Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 2
equivoco 14
equo 2
era 5266
eraclito 1
erami 1
eran 107
Frequenza    [«  »]
6077 una
5863 con
5296 del
5266 era
4407 gli
4237 della
4125 è
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266

(segue) Malombra
     Sezione, Parte, Capitolo
2001 1, cec, sto| uguaglianza politica. Non era irreligiosa di natura; pensava 2002 1, cec, sto| il suo piano quand'egli era in biblioteca. Però gli 2003 1, cec, sto| parte, l'animo suo. Ella non era nata ipocrita e fu mille 2004 1, cec, sto| mai portati i piedi: ch'era un'altra scomunicata come 2005 1, cec, sto| quella di una volta.~Quando era giunta a chetare i nervi 2006 1, cec, sto| Curioso ragazzo, quel Rico. Era il primo de' primi alla 2007 1, cec, sto| altare maggiore. Ai padroni era devoto ciecamente. Diceva 2008 1, cec, sto| lavorasse o mangiasse, gli era uno scoppiettìo continuo 2009 1, cec, sto| scioglimento preferito dal poeta era questo: l'infelice prigioniera 2010 1, cec, sto| malizia e d'ingenuità. Ella era da quasi un anno al Palazzo 2011 1, cec, sto| ogni lieve distrazione le era cara, persin quelle che 2012 1, cec, sto| spandeva poi rapidamente. Gli era un rimescolio, uno schiamazzo 2013 1, cec, sto| Un branco di monelli s'era precipitato per l'uscio 2014 1, cec, sto| furibonda mandata. Il Rico, ch'era presso col suo zufolo 2015 1, cec, sto| di polke e di galopp e s'era attavolata a bere presso. 2016 1, cec, sto| e sorrideva di continuo. Era il povero mediconzolo di 2017 1, cec, sto| Benché vecchio e brutto, egli era di temperamento amoroso; 2018 1, cec, sto| galanterie campagnuole, era pur capace di fiamme donchisciottesche. 2019 1, cec, sto| lentamente da Marina.~Quanto era dolce la sera e come scivolava 2020 1, cec, sto| piccola Saetta! Il Rico era in lena; la sottile prora 2021 1, cec, sto| sonore. Certo la banda s'era fermata in piazza a far 2022 1, cec, sto| che son maridada~Perché s'era la bella biondin.~ ~Forza 2023 1, cec, sto| Passeggiando per Milan~L'era un giorno ch'el pioveva,~ 2024 1, cec, sto| stesso pensiero che il suono era diverso dal consueto. Ma 2025 1, cec, sto| consueto. Ma quando?~Le era accaduto parecchie altre 2026 1, cec, sto| aveva parlato. Suo padre s'era stretto nelle spalle: che 2027 1, cec, sto| allucinazioni. Stavolta non era così. Pensando e ripensando, 2028 1, cec, sto| mai sul lago a quell'ora; era dunque un'allucinazione.~ 2029 1, cec, sto| al Palazzo, il conte si era già ritirato. Ella passeggiò 2030 1, cec, sto| proseguire. Quel foco interno era più forte di lei, la opprimeva, 2031 1, cec, sto| finché lo vide e lo raccolse. Era uno degli anellini buttati 2032 1, cec, sto| altro. Sulla ribalta non c'era, nell'interno dello stipo 2033 1, cec, sto| interno dello stipo non c'era, sul pavimento neppure. 2034 1, cec, sto| guanto, a un bottone solo, era piccolo, stretto, allungato; 2035 1, cec, sto| pazza della leggenda? Forse era lei. Quel guanto, quei capelli 2036 1, cec, sto| TANTO, TANTO (questa parola era ripetuta dieci volte in 2037 1, cec, sto| ami Cecilia!~Questo stipo era di mia madre, nessuno ne 2038 1, cec, sto| di nervoso. La fisonomia era marmorea; non v'erano scritte 2039 1, cec, sto| e si slanciò alla porta.~Era Fanny che aveva un passo 2040 1, cec, sto| ribalta.~Trasalì; lo stipo era stato chiuso in furia e 2041 1, cec, sto| in furia e lo specchietto era andato in pezzi secondo 2042 1, cec, sto| Prese il guanto. Come n'era fredda la pelle! Metteva 2043 1, cec, sto| neppure il guanto andava bene: era troppo piccolo.~Marina ripose 2044 1, cec, sto| il sangue stesso, forse, era quasi fermo. La sua forte 2045 1, cec, sto| crittogama di acque stagnanti, si era squarciato e disperso nell' 2046 1, cec, sto| suggerita nel manoscritto era stata di sgomento. L'avea 2047 1, cec, sto| la via.~Quella donna non era sana di mente. Lo diceva 2048 1, cec, sto| visioni di Cecilia? No, era una ipotesi antica come 2049 1, cec, sto| ne aveva vissuto: l'idea era diventata, a questo modo, 2050 1, cec, sto| di risorgere?~Lo scritto era dunque un frutto del delirio. 2051 1, cec, sto| infelice!~Delirio! Ma dove era una traccia di vaniloquio 2052 1, cec, sto| istanti! Quante volte non le era balenata la ricordanza di 2053 1, cec, sto| esser lei Cecilia, perché c'era del sangue d'Ormengo nelle 2054 1, cec, sto| una storia lunga lunga ch'era ascoltata con religioso 2055 1, cec, sto| cortile non si moveva fronda. Era forse la storia della donna 2056 1, cec, sto| presenza del conte Cesare era il più terribile cimento 2057 1, cec, sto| lei, e che la ragazza n'era impazzita. Il chiarissimo 2058 1, cec, sto| Marina comparve in loggia. Era pallida, aveva gli occhi 2059 1, cec, sto| espressione di quella fisonomia era mutata. Tutte le linee apparivano 2060 1, cec, sto| fuoco triste che non gli si era mai veduto. Quel velo di 2061 1, cec, sto| dissimulazione, in cui Marina si era venuta avvolgendo, scomparve. 2062 1, cec, sto| questo suo risveglio di pietà era assai bizzarro, perché alla 2063 1, cec, sto| Andava in chiesa quando non c'era nessuno, talvolta di mattina, 2064 1, cec, sto| francesi, un libro italiano. Era un racconto stampato dalla 2065 1, cec, sto| trattenuta da lei per noncuranza, era la trentesima spacciata 2066 1, cec, sto| vincerlo? Se il destino era stato vinto, poteva dirsi 2067 1, cec, sto| lettere prima di spedirle. Ell'era, sovra tutto, una donna 2068 1, cec, par| aveva volsuto venire perché era stata chiamata dalla sua 2069 1, cec, par| ritirò il pezzo e disse ch'era ottuso per il gran caldo, 2070 1, cec, par| ottuso per il gran caldo, ch'era partito di casa alle undici 2071 1, cec, par| lancia dopo mezzanotte. Era irrequieto, girava pel salotto, 2072 1, cec, par| Guardò giù nel cortile dove era stato visto dal conte a 2073 1, cec, par| bianchi, che la campagna era male condotta, senza energia, 2074 1, cec, par| e che l'azione militare era subordinata a una azione 2075 1, cec, par| parecchie Potenze. Infatti la era una partita come quelle 2076 1, cec, par| due piedi. Come mai non c'era nessuno? Si accostò allo 2077 1, cec, par| scacchiere. La partita non era terminata: tutt'altro; dopo 2078 1, cec, par| privilegi della nascita. Era una fosca nube che sorgeva 2079 1, cec, par| ma dall'Università in poi era stato nutrito d'idee opposte 2080 1, cec, par| vinto per mancanza di studi? Era un pericolo grave. D'altra 2081 1, cec, par| pungente quanto più la persona era delicata e graziosa, con 2082 1, cec, par| fino dai primi giorni si era regolato con lei secondo 2083 1, cec, par| Silla si voltò in fretta. Era ben lei, donna Marina, seduta 2084 1, cec, par| attentamente i pezzi.~Ell'era dunque venuta leggera come 2085 1, cec, par| come una fata, o Silla si era ben lasciato affondare nei 2086 1, cec, par| permetto.~Silla si sentì vile. Era forse la sottile fragranza 2087 1, cec, par| intenta al giuoco. Silla non era così tranquillo, pensava 2088 1, cec, par| godeva di sentirla irritata; era una vittoria.~Di nessun 2089 1, cec, con| Chi la pregava di scendere era il comm. Finotti, deputato 2090 1, cec, con| il resto tutto cenere. C'era pure il comm. Vezza, letterato, 2091 1, cec, con| non a quella , che non era letterataipocrita e 2092 1, cec, con| da soldatino di gomma. C'era il prof. cav. ing. Ferrieri: 2093 1, cec, con| la bella veneziana. Ella era troppo del XVI secolo e 2094 1, cec, con| convertita in agente meccanico. C'era l'avvocatino Bianchi, giovinotto 2095 1, cec, con| quegli ospiti al Palazzo era stato il solitario fiumicello 2096 1, cec, con| un fondo comunale. Egli era un ingegnere di molta fama; 2097 1, cec, con| sproposito.~Marina pure era taciturna.~I due commendatori 2098 1, cec, con| Italia; secondo lui l'uso n'era divulgatissimo in Sassonia. 2099 1, cec, con| puritano, inaspettata, curiosa, era felice.~Dunque diceva il 2100 1, cec, con| commendatore Finotti osservò Silla. Era pallido e guardava Marina 2101 1, cec, con| nome l'Alpe del diavolo ch'era più meglio.~C'è bene, lassù, 2102 1, cec, con| municipale che fino allora era stato zitto.~Bene, bene, 2103 1, cec, con| tratto.~Ecco, questa matta era la prima moglie del povero 2104 1, cec, con| scopo. Allora no. Allora vi era qualche gentiluomo capace 2105 1, cec, con| la pena; ma la colpa? Chi era questa donna? Chi ci può 2106 1, cec, con| allegorici.~Lei proseguì era figlia di un consigliere 2107 1, cec, tem| Steinegge a bassa voce.~Era notte fatta. Da un gran 2108 1, cec, tem| occhi a terra. Steinegge era inquieto, guardava Silla, 2109 1, cec, tem| faceva dire a Silla ch'egli era con gli ospiti e lo pregava 2110 1, cec, tem| signor Silla tremava tutto, era più bianco di un foglio 2111 1, cec, tem| disse che il signor Silla si era ritirato in camera e che 2112 1, cec, tem| tenuto compagnia un pezzo, n'era uscito tutto stravolto. 2113 1, cec, tem| parlò, perché donna Marina era presente e il conte non 2114 1, cec, tem| posta, ma tacque. Marina era gaia. Nel riso argentino 2115 1, cec, tem| ronzio della sua penna rapida era interrotto da slanci veementi 2116 1, cec, tem| sempre più forte. Non gli era più possibile veder la finestra 2117 1, cec, tem| stupire se la sbagliò. Non era facile, per verità, fra 2118 1, cec, tem| Pensò che al postutto non era sicuro di rinvenire la chiave 2119 1, cec, tem| infatti. Il muro di cinta era diroccato per metà e dal 2120 1, cec, tem| Silla lo sapeva. Ma chi era venuto con Saetta?~Sospettò 2121 1, cec, tem| prora, ormai silenziosa, era per uscire dalla cala e 2122 1, cec, tem| deposto il remo di cui s'era fatta puntello, stava assettandosi 2123 1, cec, tem| grido e impugnò i remi.~Non era possibile lasciarla partire 2124 1, cec, tem| del timone. Ormai il cielo era tutto nero, non ci si vedeva 2125 1, cec, tem| sassosa, sui muricciuoli. era il pericolo. Saetta, spinta 2126 1, cec, tem| gli occhi fissi nei suoi. Era già buio quando egli ne 2127 1, cec, tem| petto piegati a lui. Non era possibile! Fece uno sforzo, 2128 1, cec, tem| Anche nella voce di lei v'era una commozione, un'elettricità 2129 1, cec, tem| faceva meno scuro e il vento era caduto affatto, ma le onde 2130 1, cec, tem| presso la scaletta. Ed era così buio! Saetta strisciò 2131 1, cec, tem| braccia stese avanti. Non era un sogno, non c'era inganno, 2132 1, cec, tem| Non era un sogno, non c'era inganno, non c'era dubbio 2133 1, cec, tem| non c'era inganno, non c'era dubbio possibile; Silla 2134 2, ven, not| E il conte Nepo?~Nessuno era disceso dal treno di Milano. 2135 2, ven, not| con Steinegge perché gli era venuto incontro e con Marina 2136 2, ven, not| e con Marina perché non era venuta. Durante le sue diatribe 2137 2, ven, not| ancora scambiato parola. Egli era stato in procinto di partire 2138 2, ven, not| Silla. Di questo arrivo s'era occupato moltissimo. Aveva 2139 2, ven, not| emicrania; agli altri disse che era una luna tremenda, che non 2140 2, ven, not| palme delle mani di cui s'era coperta il viso, la contessa 2141 2, ven, not| proprio detto alla mamma ch'era un abusare...~Sì, me l'ha 2142 2, ven, not| cocola le ho condotto?~Non era dunque una seconda cameriera 2143 2, ven, not| chiamare capitano, ma...~Era capitano, signore. Capitano 2144 2, ven, not| quella ignota signorina era discesa con loro dal treno, 2145 2, ven, not| soletta (e alla stazione non c'era mezzo asino da farsi trascinar 2146 2, ven, not| conte Cesare. Sua Eccellenza era un giovanotto sui trent' 2147 2, ven, not| Aveva emigrato nel 1860 ed era venuto in Torino per educarsi 2148 2, ven, not| di piazza Castello. Gli era venuta l'idea di entrare 2149 2, ven, not| Veneto, un collegio, dove era grande proprietario, lo 2150 2, ven, not| che la cena per i signori era pronta. La contessa Fosca 2151 2, ven, not| continuando a parlare con lei. S'era fatto un braccio aereo; 2152 2, ven, not| curiose, diffidenti. Si era tratta accanto la sua borsa 2153 2, ven, not| che la povera signorina era estenuata. Diventò pallida 2154 2, ven, not| qualche dubbio angoscioso n'era ben rimasto in lei, ella 2155 2, ven, not| figlia a braccio del padre. Era la curiosa Fanny, che stava 2156 2, ven, not| di trovar che il vero non era più vero. Finalmente Giovanna 2157 2, ven, not| suo padre nella memoria era venuta lentamente trasformandosi 2158 2, ven, not| trasformandosi col tempo, s'era elevata e abbellita; proprio 2159 2, ven, not| uomo. Anche per Edith v'era adesso qualche cosa di straniero 2160 2, ven, not| nonno, morto da pochi mesi, era stato assai buono per lei, 2161 2, ven, not| dissimulando, scusando, per quanto era possibile, gli odii tenaci 2162 2, ven, not| nessuno della famiglia si era mai curato di combattere. 2163 2, ven, not| Steinegge non la interruppe mai; era ansioso di udire l'ultima 2164 2, ven, not| Steinegge osservò allora ch'era forse suo dovere scendere 2165 2, ven, not| pianerottolo del primo piano era spenta e che nessuna voce 2166 2, ven, not| della camera di Edith.~Ella era ritta davanti alla finestra 2167 2, ven, not| Steinegge si fermò; gli si era stretto il respiro. Sentiva 2168 2, ven, not| neppur lui, che sentisse. Era un freddo, un'ombra fra 2169 2, ven, not| accanto a sé, alla finestra.~Era una notte senza luna, quieta. 2170 2, ven, not| il lago. Tutto il resto era un'ombra che cingeva da 2171 2, ven, not| fianchi selvosi dei monti. V'era l'indomani una sagra in 2172 2, ven, not| non è vero?~Un poco, papà.~Era sempre tenera quella cara 2173 2, ven, not| argentina; Steinegge si consolò.~Era sempre tenera quella voce, 2174 2, ven, sal| giovane?~Sua Eccellenza era inquieta.~Qua vien lo sporchetto, 2175 2, ven, sal| alla sua tedeschetta. C'era abbasso anche il signor 2176 2, ven, sal| l'uscio dietro di sé.~Non era colpa della contessa Fosca 2177 2, ven, sal| parola assai facile; non era sfornito d'ingegno, se ne 2178 2, ven, sal| furono fortunatissimi. Egli era una speranza bianca e rosea 2179 2, ven, sal| pezzi grossi di Torino. Nepo era ambizioso, cominciava a 2180 2, ven, sal| d'Ormengo e i Salvador v'era stata alleanza fin dal 1613, 2181 2, ven, sal| La vedeva sempre, quand'era a Milano, all'ultima messa 2182 2, ven, sal| scritto così artificioso. V'era espresso il desiderio di 2183 2, ven, sal| i legami del sangue. Non era egli, dopo tante disgrazie, 2184 2, ven, sal| Marina, un gran riserbo era della più stretta convenienza. 2185 2, ven, sal| rimase imperterrito. Disse ch'era ormai interamente sicuro 2186 2, ven, asc| fatto a sua nuora. Nepo era alla tortura; si portava 2187 2, ven, asc| Edith non abbassò il viso. Era pallidissima, guardava davanti 2188 2, ven, asc| abbracciandosi le ginocchia. Egli era proprio uscito di chiesa 2189 2, ven, asc| Dio, la sua scarsa fede si era tanto accresciuta ch'egli 2190 2, ven, asc| linguaggio della natura, non era mai stato sentimentale! 2191 2, ven, asc| sorridente; gli disse che s'era accorta di lui senza vederlo, 2192 2, ven, asc| di giungere al banco dov'era stata Edith, incontrò il 2193 2, ven, asc| udire Luino e Caravaggio era rimasto a bocca aperta.~ 2194 2, ven, asc| Il Caravaggio del coro era un Martirio di S. Lorenzo, 2195 2, ven, asc| Il Luino della sagrestia era una bionda testa della Vergine, 2196 2, ven, asc| con la sua voce quieta, ch'era straniera e che sentiva 2197 2, ven, asc| che veramente il quadro era stato suo, un ricordo di 2198 2, ven, asc| ricordo di famiglia; che gli era parso ispirato da Dio e 2199 2, ven, asc| paramenti più ricchi. Tutto era distribuito col massimo 2200 2, ven, asc| organo nuovo, don Innocenzo era rimasto per due minuti fermo 2201 2, ven, asc| Steinegge anche l'organo. Edith era così affabile, suo padre 2202 2, ven, asc| suonata di Beethoven che gli era parsa piena di voci sovrumane. 2203 2, ven, asc| Intanto la piccola comitiva era giunta al cancelletto di 2204 2, ven, asc| La sua segreta amarezza era di non aver trovato alcun 2205 2, ven, asc| Rappresentava il Vesuvio e v'era scritto sotto Scene d'Italia. 2206 2, ven, asc| scritto sotto Scene d'Italia. Era come una piccola macchia 2207 2, ven, asc| il sentimento artistico era retaggio di pochi, ma soggiunse 2208 2, ven, asc| prima giunta Edith non gli era piaciuta moltissimo; gli 2209 2, ven, asc| il primo giudizio. Adesso era ammirato di quella sua parola 2210 2, ven, asc| Splendeva il sole, nessuno s'era accorto di minacce. Pure 2211 2, ven, asc| tacete, avete ragione. Egli era contento della nuova amicizia 2212 2, ven, asc| Piove!~Steinegge non se n'era accorto. Aperse a grande 2213 2, ven, asc| dimora a Milano, dove c'era una numerosa colonia tedesca 2214 2, ven, asc| non sapeva che suo padre era un antico dispregiatore 2215 2, ven, asc| di questo suo padre non s'era ancora ben persuaso; ch' 2216 2, ven, int| 4. Intermezzo.~ ~Era corsa una settimana dall' 2217 2, ven, int| come in paradiso; Cesare si era sbottonato, gli altri si 2218 2, ven, int| respirava. Adesso non c'era pericolo che la contessa 2219 2, ven, int| e soliloqui, la sua voce era sempre in aria. In questo 2220 2, ven, int| addietro, probabilmente quando era andata al ridotto da dogaressa 2221 2, ven, int| volta Nepo, profumato come era, pareva un boccone di crema 2222 2, ven, int| più che una corona~ ~si era sciolto,~ ~Benché re de 2223 2, ven, int| sprizzava da tutti i pori, era il cavaliere ufficiale di 2224 2, ven, int| accordargli tanta confidenza si era fatto spiegar che non era 2225 2, ven, int| era fatto spiegar che non era austriacoamava gli austriaci; 2226 2, ven, int| che Steinegge, se Edith era vicina, fremeva.~Steinegge 2227 2, ven, int| stabilirsi a Milano; ed era questo un piacere comune. 2228 2, ven, int| suo contegno con Marina era freddo quanto glielo consentiva 2229 2, ven, int| modo. E il conte Cesare era affettuoso con lei, aveva 2230 2, ven, int| geometrici. L'umore di Marina era dei più mutabili. Da lunghe 2231 2, ven, int| può dire, d'aria; e non era mai stata così bella. Sotto 2232 2, ven, int| esuberante. Insomma ella era come un nodo di ombra, di 2233 2, ven, int| gite sul lago o sui monti. Era la contessa Fosca che metteva 2234 2, ven, int| chiamava Momolo. Catte era già pratica d'ogni buco 2235 2, ven, int| poteva venire a capo e non era infrequente il caso che 2236 2, ven, int| Quanto al dottore, non vi si era più veduto.~Bella e allegra 2237 2, ven, int| Bella e allegra compagnia era quella che pranzava nel 2238 2, ven, int| le spese di tanto chiasso era per lo più Momolo che sapeva 2239 2, ven, int| inebetita la vittima, che non c'era gusto.~Andate diceva 2240 2, ven, int| sosteneva che a nu, poarini, era lecito, lecitissimo ascoltare 2241 2, ven, int| padroni.~La commedia in scena era questa: S. E. Nepo e il 2242 2, ven, int| in aria per istinto. Si era ancora al prologo; un prologo 2243 2, ven, int| osservare che il matrimonio non era poi mica ancora sicuro; 2244 2, ven, int| andata in sala mentre l'era sola col signor conte e 2245 2, ven, int| spremerne il sugo, che non era molto davvero, benché contenesse 2246 2, ven, int| Ella seppe così che Marina era amica intima di Fanny e 2247 2, ven, int| libri gialli e rossi; che era mite come un'agnellina. 2248 2, ven, ven| pochissimo conosciuto, dove s'era combinato di andare il giorno 2249 2, ven, ven| stizzita. Tutt'altro; anzi era sempre più amabile, tanto 2250 2, ven, ven| caldo! E star qui con voi! Era ben meglio che fossi andata 2251 2, ven, ven| singhiozzante della signora non era piacevole e non divertiva 2252 2, ven, ven| veneziana del Palma.~Gli era nuovo quell'aspetto lagrimoso 2253 2, ven, ven| Ma ditemi un poco, non era la vostra intenzione questa?~ 2254 2, ven, ven| benedetto? Ma no che non era la mia intenzione. La mia 2255 2, ven, ven| intenzione. La mia intenzione era di farvi conoscere mio fio, 2256 2, ven, ven| Marina.~La contessa Fosca, ch'era venuta slacciandosi la cuffia, 2257 2, ven, ven| faccio per dire, ma se non era la roba mia i Salvador sarebbero 2258 2, ven, ven| quando Alvise mi sposò, era tanta. Magari fosse vissuto 2259 2, ven, ven| Cesare. La mia prima idea era quella di portar via Nepo 2260 2, ven, ven| calore di quest'arringa non era punto simulato. La contessa 2261 2, ven, ven| non parve udirlo. Ella si era già alzata e muoveva brontolando 2262 2, ven, ven| che girò tutta la persona. Era una tabacchiera aperta che 2263 2, ven, ven| Ferrieri e don Innocenzo, che s'era imbattuto per caso nella 2264 2, ven, ven| per caso nella brigata e s'era unito a' suoi amici e all' 2265 2, ven, ven| bianco. Se la contessa non era in loggia, voleva dire che 2266 2, ven, ven| fare il gran discorso; se c'era, il ventaglio verde significava 2267 2, ven, ven| al Finotti. Il Rico, ch'era sempre molestato e canzonato 2268 2, ven, ven| lasciò subito la sala dove si era raccolta tutta questa gente, 2269 2, ven, ven| commesse nel Belgio, per esso, era più roseo, non voleva veder 2270 2, ven, ven| Malgrado la sua vanità egli era imbarazzato. Non aveva tentato 2271 2, ven, ven| gran patto nazionale.~Nepo era spossato dall'improba fatica 2272 2, ven, orr| alle dieci del mattino, c'era da percorrere il lago sino 2273 2, ven, orr| neanche a colazione; non era cosa insolita.~Venne solo 2274 2, ven, orr| avvolti alle montagne.~Edith era commossa. Quella gran luce 2275 2, ven, orr| altra domanda:~Sua madre era nobile?~Sì.~Si capisce.~ 2276 2, ven, orr| coronato di selve. L'acqua vi era profondissima sotto gli 2277 2, ven, orr| perché sopra quegli scogli v'era una buia fessura, detta 2278 2, ven, orr| non la conosceva, ma se l'era fatta insegnare dal ragazzo 2279 2, ven, orr| Italia! Italia!. Da quando era venuta al Palazzo, se si 2280 2, ven, orr| volta, a Edith.~Ma Edith era rimasta qualche passo addietro.~ 2281 2, ven, orr| passino.~In quella cappelletta era dipinto un Redentore coronato 2282 2, ven, orr| a fare una passeggiata?~Era un'immagine di miseria sucida, 2283 2, ven, orr| grigi sulla fronte. L'occhio era dolce e sereno.~Che vita, 2284 2, ven, orr| detto Edith: ma la negazione era caduta inavvertita, non 2285 2, ven, orr| posta.~Quest'amica mia si era innamorata di un altro. 2286 2, ven, orr| lontano:~Signora donna Marina!~Era la voce di Rico. Egli comparve 2287 2, ven, orr| Approfittò d'un momento ch'Edith era uscita di strada per cogliere 2288 2, ven, orr| pertica fra le gambe ignude; era il navicellaio, il degno 2289 2, ven, orr| nella prima giovinezza, si era schiacciato e ucciso dentro 2290 2, ven, orr| barchetta e si allontanarono. Era bello veder passare tra 2291 2, ven, orr| parola di ammirazione. Edith era triste e grave, l'ingegnere 2292 2, ven, orr| insieme, di mala voglia.~Nepo era inquieto. Non parlava, ma 2293 2, ven, orr| probabilmente da un'altra parte.~V'era nella voce vibrante di Marina 2294 2, ven, orr| rispose Marina.~Ma ella era già a quattro passi dalla 2295 2, ven, orr| guizzo di Marina. Parlò. Gli era come parlare con la testa 2296 2, ven, orr| morbidezza viva. Marina s'era ricacciata indietro con 2297 2, ven, orr| irritava come una sferza e s'era volta a insultar Nepo, non 2298 2, ven, orr| barcaiuolo ritto sulla prora si era voltato verso di loro. Nepo 2299 2, ven, orr| addossò al trono, dove l'acqua era più tranquilla, e ricominciò 2300 2, ven, orr| ove il terribile fragore era grandemente affiochito. 2301 2, ven, orr| sua ombra perpetua. Non v'era sentiero, ma solo qualche 2302 2, ven, orr| cuor suo con Marina; ma gli era pur entrato da pochi minuti 2303 2, ven, orr| che aveva stretti, gli si era infiltrato nel sangue un 2304 2, ven, orr| Marina arrivò al ponte, Edith era ad attenderla con il 2305 2, ven, orr| ad una vecchia pietra ove era scritto, con la relativa 2306 2, ven, orr| occhi di Marina. L'anima sua era tutta nello spettacolo della 2307 2, ven, orr| influenza penosa di Marina; era libera. Giunta sul collo 2308 2, ven, orr| passato, è passato. Ella s'era appoggiata a un grosso macigno 2309 2, ven, orr| sempre.~E intorno a lei era tanta pace!~Le campanelle 2310 2, ven, orr| aspettarle. Si faceva tardi, era freddo. Scesero in fretta 2311 2, ven, orr| alla colpa e alla sventura era corso a palpitar forte, 2312 2, ven, pas| chiese a Fanny se suo padre era in casa. Fanny non lo sapeva.~ 2313 2, ven, pas| A piano. Dimmi, tesoro, era ella di buon umore adesso, 2314 2, ven, pas| avesse preceduta o no.~Edith era immobile al posto e nell' 2315 2, ven, pas| della contessa Fosca. N'era rimasta sbalordita. Ripensando 2316 2, ven, pas| Ferrieri. Il Ferrieri non era poi stato tanto temerario 2317 2, ven, pas| della scala, mentre lui n'era già al primo pianerottolo, 2318 2, ven, pas| spirito d'inquietudine si era infiltrato per le pietre 2319 2, ven, pas| aperto fra i suoi gomiti c'era un foglietto cenerognolo 2320 2, ven, pas| Uuuh esclamò il conte.~Era una smentita o un rifiuto 2321 2, ven, pas| signora contessa Fosca ch'era diventata rossa rossa, e 2322 2, ven, pas| le vostre candele.~Non c'era da replicare.~E voi disse 2323 2, ven, pas| addossato alla parete, v'era un vaso di cristallo, con 2324 2, ven, pas| ora ricordate da lei. Non era uomo da cavillare con la 2325 2, ven, pas| mano destra del conte gli era uscita di tasca per metà, 2326 2, ven, pas| tutta l'anima.~Steinegge era nella stanza di sua figlia. 2327 2, ven, pas| sociale del Ferrieri, la era una grande fortuna; sentiva 2328 2, ven, pas| gran parte di sua figlia; n'era accorato e si sdegnava in 2329 2, ven, pas| questo egoismo invincibile. S'era fatto quindi uno scrupolo 2330 2, ven, pas| e le sue parole. Ma egli era troppo commosso per potersi 2331 2, ven, pas| all'uscio per dirle ch'ell'era ancora in tempo di mutare 2332 2, ven, pas| mostruoso. Marina vegliava.~Era uscita dalla presenza del 2333 2, ven, pas| pieni di una voce sola, ed era la voce stessa di quel molesto 2334 2, ven, pas| ora il tocco ributtante; era vissuta lungo tempo nel 2335 2, ven, pas| del suo genio elegante. V'era bene stata un'eclissi momentanea 2336 2, ven, pas| voluttuoso sprezzare un dio. Era voluttuoso per lei irritare 2337 2, ven, pas| su lei un getto d'oro non era beneficarla: altra gente 2338 2, ven, pas| gente si benefica così. Era piuttosto ferirla perché 2339 2, ven, pas| Marina non rispondeva.~Com'era contenta la signora contessa 2340 2, ven, pas| scritto subito, la lettera era giunta poco dopo che lei, 2341 2, ven, pas| sposarlo. E che perciò? Era un caso straordinario da 2342 2, ven, pas| Ella sapeva ora che Silla era a Milano, conosceva la sua 2343 2, ven, pas| giorni dopo, da Edith. Ma c'era solo un'ombra di lontano 2344 2, ven, pas| tardi al Palazzo? Non v'era. Dunque? A che poteva riuscire 2345 2, ven, pas| sdegno, confortata; non era possibile, nelle braccia 2346 2, ven, pas| lettera nello scannello ed era venuta a deporre l'accappatoio 2347 2, ven, pas| labbro di amante vi si era posato! Allora Marina, palpitando, 2348 2, ven, pas| l'aria tepida, profumata, era fuoco. Ah lo amava, lo amava, 2349 2, ven, pas| e senso e volontà, non s'era slanciata poi quella notte 2350 2, ven, pas| commedia con Nepo Salvador?~C'era bene il perché, e Marina 2351 2, ven, pas| il lume con la sinistra. Era , appena visibile nell' 2352 3, sog, apr| vecchi presso il Duomo. Era certo appartenuta a qualche 2353 3, sog, apr| della ricchezza. Quella era una stanza bassa d'angolo, 2354 3, sog, apr| ella. Che lezione lunga!~Era graziosa nel suo abito nero, 2355 3, sog, apr| meno possibile. Silla s'era ben avvisto di tale studio; 2356 3, sog, apr| aveva poesia, forse, ma ve n'era tanta nella voce con cui 2357 3, sog, apr| risposta di Silla, perché ella era già sulla scala e vi faceva 2358 3, sog, apr| scala e vi faceva scuro.~Era una consolazione uscire 2359 3, sog, apr| gran parte a Silla. Non era la prima volta che don Innocenzo 2360 3, sog, apr| domenica precedente, vi era venuto per caso a suonare 2361 3, sog, apr| pareva. Al popolo la musica era piaciuta poco: ma lui n' 2362 3, sog, apr| piaciuta poco: ma lui n'era ancora imparadisato. Raccontava 2363 3, sog, apr| omettendone solo una certa parte. Era strano udir parlar di lago, 2364 3, sog, apr| affissi d'ogni genere. Non c'era più sole; le nubi dorate 2365 3, sog, apr| Ella non sorrideva più, si era fatta grave. Prese il braccio 2366 3, sog, apr| rispondere perché suo padre era già sgusciato via attraverso 2367 3, sog, apr| Vuol dire rispose Edith ch'era una scalfittura e che questa 2368 3, sog, apr| capitò, alla tipografia ond'era uscito il libro, una lettera 2369 3, sog, apr| e sottoscritta Cecilia. Era una lettera sfavillante 2370 3, sog, apr| questa signora Cecilia non mi era pienamente simpatico, ma 2371 3, sog, apr| partenza per il Palazzo. Era piena di frizzi e di domande 2372 3, sog, apr| indovini!... che Cecilia era donna Marina. Nella notte 2373 3, sog, apr| confidenze recenti, Silla era così disposto che le semplici 2374 3, sog, apr| In faccia al cavalcavia era fermo un elegante calesse 2375 3, sog, apr| questa signora che allora era a Varese. Per un equivoco 2376 3, sog, apr| gli resta nella memoria. Era la elegante forma bruna 2377 3, sog, apr| arse in viso a Edith.~Ella era pallidissima, grave, e non 2378 3, sog, apr| guardava il braccio dove s'era posata la mano di Edith, 2379 3, sog, apr| mio ingegno!. Ma questo era il grido delle sue tristezze 2380 3, sog, apr| gli strideva nel sangue.~Era il demonio della voluttà 2381 3, sog, apr| cercò facili amori, gli era impossibile piegar l'anima 2382 3, sog, apr| dello spirito e dei sensi era così violento che il prevalere 2383 3, sog, apr| si ritraeva da lui. Gli era toccata due volte la rara 2384 3, sog, apr| se stesso e si disse che era un saluto di congedo alla 2385 3, sog, apr| una voce dalla finestra.~Era uno studente dell'Istituto 2386 3, sog, apr| chiudere la finestra. Ma era così soave l'odore dei fiori, 2387 3, sog, apr| abbasso. La signorina francese era uscita sul ballatoio del 2388 3, sog, qui| volontà, disordinatamente. Era la penombra di un sogno 2389 3, sog, qui| la sera precedente non c'era ancora, un misto di stanchezza 2390 3, sog, qui| sguardo immaginato di Edith. Era un triste dubbio che gli 2391 3, sog, qui| questa inclinazione non era un abbaglio visionario. 2392 3, sog, qui| Sul libro stesso? No, non era conveniente. Perché? Non 2393 3, sog, qui| grande principio generale. Era quindi male atto alla fredda 2394 3, sog, qui| studio, con equa temperanza. Era il suo conforto orgoglioso 2395 3, sog, qui| amico Steinegge.~Steinegge era un esempio singolare di 2396 3, sog, qui| minacciano i visceri. Steinegge era molto migliore di questo 2397 3, sog, qui| del secolo decimonono v'era un gran cuore barbaro, pieno 2398 3, sog, qui| nella provvidenza. No, non era facile l'avvenire. Dai suoi 2399 3, sog, qui| di Silla. Più di così non era da aspettarsi da costoro 2400 3, sog, qui| a un tanto la pagina; ma era poi sicuro di trovar lavoro? 2401 3, sog, qui| Edith quietamente. Ella era seduta presso la finestra 2402 3, sog, qui| per il breve saluto e s'era volta quindi a guardar dalla 2403 3, sog, qui| presso la sedia da dove s'era alzato Steinegge.~Voi vedete 2404 3, sog, qui| corse per trattenerlo, egli era già in fondo alle scale, 2405 3, sog, qui| orlando per suo padre. L'ago era caduto a terra e n'era uscito 2406 3, sog, qui| ago era caduto a terra e n'era uscito il filo. Ella volle 2407 3, sog, qui| nuovo. Le tremavano le mani; era impossibile venirne a capo. 2408 3, sog, qui| trasparivano le campagne fosche. Era un grande spettacolo di 2409 3, sog, qui| non guardavavedeva. Era venuta a cercar l'aria libera, 2410 3, sog, qui| ripeteva piangi, ma non egli era inclinato a piangere. Per 2411 3, sog, qui| editore di seconda riga, a cui era stato presentato e raccomandato, 2412 3, sog, qui| infondeva una forza demoniaca. N'era stato tentato altre volte, 2413 3, sog, qui| niente, niente; la memoria era intorpidita, il cuore vuoto 2414 3, sog, qui| tratto tratto, sbadigliavano. Era come una plumbea calma in 2415 3, sog, qui| intepidiva, si ravvivava; era un acre piacere fissare 2416 3, sog, qui| imagini febbrili. Marina era con lui, non più fra le 2417 3, sog, pia| celesti scintillavano. Ella era in tulle nero e sott'abito 2418 3, sog, pia| che orrore, neh! Come, non era in teatro Lei? Ah, non c' 2419 3, sog, pia| in teatro Lei? Ah, non c'era. Senta bene. Adesso verrà 2420 3, sog, pia| della sala. La meno prudente era una nobile signora sui quarant' 2421 3, sog, pia| sfoggiatamente elegante. Ell'era venuta dopo le altre, sola, 2422 3, sog, pia| Carrara. Nella sala azzurra v'era un tepore profumato di bellezza 2423 3, sog, pia| si vede disse qualcuno.~Era la terza volta che si ripeteva 2424 3, sog, pia| scusava questa Mirellina ch'era partita dal teatro perché 2425 3, sog, pia| teatro perché il suo amante v'era comparso con una signorina 2426 3, sog, pia| non c'eran più riguardi. Era una russa, no, un'inglese, 2427 3, sog, pia| Sacha Ferline. Nome falso. Era venuta a Milano a studiare 2428 3, sog, pia| tutti d'accordo. Don Pippo n'era innamorato. Tutt'altro! 2429 3, sog, pia| aveva tossito una volta, non era niente. Intanto io mi son 2430 3, sog, pia| douce et bas li tons.~ ~Non era corretto, in quella riunione, 2431 3, sog, pia| approvava, che la Desclée era la donna da lei più invidiata 2432 3, sog, pia| giorni prima, ma se non era il nostro amico di Berlino 2433 3, sog, pia| civetta.~Si diceva però ch'ell'era una farfallina d'amianto.~ 2434 3, sog, pia| d'amianto.~La definizione era attribuita a suo marito 2435 3, sog, pia| alla signora Mirelli ch'era pallidissima e aveva le 2436 3, sog, pia| L'amica di donna Giulia era Marina. Marina avea tanto 2437 3, sog, pia| scale dietro la Mirelli, ch'era con donna Laura. Pareva 2438 4, mal, so| stazione di... Il mattino era caldo e ventoso. Le vette 2439 4, mal, so| Fuori della stazione c'era il giovinotto dell'altra 2440 4, mal, so| che vorrei sapere anch'io. Era di venire ieri mattina coi 2441 4, mal, so| visto io l'altro giorno. Era un po' giù, un po' vecchio, 2442 4, mal, so| detto niente del tutto. C'era il giardiniere al cancello, 2443 4, mal, so| Ah diss'egli l'altra sera era bello trovarsi al Palazzo!~ 2444 4, mal, so| non lo sa! Prima anzi la era di sposarsi l'altra sera 2445 4, mal, so| ne ascoltò parola.~Ella era dunque già sposa davvero 2446 4, mal, so| dopo le nozze! E il conte era veramente ammalato, o no? 2447 4, mal, so| veramente ammalato, o no? Se non era ammalato, perché gli sposi 2448 4, mal, so| né gli uominiDio. Non era una strada quella striscia 2449 4, mal, so| polvere alle sue spalle; era una furiosa corrente che 2450 4, mal, so| onestamente; ma pure gli era acerbo che il conte fosse 2451 4, mal, so| Una porta segreta gli si era spalancata davanti improvvisamente; 2452 4, mal, so| provinciale mette al giardino c'era il Rico, grave, col berretto 2453 4, mal, so| mattina del giorno prima era stato trovato a terra, fra 2454 4, mal, so| stravolta. Soccorso, si era un po' riavuto. Però la 2455 4, mal, so| parola né l'intelligenza. Era una testimonianza gravissima 2456 4, mal, so| intervallo. Ma se il telegramma era menzognero, si spiegava 2457 4, mal, so| stato qui ancora quando c'era Lei.~Finotti?~Signor no.~ 2458 4, mal, so| Il cancello del giardino era aperto. Il Rico si cacciò 2459 4, mal, so| risposta a qualcuno che le era venuto incontro, e tirar 2460 4, mal, so| tirar via.~Nel cortile non c'era nessuno. Nel vestibolo, 2461 4, mal, so| Marina; entrò.~Marina non v'era. V'erano la contessa Fosca, 2462 4, mal, so| Cosa fai?~Quest'apostrofe era diretta al cameriere che 2463 4, mal, so| momento di venire qua? Ed era convenienza, domando io, 2464 4, mal, so| l'orecchio alla porta ond'era uscito il frate.~Il signor 2465 4, mal, so| scostandosi dall'uscio.~Cosa c'era? chiese la contessa.~Mi 2466 4, mal, so| signor Silla.~Silla non era entrato subito dal conte. 2467 4, mal, so| entrato subito dal conte. S'era fatto prima raccontar dalla 2468 4, mal, so| di dolore.~Il matrimonio era stato fissato per la sera 2469 4, mal, so| la musica. Il conte vi si era divertito e stava secondo 2470 4, mal, so| parlava più. Di aspetto era giù, questo sì, ma da un 2471 4, mal, so| religione. Purtroppo non c'eraparolaintelligenza; 2472 4, mal, so| Fatalmente il padre Tosi non era stato trovato nella sua 2473 4, mal, so| nella sua residenza, e non era venuto che un paio d'ore 2474 4, mal, so| peggiorato. Alla sera il medico era stato contento di trovare 2475 4, mal, so| un po' di febbre che si era forse anche accresciuta 2476 4, mal, so| alquanto ricomposta, l'occhio era meno vitreo, e anche le 2477 4, mal, so| Per lunghi anni non gli era venuta alla bocca parola 2478 4, mal, so| ascolto.~Eccola, forse! No, era l'amico dei Salvador, l' 2479 4, mal, so| frate. Avutane risposta che era in giro per la casa con 2480 4, mal, so| Silla discese in giardino.~V'era il commendator Vezza che 2481 4, mal, so| la nota finestra d'angolo era chiusa. Il sole, declinando, 2482 4, mal, so| pensile. Di vita umana non vi era indizio. Silla fece un lungo 2483 4, mal, so| stessa parte. La finestra era ancora chiusa benché il 2484 4, mal, mis| persone di famiglia, com'era inteso col signor avvocato.~ 2485 4, mal, mis| sempre quando va a letto, era aperto. Sul letto fu trovato 2486 4, mal, mis| tazza fu certo scagliata, ed era piena d'acqua, perché se 2487 4, mal, mis| avanti, e siccome la tazza era tuttavia intera, dico che 2488 4, mal, mis| che il frate gli tendeva. Era un grosso bottone coperto 2489 4, mal, mis| così confusamente, che c'era del mistero. Non ha parlato 2490 4, mal, mis| domandargli se qualcuno era stato in camera durante 2491 4, mal, mis| Ho ripetuto la domanda. Era forse troppo lunga; mi guardava 2492 4, mal, mis| movimenti e anche il braccio non era più completamente inerte. 2493 4, mal, mis| completa, almeno...~Colui era giunto a questa svolta promettente 2494 4, mal, mis| saluto. Tutti si voltarono; era donna Marina.~Il gruppo 2495 4, mal, mis| voce noncurante: Prego.~Ell'era vestita di nero o di azzurro 2496 4, mal, mis| il dottore si congedò. V'era un ghiaccio nella stanza: 2497 4, mal, mis| in disparte. Silla non s'era mosso mai. Marina nell'entrare 2498 4, mal, mis| vetri che mette in giardino era spalancata. Il lume del 2499 4, mal, mis| guardando il lago.~La notte era oscura. Poche stelle lucevano 2500 4, mal, mis| ricordato? disse Marina.~Ella era fissa nell'idea di Cecilia


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License