Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | secoli. Non credo che la religione costituzionale inglese ci
2 lui | non era un nemico della religione, tutt'altro: ne rispondeva
3 cam | richiede il concorso della religione e della libertà. Bisogna
4 cam | per il maggior bene della religione cattolica. I vostri radi
5 aff | del resto, nella propria religione; sua madre era sempre andata
6 aff | sacerdote di una tragica religione della morte e del niente.
7 cef | ancora nell'ombra della religione; e che, volendoli pigliare,
Leila
Capitolo 8 1 | perduta fin dal principio, una religione condannata forse, fatalmente,
9 2 | antipatica e n'era ferito nella religione di suo figlio. Come da piccoli
10 4 | gli uomini, praticando la religione colla tacita libertà dell'
11 4 | tenesse tanto a questioni di religione da guastarsi la vita per
12 4 | venduto un'anima, tradita una religione di memorie perchè la sua
13 4 | avrebbero detto: che razza di religione insegna questo curato? E
14 4 | molto peggiore, quanto a religione, di Carnesecca. Ma poi sapevano
15 6 | idee religiose, da ogni religione positiva, era fortemente
16 6 | proclamare, in fatto di religione, di non creder questo, di
17 6 | Carina tanto, ma non è di religione che vorrei discutere con
18 6 | Non si occupi tanto di religione. Si accontenti delle Sue
19 6 | pubblico, a parlargli tanto di religione, si secca. Non capisce che
20 7 | un concetto storto della religione, frutto in parte d'ignoranze,
21 9 | data che una vernice di religione. Fu mio padre che mi fece
22 9 | uscì a domandare:~«Lei, in religione, che idee ha?»~«Te le ho
23 9 | confondo i preti cattivi colla religione.»~«Credevo che avesse le
24 9 | Tu non capisci cosa sia religione e Alberti lo capisce.»~Dopo
25 11 | conoscono male, mi giudica, in religione, un traviato. È anche necessario
26 11 | da scranne pusille, la religione di San Agostino, di Dante
27 11 | mia è che questa divina Religione sia per subire la sorte
28 11 | subire la sorte subita dalla Religione divina di Mosè, che l'elemento
29 13 | lettera parlava soltanto di religione, di fede perduta o di fede
30 13 | con tutti i conforti della religione cattolica, forse mi reputerebbe
31 14 | stramba, che in fatto di religione fosse ignorante, capacissima
32 17 | attaccata quanto ho potuto alla religione del collegio, benchè non
33 17 | potuto sono stata per la religione dell'arciprete e del cappellano
34 17 | uomo ha molto parlato di religione: di fede e di opere. Non
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 35 1, cec, sto| spesso e sinceramente di religione.~Il conte aveva una religione
36 1, cec, sto| religione.~Il conte aveva una religione tutta propria, forse non
37 1, cec, sto| religiosa, giudicava la religione piuttosto storicamente che
38 1, cec, sto| che vi dovrebbe essere una religione speciale per le classi più
39 1, cec, sto| le classi più alte, una religione liberissima, senza pratiche,
40 1, cec, par| spetta. Io dico che la Vostra religione, se aiuta a far rispettare
41 3, sog, qui| che io sento e vedo della religione in Italia non è spesso secondo
42 4, mal, so| provvedere alle cose di religione. Purtroppo non c'era né
43 4, mal, qui| ieri a sera si parlava di religione. Io dicevo che vi sono delle
44 4, mal, qui| stando nel campo della religione naturale, verso Dio. Mentre
45 4, mal, qui| don Innocenzo.~Parlar di religione all'aperto nelle prime ombre
46 4, mal, ser| in questo argomento della religione, quale somiglianza c'è?
47 4, mal, ser| ragionamenti su queste cose della religione, benché io non sono filosofo
48 4, mal, ser| ha preceduto nella nostra religione l'insegnamento dogmatico.
49 4, mal, ser| me! Mi parlava spesso di religione, ma solo raccontando i suoi
50 4, mal, ama| caduto. Io credo che avesse religione: ho inteso da lui discorsi
Il mistero del poeta
Capitolo 51 | quella signora. Ell'aveva la religione dell'eleganza. Non la sola
52 | è anche una questione di religione in fondo.~Mi feci spiegare
53 | sarebbero allevati nella religione protestante e le femmine
54 | protestante e le femmine nella religione cattolica. Si diceva poi
55 | morire, avesse abbracciato la religione della diletta che lo aveva
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 56 mon, 1 | Se io fossi in fatto di religione una miserabile scimmia della
57 mon, 1 | fastidio di quella specie di religione che vedevo intorno a me;
58 mon, 1 | professano con ardore la religione cattolica? Mi pare impossibile!
59 mon, 2 | di me, con tutta la Sua religione. Appunto perché ha un'idea
60 mon, 2 | angusta, un'idea falsa della religione, dell'amore, di me, soprattutto
61 mon, 2 | crede che fuori della Sua religione tutto sia impuro, tutto
62 mon, 2 | che forse la stessa intera religione cattolica era un grande
63 mon, 3 | meditazione e nella preghiera, una religione nuova.~«Quale?» chiese Maironi.~«
64 mon, 3 | Maironi.~«Non importa. Una religione nuova! Poniamo, se vuole,
65 mon, 3 | nuova! Poniamo, se vuole, la religione mia, ch'è la religione del
66 mon, 3 | la religione mia, ch'è la religione del dubbio, una religione
67 mon, 3 | religione del dubbio, una religione che invece di obbligarci
68 mon, 3 | Oppure dica che il Dio della religione è una maschera del Dio vero
69 mon, 3 | benissimo che la vostra religione insegna l'odio del prossimo.
70 ecl, 3 | certi argomenti. Non ha più religione di me, eppure io direi che
71 ecl, 3 | altri. Forse ha un po' la religione della sua salute...»~Jeanne
72 ecl, 4 | tuttavia rispettosi della religione, era passata per gli effimeri
73 caf, 2 | parlava di servigi alla religione, possibili a rendere anche
74 num, 2 | il vero Uomo-Dio di una religione superiore, fatta per chi
75 num, 2 | naturalmente all'amore nella religione goethiana e nella religione
76 num, 2 | religione goethiana e nella religione degli esteti e donna Laura
77 num, 3 | probabilmente aveva trovato in una religione male insegnata con la parola
78 ven, 2 | che la loro era un'altra religione, una religione superiore
79 ven, 2 | un'altra religione, una religione superiore al comune gretto
80 ven, 2 | aveva una volta discorso di religione, a villa Diedo, con un certo
81 ven, 4 | partito clericale con la sua religione guasta, mal conservata nell'
82 lum, 3 | preghi più? Hai perduto la religione?»~Egli non poté mentire,
83 lum, 4 | inferma: «Hai perduta la religione?» e guardar tutti a lui
84 lum, 4 | precedenza.~"Potevo dire: ho la religione della giustizia.' Dio, se
85 lum, 4 | Niente niente niente; la religione della giustizia non mi ha
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 86 1, sog | dubitato un istante della sua religione, ne eseguiva scrupolosamente
87 1, sog | tutti i suoi sentimenti. La religione era per lui come la scienza
88 2, son | assurdità, i misteri nella religione delle mura domestiche. Dietro
89 2, son | era conservatore che in religione e in arte; per le mura domestiche
90 2, son | curato mai di meditare sulla religione: egli compenetrava nel suo
91 2, seg | Che non si credesse nella religione Franco lo capiva; che qualcuno
92 2, ass | fondo dell'anima, come la religione favorisca i sentimentalismi
93 2, ore | intendeva e tu intendi la religione come un insieme di credenze,
94 2, ore | diventare, nelle cose di religione, come te, perché tu eri
95 2, ore | ripugnanza al concetto tuo della religione e la mia tendenza ad un
96 2, pan | solamente dire che intendevo la religione in un modo diverso da te,
97 3, sav | tornava col cuore alla religione di suo padre e di sua madre
Il santo
Capitolo, Paragrafo 98 lac | d’Arxel, discorrendo di religione con la sorella e il cognato
99 lac | Noemi, serbatasi fedele alla religione de’ suoi padri, alternava
100 lac | molto ferma nella propria religione non per virtù di ragionamenti
101 lac | monasteri e della Regola, poi di religione. Dalla stessa voce del benedettino
102 lac | adesso uno mi dicesse che la religione vera è quella dei Cafri
103 cle | progredire la scienza e la religione. Vi è un Santo fra voi?
104 cle | rinnovamento di tutto che nella religione nostra è veste, non corpo
105 not | Selva? Non ha scritto di religione? Mi figuro che sarà un rosminiano,
106 fro, 2 | Lasciai ogni pratica di religione, non curai di dare scandalo.
107 san, 1 | teneva in Pavia un corso di religione per gli adulti, era stato
108 san, 1 | avevano conversato insieme di religione. Noemi si teneva ciecamente
109 san, 2 | che discorreva troppo di religione alla gente e che i suoi
110 san, 3 | sulla sua porta, parlava di religione.~Alle dieci e mezzo i Selva
111 san, 3 | Jeanne, gli parlerebbe di religione, pure. Gli domanderebbe
112 san, 3 | a Jenne, discorrendo di religione con l’arciprete, gli parlai
113 san, 3 | contrarissimo a qualunque religione. Questa novità che sua sorella
114 san, 3 | facile, ora, parlargli di religione! E non osava. Ah perdere
115 let | convertire te perché in religione tu sei una sentimentale,
116 let | in fatto non conosca la religione cattolica. Secondo lui nessun
117 tur, 1 | in giardino a parlare di religione con lui. Benedetto, per
118 tur, 1 | vitale, indistruttibile della religione cattolica e il carattere
119 tur, 1 | capisco che mi terrò la mia religione vecchia, quella degl’intransigenti.
120 tur, 1 | ritoccare e ristaurare, la religione vecchia, essa crolli e non
121 tur, 2 | pochi cristiani sanno che la religione non è principalmente adesione
122 jea, 1 | guarisce molti e parla di religione meglio dei preti, così che
123 jea, 3 | superstizione, dal bigottismo, dalla religione dei preti! Non l’avrebbe
124 tur, 3 | Libro Santo e non sanno che religione è sopra tutto azione e vita.
Sonatine bizzarre
Capitolo 125 Pasc | l'ideale religioso e la religione. Non conosce che manie superstiziose
126 Nita | questo punto. Zola predica la religione della scienza e del lavoro;
127 Nita | acerba critica di questa religione, predica il non agire, chiede
128 Nita | propone agli uomini una religione vaga e indefinita, al conte
129 Armi | Poichè vi ha nel mondo una religione che proibisce di offendere
130 Armi | poichè vi ha una simile religione, folli voi, che volete pacificare
131 Risp | richiedeva una conoscenza della religione cristiana che nessuno fra
132 Mom | ingegno umano inspirato dalla religione.~Io pensava allora che questa
133 Mom | indipendente dalla assenza della religione stessa.~È innegabile che
134 Mom | già quel connubio fra la religione e il secolo che l'arcivescovo
135 Gioc | gli intimi nessi della religione e della civiltà; e ti sei
136 Gioc | anche l'intelligenza della religione. Lo vedi, c'è lavoro per
137 Gioc | mistura di politica e di religione si potrà più sopportare
|