Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Le finestre di sopra!~E corse al campanello.~Una signorina,
2 ide | Saturno, qua!~Il cane gli corse alle gambe ed egli si voltò
3 lui | certezza maggiore, ma Elena corse via e andò dritta dallo
4 lui | benedetti da Dio!~Ella corse incontro ai nuovi arrivati
5 lui | e il factotum Malcanton corse a riceverla e accompagnarla
6 lui | commensali, meno Lao che corse a chiudersi in camera. Mentre,
7 lui | volevi tu! soggiunse, e corse dalle signore Zirisèla.~
8 fia | gran sole e di gran vento. Corse via, rientrò spossato, come
9 pro | Delle voci maligne n'erano corse a Villascura. Cortis lo
10 pro | una giravolta in fretta, corse via a capo basso, raccolse,
11 pro | Niente disse Cortis, e corse via senz'altro.~La Barbara
12 pro | stradicciuola di Pazzallo, corse un istante col pensiero
13 voc | nel portico. La contessa corse fuori mentre Cortis saltava
14 aff | averlo fatto venire e perché, corse all'uscio, gli gittò dietro
15 pas | dolcemente. Un subito rossore le corse sul viso. Non avea pensato,
16 seg | parlato! Ella non mi ha visto!~Corse via, e l'avvocato guardava
17 seg | una subita angoscia gli corse al viso. Si protese, sbarrati
18 cam | passi e di voci a sinistra; corse via da quella parte, senza
19 bat | sepolte nel cuore di lei. Corse prima a guardar la firma:
20 bat | respiro; tutto il sangue le corse al cuore. Guardò suo zio
21 dev | il senatore Clenezzi. Gli corse incontro voltando le spalle
22 dra | momento gelata, si scosse, corse a quella volta sorridendo.~
23 poe | precipitosamente la lettera, l'aperse, corse alle ultime parole, la ripose
24 hye | posto quando la cameriera corse a dire che il conte Lao
25 hye | a catena. Il cane enorme corse furiosamente su e giù per
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 26 fia, 3 | Chieco saltò dal letto, corse così come era scalzo e in
Leila
Capitolo 27 1 | ripetè Lelia, sdegnosamente. Corse nel salone. Sull'entrata
28 1 | esclamò Teresina. «Per me!»~E corse via.~Lelia la seguì per
29 1 | chiamarmi!» diss'ella, e corse via per l'uscio che mette
30 1 | terreno, udito il piano, corse fuori a spiare, vide il
31 2 | di mobili, l'impiantito e corse per il caffè.~Soffiavano
32 2 | malato. Nel tempo breve che corse fra la morte di lui e la
33 2 | Massimo! Vieni?»~Massimo corse in casa e donna Fedele,
34 2 | di rimprovero: «Papà!» e corse via, verso la sala da pranzo.
35 2 | del cielo turchino. Lelia corse al richiamo, avida, fingendo
36 4 | braccia intorno alla persona, corse alla finestra. Era Giovanni,
37 4 | si distese. L'acqua le corse via intorno alla persona,
38 4 | partito? Pensò così e le corse nel sangue un doloroso brivido;
39 4 | spalliera del letto. Lo corse allora, dalla nuca fino
40 7 | Arsiero. Massimo salutò e corse via. Donna Fedele sapeva
41 8 | fantesca esclamò «eccoli!» e corse via. L'arciprete e i suoi
42 11 | Dasio? Dov'era questo Dasio? Corse alle prime parole: «Le scrivo
43 11 | non lette in cui stava. Vi corse sopra sfiorandole con terrore
44 11 | faccia, scritta da me.»~Lelia corse avanti collo sguardo per
45 13 | Colei chinò appena il capo e corse via frettolosa. Donna Fedele
46 13 | la coperta. Il vetturino corse a pigliarla e la cugina
47 13 | questo punto una fiamma corse il sangue di Lelia, una
48 14 | chiedere altro denaro. Le ne corse nel sangue un brivido di
49 15 | subito subito. Il cameriere corse fuori e ritornò colla notizia
50 15 | stancata. A un tratto le corse un formicolio freddo per
51 16 | la lettera al fattorino e corse a Puria. Intanto l'albergatrice
52 17 | quasi sei ore di attesa. Corse qualche mormorio fra coloro
53 17 | Un fremito di commozione corse per la calca, stretta sulla
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 54 1, cec, sto| e godere lo spettacolo. Corse via come una lepre, saltò
55 1, cec, sto| scintillarono, il sangue le corse al viso, chiuse con impeto
56 1, cec, sto| sera stessa, le campane! Le corse un ghiaccio pel sangue,
57 1, cec, sto| Giovanni.~Ricominciarono le corse sfrenate pel lago e pei
58 1, cec, sto| piogge, di giorno e di notte; corse nelle quali il Rico faceva
59 1, cec, sto| riferito al padrone, al quale corse subito raccomandandogli
60 1, cec, par| il luccicar delle vigne corse dal vento meridiano. Il
61 1, cec, tem| subito diss'egli.~Steinegge corse alla finestra, fece atto,
62 1, cec, tem| guardar Silla. La lancia corse un istante contro il vento,
63 1, cec, tem| lasciatala scivolare a terra corse via per la scaletta, saltò
64 2, ven, asc| rincrescerebbe?. Il signor papà corse in chiesa e, prima di giungere
65 2, ven, asc| No, no gridò Suo padre, e corse a lei. Ella fuggì ridendo
66 2, ven, asc| città, si farebbero delle corse bizzarre attraverso i campi
67 2, ven, pas| riso argentino, malizioso. Corse sotto la muraglia che sostiene
68 3, sog, qui| chiamò; non le rispose; corse per trattenerlo, egli era
69 3, sog, pia| stava preparando il thè, corse rossa rossa incontro a donna
70 3, sog, pia| piedi, interrompendosi, e corse nell'altra sala, mentre
71 4, mal, so| vicini e ch'erano persino corse voci di maggiore sventura.
72 4, mal, osp| vuoto.~Un'amara energia gli corse le vene, ogni pensiero scomparve
73 4, mal, osp| avessero a passar mai, eccole corse, svanite, come un secondo.
74 4, mal, osp| pensa! disse.~Un brivido corse pel sangue a Silla, glielo
75 4, mal, osp| seggiole, un fruscio di piedi corse per la stanza. Don Innocenzo
76 4, mal, osp| don Innocenzo finisse e corse via con un gesto risoluto
77 4, mal, ser| scappellate dalle autorità e corse su nella camera di sua figlia.~
78 4, mal, ser| la chiave della chiesa, corse via, sorridendo a suo padre.~
79 4, mal, mal| passi dalla loggia; gli corse un brivido nelle ossa.~Pure
80 4, mal, mal| gridava:~La barca! la barca! Corse in loggia, s'affacciò al
81 4, mal, mal| tornò via, e il dottore corse di sopra.~Una finestra dell'
Il mistero del poeta
Capitolo 82 | ricordarsi di me. Nelle mie corse non incontravo mai nessuno;
83 | ritirò subito la sua; me ne corse in tutta la persona un brivido
84 | mondo. Dopo otto giorni di corse inutili, di speranze e di
85 | Poi mi voltò le spalle e corse tentennando sulla sua mazza
86 | Violet, le baciò una spalla, corse avanti saltellando, trillando,
87 | star quieto sulla sedia e corse via appena fatta la sua
88 | Lei mi domandò se le voci corse fossero vere; al che io
89 | un lieve color di rosa le corse in viso. Parlavamo in italiano,
90 | vedere in quel costume, corse a chiamar sua moglie che
91 | faceva suonar le chiavi. Corse subito da me vantandosi
92 | mi riferì poi le dicerie corse sui miei amori e le trovai
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 93 ovo, 3 | lettera.~Il suo pensiero corse alla cameriera toscana.
94 ovo, 3 | Peppina. Il sangue che ora gli corse al viso era proprio il buon
95 mon, 2 | un fiume, altri villaggi, corse una tortuosa stradicciuola
96 mon, 2 | saltato dalla victoria, corse allo sportello. «Finalmente»
97 mon, 2 | la complicità sua. Gliene corse nel sangue prima una brivido
98 num, 1 | Grazie!» fece Jeanne e corse via.~Suo fratello la richiamò. «
99 num, 3 | geloso e niente altro!»~Ella corse nella sala d'Ifigenia; e
100 num, 3 | parte dagli altri. Subito ne corse per le ombre qualche femminino
101 tra, 1 | Uno stormir fischiante corse per la costa, uno strepito
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 102 2, pes | si aspettava tutt'altro e corse a salvarsi tra i fagiuoli.
103 2, son | lunghe, riprese la candela e corse via ripetendo: «Italia,
104 2, son | poi «addio!», Pedraglio corse su e Franco precipitò abbasso.~
105 2, gua | poté stare alle mosse e corse al «Palazz» a giustificarsi.~
106 2, seg | ginocchia della Pasotti, corse incontro allo zio Piero
107 2, seg | chì, tè chì, tè chì!». E corse a salutarlo. La Maria strillò
108 2, seg | gran voce di sorpresa e corse là seguito da Luisa, con
109 2, ore | Maria, vinta dal libro, corse a lui. Allora Luisa levò
110 2, esü | occhiate in alto e in basso, corse giù per la scaletta ed entrò
111 2, esü | possedeva una anche lei, corse a prenderla per fargliela
112 2, esü | Ombretta si impazientì e corse in camera per provar la
113 2, esü | della Zocca d'i Ment. Luisa corse sulla terrazza. La gondola
114 2, omb | ricevuto il telegramma, corse all'ufficio dell'Opinione
115 2, fan | tirata in secco. Gridò, corse al campanello, svegliò d'
116 2, fug | non andò a cercar altro, corse a Loveno, si provvide di
117 2, fug | stava sulla terrazza. Quegli corse a chiamar Franco. Lo trovò
118 2, fug | di pianto, si contenne, corse via precipitosamente.~Gli
119 3, rul | la vide, saltò sul ponte, corse a lei che fece due passi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 120 lac | spumeggianti, le soverchiò, corse via liscio, specchiando
121 cle | grido di gioia e disparve, corse giù per la scala a chiocciola.~«
122 cle | cognato si era pure voltata, corse ad abbracciarlo. Intanto
123 not | Un soffio di vento gli corse sopra, gli mosse l’erbe
124 fro, 3 | portata per l’accattone, corse per la sedia e per l’acqua.
125 san, 3 | creduto così, un’aura gelata corse anche a lui nel sangue,
126 san, 3 | dall’arciprete e Giovanni corse via. Gli occhi lucenti del
127 san, 3 | passò vicino sul prato, corse a Jenne, raccontò ansante
128 tur, 1 | aveva accompagnato, e questi corse a lui, proprio lucente in
129 tur, 1 | Non so perché non siamo corse tutte fuori ad abbracciarlo!»~«
130 tur, 2 | nella buia sala dov’eran corse tante fiammelle di parole
131 jea, 1 | in via Galvani. La voce corse per i viali pieni di capannelli
132 jea, 2 | prevalere in Vaticano. Ella corse da Noemi, le fece scrivere
133 jea, 2 | mattina in poi erano state corse continue. A Palazzo Madama
134 jea, 2 | che aveva in cura Piero. Corse il giorno e lagrime la notte;
135 jea, 2 | direbbe il bollettino? Tante corse, tante pratiche, tanti maneggi,
136 jea, 3 | fuori dell’uscio. Jeanne gli corse dietro nel corridoio scuro,
|