Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sorridi 2
sorridiamone 1
sorrido 1
sorrise 136
sorrisero 3
sorrisetti 2
sorrisetto 6
Frequenza    [«  »]
137 vuoi
136 corse
136 mica
136 sorrise
135 monte
135 oltre
135 posò
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sorrise

Daniele Cortis
    Capitolo
1 aff | voluto ostinatamente per sé; sorrise e pianse.~Suo marito non 2 deg | appena le sei e mezzo?~Elena sorrise.~Che piacere ha d'incontrarmi! 3 deg | diss'ella. Preghi?~Cortis sorrise, le chiese il perché di 4 seg | glielo domanda!~L'avvocato sorrise.~Dio mio, signora diss'egli, 5 int | Cortis si morse il labbro, sorrise e disse lentamente, con 6 int | un essere simile!~Elena sorrise un poco.~Questo non l'ho 7 dev | ieri.~Ella non rispose, gli sorrise. Avrebbe voluto dirgli che 8 dra | quasi timidamente.~Ella gli sorrise in silenzio con gli occhi 9 dra | parlare. Lei lasciò fare, gli sorrise con una dolcezza inesprimibile, 10 dra | davanti allo studio.~Elena sorrise un poco, pensando ch'egli 11 dra | leggendo delle lettere e che sorrise silenziosamente ad Elena 12 poe | indovinò il suo pensiero, gli sorrise di furto un momento, mentre 13 poe | Oh! fece Elena.~Cortis sorrise.~Verrò qui spesso diss'egli, 14 ast | Ella alzò il viso, gli sorrise, gli baciò, rizzandosi sulla Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
15 fed | manifesto orrore. Fedele sorrise un poco. Torniamo pure diss' 16 sch | intese un volume di cose, sorrise pure, con la finezza più Leila Capitolo
17 1 | con un carretto.~Massimo sorrise. No, no, non aveva bagaglio 18 1 | sorpreso ma contento.~Lelia sorrise.~«Eh!» rispose «non pare!»~ 19 1 | lieve:~«No, papà.»~Marcello sorrise, ingannandosi sulla qualità 20 1 | aria, senza saper perchè. Sorrise di se stesso, spense, guardò 21 2 | la signora si fermò e gli sorrise.~«Signor Albertidiss' 22 2 | donna Fedele fece «hm!» e sorrise di un sorriso enigmatico 23 2 | domanda del curato, Carnesecca sorrise e rispose nel suo italiano 24 2 | secondi. Lelia alzò gli occhi, sorrise di un sorriso forzato.~« 25 2 | diss'ella.~Don Aurelio sorrise.~«Sai» disse il signor Marcello 26 3 | ne dubita?»~Donna Fedele sorrise. Mentre le labbra sorridevano, 27 4 | maritata? Pensa.»~Massimo sorrise, rasserenato, della ingenuità 28 4 | Fedele abbassò la voce e sorrise, continuando: «...per qualche 29 4 | strana, sa, la Sua Lelia»~Sorrise anche Massimo.~«Le pare 30 4 | al villino delle Rose.»~Sorrise, così dicendo; e il giovine 31 4 | mano sudicia!»~Il giovine sorrise mostrando la mano che aveva 32 4 | perchè io avevo pensato...»~E sorrise di un suo sorriso patetico, 33 6 | paternamente e paternamente anche sorrise dei preti di Velo d'Astico. — 34 6 | che ha fatto!»~Don Aurelio sorrise.~«Mi ha detto molto male 35 7 | arrivate qua.»~Donna Fedele sorrise «povera Teresina!» come 36 7 | fretta la finestra e poi sorrise di se stessa, di avere temuto 37 9 | dormire sola, in pace. Ella sorrise e tacque. Non era la pace, 38 12 | nera del cappellano. Colei sorrise a Lelia un «complimenti» 39 13 | vita.»~Qui Lelia, leggendo, sorrise. E subito baciò impetuosamente 40 14 | uno sforzo di amabilità, sorrise, disse che desiderava da 41 15 | per la povera donna. Lelia sorrise, rispose che c'era tempo, 42 15 | dentro un'onda di ristoro, sorrise, nelle tenebre, a se stessa, 43 15 | nelle tenebre, a se stessa, sorrise anche alle immaginate figure 44 15 | della stazione. Ella gli sorrise del suo sorriso dolcissimo. 45 15 | Ti raccomando le rose!»~E sorrise indovinando la stupefazione 46 16 | Massimo ne colse uno per lei e sorrise. Ella baciò la mano che 47 16 | fanciulla. «No?» diss'ella. Egli sorrise. «Sì» rispose, «ma converrebbe 48 16 | il salotto dell'albergo, sorrise.~Egli andò a chiudersi in 49 16 | qui insieme? Egli capì, sorrise, rinnegò, pure cogli occhi, 50 16 | ho fatto i miei piani.»~Sorrise, pensando alla siora Bettina. 51 16 | strana, per Lei.»~Massimo sorrise.~«Lelia lo è stata, forse» 52 16 | tanta, in Lei!»~Massimo sorrise. E questo «Lei» non lo voleva 53 17 | dormiva, diventò rossa e sorrise.~«Non ero io» diss'ella.~« 54 17 | il viso quanto i capelli, sorrise del suo sorriso dolce, sforzò 55 17 | fosse bisogno.»~Donna Fedele sorrise accarezzandole lievemente 56 17 | ultima volta.~Donna Fedele sorrise.~«Piacere non so quanto.»~ Malombra Sezione, Parte, Capitolo
57 1, cec, sto| invece divorò lo scritto. Sorrise appena dell'ingenuità di 58 1, cec, par| Dicendo queste parole Marina sorrise di un enigmatico di cui 59 2, ven, not| moglie.~Ah! disse Marina e sorrise guardandosi la piccola mano 60 2, ven, asc| Steinegge stupefatto.~Edith sorrise. Sai, caro papà diss'ella 61 2, ven, pas| vi ho consigliata.~Marina sorrise.~Ma io La ringrazio diss' 62 3, sog, apr| giovane molto elegante.~Silla sorrise. Tutta la sua eleganza brillava 63 3, sog, apr| recondita tristezza del suo sorrise e tacque.~Scusi diss'ella 64 3, sog, qui| Perché? disse Edith.~Egli sorrise scotendo la testa come per 65 4, mal, ine| leggendogli nel pensiero, gli sorrise. Quel sorriso fu per Silla 66 4, mal, ine| ama come lo dice.~Silla sorrise. Adesso, adesso! diss'egli. 67 4, mal, ser| acqua e lo porse a Edith che sorrise, se ne deterse gli occhi.~ 68 4, mal, ser| ci vuole per lei.~Edith sorrise.~ ~ ~ Il mistero del poeta Capitolo
69 | non rispose più, arrossì e sorrise come se mi avesse letto 70 | non deve leggere Leopardi.~Sorrise e rispose:~- Lei sarebbe 71 | No no! - diss'ella, e sorrise. Solo quando sorrise le 72 | e sorrise. Solo quando sorrise le vidi lagrime negli occhi.~ 73 | scrivere. Appena detto così sorrise, e intesi subito a cosa 74 | teneva basso, mi guardò, sorrise. - Adesso sei pallido più 75 | amico: Ella m'intese, non sorrise più, accettò il mio rifiuto 76 | me.~- Eccolo - disse; poi sorrise e soggiunse - venga - accennandomi Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
77 ovo, 3 | braccio destro in aria, sorrise come per dire «cosa serve?» 78 mon, 1 | Dicendo queste parole sorrise un poco di un sorriso tanto 79 mon, 2 | trepida parola: «Amore!».~E sorrise.~Maironi non poté parlare 80 mon, 2 | Belle Arti, eh?»~Maironi sorrise a fior di labbro e rispose 81 ecl, 1 | tendina della finestra, sorrise alla fruttivendola di faccia; 82 ecl, 2 | sbalorditi. Qualcuno che sapeva, sorrise, crollando il capo. L'uomo 83 ecl, 2 | confonde col nero!»~Záupa sorrise ancora e crollò il capo 84 ecl, 3 | di Piero: «Che bravo!» e sorrise. Piero salì sulla terrazza 85 ecl, 3 | bacio sulla fronteJeanne sorrise. «Sì, caro» e continuò:~« 86 ecl, 3 | di sì» diss'egli. Jeanne sorrise. «Come, credi?» Egli giustificò 87 ecl, 3 | mai avere sbagliato!» Ella sorrise pure, gli alitò sul viso 88 ecl, 3 | sarebbe meglio...?»~Jeanne sorrise. «È meglio che Lei parta, 89 ecl, 4 | sulla poltrona da riposo e sorrise a se stessa, beata. Mai 90 ecl, 4 | Si struggeva di baciarli, sorrise di se stessa. Non li baciò, 91 ecl, 4 | la mano in uno di essi, sorrise ancora, sorrise di sentirsi 92 ecl, 4 | di essi, sorrise ancora, sorrise di sentirsi mortificata 93 ecl, 4 | spalle: «Sciocchezze!». E sorrise a Chieco che domandava una 94 caf, 1 | Mo!»~Qui il Bibliotecario sorrise, fissò il suo interlocutore 95 caf, 2 | morto!». La marchesa capì, sorrise con serena commiserazione, 96 num, 3 | basta!» La giovane signora sorrise.~«Crede proprio, maestro, 97 num, 3 | queste.~Sopraggiunse Jeanne, sorrise al maestro e disse alla 98 num, 3 | successor di Piero». Donna Bice sorrise di un sorriso profondo e 99 ven, 1 | Venezia? Sì, certo. Jeanne sorrise, aperse un giornale, sussurrò 100 ven, 1 | labbra, si vinse subito, sorrise ancora, parlò della serata 101 ven, 4 | Afferrò la mano concessa, sorrise, la strinse, discese, sussurrò: « 102 lum, 1 | braccio il collo di Piero, gli sorrise con gli occhi umidi. ~«Mi 103 lum, 3 | opposto alla finestra, gli sorrise, gli stese la mano. Egli 104 tra, 1 | mia morte.»~Don Giuseppe sorrise, fece un gesto come per Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
105 1, ris | non servire gli Austriaci, sorrise e disse solo:~«! C'est 106 2, son | cacciata la bottiglia. Luisa sorrise, uscì e ritornò subito col 107 2, seg | via, zio», diss'ella.~Egli sorrise.~Adesso Maria volle sapere 108 2, ass | disse la piccina. Lo zio sorrise: manco male! Quello sarà 109 2, pan | perdono a Dio e a lei, ne sorrise e baciò la lettera sentendo 110 3, rul | curiosamente. La ragazza sorrise. Giunti agli scalini che Il santo Capitolo, Paragrafo
111 cle | fu di terrore.»~Giovanni sorrise.~«Questo non me lo hai mai 112 cle | giovine moglie lo guardò, sorrise alla sua volta.~«Anche tu, 113 cle | casa. Il professore Dane sorrise misteriosamente.~«Potrebbero 114 not | il sonno?» ~Don Clemente sorrise, non rispose.~«Ebbene» riprese 115 fro, 1 | mentire, no!» e poi arrossì, sorrise, abbracciò suo marito come 116 fro, 1 | viso a lui, lo intese, gli sorrise con gli occhi ancora umidi, 117 fro, 2 | al torrente?»~Il Maestro sorrise:~«Va, lavati al torrente.»~ 118 fro, 3 | Veneto.»~Allora Noemi capì, sorrise, rispose con un monosillabo 119 fro, 3 | nessun altro era con lei. Sorrise, la minacciò col dito. Don 120 san, 1 | alle labbra. Maria intese e sorrise. Ambedue assalirono Noemi 121 san, 2 | s’interruppe, arrossì e sorrise. Sorrise anche Giovanni. 122 san, 2 | interruppe, arrossì e sorrise. Sorrise anche Giovanni. Invece Maria 123 san, 2 | sollievo nel viso. Noemi ne sorrise ed egli, avvedutosene, rimase 124 san, 3 | alludere alla sua morte. Sorrise, lo abbracciò. Il padre 125 san, 3 | signor Giovanni.~Benedetto sorrise.~«Oh, questo no!» diss’egli. « 126 san, 3 | neppure a questo?»~Benedetto sorrise.~«Non expedit» diss’egli.~ ~ ~ 127 san, 3 | Roma, certo!»~Benedetto sorrise.~«A Roma? E dove trovarmi, 128 tur, 1 | mai aperto bocca. Colei sorrise tristemente e non rispose.~ 129 tur, 1 | Pontefice. Il professore sorrise. Benedetto non se n’era 130 tur, 1 | vescovo a Brescia?»~Guarnacci sorrise di un sorriso fra l’ammirativo 131 tur, 2 | Santità.»~Il Pontefice sorrise con bontà.~«Intanto» diss’ 132 tur, 2 | cacciare a Jenne.» ~Benedetto sorrise lievemente ma non volle 133 tur, 2 | sentì incapace di reggersi, sorrise, disse al professore posandogli 134 tur, 3 | seduto accanto al letto, sorrise.~«Parole Sue della cara 135 tur, 3 | dal letto. L’infermo le sorrise, le fe’ cenno di alzarsi.~« Sonatine bizzarre Capitolo
136 Nita | potrebbe provar noi? - Patata sorrise con finezza. - S'el vol


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License