Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Tarquinia Carrè.~Sei punti a me! gridò il senatore.~Quanti? rispose
2 ven | Fate tacere a don Bartolo! gridò il senatore dalla sala.~
3 ven | malora. ~ ~Fiasco, Grigioli! gridò da lontano la contessa Tarquinia.
4 ven | furia.~Arciprete, arciprete! gridò Perlotti, passando la testa
5 ven | è qui Malcanton!~Oh Dio gridò la contessa Tarquinia che
6 cos | nella camera.~Sei matta? gridò il conte Lao, scappando,
7 ros | in aria una lettera, le gridò con le palme alla bocca:~
8 ros | dentro, il barone la seguì, gridò infastidito:~Eh, andiamo
9 lui | voltato il viso al muro, gridò a sua nipote che andasse
10 lui | ringraziato per i cavalli; e gridò ad Elena:~Vengo!~Il barone
11 lui | ogni parte.~Viva Grigiolo! gridò Perlotti.~Il barone, invece
12 lui | correndo via.~Cinque! gli gridò dietro il barone.~Fu acceso
13 lui | Faccio accendere un bengala! gridò Grigiolo.~Elena gli prese
14 pro | salivano in treno.~Fertig! gridò il conduttore.~Cortis non
15 cam | Ecco il punto, capisci! gridò B. rovesciandoglisi quasi
16 cam | Qualcuno in un canto della sala gridò Bene!, gli altri zittirono;
17 cam | La stessa voce di prima gridò: Bravo!.~Vi furono dei zitto,
18 cam | avanti!~No, no, no, no! gridò Cortis. Cosa diavolo?~Eh,
19 cam | niente. Servitor suo.~Cortis! gridò B. dall'alto della scala.
20 pas | difficili.~ ~Signor Boglietti! gridò l'usciere entrando nel salotto
21 pas | vicenda.~L'onorevole Cortis! gridò colui, più forte. Chi desidera
22 seg | verso...~Non seccatemi! gridò il senatore. Questa persona
23 seg | un impeto di collera, le gridò di parlare o di escire.~
24 int | Così no, già diss'ella.~Oh! gridò l'altro se è mezz'ora che
25 int | che il cielo lo illumini! gridò. Ma che si tiri una cannonata
26 int | alla porta.~Non si può! gridò Lao, burbero.~Io vado un
27 int | diss'ella.~Non so niente gridò suo zio. Non voglio saper
28 dra | momento.~Contessina! le gridò la cameriera da un balcone.
29 dra | magnifico paese, contessa gridò rientrando con Daniele da
30 dra | se mi spiego!~Eh mi pare! gridò Lao dalla sala.~Bravo conte!
31 poe | condottiere~Colonna di nuvole! gli gridò Cortis.~Lao si voltò.~Sì,
32 poe | triste.~Vediamo la casa, eh! gridò Lao.~Cortis dovette far
33 poe | con Cortis sul tempo, le gridò dietro: Elena! Alla colonna!
34 poe | fretta e in furia anche lui, gridò al cocchiere di partire.~
35 ast | neppur pensare.~Insomma gridò la contessa Tarquinia, aprendo
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 36 fia, 3 | Vengo anch'io! dissi.~No! gridò Chieco Nossignore! Domattina
37 fia, 6 | bianco.~Entra, entra tu! mi gridò il maestro. E a posto! La
38 fia, 6 | giro dal bengala. Qualcuno gridò: Donna Antonietta! A terra!
39 fia, 6 | buffonesche, ripose lo strumento e gridò 'avanti!' I buoi si mossero,
40 erm, 1 | rientrando.~Niente, niente gridò Beneto dal salotto non occorre
41 erm, 2 | vocina stizzosa di Beneto gridò più da lontano:~Presto!
42 fed | potrebbe. So che lo Zuane gridò, che accorse gente, che
Leila
Capitolo 43 2 | Gèsu, ciàpela ciàpela!» gridò la padrona, conscia di un
44 2 | la quale...»~ «Calàpo!» gridò l'ostessa che aveva acciuffata
45 2 | esitava ad accettare, gli gridò:~«Vusto? Te juto!» Anche
46 3 | Ca lo ciapa?»~«Fermo!» gridò la signora. L'ubbriaco afferrò
47 4 | Credette gridare e non gridò, sentì farsi di gelo le
48 7 | piedi davanti a lei. Non gridò, saltò sugli scalini che
49 7 | Che donna?... Dov'è?» gridò ancora donna Fedele, angosciata,
50 15 | ancora ritornata.~Qualcuno gridò nel caffè:~«Verona, Brescia,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 51 1, cec, fan| Non ho voluto dir questo! gridò Silla.~Il conte si alzò
52 1, cec, par| mosse.~Che veniate avanti! gridò il conte.~Ella fece un passo.~
53 1, cec, con| signor Steinegge, bravo gridò l'onorevole deputato. Cesare,
54 1, cec, con| troncare un discorso.~Vezza! gridò forte il Finotti come puoi
55 1, cec, tem| ho l'onore...~Una parola! gridò Marina avvicinandoglisi
56 1, cec, tem| dov'egli stava. Scenda! gridò curvandosi ad afferrar la
57 1, cec, tem| cadde dentro. Al timone! gridò afferrando i remi. Al largo!
58 2, ven, not| Eccellenza, Eccellenza.~Ciò gridò la contessa sta a vedere
59 2, ven, asc| gruppo di colline.~Signori gridò la fantesca da una finestra
60 2, ven, asc| Aarensee, am Aarensee.~ ~No, no gridò Suo padre, e corse a lei.
61 2, ven, ven| tutte le rughe del viso.~Eh gridò la contessa pensate voi
62 2, ven, ven| furiosamente il campanello e gridò al servo: Via tutta questa
63 2, ven, ven| Costei si voltò inviperita e gridò tutto d'un fiato con voce
64 2, ven, orr| volle fare il disinvolto e gridò un complimento alle crudeli
65 2, ven, orr| nelle spalle.~Va come puoi gridò al Rico, gettando i cordoni
66 2, ven, orr| passo addietro.~Vengono? le gridò Marina.~Odo la voce di Suo
67 2, ven, orr| padrona smise di correre e gridò:~Han detto così di far piacere...~
68 2, ven, orr| momento di essere gentiluomo, gridò, prima di salutare, al ragazzo:~
69 2, ven, orr| della pietra.~Bellissimo! gridò Nepo.~Caronte si toccò l'
70 2, ven, pas| nella loggia e una voce gridò:~Son qui?~Poi il lume scomparve.~
71 2, ven, pas| scalini. Nella sua camera gridò dal fondo della scala, mentre
72 4, mal, so| osteria e il suo padrone gridò che gli portassero il solito
73 4, mal, mis| persona.~Questo è assurdo! gridò Nepo.~Lei è assurdo, signor
74 4, mal, osp| della signora Giovanna! gli gridò dietro, dal fondo, la voce
75 4, mal, osp| braccia.~Per vederti morire! gridò ella in aria, dibattendosi.
76 4, mal, osp| quando la contessa Fosca gridò dall'alto:~Ohe, questo Momolo!~
77 4, mal, ser| quando si pranza?~Alle tre gridò Marta dalla cucina.~Allora
78 4, mal, mal| vento, io!~Signora Fanny! gridò ancora il giardiniere.~Vengo! -
79 4, mal, mal| dal Rico.~Dove vai? gli gridò il Vezza.~A R... Ordine
80 4, mal, mal| smarrito, sgomento, taceva, gli gridò:~Risponda!~Ma no, ma no!
81 4, mal, mal| di ferro.~Là c'è gente! gridò Marina. Avanti, avanti tutti.~
82 4, mal, mal| il dottore saltò in sala, gridò agli uomini - tenerla! -
83 4, mal, mal| il dottore.~Il Vezza gli gridò dietro:~Per la scaletta
84 4, mal, mal| di cinque minuti.~Eccoli! gridò la moglie del giardiniere.~
Il mistero del poeta
Capitolo 85 | sposi.~La signora Treuberg gridò a suo marito di andar a
86 | precipizio.~- Oh Violet! - gridò la signorina Luise venendo
87 | esclamai.~- Come, no? - gridò Topler. - Come, no, se lei
88 | attorno smarrito. - Senta! mi gridò Steele che stava per raggiungermi.
89 | poeta.~- Ma, santo Dio, - gridò Paolo - alza il bicchiere,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 90 ovo, 1 | Dove va quel fien, ohe?» gridò la vecchia, imperiosa. Stavolta
91 mon, 2 | passò accanto, una voce nota gridò: «Maironi, Maironi! Ferma,
92 mon, 2 | questa parte!» Dessalle gridò: «Jeanne!». Allora si voltarono
93 mon, 2 | come è bello per un pozzo!» gridò Carlino dall'altro capo
94 mon, 2 | E questa, e questa?» gridò Dessalle. «Una sirena. Dulcedine
95 ecl, 2 | occhi. «Carta e penna!» gridò uno dei contendenti. «Dottor
96 ecl, 2 | attoniti.~«Signori! Signori!» gridò Quaiotto trionfalmente. «
97 ecl, 2 | Devotissimo ~P. Maironi ~«Evviva!» gridò Quaiotto. «Eclissi del sindaco!»
98 ecl, 2 | braghe». «E io Le dico» gridò su Quaiotto dal fondo della
99 ecl, 3 | comparire al ritrovo. ~Qualcuno gridò dalla retroguardia: «Dica
100 ecl, 3 | gli do il voto!»~«Ma che!» gridò un altro. «È stato per i
101 ecl, 4 | menando certe potenti arcate, gridò: «Questo mondo non si può
102 ecl, 4 | sopportare il sublimato?~«Ciò!» gridò il bizzarro Fusarin. «E
103 num, 2 | diedero un baleno d'oro, si gridò alla parrucca miracolosa,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 104 1, ris | andasse.~«La vela!», le gridò Pasotti sul viso.~Colei
105 1, ris | Matto», disse Pasotti e gridò picchiando:~«Giù questo
106 1, bar | spalle e, tiratala a sé, le gridò in bocca:~«La farai dopo».~
107 1, bar | ultimo piano.~Don Giuseppe le gridò di portar giù una seggiola.
108 1, bar | casa.»~«L'è minga vera!», gridò Marianna dall'alto.~«Tasì!»
109 1, bar | le mani alla bocca e le gridò sul viso: «El voeur andà
110 2, son | denaro.~«Buona lagata!», gridò lo zio dalla terrazza vedendo
111 2, son | ancor.~ ~La voce di Pasotti gridò dalla terrazza:~«Brava!»~
112 2, son | battello, salto in piedi, gridò lietamente:~«Ehi là!». Gli
113 2, art | egli.~«Ella è in arresto!», gridò l'aggiunto.~«Va bene!»~Mentre
114 2, art | Barborin Pasotti. Suo marito le gridò in bocca: «Maironi! Polizia!
115 2, seg | guardarla in faccia, le gridò a squarciagola:~«Cantami
116 2, ass | le braccia verso di lui, gridò: «Professore!»~«Fa male!»,
117 2, ore | domandi così?» «Ah tu sai!», gridò Franco, gittando da sé le
118 2, esü | Lüisa! Sciora Luisa!», si gridò da vicino con accento di
119 2, esü | tosa, la Soa tosa!»~Ella gridò come pazza: «La Maria? La
120 2, esü | incontrò Ismaele e un altro, gridò appena li vide:~«È viva?
121 2, fan | ulivi. «Addio, fifone!», gridò Pasotti. Il «fifone» non
122 2, fan | del mare tirata in secco. Gridò, corse al campanello, svegliò
123 2, fug | Via, maledeta, digo!», gridò il sior Zacomo, rizzando
124 3, rul | legate le corde. Una voce gridò: «Avanti chi parte!». Un
Il santo
Capitolo, Paragrafo 125 lac | frate, sì!» rispose Noemi e gridò a Carlino che l’avrebbero
126 lac | casa» diss’ella.~Carlino gridò:~«Fermatevi sotto gli alberi!»~
127 lac | a tua sorella?»~Carlino gridò che potevano fermarsi anche
128 lac | riappiccò al braccio. ~«Brave!» gridò Carlino. «Ma non troppo!»~«
129 lac | di cedere. ~«Sul ponte» gridò Carlino «fermatevi due minuti!»~
130 cle | Lei sa qualche cosa!» e gridò abbasso:~«Noemi! Est ce
131 san, 3 | studenti, alla retroguardia, si gridò: «avanti il Santo! Il Santo
132 tur, 3 | nella cecità della collera, gridò:~«Usciere! Usciere!»~Il
|