Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | fuori della testa. L'Etna, corpo! Capace di venir qua con
2 cos | fanno quei diavoli di preti? Corpo, e non poter andar giù con
3 cos | e tu le convulsioni.~Ah, corpo! esclamò lo zio voltando
4 cos | da sofferenze reali nel corpo o nella immaginazione, confermata
5 cam | non avesse più fiato in corpo, scattò in piedi e si mise
6 cam | intelligenze, molto più con un corpo elettorale ampliato in cui
7 voc | asciutta la contessa.~Guardate, corpo, che combinazione! esclamò
8 aff | fredda colla febbre nel corpo e nell'anima:~ ~Roma, 2
9 aff | Venezia: Il mio piccolo corpo è stanco di questo gran
10 cef | ricordavo più di avere un corpo e, sopra tutto, un cavallo
11 pas | una stanchezza nuova del corpo, un torpore strano di che
12 pas | del cuore, infonder nel corpo una forza nervosa.~Entrò
13 pas | politica lo aveva guasto nel corpo e nell'anima, perché era
14 pas | fisica, d'ogni bisogno del corpo, sprezzatore e ignaro insieme
15 cam | vigore dello spirito e del corpo. La sua voce parve rianimarsi
16 int | sottoveste:~Eh, begli affari! Corpo! Begli affari! Sì, sì!~La
17 dra | great world.~Il mio piccolo corpo è stanco di questo gran
18 poe | sentiva stanco, stanco; nel corpo e nello spirito. A ogni
19 ast | e i pianeti, non con il corpo ma con la luce; così si
20 hye | Tutto gli faceva male: il corpo e l'anima. Quello scritto,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 21 fia, 1 | veneziano ha il secondo atto in corpo e ponza; e io gli scrivo
22 fia, 3 | linee del suo dolcissimo corpo e ondulare in aria così,
23 fia, 3 | fossero una sola cosa con quel corpo e quella anima, che le crescessero
Leila
Capitolo 24 2 | duramente ancora che col proprio corpo. Lo vedeva in pericolo grave
25 2 | quale aveva appreso come il corpo umano si componga di trecentosessantacinque
26 2 | con quanto fiato aveva in corpo. Don Aurelio si precipitò,
27 3 | servizio era assediata da un corpo del R. Esercito e dall'anima
28 4 | fra le mani, vibrò come un corpo vivo.~«Se tutto sarà andato
29 4 | vento, come avamposti di un corpo di riserva che aspettassero,
30 5 | essere istantanea perchè il corpo era composto, il viso tranquillo,
31 7 | La quiete benefica del corpo le acuì le inquietudini
32 9 | altro letto, sopra l'altro corpo, sopra l'altra smarrita
33 10 | staffe. «Ah no! Ah no! Ah corpo de sbrio baco po no! Ah
34 12 | spossata a morte anima e corpo, senza forza nelle membra,
35 15 | giunte le mani sul povero corpo addolorato e anche deformato,
36 16 | quel modo. L'abbandono del corpo al riposo le predispose,
37 17 | condizioni reali di quel misero corpo. Donna Fedele gli parlò
38 17 | termine prossimo; quel misero corpo aveva del tutto perduto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 39 1, cec, fan| casali, le ombre pigliano corpo, i corpi sfumano in ombra,
40 1, cec, fan| negli anni in cui il loro corpo invecchia, il loro spirito
41 1, cec, sto| stato dello spirito nel corpo umano è indubbiamente, diceva,
42 1, cec, par| disuguaglianza naturale nel corpo e nell'anima. Il mio cuoco
43 1, cec, par| pedone del re nero, stretti corpo a corpo per obliquo e immobili,
44 1, cec, par| re nero, stretti corpo a corpo per obliquo e immobili,
45 2, ven, asc| si destavano per tutto il corpo, pensando all'infallibile
46 2, ven, asc| tutte le violente voglie del corpo estenuato, tutte le viltà
47 2, ven, orr| quali angoscie oscure un corpo e un'anima si fossero dibattuti
48 3, sog, apr| intelligenza e abbattono il corpo, ne troncano i desideri
49 3, sog, qui| invece con la spossatezza del corpo. Gli venne l'idea di uscire
50 4, mal, mis| intera, dico che percosse un corpo molle e cedevole, tale da
51 4, mal, osp| sarebbe perduto, anima e corpo, per sempre. Sentì senza
Il mistero del poeta
Capitolo 52 | musco sarei~Che gode il tuo corpo legger;~Al picciolo orecchio
53 | braccia, mia sposa, mio corpo, anima mia per sempre. Degli
54 | era la mia sposa, il mio corpo, l'anima mia, il mio piacere,
55 | di avermi data, anima e corpo, la parola udita in sogno;
56 | il suo pensiero e il suo corpo.~Viaggiavamo12 forse da
57 | stringendomi in braccio il caro corpo tutto sussulti e spasimi,
58 | momento il viso dal suo corpo immobile a gridar aiuto,
59 | speranza di esser sciolto dal corpo mortale.~Adesso non la odo
60 | inestinguibile amore per il suo corpo. Vi hanno momenti in cui
61 | ventura trasformazione del suo corpo sia pure gloriosa, mi opprime.
62 | che la essenza di ciascun corpo rimane riconoscibilmente,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 63 ovo, 2 | andar avanti, Le lassa, corpo de mi solo!» - «Zitto, zitto,
64 ovo, 2 | in segreto. Ci aveva in corpo quel baco del Senato, sì;
65 mon, 1 | contro la natura del mio corpo e non mi aiutava a obbedire,
66 mon, 1 | una sovreccitazione del corpo che si unisce alla sovreccitazione
67 mon, 1 | questo naturale accordo del corpo e dello spirito, il peccato
68 mon, 1 | suo castigo, e spirito e corpo non si raffreddino. Ringrazi
69 mon, 1 | spirito da un miserabile corpo che decade sempre e non
70 mon, 2 | colle, che si vede nel suo corpo alto e grosso una devota
71 mon, 3 | niente per avere il Suo corpo e il Suo intelletto, che
72 ecl, 4 | aveva ancora penetrato il corpo. I suoi desideri non andavano
73 caf, 2 | sé circa i desideri del corpo quanto mite agli altri.
74 ven, 4 | corruzioni eleganti del corpo e dello spirito. Il poeta
75 lum, 5 | nostro spirito e del nostro corpo, operati da Dio sempre,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 76 1, ris | vocione dolce dolce.~«Ha in corpo una paura d'inferno, povera
77 1, ris | gli mettessi una biscia in corpo. Ha cominciato a contorcersi
78 1, sog | sempre gli mettevano in corpo una tentazione indiavolata
79 1, pas | soffio straordinario.~ ~«Corpo de sbrio baco!», diss'egli.~
80 1, pas | parlò in questi termini:~«Corpo de sbrio baco! No, ingegnere
81 1, pas | ciesa xe qua. Mi speto qua. Corpo de sbrio baco!»~Questo secondo «
82 1, pas | sbrio baco!»~Questo secondo «corpo» il signor Giacomo se lo
83 1, let | l'agitazione che aveva in corpo.~«Comincio, neh? Chi sa
84 1, bar | lavoro, esclamò sul serio: «Corpo, che fatica!», e andò allo
85 1, bar | trasparenze di rubino in corpo e il signor Giacomo gli
86 2, son | ilarità che ciascuno ha in corpo. Certi suoi discorsi scherzosi,
87 2, son | abbandonava all'estro anima e corpo, vibrava tutto fino ai capelli,
88 2, son | affermava persino che il corpo di spedizione sarebbe comandato
89 2, son | con una elettricità in corpo che dava luce per gli occhi
90 2, son | candela ma senza alzarsi.~«Corpo di Bacco!», diss'egli, non
91 2, son | trovar di nuovo. «Proprio corpo di Bacco!», esclamò Franco
92 2, gua | signora Peppina aveva in corpo una terribile paura del
93 2, ass | diversa nello spirito e nel corpo dalla signora Teresa, la
94 2, esü | le labbra nerastre, il corpo di una lividezza cadaverica.
95 2, omb | fosse tutta lì, in quel corpo, meglio che nessuna parte
96 2, fan | partì.~Il curato di Puria, corpo grosso e cervello fino,
97 3, rul | realtà: qui l'ombra pigliava corpo. Qui il dolore privato di
98 3, rul | vedeva più il fumo che il corpo. I tamburi di Pallanza rullavano
99 3, rul | colpito dal fulmine. Il suo corpo era appoggiato alla spalliera
100 glo, 0, c | globuli rossi del sangue.~«CORPO DI SBRIO BACO!»: esclamazione
101 glo, 0, c | in dialetto veneto per "corpo di Bacco!".~CORRUCCIO: sdegno,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 102 cle | religione nostra è veste, non corpo della verità, anche se questo
103 not | disse.~«Non pensi al mio corpo» supplicò il giovane, umile
104 not | umile e ardente. «Il mio corpo è infinitamente lontano
105 not | comporre la unità del suo corpo, come diversi pensamenti
106 not | giacque senza moto.~ ~ ~Il suo corpo giaceva immobile nel vento
107 san, 1 | Jeanne, sempre malata di corpo e di spirito, aveva udito
108 san, 3 | guariti dalle malattie del corpo, voi volete che io venga
109 san, 3 | La guarigione del vostro corpo è buona per voi, per la
110 san, 3 | e poi la guarigione del corpo!»~Dal ripido pendìo gli
111 san, 3 | sentiva per quel giorno in corpo uno spirito ducale di bontà
112 san, 3 | continuamente il proprio corpo, accrescendone senza limiti
113 san, 3 | sentiva quasi più il peso del corpo e il cuore gli si ammolliva
114 san, 3 | Benedetto «è ammalato di corpo e anche di spirito, non
115 san, 3 | lo curi come del male del corpo così del male dello spirito,
116 san, 3 | dalle forze affievolite del corpo, pensando passar la notte
117 let | presente a me più che nel corpo; io mi unisco, mi confondo
118 let | rosô le virtù vitali del corpo. E allora e allora e allora?
119 let | movere tutte le fibre del corpo, chi mi libera il cuore
120 let | al frutto e si prepara un corpo celeste? Non posso, non
121 tur, 1 | diventerebbe vitale nel corpo della Chiesa.»~L’Albacina
122 tur, 2 | maligni sono entrati nel suo corpo per farvi guerra allo Spirito
123 tur, 3 | Signore che lo colpiva nel corpo, che lo metteva in potere
124 tur, 3 | lottando col suo povero corpo infermo e col vento, fino
125 jea, 2 | avevano avuto assolutamente corpo; che né ministri, né magistrati,
126 tur, 2 | non sentirsi quasi più il corpo e di sentirsi Dio nell’anima,
127 tur, 2 | radiante dal suo povero corpo senza conosciuto confine,
128 tur, 3 | consolati nello spirito e nel corpo. Molti ne riconobbe e salutò
Sonatine bizzarre
Capitolo 129 Ulis | invece del giovinetto florido corpo femminile. Il nostro secolo
130 Pasc | delle praterie, metteva in corpo un fermento di vita, una
131 Pasc | uomo con un uomo vivo in corpo. La faccia è dello scienziato
132 Pasc | poeta Zola ch'egli ha in corpo, grida di voler fare della
133 Sec | anime forti sul proprio corpo, il sacrificio volontario,
134 Sec | avrebbero maneggiato il suo corpo. Vizioso, anche, sì; però
135 Sec | da non lasciar passare un corpo umano. Ne seguirono l'orlo,
136 Sec | ghiaccio. In quella gola un corpo umano poteva entrare. Corsero
137 Nita | con quanto fiato si ha in corpo.~Mentre salivamo il valloncello
|