Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 2
equivoco 14
equo 2
era 5266
eraclito 1
erami 1
eran 107
Frequenza    [«  »]
6077 una
5863 con
5296 del
5266 era
4407 gli
4237 della
4125 è
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266

(segue) Piccolo mondo moderno
     Capitolo, Paragrafo
3501 num, 3 | e non Maironi. Egli non era disonesto, ma filosofo e 3502 num, 3 | strano di quella stanza era stato ispirato a Dessalle 3503 num, 3 | a informarsi di Maironi. Era veramente interessante?~« 3504 num, 4 | tedio. Mai la gente non le era parsa tanto sciocca e falsa, 3505 num, 4 | sciocca e falsa, mai non si era parsa tanto sciocca e falsa 3506 num, 4 | dello scrittoio. La lettera era , presso la teca di argento 3507 num, 4 | parole dolcissime a cui era solita di ritornare. Oh 3508 num, 4 | paese: "I campann de Püria'. Era il custode della casa, il 3509 num, 4 | darmi la cosa, per la quale era venuta.~«Qui cominciò a 3510 num, 4 | vero saccheggio. La casa era sempre piena di gente e 3511 num, 4 | pigliava un'altra. Mio padre era morto due anni prima, io 3512 num, 4 | Ribera. Danaro non ce n'era, dice lei. Lo credette vuoto 3513 num, 4 | mio padre quando mio padre era emigrato e mia madre con 3514 num, 4 | adesso. Invece mio padre era un fervido credente. Ma 3515 num, 4 | padre e di mia madre, quanto era dolce questo mio pensiero 3516 num, 4 | questo mio pensiero e quanto era amaro! Mi son sentito come 3517 num, 4 | La prima delle due carte era di affari, molto importante, 3518 num, 4 | momento di parlarne. L'altra era un foglietto aperto, con 3519 num, 4 | mente. Il "giorno felice' era il 15 ottobre 1859. Le anime 3520 ven, 1 | ritardo, perché a Treviglio s'era dovuto aggiungere una carrozza. 3521 ven, 1 | Venezia. Nessuna risposta era giunta. Per verità il telegramma 3522 ven, 1 | trovare Maironi a Rovato. Ella era venuta alla Stazione centrale 3523 ven, 1 | un cruccio! E il treno era zeppo; impossibile allogarsi 3524 ven, 1 | pallida, alla portiera. Ah, c'era, e la cercava con gli occhi. 3525 ven, 1 | venire; gli disse che c'era posto. Nel sorriso, nel 3526 ven, 1 | me!».~L'angolo in faccia era occupato. Piero le sedette 3527 ven, 1 | bella montagna. Carlino s'era fatto analizzare una goccia 3528 ven, 1 | né di altre acque; e così era stato deciso di andare a 3529 ven, 1 | Garda, Jeanne domandò: «Com'era il Suo lago, stamattina?». 3530 ven, 1 | stamattina?». Piero rispose ch'era drammatico, tutto un tremolio 3531 ven, 1 | convegno col dottor... e gli era necessario di trattenersi, 3532 ven, 1 | violenza di quest'onda, egli si era posto in difesa contro se 3533 ven, 1 | sospetto ritornava. Gli era tuttavia duro il lottare 3534 ven, 1 | Piero lo concepiva? Non era da sacrificare questa debole 3535 ven, 1 | spirito di contraddizione, gli era parso di non amarla più 3536 ven, 1 | mattina? Finì col dirsi ch'era meglio affrontare presto 3537 ven, 1 | viaggio, aveva provato. Era egli dunque stato tratto 3538 ven, 1 | forse il primo impulso n'era venuto da un sogno dimenticato? 3539 ven, 1 | gli strinse il cuore. Ella era bellissima nel suo abito 3540 ven, 1 | contatto col braccio di lui, era con un visibile palpito 3541 ven, 1 | tanto umile e grande? Non era esso degno di riverenza 3542 ven, 1 | lo sportello.~Il medico era , lo vide, salì nella 3543 ven, 1 | treno ripartisse. Jeanne era sola ora. Aveva mutato posto, 3544 ven, 1 | Aveva mutato posto, si era seduta nell'angolo di destra, 3545 ven, 1 | discenderebbe a sinistra. Era un riguardo per lui, nuovo, 3546 ven, 1 | Allora mormorò:~«Quello era il medico?»~«Sì.»~«E cosa 3547 ven, 2 | studio, parlando col genero, era sempre stato di guidarlo, 3548 ven, 2 | vecchia signora, ch'ella non era venuta per apprendergli 3549 ven, 2 | lagrime del marchese. Ma c'era di più. Pranzando, o piuttosto 3550 ven, 2 | avrebbe voluto andare ma ch'era meglio di no.~«Dove andare?» 3551 ven, 2 | accendere il gas, lo licenziò. Era quasi un invito a parlare. 3552 ven, 2 | scrittale dalla villa dov'era venuta apprestando un quartiere 3553 ven, 2 | istante; il sogno, adesso, era la guarigione di Elisa. 3554 ven, 2 | discorso tanto fantastico, era venuto pensando altra cosa: 3555 ven, 2 | ritornò alle sue lettere. Gli era venuta prima fra le mani 3556 ven, 2 | doveva portare di lui. V'era tuttavia una differenza. 3557 ven, 2 | incontro con don Giuseppe gli era stato sgradevole; adesso 3558 ven, 2 | di un turbamento che non era senza mistura di un desiderio 3559 ven, 2 | Suo D. Giuseppe Flores ~ ~Era una commovente lettera e 3560 ven, 2 | non aveva sospettata. Non era Piero già disposto ad allontanarsi 3561 ven, 2 | allontanarsi da Jeanne? Non era egli anche avviato a compiere 3562 ven, 2 | non avevano toccata, e non era questo pure un atto di figlio 3563 ven, 2 | atto di figlio degno, non era un messaggio di gioia da 3564 ven, 2 | dire cattolici, che la loro era un'altra religione, una 3565 ven, 2 | sono». Don Giuseppe Flores era prudentissimo, ma si poteva 3566 ven, 3 | chiedergli un colloquio. Era una notte afosa, in casa 3567 ven, 3 | nel portafogli, che gli era stata causa di scrivere 3568 ven, 3 | di scrivere all'avvocato. Era una lettera di sua madre 3569 ven, 3 | dopo le undici. Il cielo era minaccioso, le strade vuote 3570 ven, 3 | idee medioevali.~Pensò ch'era forse suo destino di abbandonare 3571 ven, 3 | autentico Giacomo, al caffè dov'era condotto, le domeniche di 3572 ven, 4 | cameriera che il signore non era in casa e che forse lo avrebbe 3573 ven, 4 | nell'aria di Vena non c'era odore di quei tali pasticci.~« 3574 ven, 4 | che invece l'aria di Vena era salubre perché non vi era 3575 ven, 4 | era salubre perché non vi era mai odore di abiti neri 3576 ven, 4 | neri una punta di putrido c'era sempre nell'aria.~Allora 3577 ven, 4 | di avanzata maturità non era un difetto ma una squisitezza 3578 ven, 4 | cittadina lo aveva ma ch'era un odore gradito al suo 3579 ven, 4 | dell'amico Dessalle. Gli era gradito come l'annuncio 3580 ven, 4 | fase della evoluzione nuova era prossima; perché il poeta 3581 ven, 4 | prossima; perché il poeta era un trasformista fanatico 3582 ven, 4 | fece il giureconsulto. Era destino ch'egli non potesse 3583 ven, 4 | ricercava la confidenza, si era amicata i bambini, s'intratteneva 3584 ven, 4 | e di piccinerie morali. Era lieta e quasi sorpresa della 3585 ven, 4 | alzò, ricordò al maestro ch'era vicina l'ora della lezione 3586 ven, 4 | detto Covile del Cinghiale era parso un bel porcile: «El 3587 ven, 4 | la sera precedente, si era tradita per modo davanti 3588 ven, 4 | sussurrò: «Come sei forte!».~Era la prima volta che ritornava 3589 ven, 4 | non ha ombrello?»~Un velo era sceso sullo smeraldo dei 3590 ven, 4 | vide nessuno, il nebbione era tanto denso! La sostenne, 3591 ven, 4 | la donna sentiva che vi era un ripugnante modo di trattenere 3592 ven, 4 | sempre; l'uomo sentiva che vi era un dolce modo d'incatenarsi 3593 ven, 4 | per sempre e che lei non era più tanto ferma nella sua 3594 ven, 4 | trepidavano.~Intanto si era levato un vento molesto 3595 ven, 4 | guardando lui. presso era un cespuglio di nascenti 3596 ven, 4 | lontano del "signor conte'. Era il vetturale piantato in 3597 ven, 4 | al cancello, ascoltando. Era un pezzo per violino e piano. 3598 ven, 5 | ritirarono di buon'ora. Carlino era molto seccato della scomparsa 3599 ven, 5 | dal Covile del Cinghiale, era seccato che fosse andata 3600 ven, 5 | mantello, senza uno scialle; era seccato che non avesse preso 3601 ven, 5 | Ercole e di lei una Giunone; era seccatissimo che Bassanelli 3602 ven, 5 | di non trovare Maironi, era nero. Jeanne, dopo ritornata 3603 ven, 5 | vero, domani?». E a lui era mancato il tempo di rispondere, 3604 ven, 5 | tumulto dell'animo, gli era mancata la parola. Dopo 3605 ven, 5 | offrivano il thè ogni sera, si era conversato poco e non piacevolmente. 3606 ven, 5 | pover uomo del marchese, cui era pur lecito aver debolezze 3607 ven, 6 | conoscitore d'intrighi notturni. Era fermo di vegliare, di spiare, 3608 ven, 6 | lunga, parlante. La cosa era fatale, forse; era diritto 3609 ven, 6 | cosa era fatale, forse; era diritto e volontà ineluttabile 3610 ven, 6 | corridoio ardesse ancora. Era spenta. Si rialzò palpitando. 3611 ven, 6 | il respiro; Bassanelli si era messo a camminare su e giù, 3612 ven, 6 | a capire che la lettera era per lui, che l'aveva portata 3613 lum, 1 | le nove. In portineria c'era l'ordine di accompagnarlo 3614 lum, 1 | di dubbio e di sconforto! Era dunque in pericolo? Eh sì, 3615 lum, 1 | pericolo? Eh sì, pur troppo lo era. E la mente? Perfettissima.~« 3616 lum, 1 | Piero sapeva che quella non era la via.~«Ma come?» diss' 3617 lum, 1 | due ultime settimane si era fatto più rapido. La notte 3618 lum, 1 | dal sabato alla domenica era sopraggiunta la febbre. 3619 lum, 1 | parole. Si capiva ch'egli era stupefatto di aver trovato 3620 lum, 2 | 2-~ ~Era una lunga via dallo studio 3621 lum, 2 | qui!»~Il signor Direttore era poco lontano, udì, promise 3622 lum, 2 | suora infermiera, che si era levata in piedi, udì una 3623 lum, 2 | viso, da bianco e roseo ch'era stato, mostrava ora sotto 3624 lum, 2 | dell'avorio, il naso si era venuto affilando, gli occhi 3625 lum, 2 | lucenti.~Mai quel viso non era stato così bello, così penetrato 3626 lum, 2 | stento, tanto il respiro era affannoso; e ravviandogli 3627 lum, 3 | assoluto riposo. La diagnosi era stata conforme a quella 3628 lum, 3 | pessimista. Il pericolo era che al cader della febbre 3629 lum, 3 | particolarmente alla persona che gli era stata presentata come il 3630 lum, 3 | prima di sera. In città si era subito saputo della sua 3631 lum, 3 | luogo, d'una sua zia che vi era stata curata in gioventù. 3632 lum, 3 | campestre che sua moglie era venuta disponendo per la 3633 lum, 3 | chiamò Piero. L'Elisa si era svegliata, lo voleva. Mentre 3634 lum, 3 | poco, poco!».~La suora era uscita prima. L'inferma 3635 lum, 4 | sul canapè, solo, al buio. Era stanco, aveva il capo grave 3636 lum, 4 | sopore e tuttavia non si era voluto allontanare di . 3637 lum, 4 | campagna scura, immensa, era silenziosa come il cielo. 3638 lum, 4 | stelle. Ah, la morte d'Elisa era scritta negli infiniti occhi 3639 lum, 4 | Trasalì, una mano gli si era posata sulla spalla, lievemente. 3640 lum, 4 | Si voltò; la marchesa. Era entrata, aveva acceso il 3641 lum, 4 | Giuseppe. Niente di nuovo. Era un desiderio, così; voleva 3642 lum, 4 | poveretta. Dopo che ci era stato il signore, non aveva 3643 lum, 4 | in complesso la notte non era stata cattiva. Avrebbe voluto 3644 lum, 4 | La chiesa del villaggio era a due passi. A che ora si 3645 lum, 5 | rinfrancò.~«Dopo... appena Lei era uscito per venir qua... 3646 lum, 5 | libro di preghiere. Lo apro. Era una Imitazione. Gli occhi 3647 lum, 5 | un punto solo.~«La messa era al Sanctus. Mi sono inginocchiato. 3648 lum, 5 | a nome del parroco, ch'era vicina l'ora fissata per 3649 lum, 7 | occulto tesoro spirituale ch'era stato in lei.~«Aveva in 3650 lum, 7 | Tempo addietro, quando era venuto dal manicomio quel 3651 lum, 7 | medaglia che ora don Giuseppe era per consegnare in nome di 3652 lum, 7 | REFICIAM VOS.~ ~Sull'altra era inciso, nel mezzo:~ ~REFECIT 3653 lum, 7 | presenza in quel momento non era opportuna, uscì silenziosamente.~ 3654 lum, 7 | salma, il viaggio che non era possibile prima di altre 3655 lum, 7 | gli osservò, esitando, ch'era forse venuto per suo marito 3656 lum, 7 | che per il giovane ella era come una parte sopravvissuta 3657 lum, 7 | anche per lei, adesso, Piero era come una parte di Elisa! 3658 lum, 8 | mentre invece in sagrestia v'era un inserviente. Ora l'inserviente 3659 lum, 9 | Piero nel quartierino ch'era disposto per l'Elisa, ordina 3660 tra, 1 | del lago. La notte cadente era inquieta. Raffiche alternate 3661 tra, 1 | campanile imminente all'orto. Era una notte inquieta nel cielo 3662 tra, 1 | colloquio sotto il pino era interrotto da silenzi pieni 3663 tra, 1 | gesto. Il contegno di Piero era invece costantemente grave; 3664 tra, 1 | tacevan le cose, don Giuseppe era il primo a rompere il silenzio 3665 tra, 1 | forte nel vento. E allora era quasi sempre una specie 3666 tra, 1 | la intelligenza fra loro era che don Giuseppe si sarebbe 3667 tra, 1 | Quest'ultima disposizione era stata suggerita da don Giuseppe 3668 tra, 1 | Giuseppe che solamente così si era indotto ad accettare la 3669 tra, 1 | contegno, che l'intelletto suo era ben solido e fermo.~Gliene 3670 tra, 1 | indiscreta. Nella Sua visione, c'era questa idea?»~Mai non si 3671 tra, 1 | questa idea?»~Mai non si era accennato fra loro alla 3672 tra, 1 | solenne. Né don Giuseppe si era più avventurato a parlarne, 3673 tra, 1 | Adesso comprendo che non era ragionevole e che faccio 3674 tra, 1 | portate in casa e che vi era pure stato portato per lui 3675 tra, 1 | dove la piccola Ombretta era morta, avrebbe accolto le 3676 tra, 2 | pacco venuto dalla posta era in sala. Piero lesse sul 3677 tra, 2 | Camposanto, presso il cancello, era inginocchiato un vecchione 3678 tra, 2 | un sorriso d'idiota: «S'era chì a di on poo de ben 3679 tra, 2 | del ben, la Soa mamm! L'era ona gran donna!»~Avuta una 3680 tra, 2 | marmo bianco. Nella prima era inciso:~LA PICCIOLETTA VESTE 3681 tra, 2 | Quando alzò il viso la luna era discesa occultamente al 3682 tra, 3 | ve li avrebbe portati, si era interdetto poco prima, nell' 3683 tra, 3 | custode con il pacco aperto. Era infatti una scatola di fiori 3684 tra, 3 | CARLO DESSALLE.~Di Jeanne vi era l'anima; e i recisi, moribondi 3685 tra, 3 | stessa camera dell'alcova, si era infuso a recisi moribondi 3686 tra, 4 | piangere perché la nostra morta era nella gioia immensa della 3687 tra, 5 | casa subito subito. Cosa era mai successo? Il custode 3688 tra, 5 | dove Piero aveva dormito.~Era una cameretta dell'ultimo 3689 tra, 5 | che mi ha fatto.~Il letto era intatto, don Giuseppe domandò 3690 tra, 5 | alle sette e mezzo la porta era ancora chiusa. Invece don Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
3691 1, ris | delle barche fra loro. Non c'era, si sarebbe detto, un cane 3692 1, ris | schifose.~Ma per ora non era possibile, giuocare. La 3693 1, ris | imprecava a Pin che non s'era tenuto bastantemente al 3694 1, ris | Salvatore e i monti di Carona.~Era un tempo bigio e sonnolento, 3695 1, ris | si toccava Cressogno, ch'era tempo di smettere.~Suo marito 3696 1, ris | poppa, sotto la bandiera, v'era seduto don Franco Maironi, 3697 1, ris | agli ospiti e al cane. S'era alzata per la signora Barborin 3698 1, ris | dire. Un'altra signora si era alzata dal canapè all'alzarsi 3699 1, ris | Veneto si dica Zacomo.»~Ella era nata a Padova, e benché 3700 1, ris | secolo, il suo dire lombardo era ancora infetto da certe 3701 1, ris | erede del nome Maironi, era figlio di un figlio della 3702 1, ris | perduto la madre nascendo ed era sempre vissuto nella potestà 3703 1, ris | Eugenia Carabelli fremeva.~Ell'era venuta con la figliuola 3704 1, ris | sostanzialmente in grazia dei denari, era stato accettato che l'intervista 3705 1, ris | occhio da' suoi milioni. Era quindi venuta nel proposito 3706 1, ris | prender moglie. La risposta era ben sospetta ed ella vigilò 3707 1, ris | Valsolda, a Castello: non era difficile sorvegliarla. 3708 1, ris | Carabelli. La Carabelli non era forse interamente di suo 3709 1, ris | all'altro pericolo non c'era da esitare. Parlò a Franco. 3710 1, ris | lo vedeva bene, il giuoco era perduto. Don Franco non 3711 1, ris | perduto. Don Franco non s'era trovato all'arrivo delle 3712 1, ris | giudizi in poi, ella si era messa al punto di non riconoscersi 3713 1, ris | aveva qualche lieve conforto era nel contegno della signorina 3714 1, ris | tollerava altre vicino a sé. Le era già di troppo un indocile 3715 1, ris | disse il Paolin che gli era vicino. «Cosa fa?»~«Fa il 3716 1, ris | pranzato al tocco a casa Zelbi, era quindi venuto a casa Maironi, 3717 1, ris | del solito. Per compenso era pure molto più fino. Pasotti 3718 1, ris | provinciali. Il marchese era l'affabilità stessa e avrebbe 3719 1, ris | Il marchese, che vi si era ritirato da molti anni a 3720 1, ris | sapendo che l'amica sua era tribolata dallo spavento 3721 1, ris | po' di freddo in barca, era disceso al Niscioree per 3722 1, ris | avevano insultato perché non era disceso allo sbarco della 3723 1, ris | sbarcare al Niscioree, ciò era proibito. Quanto al signor 3724 1, ris | al signor Ricevitore egli era una persona rispettabilissima. 3725 1, ris | mentre la padrona di casa lo era per convinzione.~Il marchese, 3726 1, sog | del Ricevitore. Essi? No, era un pensiero solo, un pensiero 3727 1, sog | la quale, dal canto suo, era stata contenta che per la 3728 1, sog | marchesa si indurisse, com'era probabile, gli sposi e la 3729 1, sog | finestra. Ma poi un giorno egli era discesi ad incontrarla ed 3730 1, sog | suaveolens. sotto si era un'altra volta ferito con 3731 1, sog | diverso nel vero da quel ch'era apparso nei sogni, al tempo 3732 1, sog | profumato d'ireos tutto era disposto con la particolare 3733 1, sog | passione della poesia ed era poeta vero nelle squisite 3734 1, sog | satirico a un tempo, non era capace di crearsi una forma 3735 1, sog | che per la poesia, se l'era comperato lui, quel piano, 3736 1, sog | bicchierini minuti e fitti. Ciò era quasi indifferente, per 3737 1, sog | pianisti. Però il Viscontini era entusiasta del suo modo 3738 1, sog | altri cercatori tapini, n'era spesso infocato, accecato 3739 1, sog | pentimenti, che la lettera non era ancora finita quando gli 3740 1, sog | Focoso e impetuoso com'era, Franco aveva tuttavia la 3741 1, sog | naturalmente dal misticismo. Non s'era conquistata la fede e non 3742 1, sog | sentimenti. La religione era per lui come la scienza 3743 1, sog | non aperse mai bocca. Gli era impossibile di rispondere 3744 1, sog | Carlotta.~Ma Friend, se era , si trovò altrove quando 3745 1, sog | chinatasi, allungò le mani. Era di buon umore, quella sera, 3746 1, sog | qualsiasi altro, che la padrona era andata a letto. Franco si 3747 1, sog | dopo!»~Quando la marchesa era côlta in fallo tirava sempre 3748 1, sog | vostra madre.»~Se l'una era tenace, l'altro non l'era 3749 1, sog | era tenace, l'altro non l'era meno.~«Ma Dio vien prima!», 3750 1, sog | perdette nelle tenebre.~ ~Egli era fuori da due o tre minuti, 3751 1, sog | scale. Carlotta riferì ch'era stato don Franco e dovette 3752 1, sog | risposta fu che don Franco era uscito per un momento. Questo 3753 1, pas | parenta?»~La «sciora parenta» era la sorella dell'ingegnere, 3754 1, pas | Comando mi! Son paron mi!»~Era la curiosità della serva, 3755 1, pas | di andar a Castello, gli era venuta una gran paura di 3756 1, pas | paura di compromettersi.~Era primo deputato politico, 3757 1, pas | dell'Alpe, dei pascoli alti, era da due anni un incubo mortale 3758 1, pas | impiccio principale in cui s'era messo.~«Aspetti», fece l' 3759 1, pas | porger via via, quanto era lunga la pertica, il suo 3760 1, pas | dell'ingegnere Ribera ed era morto nel 1844 lasciando 3761 1, pas | delle sue braccia. Lo zio era più che un padre per lei, 3762 1, pas | più che un padre per lei, era la Provvidenza della casa, 3763 1, pas | la sua opinione per sé, s'era messo ad aiutare in tutto 3764 1, pas | verso la terrazza.~La luna era tramontata, faceva buio. 3765 1, pas | mancanza di respiro, si era fatta trascinare sulla terrazza, 3766 1, pas | voleva mentire, e tacere era come confessare.~«Senti!», 3767 1, pas | segreta per un mese o due, non era mica per ingannare; era 3768 1, pas | era mica per ingannare; era per aver tempo di disporvi 3769 1, pas | salotto, ma il curato se l'era svignata per la cucina.~ 3770 1, pas | accostata la mamma al tavolo dov'era il lume, capitò il sagrestano 3771 1, pas | sagrestano ad avvertire che tutto era pronto. Allora la signora 3772 1, pas | appassionato amore per lei ch'era la vita della sua vita, 3773 1, pas | tua. Avrai inteso dire ch'era un uomo senza principii 3774 1, pas | sposarlo. Infatti egli non era religioso e questa fu la 3775 1, pas | non è vero?»~«Ma, questo era il piano di prima. Dovevo 3776 1, pas | Casarico, da eremita, si era molto romanticamente innamorato, 3777 1, pas | della signora Teresa e le si era timidamente, reverentemente 3778 1, pas | accompagnar con l'orecchio quanto era possibile.~Un momento ancora 3779 1, pas | nell'avvenire dove a lei non era dato seguirli che per pochi 3780 1, pas | ascolto, ma il silenzio era profondo; non entrava per 3781 1, pas | si assopiva, la volontà era perduta. Presentiva una 3782 1, pas | dormire, comprendeva che non era sogno, ch'era uno stato 3783 1, pas | comprendeva che non era sogno, ch'era uno stato prodotto dal suo 3784 1, pas | vedeva chiaramente eppure non era certa che vi fosse; nel 3785 1, pas | Franco per avvertirlo. Non era la prima volta, durante 3786 1, pas | Chi sa perché, quando era di buon umore e gli capitava 3787 1, pas | durare.»~La sua idea fissa era quella di aver tutta la 3788 1, pas | ritornati dalla chiesa. Sai, m'era venuto uno de' miei accessi; 3789 1, pas | tenerezza per la mamma vi era la immensa gioia di essere 3790 1, let | consiglio della mamma non gli era piaciuto interamente. «Come 3791 1, let | figlio del «Carlin de Dàas», era stato fatto studiare dal 3792 1, let | dolomitiche dell'Arabione, era troppo alto e troppo incomodo 3793 1, let | angolo dell'orto stesso. Vi era cresciuto un canneto altissimo 3794 1, let | dalla nonna, ché il padre era morto da un pezzo, di dargli 3795 1, let | il suo calor d'animo. N'era stato il confidente al tempo 3796 1, let | gran cosa e che il cuore era d'oro.~Bussò, dunque, all' 3797 1, let | venissi più.»~Il Gilardoni era in veste da camera e pantofole, 3798 1, let | spiegò strada facendo che s'era applicato sulla testa delle 3799 1, let | minaccia di emicrania. Egli era un apostolo di Raspail e 3800 1, let | Beniamino, che intanto si era rimesso il turbante, si 3801 1, let | faccia. Il giovane amico, ch'era del resto un lettore di 3802 1, let | Passiamo, andiamo avanti.»~Era un argomento penoso davvero, 3803 1, let | del vecchio Maironi non s'era trovato testamento. La vedova 3804 1, let | interpretare la volontà paterna cui era mancato il modo d'esprimersi. 3805 1, let | vizioso, giuocatore, prodigo, era già impigliato, alla morte 3806 1, let | Sua lettera. Ricordo ch'era il due novembre, il giorno 3807 1, let | trasognato, senza dir nulla. Era commosso e sentiva confusamente 3808 1, let | a ogni costo delle carte era egoismo bell'e buono e che 3809 1, let | pratiche cristiane, egli era lontanissimo dal sospettare 3810 1, let | stata rubata ai poveri. Egli era bambino, allora, e la donna 3811 1, let | allora, e la donna non s'era fatto riguardo di parlare 3812 1, let | impossibile di riposare. Era troppo vicino il momento 3813 1, let | Luisa, la sua immaginazione era troppo accesa. Ancora un' 3814 1, let | Aperse la finestra; l'aria era mite, il silenzio profondo, 3815 1, let | un lume. Il suo destino era forse di vivere colà, in 3816 1, let | far la salita del Boglia, era tempo di mettersi in cammino. 3817 1, let | annunciarle che don Franco era venuto e non aveva fatto 3818 1, bar | malarbetto vizi che goo.» Ella era più vecchia di suo marito, 3819 1, bar | legaccio, Pasotti si ricordò ch'era martedì. Il signor Giacomo 3820 1, bar | che avrebbe fatto.~Il lago era quieto come un olio e don 3821 1, bar | a Castello. Udito che vi era stato il giorno prima a 3822 1, bar | d'oro! E a casa Rigey c'era andato, don Giuseppe? No, 3823 1, bar | Egli fece un passo avanti. Era impossibile che don Giuseppe 3824 1, bar | sapesse niente, diavolo! Era impossibile che non avesse 3825 1, bar | nascondere certe cose note era un far pensar male. Diamine! 3826 1, bar | male. Diamine! Don Franco era certamente andato in casa 3827 1, bar | ma trovò duro, capì ch'era fatica gittata e che doveva 3828 1, bar | la cortesia cordiale ch'era solito usar con tutti. Gli 3829 1, bar | detta una parola severa ed era stato udito dal curatone, 3830 1, bar | sue smancerie di umiltà, era troppo orgoglioso per far 3831 1, bar | lago, al cielo. Il libro era un Giusti, stampato colla 3832 1, bar | altro, che la sua visita era un pochino interessata. 3833 1, bar | nudi eran troppi. Come s'era procurato il professore 3834 1, bar | adulatore, sdolcinato, non era però mai disposto, nell' 3835 1, bar | dicevano che il tartufo c'era e grosso. Gli era venuta 3836 1, bar | tartufo c'era e grosso. Gli era venuta l'idea di andare 3837 1, bar | informata; poi aveva pensato ch'era martedì e che probabilmente 3838 1, bar | li avrebbe trovati. No, era meglio salir direttamente 3839 1, bar | S. Margherita. Se Franco era stato in casa Rigey, la 3840 1, bar | andatura sempre furiosa. Era costui un egregio galantuomo 3841 1, bar | entrare al «Palazz» e si era insospettito di qualche 3842 1, bar | seguito costui alla lontana, s'era appostato, durante la sua 3843 1, bar | portico di Casarico; e ora gli era scivolato accanto approfittando 3844 1, bar | soggiunse perché il marmocchio s'era messo a miagolare. «L'è 3845 1, bar | male? Ma da quando? E c'era stata qualche cagione? Qualche 3846 1, bar | uscio e stette in ascolto. C'era, c'era il ranocchio disgraziato, 3847 1, bar | stette in ascolto. C'era, c'era il ranocchio disgraziato, 3848 1, bar | soffiando, giuocava peggio. Era un giuocatore timidissimo, 3849 1, bar | minuti alle sette, ora in cui era solito caricare il suo pendolo. 3850 1, bar | lanterna perché la notte era molto scura, e partì.~Incontrò 3851 1, sig | morta.~La signora Teresa era spirata in salotto, sulla 3852 1, sig | letto funebre. Il dolce viso era nella luce di quattro 3853 1, sig | infanzia in poi, di cui ella si era risentita amaramente. S' 3854 1, sig | otto. La signora Teresa era morta alle sei della sera 3855 1, sig | riposato un momento, non era uscita che quattro o cinque 3856 1, sig | stava fuori anche a lungo, era Franco.~ ~Avvertito segretamente, 3857 1, sig | Avvertito segretamente, era giunto a Castello, appena 3858 1, sig | mamma fino all'ultimo. Vi era nella sua sottile persona 3859 1, sig | prove. Per lei la mamma era tutta su quel lettuccio, 3860 1, sig | far cosa che la mamma si era certo attesa da lei, volle 3861 1, sig | anima al culto. Sua madre era vissuta piuttosto per il 3862 1, sig | futuro che per questo, si era governata in ogni azione, 3863 1, sig | risolutezza vigorosa ch'era del carattere di lei; ella 3864 1, sig | quattordici anni in poi s'era venuta inclinando a non 3865 1, sig | lavanda. L'abito della mamma era di seta, il suo migliore, 3866 1, sig | di un sentimento che non era propriamente odio, che non 3867 1, sig | propriamente odio, che non era propriamente collera, ma 3868 1, sig | madre.~ ~Nessuna risposta era ancora venuta da Cressogno. 3869 1, sig | dallo zio Piero che, stanco, era andato a letto.~Lo zio Piero, 3870 1, sig | cose prontamente e questa era per lui tanto inconcepibile! 3871 1, sig | che il suo biglietto gli era stato rimandato e Luisa 3872 2, pes | vestito di nero e inguantato, era piccolo e tozzo, portava 3873 2, pes | così basso sulla fronte ch'era solito raderne una lista, 3874 2, pes | fedele non capì subito che c'era un secondo fine, ringraziò 3875 2, pes | monarca. Questo ufficio era un ignobile bugigattolo 3876 2, pes | anticamera metteva nell'ufficio era rimasto aperto, per ordine 3877 2, pes | il famoso «gesümin» non era ancora fiorito. «Vorrei 3878 2, pes | antico quel piccolo mondo era ancora più segregato dal 3879 2, pes | grande che al presente, era più che al presente un mondo 3880 2, pes | poteva; e quando il filo si era ben disteso, quando il sughero 3881 2, pes | il sughero indicatore si era quasi ancorato in placida 3882 2, pes | Signoron di pescare un bosco ch'era stato dei suoi avi, al cuoco 3883 2, pes | Quella mattina il lago era quieto, propizio per le 3884 2, pes | sotto l'unghia. La vita sua era quella della monarchia. 3885 2, pes | Verona. Il suo vero Iddio era l'Imperatore; rispettava 3886 2, pes | quello di Vienna.~Non gli era, dunque, mai entrato il 3887 2, pes | conosciuto prima. Oh ma era ancora in tempo di pescarlo 3888 2, pes | pèss?», e il Biancòn che era rimasto petrificato col 3889 2, son | breva stanca. Casa Ribera si era oscurata l'ultima. Addossata 3890 2, son | loggia, forse perché lo era stata in antico. La vecchia 3891 2, son | privilegio della inamovibilità era stato accordato persino 3892 2, son | cose. La poesia di Franco era più ardita, fervida e appassionata, 3893 2, son | appassionata, la poesia di Luisa era più prudente; così i sentimenti 3894 2, son | voce morbida. Franco non era conservatore che in religione 3895 2, son | per le mura domestiche era un radicale ardente, immaginava 3896 2, son | tutti dallo zio e non ci era larghezza per imprese fantastiche, 3897 2, son | ci teneva molto e Luisa era invece del tutto indifferente 3898 2, son | poesia lirica della casa. Era piccina assai e parve a 3899 2, son | generoso e religioso com'era, non avrebbe tollerato nel 3900 2, son | Franco che il giardinetto era una porcheria, che bisognava 3901 2, son | tappeti, cuscini, paralumi. Era pure affar suo di collocare 3902 2, son | giardinetto perché coglierne uno era come strapparglielo dal 3903 2, son | bianche case lucenti, egli era appunto seduto sul suo trono 3904 2, son | Rispose tosto Barucabà.~ ~Chi era mai Barucabà? E cosa gli 3905 2, son | pochissime e la signora Teresa era di queste.»~Franco, che 3906 2, son | quello che aveva detto? O vi era stata nel suo pensiero una 3907 2, son | fatto lo zio Piero non s'era curato mai di meditare sulla 3908 2, son | stava, alla carlona. Il suo era un Dio bonario come lui, 3909 2, son | di aver per ministri, com'era contento lui di aver per 3910 2, son | non dire spropositi. Le era entrato il sospetto che 3911 2, son | solamente per convenienza. Non era vero; non bisognava tener 3912 2, son | conforto per sé.~Il professore era tutto commosso di una rivelazione 3913 2, son | posato l'annaffiatoio, era venuto sulla soglia della 3914 2, son | marchesa».~Luisa, che s'era presa Maria sulle ginocchia, 3915 2, son | perché il suo possessore s'era fitto in capo di aspettar 3916 2, son | avanti a scoprire «se l'era güzz o minga güzz», cioè 3917 2, son | che il suo «négher» non era «güzz», cacciò un «malarbetto!» 3918 2, son | di boschi. Il professore era partito da un pezzo quando 3919 2, son | dialogo con la moglie ch'era corsa a nascondersi nella 3920 2, son | sotto la vacca. La donna era proprio , accoccolata. « 3921 2, son | signora Luisa. L'ingegnere era uscito a far i suoi soliti 3922 2, son | anche cogli occhi ardenti. S'era messo a suonare sotto l' 3923 2, son | che pure anche in lui v'era qualche lume d'ingegno, 3924 2, son | il signor Giacomo Puttini era in collera con lui per colpa 3925 2, son | subito, allora, che Pasotti s'era voluto perfidamente burlare 3926 2, son | fuoco di quell'anima ch'era sua e cui ell'apparteneva 3927 2, son | settembre e in ottobre, era un frequentatore di casa 3928 2, son | doppio giuoco ma Pasotti era un vecchio amico dello zio 3929 2, son | Lavorare! Anche quella era una parola che gli mordeva 3930 2, son | non aveva denari. Non vi era contraddizione tra la fede, 3931 2, son | Anna Bolena. Franco, che s'era seduto sulla poppa del suo 3932 2, son | segreto di cui Luisa sola era a parte.~Anche dalla terrazza 3933 2, son | il fagotto, i saluti; s'era immaginata che avrebbero 3934 2, son | avrebbero fatto musica e lei era «inscì matta, neh», per 3935 2, son | piano con quella precisione era proprio come udire un organetto; 3936 2, son | contro la gente odiosa da cui era forza salvarsi a furia di 3937 2, son | poco il signor Commissario. Era intimo della marchesa e 3938 2, son | ticchio di farli tribolare! Era un uomo terribile, il Commissario. « 3939 2, son | Quando ritornò, lo zio non c'era più. Il bruno, barbuto avvocato, 3940 2, son | in Oriente, che la cosa era in massima decisa fra i 3941 2, son | suo paese; che a Torino si era certi di ricevere al più 3942 2, son | delle finestre verso il lago era spalancata. Si udì, nel 3943 2, son | Bacco!», esclamò Franco ch'era nelle stesse condizioni. 3944 2, son | baciato prima, quando si era parlato di andar tutti alla 3945 2, son | perché mai mai ella non era stata con lui, nella tenerezza, 3946 2, son | suo lettino. La bimba si era prima, forse, svegliata 3947 2, son | prima, forse, svegliata e s'era posto in bocca un ditino 3948 2, son | piano, tornando il sonno, n'era scivolato fuori. Ora dormiva 3949 2, gua | di matrimoni, protestò ch'era una calunnia, scongiurò 3950 2, gua | agitazione straordinaria. Era capitato loro qualche cosa 3951 2, gua | non insistette.~Siccome era corsa voce d'un caso di 3952 2, gua | da Milano, dove il male c'era, don Giuseppe aveva subito 3953 2, gua | volte la settimana, com'era la beata consuetudine del 3954 2, gua | canestro e nel canestro s'era trovata, sotto i cavoli, 3955 2, gua | designava venetamente il Turco. Era la personificazione della 3956 2, gua | giardinetto.~ presso c'era il famoso vaso rosso di 3957 2, gua | alla porta di strada, ch'era aperta. Con suo grande stupore, 3958 2, gua | Franco le aveva detto ch'era successo qualche cosa.~ ~ 3959 2, gua | governativi di Porlezza v'era un galantuomo il quale nel 3960 2, gua | biglietto portato dalla Pasotti era correttissimo. Quanto al 3961 2, gua | Commissario, si sapeva che era uno dei più tristi e maligni 3962 2, gua | la nonna. Il Commissario era un buon amico della nonna, 3963 2, gua | guanto del Commissario vi era l'artiglio della nonna. 3964 2, art | sempre accigliato nel sonno, era un po' acceso, la respirazione 3965 2, art | breve vi pigliò sonno; ma era un sonno inquieto, interrotto 3966 2, art | e la voce che parlò poi era ben conosciuta da Franco.~« 3967 2, art | Apra, signor Maironi.»~Era la voce del Ricevitore. 3968 2, art | scala a dir che la serva era mezzo svenuta e non poteva 3969 2, art | Franco fuggisse, ella si era affrettata di uscir di camera 3970 2, art | loro parte!»~L'aggiunto era un giovane, alquanto elegante, 3971 2, art | rispondeva così, Luisa, che si era chinata tutta sulla sua 3972 2, art | momento il bestione Carlascia era sempre stato muto e duro 3973 2, art | che vi stava sin dal 1812. Era la sciabola di un altro 3974 2, art | ci si andava quasi mai; era come se non ci fosse. Luisa 3975 2, art | nel fondo d'un cassettone, era pure diventato un arnese 3976 2, art | di levar la sciabola, c'era solo da sperare che non 3977 2, art | avvertire Franco! Ma forse era meglio che non lo sapesse, 3978 2, art | ingegnere in capo.~Luisa era troppo soggiogata da un' 3979 2, art | primo cassetto. Aprirono. V'era un rotolo di svanziche, 3980 2, art | scendere e siccome il corridoio era quasi buio e la scala non 3981 2, art | La stanza della sciabola era a sinistra.~«Aspetti», disse 3982 2, art | quel tale uscio. Luisa, ch'era rimasta l'ultima del seguito, 3983 2, art | come per miracolo. Ora ella era fredda, intrepida e pronta.~« 3984 2, art | cassettone. Si provarono; era chiuso a chiave. «Debbo 3985 2, art | poi Franco. La buona non c'era.~«Mandi a S. Mamette, faccia 3986 2, art | guardarvi dentro.~Franco si era seduto sul canapè e guardava 3987 2, art | non gli pareva possibile.~Era gioia: la busta non conteneva 3988 2, art | rispondere che non lo sapeva com'era vero. Ma questa potendo 3989 2, art | Russia».~La sciabola non era in Russia, era confitta 3990 2, art | sciabola non era in Russia, era confitta nella melma, in 3991 2, art | cassetti furono aperti; uno era vuoto, l'altro conteneva 3992 2, art | sulla terrazza. La notte era scura e tepida, il lago 3993 2, art | Delegato di Brescia, del quale era ospite da poche ore. Il 3994 2, art | lombarda devota all'Austria era un animale raro e di gran 3995 2, art | vide Greisberg, intese ch'era venuto a parlarle di questo. 3996 2, art | il giro che aveva fatto. Era passato per un paese così 3997 2, art | paradiso! Indovinare non era il forte della marchesa; 3998 2, art | marchesa; gli domandò s'era stato in Brianza. No, da 3999 2, art | Brescia per la Brianza non c'era venuto. Tornò a descriver 4000 2, art | Governo.» La marchesa non s'era mai udita parlare così alto


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5266

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License