qualche ora; invece, alle tre, era morto. Don Clemente e l’
4892 san, 3 | spirituali al moribondo. Era sdegnatissima, come suo
4893 san, 3 | lui di andarsene, quando era venuto l’arciprete. Il suo
4894 san, 3 | arciprete. Il suo primo torto era stato di portare il messaggio
4895 san, 3 | pochi minuti.~ ~ ~Il signore era quel tale che i Selva avevano
4896 san, 3 | di Civitella. La duchessa era poi arrivata con altre due
4897 san, 3 | altro, scusò l’arciprete ch’era dolente di quanto accadeva,
4898 san, 3 | temeva i Superiori. Non era un don Abbondio, non temeva
4899 san, 3 | il mio discorso, che gli era piaciuto. Il giorno dopo
4900 san, 3 | altra persona. Quel moto era stato involontario. L’altra
4901 san, 3 | involontario. L’altra persona era lontana.~«Non ci rivedremo»
4902 san, 3 | di mano il fardello dov’era la povera tonaca concessa
4903 san, 3 | ve le tenne lungamente.~Era il rimpianto dei giorni
4904 san, 3 | preghiera, di parola evangelica? Era l’attesa di un’ora lucente
4905 san, 3 | si appoggiò al davanzale. Era una spossatezza dolce dolce.
4906 san, 3 | per vedere un miracolo, s’era possibile; insomma per stare
4907 san, 3 | moderno nello spirito come si era rivelato Benedetto. Avevano
4908 san, 3 | nella sua forma presente? Era democratico cristiano? Quale
4909 san, 3 | Allora colui, che si era sempre creduto sano, allibbì
4910 san, 3 | religioso.»~Il colloquio era finito. Nell’uscire, il
4911 san, 3 | aprile, credeva Noemi. Ella era allora fuori d’Italia. Era
4912 san, 3 | era allora fuori d’Italia. Era nel Belgio, a Bruges, con
4913 san, 3 | un’amica sua alla quale era stata scritta la notizia.
4914 san, 3 | santa. Le sue carte, ella era incaricata di riferire anche
4915 san, 3 | Ma Benedetto si turbò. Era un esplicito messaggio che
4916 san, 3 | tosto fatto sgomento, tanto era nuovo.~«No» diss’egli «non
4917 san, 3 | volle e non volle dire che n’era dolente, pronunciò alcune
4918 san, 3 | fidava di nessun prete ed era curiosa di conoscere un
4919 san, 3 | avvicinarlo a ogni modo.~Era venuta con lei una vecchia
4920 san, 3 | perché uno spirito – ella non era spiritista ma un’amica sua
4921 san, 3 | spiritista ma un’amica sua lo era –anzi proprio lo spirito
4922 san, 3 | aveva rivelato questo; ch’era perciò necessaria la sua
4923 san, 3 | pensava più. Il suo cuore era puro e in pace ma egli non
4924 san, 3 | strano, che un minuto secondo era bastato perché gli balenasse
4925 san, 3 | valgono. A ogni modo tutto era oramai dileguato. Restava
4926 san, 3 | da un soffio. Il paesello era deserto. La gente di Trevi,
4927 san, 3 | Vallepietra, cessato il temporale, era partita commentando i fatti
4928 san, 3 | da qualcuno che correva. Era un giovinetto magro, biondo,
4929 san, 3 | chi sa in qual modo, si era divulgato. «Non so se vado
4930 san, 3 | gli occhi, sentì che non era un malessere passaggero,
4931 san, 3 | malessere passaggero, ch’era qualche cosa di più grave.
4932 san, 3 | panni di Piero Maironi. Egli era Piero Maironi ancora. Ne
4933 san, 3 | il racconto del ragazzo, era venuta. Gli altri non avevano
4934 san, 3 | avevano voluto credere. Era venuta correndo, folle di
4935 san, 3 | folle di angoscia. Ora si era fermata di botto, a due
4936 san, 3 | avanti per udire. L’uomo era un mulattiere mandato dai
4937 san, 3 | ultimo treno per Tivoli, era partita con Giovanni, nascondendo
4938 san, 3 | rammarico; il mulattiere era stato rimandato a Jenne
4939 san, 3 | dimenticato all’osteria; Maria era rimasta ad aspettarlo sulle
4940 san, 3 | monti di Arcinazzo; la sera era senza vento, tepida. Benedetto
4941 san, 3 | montagne ombrose, tutto gli era vivo, tutto gli era pio,
4942 san, 3 | gli era vivo, tutto gli era pio, tutto gli era dolce
4943 san, 3 | tutto gli era pio, tutto gli era dolce di un mistero di amore
4944 let | giorno il medico diceva ch’era tifoide, un giorno diceva
4945 let | un giorno diceva che non era. Cessò ma le forze non sono
4946 let | fantesca perché la scala non era pulita. Questa vecchia,
4947 let | di dogmi con Giovanni non era mai per discutere le differenze
4948 let | differenze fra Chiesa e Chiesa, era piuttosto per aprire certe
4949 let | esteriori e sanabili. C’era lì un panierino di albicocche
4950 let | bellissime e sane.» Il discorso era rivolto a Giovanni, ma gli
4951 let | poi mi dissi che questo era buono per gli uomini; ma
4952 tur, 1 | Quello che guardò il numero era miope, non riusciva a decifrarlo.
4953 tur, 1 | bianca. Vestiva di nero, era pallido e magro più ancora
4954 tur, 1 | Jenne. La fronte gli si era scoperta di capelli, aveva
4955 tur, 1 | del vento. Benedetto, ch’era venuto alzando la voce,
4956 tur, 1 | solo, aperse un uscio ch’era chiuso a chiave, s’inchinò
4957 tur, 1 | fortunatamente per lui, l’uscio era chiuso a chiave.»~Erano
4958 tur, 1 | Testaccio. La marchesa si era posta in capo di udirlo
4959 tur, 1 | aggregarsi delle appendici.~Era una miscela curiosa, in
4960 tur, 1 | e affermò che Benedetto era bello come un angelo. Ma
4961 tur, 1 | aveva veduto due volte e ch’era brutto.~«Bisognerebbe conoscere
4962 tur, 1 | imbarazzo e il dispetto, ch’era magro, pallido; e le due
4963 tur, 1 | all’Albacina, con la quale era venuta, di andarsene. Ma
4964 tur, 1 | passata di quest’uomo si era venuti a sapere nulla? Il
4965 tur, 1 | carrozza, siccome all’Albacina era legato di amicizia, lasciò
4966 tur, 1 | buona amica.»~La «catacomba» era proprio la sala stessa dove
4967 tur, 1 | stessa signora veneta ch’era partita poc’anzi, alcuni
4968 tur, 1 | Maestro che quella sera era venuto e partito con lui,
4969 tur, 1 | Lo scopo delle riunioni era di far conoscere a persone
4970 tur, 1 | coscienza pubblica. Benedetto era severissimo nell’ammettere
4971 tur, 1 | Albacina osservò che questo era molto bello e che se le
4972 tur, 1 | domandare udienza. Rispose ch’era venuto a Roma con questo
4973 tur, 1 | Provvidenza, e che questo era il cenno. Allora gli fu
4974 tur, 1 | parte del Vaticano la cosa era tenuta segretissima, che
4975 tur, 1 | tenuta segretissima, che si era imposto a Benedetto di non
4976 tur, 1 | sorrise. Benedetto non se n’era aperto con nessuno e nessuno
4977 tur, 1 | rispose. Ah, la signora era molto informata del passato
4978 tur, 1 | non sapeva. Il Papa non era mai stato vescovo a Brescia,
4979 tur, 1 | avvidero che la loro compagna era rimasta indietro. Il professore
4980 tur, 1 | frequente, capì subito che era un polso collerico. Scherzò
4981 tur, 1 | attenzione a tante diverse cose, era stato un balenar continuo,
4982 tur, 2 | del Papa. Il suo pensiero era fermo e vibrante in questo
4983 tur, 2 | della fontana. La piazza era vuota. Nessuno lo avrebbe
4984 tur, 2 | Portone di bronzo. Non n’era aperto che uno sportello
4985 tur, 2 | viene per Sant’Anselmo?»~Era la domanda convenuta. Come
4986 tur, 2 | poteva essere accaduto? Si era voluto ingannarlo, deriderlo?
4987 tur, 2 | non gli parve ragionevole. Era da ridiscendere? Era da
4988 tur, 2 | ragionevole. Era da ridiscendere? Era da salire? In quest’ultimo
4989 tur, 2 | alle camere dei domestici. Era corta, Benedetto trovò subito
4990 tur, 2 | rumore de’ suoi passi si era perduto molto in alto. Ridiscese,
4991 tur, 2 | Ridiscese, tentò l’altra scala. Era più lunga. Il prete doveva
4992 tur, 2 | Sì, in quella loggia egli era stato ancora, aveva veduto
4993 tur, 2 | loggia oltre la cancellata era la loggia di Giovanni da
4994 tur, 2 | uno svizzero. Adesso non c’era nessuno. Tutto era deserto,
4995 tur, 2 | non c’era nessuno. Tutto era deserto, a destra e a sinistra,
4996 tur, 2 | destra e a sinistra, tutto era silenzio.~A tentar la porta
4997 tur, 2 | segretario di Stato non era da pensare. Benedetto spinse
4998 tur, 2 | Benedetto spinse la cancellata. Era aperta. Sostò, si trovò
4999 tur, 2 | bracciuoli. Adesso al terrore era sottentrato un proposito
5000 tur, 2 | fronte. Nella Visione egli si era visto a colloquio col Papa.
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266 |