Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | una melliflua governante pregò la signora contessina di
2 lui | validissimi di aiutarlo, e lo pregò sorridendo, nel congedarsi,
3 lui | questa fuga improvvisa; pregò daccapo i Perlotti di fermarsi.
4 lui | tornava a casa, suo zio la pregò, dalla finestra, di salire
5 lui | occorrevano, insistette, la pregò di parlare schietto, poiché
6 lui | dimostrarlo ad Elena. La pregò di parlare, di confidarsi
7 fia | pianto lagrime di sangue. Pregò Cortis di suonare il campanello,
8 cam | trattenuta. Si ricompose subito, pregò T. di recarsi da sua madre,
9 cam | sua madre, nella tribuna; pregò gli altri, con dolcezza,
10 cam | rispose. Dopo qualche tempo lo pregò di non incomodarsi a star
11 bat | sedia diss'egli.~Elena lo pregò di lasciarla andare, gli
12 dev | ma vengo certo.~Cortis la pregò di scrivere. Un colloquio
13 ast | aveva detto lui: bastava. Lo pregò quindi di trascrivere l'
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 14 erm, 2 | lettera senza guardarla, pregò sua madre di scendere a
15 erm, 2 | i suoi ultimi desideri e pregò, senza parole, per esso.~
16 erm, 2 | tratto spense il cerino, pregò un altro poco e si rizzò.
17 fed | insufficiente a noi. La signorina ci pregò, nello stesso morbido linguaggio
18 fed | suo faticoso pezzo. Egli pregò alcuno dei signori presenti
Leila
Capitolo 19 1 | disse Cioci.~Massimo lo pregò di tirare avanti verso la
20 1 | la sera. Il vecchio lo pregò di fargli almeno compagnia
21 2 | mezzo morta di stanchezza, pregò la Lúzia che le portasse
22 2 | lasciarvelo andare a piedi. Pregò l'ostessa di permettere
23 2 | camino. Il signor Marcello pregò Lelia di mettersi al piano,
24 3 | da un'idea subitanea, la pregò di aspettare fuori dell'
25 4 | Appreso ciò, don Aurelio li pregò a voler prima udire una
26 4 | passi, il giovine si fermò, pregò ancora, scongiurò di essere
27 4 | Massimo lo seguì ma non pregò. Pensò Lelia, malcontento
28 4 | scrivania, ne tolse due lettere, pregò Massimo di farle pervenire
29 4 | inginocchiato davanti al Crocifisso, pregò con affannoso impeto, quasi
30 4 | giovine amico. Questi la pregò di ascoltarlo ancora un
31 4 | potè seguirne il passo e la pregò di rallentare. Lelia le
32 4 | presto! Ma si contenne. Lo pregò, invece, di scrivergli,
33 5 | di avorio, s'inginocchiò, pregò, promise al morto amico
34 5 | rinunciò a spiegarglielo. La pregò, invece, di avvertire il
35 6 | trattenersi con don Aurelio lo pregò a voler passare da lui verso
36 7 | franca: «Sì».~Donna Fedele la pregò di suonarle qualche cosa.
37 7 | sulla veranda. Lelia la pregò di lasciarlo aperto. Chiuderebbe
38 8 | perchè del suo ritorno, la pregò di fargli vedere la chiesina,
39 8 | cagna come quell'altra?». La pregò di non avvertire, di non
40 8 | intesi. E a nome dell'amico pregò che lo si aiutasse a trovare
41 9 | la luce per causa sua, la pregò di riaccenderla per leggere,
42 11 | uscire la cameriera, la pregò di accostarsi al letto.~«
43 12 | cognata dell'arciprete, la pregò, con dolce mansuetudine,
44 14 | compunto, pensò un poco e poi pregò la siora di trattenersi,
45 14 | di lussuria, la Gorlago. Pregò e pregò colla fiducia dell'
46 14 | lussuria, la Gorlago. Pregò e pregò colla fiducia dell'Inferiore
47 14 | sera, prima di ritirarsi, pregò Lelia timidamente, rispettosamente,
48 15 | Valsolda. Riprese quel tema, pregò, scongiurò. Donna Fedele
49 15 | attorno sola, così.» Ella lo pregò di venirla a prendere quando
50 16 | tremante, nel corridoio, pregò un conduttore di portarle
51 16 | parte vecchia della casa, pregò l'albergatrice di accompagnare
52 16 | lasciò. Ella si pentì, lo pregò di prenderlo. Perchè egli
53 16 | Massimo non intese, la pregò di ripetere.~«Forse non
54 16 | specchiarsi lì la cascata. Lelia pregò Massimo, sorridendo, di
55 16 | guardava estasiato, rise, lo pregò di guardare altrove. Non
56 17 | l'idea di uno scherzo. La pregò di dire la verità. «Lei,
57 17 | un'altra camera per sè e pregò Lelia di farlo chiamare
58 17 | esaurite le sue povere forze. Pregò di stare un'ora in silenzio,
59 17 | in silenzio, in pace, e pregò che Massimo se n'andasse
60 17 | chiamata del medico di Cadate. Pregò Lelia di raccattarle il
61 17 | senza il suo permesso. Lo pregò quindi di ritornare la mattina
62 17 | Alle sette donna Fedele pregò la cugina di uscire e chiamò
63 17 | ripigliare qualche forza, pregò Massimo di scriverle l'itinerario
64 17 | quella del sacerdote. Massimo pregò ginocchioni tutto il tempo,
65 17 | fra le due. La cameriera pregò il parroco di fermarsi,
66 17 | alle sette, donna Fedele pregò il medico e la cugina di
67 17 | annunciò all'ammalata che pregò di mandare un biglietto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 68 1, cec, tem| pregava di scendere. Silla pregò Steinegge di andar lui in
69 2, ven, not| Accese il lume per Edith e la pregò di attenderlo, si sarebbe
70 2, ven, asc| canonica. Don Innocenzo pregò i suoi compagni di entrar
71 2, ven, orr| passato davvero.~Edith la pregò ancora di parlare, di confidarsi
72 4, mal, osp| viso sui capelli di lei, la pregò di ripeterle.~Sono io diss'
73 4, mal, osp| erano finite. Don Innocenzo pregò ancora per qualche tempo,
74 4, mal, ama| che non aveva sonno, lo pregò di lasciarla ancora un pochino
Il mistero del poeta
Capitolo 75 | Topler?~Topler juniore la pregò di cantarne uno. - Sì signore -
76 | primo tratto di via e lo pregò di non ricadere in fallo.
77 | un libro illustrato, le pregò di star tranquille e poi
78 | un poco, e poi Violet mi pregò a dirle i versi dell'agave:~ ~
79 | nel bosco di Eichstätt, mi pregò di ripetere i versi fatti
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 80 mon, 2 | Aspetti» disse Jeanne. Pregò il custode, per liberarsene,
81 caf, 1 | Allora il bibliotecario lo pregò di non partire senz'aver
82 caf, 2 | in giardino, la marchesa pregò il domestico rurale di avvertire
83 caf, 2 | non cercò di capire. La pregò, un po' a caso, ad aver
84 num, 3 | una introduzione musicale. Pregò di non applaudire la musica
85 num, 4 | sarebbero state care. Ella mi pregò di accettare la restituzione
86 ven, 2 | pareva non avere udite. Lo pregò di restare a pranzo, ma
87 ven, 4 | l'altra mano sugli occhi, pregò di bagnarlo, se ne deterse
88 lum, 1 | raccolse per qualche minuto e pregò i suoi genitori di lasciarla
89 lum, 3 | occhi pieni di angoscia, pregò dal fondo dell'anima, ineffabilmente,
90 lum, 7 | il venerando vecchio, lo pregò di farvi aggiungere qualche
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 91 1, pas | Allora la signora Teresa lo pregò di annunciare al curato
92 1, sig | avvicinò a sua moglie, la pregò dolcemente di andar a riposare
93 1, sig | inginocchiarono insieme. Franco pregò con impeto di fede. Luisa
94 2, ore | ritirarsi un momento, la pregò di accompagnarla. Appena
95 2, ore | ci potrebbe far niente! Pregò il Signore, pregò il Maestro
96 2, ore | niente! Pregò il Signore, pregò il Maestro così dolce ai
97 2, ore | Maestro così dolce ai bambini, pregò Maria, pregò la santa nonna
98 2, ore | ai bambini, pregò Maria, pregò la santa nonna Teresa, pregò
99 2, ore | pregò la santa nonna Teresa, pregò la sua propria mamma di
100 2, esü | una barchetta di metallo, pregò Luisa di darla alla sua
101 2, esü | il professore scherzò, la pregò di accompagnarlo a Lugano
102 2, omb | progetti sino a Lugano e pregò fervorosamente Iddio che
103 2, omb | ricongiungesse con Maria.~Pregò e pianse a lungo a lungo,
104 2, fan | sette minuti, la marchesa pregò il prefetto di suonare il
105 3, sav | sua disapprovazione, la pregò di volere almeno tener segreto
106 3, sav | alla Leu per l'indomani e pregò lo zio di venire in salotto
107 3, rul | vestire che Luisa entrò e lo pregò, col pretesto del cattivo
108 3, rul | era chiuso, tuttavia Luisa pregò suo marito di camminare
109 3, rul | Franco non fece parola, pregò brevemente e si cominciò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 110 lac | seguirla ma la stessa Jeanne la pregò di rimanere. Rimase per
111 lac | scoprire qualche cosa, la pregò di cedere. ~«Sul ponte»
112 lac | braccio di Noemi. Carlino pregò che facessero il giro del
113 cle | Padre, sia di noi come pregò Gesù l’ultima sera; una
114 cle | Lo salutò dall’alto e lo pregò di aspettare, a piè della
115 cle | che vi si prendessero; e pregò tutti a considerarsi legati
116 not | Lei pensa.»~E ricomposto, pregò il Maestro di sedere sopra
117 fro, 1 | carrozza era pronta, Jeanne pregò Noemi, con umiltà comica,
118 fro, 3 | Noemi suonasse e Noemi lo pregò di una sedia, di un bicchier
119 san, 3 | sua moglie. Benedetto li pregò di restare. Certo la signorina
120 let | antico, prima di Cristo. Egli pregò Giovanni di scriverglielo.
121 tur, 1 | erano preparati per lui. Pregò che si togliessero le candele.
122 tur, 1 | sconosciuta lo imbarazzava, pregò l’Albacina di presentarlo.
123 tur, 2 | stesso, chiusi gli occhi, pregò intensamente, come da due
124 tur, 2 | di mal occhio?»~Benedetto pregò semplicemente Sua Santità
125 tur, 3 | a due mani, di tacere, pregò e ripregò che se n’andassero
126 tur, 3 | eseguito l’ordine. Benedetto pregò, per tutta risposta, che
127 jea, 2 | insieme ad Albacina che pregò Jeanne di passare dal ministro
128 jea, 3 | presso suo fratello. Di Leynì pregò di venirle presentato, quando
129 tur, 2 | doveva particolarmente amare? Pregò il professore di lasciarlo
130 tur, 2 | venuta, l’altra persona. Pregò di parlare al giardiniere
131 tur, 3 | a difenderla dal male e pregò nell’anima per lui ch’era
132 tur, 3 | Benedetto s’interruppe, pregò dolcemente Giovanni Selva
133 tur, 3 | poco; anche la suora ne lo pregò. Mayda non parlò né parlarono
134 tur, 3 | guadagno sarà grande.»~Tacque, pregò per i suoi discepoli, sospirò
135 tur, 3 | tempestosa era imminente. Pregò i Selva di attendere e Mayda
136 tur, 3 | si era viziata. Benedetto pregò che gli alzassero un poco
137 tur, 3 | dormicchiava. Allora Benedetto pregò don Clemente di recarsi
138 tur, 3 | circa quel pianto. Ella pregò, fra i singhiozzi, che andassero,
|